Satyricon di Bruno Maderna in scena al Teatro Malibran

Compie cinquant’anni Satyricon di Bruno Maderna: l’opera in un atto, su libretto poliglotta tratto
dal romanzo latino omonimo di Petronio, sarà proposta dalla Fenice per ricordare il grande
compositore veneziano, del quale ricorrono anche i cinquant’anni dalla morte. La direzione
musicale sarà affidata ad Alessandro Cappelletto mentre la regia sarà di Francesco Bortolozzo, che
si avvarrà delle scene di scene Andrea Fiduccia, dei costumi di Marta Del Fabbro e del light design
di Fabio Barettin.

Satyricon sarà in scena al Teatro Malibran il 25, 26, 27, 28 e 29 gennaio 2023.
In occasione della rappresentazione del Satyricon di Maderna, la Fenice lancia inoltre una
interessantissima promozione: per assistere allo spettacolo saranno messi in vendita, a partire da
venerdì 13 gennaio, biglietti di platea e prima balconata al costo di soli € 25,00. I titoli di
accesso a costo agevolato potranno essere acquistati fino a due biglietti per acquirente, sia online,
tramite il sito www.teatrolafenice.it, sia nella biglietteria del Teatro La Fenice e in tutti i punti
vendita Vela Venezia Unica. La promozione – con codice sconto ‘GENNAIO23’ – è valida fino ad
esaurimento dei posti disponibili.

Satyricon è l’ultima composizione teatrale di Bruno Maderna. Rappresentata per la prima
volta al Festival d’Olanda di Scheveningen, il 16 marzo 1973, sotto la direzione dell’autore pochi
mesi prima della sua morte, l’opera sarà proposta per la prima volta al Teatro Malibran, dopo
l’unica rappresentazione veneziana che si svolse nel 1998 al Teatro Goldoni.
Opera buffa, venata di una forte componente sarcastica, Satyricon ruota attorno all’episodio
cardine del libro di Petronio, la cena di Trimalcione, personaggio dalla ostentata volgarità che
simboleggia la profonda crisi di valori del mondo contemporaneo. Maderna effettuò solamente
minime alterazioni al testo originale di Petronio: per renderlo attuale e comprensibile, lo tradusse in
diverse lingue, per la maggior parte in inglese, ma anche in francese e tedesco, lasciando solamente
brevi scampoli dell’originale latino. 

Maderna voleva rappresentare in tono beffardo proprio quel senso di caos e
smarrimento del mondo moderno, allo stesso tempo però non voleva «cantare cose morali o
politiche» bensì rendere il teatro, inteso come evento sociale, un vero e proprio «atto politico», nel
senso più nobile della parola: una lezione che ancora oggi suona di estrema attualità.

Nel cast del nuovo allestimento veneziano figurano Manuela Custer nel doppio ruolo di
Fortunata/Quartilla, Francesca Gerbasi in quello di Criside; Marcello Nardis sarà Trimalchio;
Christopher Lemmings, Habinnas; William Corrò, Niceros; Francesco Milanese, Eumolpus.
Ecco il dettaglio delle recite con orari e turni di abbonamenti: mercoledì 25 gennaio 2023
ore 19.00 (turno A); giovedì 26 gennaio ore 19.00 (turno E); venerdì 27 gennaio ore 19.00 (turno
D); sabato 28 gennaio ore 15.30 (turno C); domenica 29 gennaio ore 15.30 (turno B). La prima di
mercoledì 25 gennaio sarà trasmessa in differita su Rai Radio3.

Progetto “FARE ARTE”

L’Associazione Culturale Balancing Act, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia e con il sostegno della Regione Veneto ha avviato, a novembre, il progetto “FARE ARTE”.

Il 23 dicembre alle 17:00 si terrà lo spettacolo finale presso la Sala Concerti del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia – aperto al pubblico – un viaggio di conoscenza e riscoperta della musica, tra suggestioni visive, strumenti e repertori musicali diversi.

Sotto la direzione artistica e regia di Elisa Marzorati, i mimi Susi Danesin, Gaetano Ruocco Guadagno e le ballerine Chiara Vittadello e Sara Solivo accompagneranno la musica eseguita dagli allievi del Conservatorio.

Verranno presentati i lavori prodotti in sinergia tra studenti, danzatori e mimi.
L’abbinata della musica alle suggestioni visive del mimo e della danza vengono usate per attrarre nuovi uditori. L’arte del mimo in particolare permette di innestare nuovi linguaggi scenici alla performance musicale, ha un forte impatto comunicativo, una lunga tradizione storica e un corpo di memoria nell’immaginario collettivo.

Ingresso Libero

 

Teatro Goldoni: la stagione 2022/2023

La stagione 2022/2023 segna una tappa importante nella storia del Teatro Goldoni, che si avvicina all’inizio delle celebrazioni per i 400 anni. Venerdì 28 ottobre, alle ore 20.30, Alessandro Preziosi aprirà i festeggiamenti per questo storico compleanno con lo spettacolo Goldoni&Goldoni. Il gioco della memoria, un omaggio allo straordinario commediografo e ai quattro secoli di storia del Teatro veneziano che porta il suo nome. Un’occasione irripetibile per riflettere sul rapporto tra il Veneto e il teatro, tra i territori e le sue molteplici vocazioni artistiche, lungo un tracciato che attraversa quattro secoli e che trova le sue radici nel glorioso Stato ‘da tera e da mar’.

 

 

La stagione 2022/2023 a Venezia

 

La stagione Heart-Art nei prossimi mesi continuerà a far battere il cuore del pubblico con grandi nomi della scena italiana e veneta: da Andrea Pennacchi con lo spettacolo Da qui alla luna (20-21 ottobre), un racconto della tragedia della tempesta “Vaia” sul di Matteo Righetto e per la regia Giorgio Sangati, a Luigi Lo Cascio in scena con Pa’ (17-20 novembre), spettacolo scritto a quattro mani con Marco Tullio Giordana, che ne cura anche la regia, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini.
Si prosegue poi con Maddalena Crippa, protagonista della nuova regia de Il compleanno (15-18 dicembre) di Harold Pinter curata da Peter Stein. Una storia intensa e ricca di emozioni è invece quella de Il figlio di Florian Zeller interpretata da Cesare Bocci (19-22 gennaio), mentre Elena Sofia Ricci (23-26 febbraio) si confronta con il testo di Tennessee Williams, La dolce ala della giovinezza, diretta da Pier Luigi Pizzi.
Con la partecipazione straordinaria di Giorgio Ferrara nel ruolo di Sir Wilfrid arriva a Venezia una delle più apprezzate commedie di Agata Christie, Testimone d’accusa (23-26 marzo) con la regia di Geppy Gleijeses ed in scena Vanessa Gravina e Giulio Corso.
Infine a completare il programma del Teatro Goldoni non poteva mancare un testo del celebre commediografo di cui porta il nome: dopo il successo di Spettri il Teatro Stabile del Veneto ha affidato al regista lituano Rimas Tuminas la nuova produzione di Un curioso accidente il cui debutto prima nazionale a Venezia è previsto dal 20 al 23 aprile.

Un altro nome internazionale che spicca nel cartellone 22/23 è quello di Irina Brook, la regista, produttrice e attrice franco britannica dirige per il Teatro Stabile del Veneto House of us (29 novembre-11 dicembre), un progetto performativo che andrà in scena alla Casa dei Tre Oci con gli attori neo diplomati dell’Accademia Teatrale “Carlo Goldoni” protagonisti assieme all’attore Geoffrey Carey.

mAPPing Goldoni – A live tour experience

Per l’estate il Teatro Stabile del Veneto presenta uno spettacolo itinerante
tra i luoghi segreti del Teatro più antico di Venezia

Tre figure si aggirano per il Teatro Goldoni. Sono attori o fantasmi? Viaggiatori coraggiosi o macchinisti appassionati? Sono intrusi o sono i padroni di casa? Sono reali o virtuali? Con mAPPaing Goldoni. A live tour experience il più antico teatro veneziano ancora in attività apre le porte per la stagione estiva: dal 7 luglio al 7 agosto, per un mese tutti i giovedì, venerdì, sabato e domenica alle ore 19.00 (eccetto il 16 luglio, giorno della Festa del Redentore, in cui non ci sarà spettacolo), il pubblico di visitatori e curiosi da tutto il mondo potrà prendere parte ad uno spettacolo itinerante, produzione del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, accompagnato dagli attori e delle attrici della Compagnia dei Cosi per rivivere frammenti della storia e delle meraviglie del Teatro Goldoni e della città immortale di Venezia.

Dall’alto verso il basso, il pubblico avrà l’occasione di camminare tra spazi suggestivi solitamente inaccessibili, di conoscere la geografia dell’isola partendo dal suo cuore. Con mAPPing Goldoni prende il via un tour alla scoperta dell’architettura segreta del palcoscenico e del funzionamento dei suoi meccanismi: mentre le maschere prendono vita per raccontare le loro avventure, la scapestrata banda di commedianti canterà la storia del teatro e di chi ha abitato nei secoli la sua scena e i suoi palchetti, dai grandi attori alle compagnie erranti, senza tralasciare il ricordo di audaci impresari, immortali autori, tecnici veraci ma competenti, spettatori illustri e semplici appassionati.

 

Teatro Goldoni | Venezia 07 luglio > 07 agosto 2022
tutti i gio, ven, sab, dom (il giorno 16 luglio, Festa del Redentone, non ci sarà spettacolo)

mAPPing Goldoni
A live tour experience

Un progetto a cura della Compagnia dei Cosi
Con Andrea Bonfanti, Francesca Boldrin, Riccardo Cardelli, Ginevra Mangano Regia Mirco Trevisan
Assistente alla regia Mattia Scaggiante
Produzione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale

‘La Casa Nova’ in scena al Teatro Toniolo dal 31 Gennaio al 2 Febbraio

“In tre zorni e in tre notti ho butà zo La casa nova”.
Tre soli giorni per scrivere un capolavoro, come 3 sono i giorni in cui replicherà “La Casa Nova” in scena da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio al Teatro Toniolo con la produzione del Teatro Stabile del Veneto.

La commedia.
Una commedia rappresentata per la prima volta nell’autunno del 1760 e che fin da subito piacque non solo al pubblico, ma anche alla critica: Gasparo Gozzi ne parlò con entusiasmo nella “Gazzetta Veneta” e all’autore stesso “Credo che mi sia lecito di preferirla a molt’altre, e di collocarla nel numero delle mie dilette”.
“La casa nova” è una commedia d’ambiente in cui lo spazio poetico è occupato innanzitutto dalla vivacità dei dialoghi; i personaggi sono straordinarie creazioni linguistiche e la struttura drammaturgica è caratterizzata da un continuo crescendo, da un ritmo sempre più incalzante fino a diventare vertiginoso. C’è un gran movimento ne “La casa nova”, un andirivieni agitato, frenetico, fra le cui pieghe s’intravedono i temi più significativi dell’ultima splendida stagione di Goldoni. Intorno alle dinamiche di un banale trasloco l’autore innesca una macchina drammaturgica perfetta, che mette in luce le smanie di arrivismo di una classe borghese strenuamente alla ricerca di un prestigio nobiliare che non le appartiene.

I temi della dissipazione, dell’interesse, dell’ipocrisia sociale, della crisi economica si fondono con l’orgoglio fatuo di una borghesia che ha perso ogni autocontrollo e dirittura morale. Una borghesia ormai schiava della cultura dell’apparire, smaniosa di ostentare finte ricchezze, in preda a un’ossessiva febbre del possesso e ormai dominata da una effimera follia.

 

Biglietti.
Biglietti a 31,90€ acquistabili online o al Teatro Toniolo.

Famiglie a teatro. Dal 24 Novembre all’8 Marzo la rassegna per ragazzi al Teatro di Villa Leoni a Mira

Anche quest’anno il Teatro Villa dei Leoni di Mira si conferma un punto di riferimento per l’offerta di spettacoli dedicati ai bambini e ragazzi tra i 2 e i 13 anni.

Un cartellone teatrale per famiglie e scuole ideato da La Piccionaia e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Mira, Regione Veneto e Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo che aprirà i battenti – o il sipario – con “CAPPUCCETTO ROSSO E ALTRE STORIE”, spettacolo di e con Carlo Presotto domenica 24 novembre alle ore 16. Fino a domenica, inoltre, è ancora possibile abbonarsi all’intero cartellone.

 

LO SPETTACOLO

CAPPUCCETTO ROSSO E ALTRE STORIE è dedicato ai bambini dai 3 anni. Lo spettacolo utilizza la tecnica del teleracconto per portare in scena alcune tra le fiabe più celebri: le mani del narratore si muovono sotto lo sguardo della telecamera e le immagini vengono riprodotte in diretta su un grande schermo, mentre le storie prendono vita attraverso un divertente gioco con piccoli e semplici oggetti di uso comune. Le mani del narratore si muovono sotto lo sguardo della telecamera. Il racconto fluisce.

 

MOSTRA DI ILLUSTRAZIONE PER L’INFANZIA EMOTICON

Torna al Teatro di Mira anche la seconda edizione di /e.mò.ti.con/ 2019: illustra l’emozione 2019, progetto promosso da La Piccionaia in collaborazione con Illustri. Una mostra di illustrazione per l’infanzia che nasce dal concorso rivolto ad illustratori under 35 che esplorano con gli strumenti della loro arte il mondo delle emozioni dei più piccoli. Per la rassegna Famiglie a Teatro l’immagine di copertina scelta è “Luglio” realizzata da Andrea Perdon, vincitore del bando.

La mostra sarà visitabile dal pubblico domenica 24 novembre 2019 nell’oratorio di Villa dei Leoni.

LA RASSEGNA FAMIGLIE A TEATRO

Il programma proseguirà domenica 12 gennaio 2020 alle 16 con La Regina delle nevi. Battaglia finale di Giallo Mare Minimal Teatro che propone uno spettacolo che mescola in maniera sapiente il teatro d’attore e le scenografie virtuali con proiezioni 3d: un tuffo in mondi lontani che coinvolge e diverte bambini e adulti.

Domenica 2 febbraio 2020 torna a Mira la strepitosa Compagnia La Luna nel Letto, reduce da un anno di successi e premi per il lavoro teatrale che mescola teatro e danza in un turbine di energia contagiosa; in scena quest’anno una originale Cenerentola across the universe. Può una madre troppo buona essere altrettanto “di troppo” come una mamma-matrigna troppo cattiva? Lo spettacolo prova a raccontare due storie parallele su questo curioso tema e insegna che il domani porta sempre sorprese.

Infine domenica 8 marzo 2020 Aria Teatro chiuderà la stagione con un delicato, divertente e poetico spettacolo a metà tra il mimo e la clownerie: Il piccolo clown. Una storia sognante di conoscenza e di fiducia tra un piccolo clown e un contadino, l’incontro tra due mondi che diventa un’amicizia.

STAND UP COMEDY a Venezia. Dal 26 Ottobre al 16 Maggio si ride di brutto!

Se fa un sold out dopo l’altro un motivo ci sarà: al via al Teatro a l’Avogaria di Venezia (Dorsoduro 1607, Corte Zappa) la nuova stagione di Stand Up Comedy che si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dal pubblico veneziano.

Dissacrante e trasgressiva, dal linguaggio esplicito senza i filtri del perbenismo, e per questo riservata rigorosamente ad un pubblico adulto, la comicità tipica della Stand Up Comedy animerà Venezia dal 26 Ottobre al 16 Maggio con un programma di satira pungente fatta di  politicamente scorretto, luoghi comuni non sfatati ma distrutti, linguaggi diretti al limite dell’offensivo che mirano alla pancia delle persone, solo microfoni e parole: ecco il fascino irriversibile della rassegna.
La rassegna, a cura di Nicolò Falcone, porterà in laguna i comici di punta nel panorama nazionale ed è strutturata secondo il modulo del Comedy Club.

Ecco il programma.

26 ottobre. Andrea Saleri e David Shushan.
Il primo già protagonista di programmi di successo su Sky proporrà una satira pungente, caratterizzata da battute sarcastiche e mordaci, linguaggio tagliente e libero da qualsiasi censura. A misura di un pubblico rigorosamente adulto. Con lui Shushan, attore nato a Tel Aviv, nello spettacolo “Di dove sei?”, la storia di un immigrato israeliano a Brescia, consapevole di aver sbagliato la città di destinazione, che con furore medio orientale e il microfono in mano racconta dalle nebbie padane, il suo punto di vista sull’Italia, i suoi residenti, gli immigrati e il Mossad.

23 novembre. Valerio Lundini in “Uno spettacolo eterosessuale – Con tutto il rispetto”
Con contributi video diretti da Matteo Tiberia e musiche originali del protagonista e Carmelo Avanzato. Dall’hard boiled al quotidiano, dal meta teatro al musical, passando per telefonate alle ambulanze dei vip e ordinazioni in ristoranti eccentrici e militareschi. Già collaboratore di Nino Frassica, Lillo & Greg, Lundini reinterpreta atmosfere che spaziano dal noir al musical e affronta temi importanti per la sua attività, come i citofoni, le locandine brutte e le reazioni che hanno gli operatori del pronto soccorso quando già conoscono il morto.

14 dicembre. Valerio Airò
Giovane talentuoso volto di Zelig, del Terzo Segreto di Satira e del Milanese Imbruttito. Una comicità che ruota sull’attualità, affrontata in modo cinico e sorprendente come vuole la tradizione dello stand up comedy. Ad affiancarlo al microfono, Edoardo Confuorto, con il suo humour che tocca gli aspetti più contradditori della vita quotidiana.

18 gennaio. Edoardo Ferrario con “Diamoci un tono” 
Artista di successo su RAI 2, RAI 3, MTV, Netflix. Un’ora di comicità su una realtà globale sempre più confusa: in un mondo dominato dall’intelligenza artificiale, i robot diventeranno la nuova classe media? E se l’Europa si sta disgregando, perché i trentenni continuano a partire? Un universo, quello di Ferrario dove imperano antivaccinisti del 14esimo secolo, contadine asiatiche col pallino dell’arredamento cattolico, palinsesti televisivi con effetti allucinatori e genitori che comandano sui social network. L’attore affresca un ritratto dei trentenni di oggi con uno sguardo tagliente ed uno stile conciso ed asciutto.

15 febbraio.  Alessandro Cappai e Sandro Canori
Il primo, autore del sito satirico lercio.it presenta “Politica, sesso, zabaione e morte”, un debutto fra viaggi improbabili all’estero, tentativi maldestri di entrare nel mondo del lavoro ed altre disavventure che diventano un pretesto per prendersi gioco di qualsiasi cosa. Canori, il primo Rapper Comedian della storia, con “Ragazzo Interessante” presenta un monologo su ansia, paura, arroganza quali colonne portanti della generazioni social.

21 marzo. Open Mic dell’Avogaria.
A chi ne farà richiesta, professionista o esordiente, verrà data la possibilità di provare il palco dello storico teatro veneziano per 5 minuti. Tommaso Faoro ha cominciato proprio qui, per poi salire sui palchi di Sky e poi della Rai.

18 aprile. Alessandro Ciacci
Uno show caleidoscopico e dissacrante in cui la comicità surreale si fonde ad una satira provocatoria, i paradossi e le citazioni auliche al linguaggio più greve. Nella stessa sera il live di Eleazaro Rossi, tra malattie psicosomatiche, antidepressivi e il complesso rapporto con la religione.

16 maggio. Mauro Fratini in “L’Intelligente Artificiale
Comico RAI e collaboratore di Enrico Brignano. Uno spettacolo per ridere delle contraddizioni della nostra società e tentare così di recuperare un senso e una gioia serena che gli algoritmi pilotati del web non possono fornirci.

“Io sono comico”. Al via la nuova stagione con la grande comicità al Teatro Toniolo di Mestre

Mestre torna a ridere!
Dal 23 Novembre al 10 Aprile i grandi comici occupano il cartellone del Teatro Toniolo durante la XXVII edizione di Io Sono Comico, rassegna dedicata alla comicità d’autore originale, innovativa e frizzante.
Una delle belle novità di questa edizione – fatta di 10 proposte artistiche tra cui Virginia Raffaele, Carlo & Giorgio, Paolo Migone, Rimbamband, Rocco Papaleo, Riccardo Rossi, Maurizio Lastrico, Gigi e Ross per un totale di 16 repliche – è la presenza di due spettacoli in cui il protagonista non è il singolo comico, ma una compagnia intera e un testo teatrale. Sono Potted Potter, la spassosa stand-up comedy parodia della saga di Harry Potter e Che disastro di commedia, l’esilarante storia di una compagnia teatrale amatoriale preda di mille disavventure, versione italiana dello spettacolo campione di incassi The Play That Goes Wrong.

IL PROGRAMMA

Sabato 23 novembre 2019
Paolo Migone
apre la rassegna con Beethoven non è un cane, in cui un eccentrico dj tra musica, aneddoti e colpi di genio vuole far riscoprire i grandi compositori classici alle nuove generazioni.


Sabato 14 dicembre 2019
A grande richiesta arriva lo spettacolo rivelazione Potted Porter, un esperimento teatrale che vede condensati in 70 minuti di pura comicità i sette libri della saga di Harry Potter. Protagonisti Davide Nebbia e Mario Finulli, per questa stand-up comedy inglese trasformata da Simone Leonardi in un live show di successo per il pubblico italiano.

Sabato 11 gennaio 2020
E la volta di Che disastro di commedia, versione italiana di The Play That Goes Wrong, lo spettacolo campione mondiale di incassi in cui una strampalata compagnia teatrale amatoriale tenta di produrre un ambizioso spettacolo con esisti disastrosi, per un vortice di comicità travolgente.

Sabato 25 gennaio
W le donne con Riccardo Rossi, uno spettacolo che con garbo e ironia celebra “tutte le donne della nostra vita”, dalla mamma alla fidanzata, fino alla più importante: la suocera!


Sabato 15 e domenica 16 febbraio 2020
Il gradito ritorno al Teatro Toniolo di Virginia Raffaele, in scena con Sanusà, storia di un’infanzia trascorsa dentro il luna park dell’Eur a Roma, e poi il salto nella vita reale, come un giro sulle montagne russe o una passeggiata tra gli specchi deformanti. Uno degli spettacoli più attesi del nuovo anno.

Dal 20 al 23 febbraio 2020
Così per gioco, ovvero il Gioco dell’oca di Carlo & Giorgio, coinvolgerà il pubblico in quattro repliche in cui il duo comico sfiderà gli spettatori in una gara a colpi di dadi in cui ad ogni casella del tabellone corrisponde uno sketch con protagonisti i personaggi più noti del repertorio.


Il 6 e il 7 marzo 2020

Debutto a teatro per Gigi e Ross con il loro Andy e Norman, fiaba moderna del commediografo newyorkese Neil Simon, messa in scena per la prima volta nel 1966. Una surreale storia di amicizia tra due uomini che si innamorano della stessa donna, dando vita a colpi di scena a ripetizione.

Venerdì 20 e sabato 21 marzo 2020
Coast to coast, uno spettacolo in cui le parole incontrano la musica dentro un viaggio straordinario in compagnia di Rocco Papaleo. Uno show come un diario da sfogliare a caso, fatto di pensieri sparsi, brevi annotazioni e rime lasciate in sospeso che si fanno parole in musica, in un riuscito esperimento di teatro-canzone, con un occhio a Gaber e uno alla Basilicata.

Venerdì 3 aprile 2020
Tutti dentro il Manicomic della Rimbamband, il nuovo spettacolo che si avvale della regia di Gioele Dix: un medico e quattro pazienti in uno show delirante, surreale, esilarante, tra maschera e comicità, clownerie e mimo, uniti alla solita, straordinaria bravura musicale del quintetto.

Venerdì 10 aprile 2020
Chiude il programma di Io sono comico, Maurizio Lastrico con Nel mezzo del casin di nostra vita, i celebri endecasillabi danteschi per raccontare tra divertimento e ironia di incidenti quotidiani, di una sfortuna che incombe, di un caos che gode nel distruggere i rari momenti di tranquillità della vita.

DRITTI SUI DIRITTI. Dal 4 al 13 Ottobre la 7a edizione del festival che parla a bambini e ragazzi

Dal 4 al 13 ottobre a Venezia e Mestre è tempo di “Dritti sui Diritti”, la manifestazione, giunta ormai alla sua 7a edizione, focalizzata sul benessere e sulla crescita dei cittadini più giovani. Torna nei giorni vicini al 20 novembre, data in cui ricorre il trentennale della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.

L’attenzione quest’anno sarà incentrata su due articolo fondamentali proprio della Covenzione, l’articolo 29 – secondo cui bambini e ragazzi hanno diritto ad avere un’educazione che favorisca lo sviluppo della loro personalità, che li formi al rispetto dell’uomo e dei suoi diritti fondamentali – e l’articolo 31, che afferma che bambini e ragazzi hanno diritto al gioco, nonché al riposo e al tempo libero.  La rassegna è organizzata dall’Assessorato comunale alle Coesione sociale in collaborazione con le tante realtà del territorio che si occupano di età evolutiva.

IL PROGRAMMA

Si inizia venerdì 4 ottobre, alle ore 16, con “Giocheregolando”, giochi di abilità, movimento, individuali e di gruppo, mercatino del baratto del gioco e del giocattolo, giochi da tavolo al Parco di Villa Franchin, mentre alle ore 18 in corte Legrenzi, l’autore Giovanni Montanaro presenta il suo libro “Le ultime lezioni”, un romanzo che racconta l’età difficile delle “ultime lezioni” in cui si diventa adulti grazie anche ai maestri imprevedibili che la vita ci fa incontrare.
Sabato 5 ottobre, dalle ore 16, in riviera Diritti dei Bambini, via Rosa, via Poerio, calle Corte Legrenzi e nel chiostro M9 ci saranno attività e spettacoli dedicati a bambini e ragazzi con “I diritti in piazza”, mentre, per gli addetti ai lavori, martedì 8 ottobre, alle ore 14.40 al Palaplip, si terrà il convegno “Diritti senza sconti”, sul tema delle separazioni conflittuali dei genitori. Tra i momenti conclusivi, sabato 12 ottobre, alle ore 16.30 in piazza Ferretto, ci sarà “Coloriamo i diritti”, un concorso di pittura accompagnato da musica e danza.

Puoi leggere qui il programma completo della manifestazione.

HOME FESTIVAL 2019. Dal 12 al 14 Luglio il parco di San Giuliano esplode di musica!

Dal 12 al 14 Luglio il Parco San Giuliano torna protagonsista della scena musicale italiana importando lo spirito, il divertimento, i palchi e tutta la musica di HOME FESTIVAL, il festival votato alla scena musicale internazionale, che dopo 9 anni celebra il decennale spostandosi da Treviso dove è nato e cresciuto a Mestre e Venezia. La scaletta è ricca di ospiti internazionali e nomi di grandissimo spessore e inizia venerdì 12 luglio con una delle rock band più acclamate nel panorama musicale mondiale, gli Editors. A distanza di tre anni, gli Editors tornano a Home Festival con il nuovo album “Violence”, prodotto da Leo Abrahams. Secondo quanto documentato dal tabloid “The Mirror”, Tom Smith ha la più grande estensione vocale del Regno Unito.  Sullo stesso palco venerdì 12 luglio saliranno anche i The Vaccines e Aphex Twin. Nel loro ultimo album, “Combat Sports”, i The Vaccines hanno messo da parte le sperimentazioni pop del passato e si concentrano su chitarre, velocità, concretezza e ritornelli orecchiabili. Alex Twin è un artista poliedrico, distintosi per la vastità quasi senza paragoni delle sue sperimentazioni elettroniche. Sabato 13 luglio dominerà la scena il re della techno, Paul Kalkbrenner. A maggio dell’anno scorso è arrivato il nuovo album di Kalkbrenner, “Parts of Life”, che ha già raggiunto oltre 20 milioni di streaming. Arricchiscono la line up del 13 luglio la cantautrice LP, salita alla ribalta con il singolo “Lost on You”, e Pusha T, il rapper statunitense originario del Bronx. LP ha appena pubblicato il suo quinto album in studio, “Heart to Mouth”, anticipato dai singoli “Recovery” e “Girls Go Wild”. Tra il 2011 e il 2014, Pusha T avvia importanti collaborazioni artistiche con Pixie Lott, Tyler, The Creator, Kanye West, Future, Rick Ross e Chris Brown. Pusha T è tornato nel 2018 con il suo terzo album “Daytona”, interamente prodotto dal celebre Kanye West. Home Venice Festival si conclude domenica 14 luglio a tutto rap con Young Thug, il controverso e osannato artista statunitense che arriva per la prima volta in Italia. L’agosto scorso, Young Thug ha pubblicato il suo ultimo disco, “Slime Language”, che vanta la collaborazione, tra gli altri, di Lil Uzi Vert e Gunna. Domenica 14 luglio ci sarà inoltre Mura Masa, uno dei produttori elettronici più quotati in Gran Bretagna. Dopo aver condiviso online il mixtape “Soundtrack to a Death”, Mura pubblica il suo EP di debutto “Someday Somewhere”, contenente “Lovesick”. Il suo singolo “What If I Go”, con la cantante di Dublino Bonzai, ha anticipato l’album di debutto “Mura Masa” pubblicato nel 2017, nel quale spiccano le prestigiose collaborazioni di Damon Albarn, Christine and the Queens e A$AP Rocky. Il programma in sisntesi. Venerdì 12 Luglio Aphex Twin | Editors | Jon Hopkins Live | RIVAL SONS | The Vaccines | Alborosie Official Page | Moodymann | Canova | Mellow Mood | DJ SPILLER | Marco Furio Forieri E GLI SKA-J | Masamasa | The LaFontaines | MOX | The Ramona Flowers | AngelicA | Bartolini | Liede ⊗ | Sunday Morning | Machweo | Andrea Van Cleef | Diego DeadMan Potron Sabato 13 Luglio Paul Kalkbrenner | LP | Pusha T | Adam Beyer | MODESELEKTOR (OFFICIAL SITE) Live | Gazzelle | Noyz Narcos | Franco126 | Tedua | Massimo Pericolo | ENSI | Speranza Page | RuthAnne | Legno | DOLA | Tersø | Cara Calma | ELASI | Chili Giaguaro | Verano | Uccelli | Helly Domenica 14 Luglio Young Thug | mura masa | Boomdabash | Guè Pequeno | Elettra Miura Lamborghini | Anastasio | DJ Christian EFFE | Sick Luke | Side Baby | Ackeejuice Rockers | Priestess• | Venerus | Husky Loops | MEGHA | Edo Ferragamo | FADI | VETTORI | Eugenia Post Meridiem | Twee | Jesse the Faccio | Phill Reynolds | Holograph | TiES & more

Buon 2019! Capodanno a Venezia e Mestre

Tutto pronto per la notte più magica in città. Immancabile il consueto appuntamento col naso all’insù per lo spettacolo di fuochi d’artificio che a mezzanotte illumina la prima notte del nuovo anno. Non mancano però altri  appuntamenti in laguna e terraferma, con trasporti intensificati per l’occasione. VENEZIA, Bacino San Marco  Riva degli Schiavoni, Riva Ca’ di Dio, Riva San Biagio e Riva dei Sette Martiri: sono questi i luoghi più indicati per godersi lo spettacolo pirotecnico che allo scoccare della Mezzanotte illumina tutta Venezia. Sono previsti treni speciali in partenza dalla Stazione Santa Lucia direzione terraferma. I bagni pubblici di Piazza San Marco (ubicati in calle dell’Ascension-Vallaresso, Bocca di Piazza San Marco), San Bartolomeo, Accademia, Bragora e Piazzale Roma saranno aperti anche durante la notte. Saranno istituiti varchi d’accesso per il pubblico, che potranno essere chiusi nel caso si raggiungesse l’affollamento massimo previsto per l’area. VENEZIA, Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice Sarà Myung-Whun Chung, pluripremiato maestro coreano, a dirigere il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice, affiancato da due solisti d’eccezione: la soprano Nadine Sierra e il tenore Francesco Meli. VENEZIA, Teatro Goldoni Forse il capodanno più divertente è quello che si festeggia al Teatro Goldoni di Venezia con Carlo & Giorgio e il loro spettacolo campione di incassi Temporary Show. Il duo comico sarà in scena in doppia replica lunedì 31 dicembre (alle 21) e martedì 1 gennaio (alle 17), per salutare il 2018 e dare il benvenuto al nuovo anno tra risate e buonumore. MESTRE, Teatro Corso Anche in terraferma non mancano le risate: al Teatro Corso di Mestre il capodanno si festeggia con la comicità d’autore firmata Leonardo Manera con i suoi “Fenomeni Italiani”, per salutare il 2018 tra risate e divertimento assieme al pubblico. E dopo lo spettacolo, brindisi di mezzanotte per dare il benvenuto al nuovo anno. MESTRE, Piazza Ferretto Festa grande in centro Mestre: in Piazza Ferretto protagonista la musica di Radio Piterpan che dalle 22.30 occupa il palco mestrino col direttore dell’emittente Marco Baxo e la dj Lady Helen in veste di animatori e presentatori e dj Andy Mancuso in consolle. Il programma della serata si preannuncia ricco di musica. Protagonista il gruppo DEAR JACK quartetto italiano composto da Lorenzo Cantarini (chitarra e voce), Francesco Pierozzi (chitarra), Alessandro Presti (basso) e Riccardo Ruiu (batteria e voce).

BRUNORI SAS in concerto alla Fenice il 19 Dicembre

Per i fan del cantautore sarà un’occasione speciale di sicuro.
Brunori Sas si esibirà al Teatro La Fenice di Venezia mercoledì 19 Dicembre accompagnato dal Quartetto d’Archi di Torino formato da Edoardo De Angelis e Umberto Fantini al violino, Andrea Repetto alla viola, Manuel Zigante al violoncello e con Emilio Eria alla viola e Federico Marchesano al contrabbasso, diretto dal Maestro Stefano Amato, con arrangiamenti espressamente composti per questo palcoscenico, dove approda per la prima volta grazie all’evento firmato da Veneto Jazz in collaborazione con il teatro.

Dario Brunori, cantautore calabrese, esponente simbolo della nuova scena musicale italiana, è un artista che riesce a coniugare naturalmente scrittura poetica e leggerezza formale, autorevolezza musicale e senso dell’ironia, con uno stile unico nel suo genere. Lo speciale concerto arriva a due anni dall’uscita di “A casa tutto bene”, disco di platino che ha conquistato pubblico e critica da cui è estratto  “La Verità”, singolo che gli è valso la Targa Tenco per la miglior canzone dell’anno e un disco d’oro.

 

Info utili.
Prevendite disponibili online sul circuito Ticketone e in tutti i punti vendita Venezia Unica e call center Hellovenezia 041.2424

 

Lercio.it al Rivolta: il live show satirico arriva a Marghera il 3 novembre 2017

E’ il primo spettacolo ideato e scritto dalla redazione di Lercio.it e venerdì 3 Novembre alle 21.00 arriva anche sul palco del Centro Sociale Rivolta.

Lercio live show” è uno spettacolo firmato interamente dal più famoso sito satirico italiano, quello che dal 2012 ha ottenuto il consenso unanime di pubblico e critica, vincendo svariati premi come il Premio satira politica di Forte dei Marmi, il Premio satira del Carnevale di Viareggio e 5 Macchianera Italia Awards (gli Oscar del web). Dal 2014 è presente stabilmente nei palinsesti di Radio 2 col notiziario satirico “TG Lercio”, andato in onda anche su Rai 3 in occasione del Concertone del 1° maggio.

Tra telegiornali esilaranti, battute fulminanti, rubriche improbabili e i grandi classici del repertorio che hanno reso  il sito satirico tra i più apprezzati del settore,  la redazione di Lercio accompagna il suo pubblico in un viaggio all’insegna della sporca informazione, sempre in bilico tra realtà e finzione.

All’interno del Rivolta saranno attive l’Osteria e la Pizzeria dove potrete gustare ottime pizze e piatti preparati con materie prime di qualità selezionate dai produttori del territorio accompagnati da ottime birre artigianali.

INGRESSO GRATUITO
Apertura cancelli ore 19.00
Inizio spettacolo ore 21.00

Festival dei Matti 2017

Come ogni anno Venezia sta per ospitare la nuova edizione del Festival dei Matti. Un’iniziativa culturale basata sul tema della “follia”, argomento vivo di riflessione attraverso la quale è possibile valorizzate le potenzialità creative e comunicative.

L’ottava edizione del Festival dei Matti prende il nome di “Temporali”. Si svolgerà a Venezia in tre giornate, dal 26 al 38 maggio 2017.

Durante il festival sono previsti incontri, dibattiti, laboratori, spettacoli per dare voce a quella condizione chiamata “follia” e che riguarda tutti. Così persone che hanno vissuto l’esperienza e persone che l’hanno soltanto lambita, cittadini comuni e personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura, giornalisti, registi, filosofi, artisti si incontrano per parlare di questo, rappresentarlo, restituirgli valore.

Di questi tempi, bruciati in scorciatoie, quello che ancora resta da capire, che si sottrae, dissente o disattende si attarda e invoca tregue, controtempi che rallentino, temporali che rovescino la scena.

A breve sarà resto disponibile il programma.

Teatro La Fenice: programma concerti febbraio 2017

Il Gran Teatro La Fenice, se non ci siete mai stati organizzatevi, respirerete parte della storia veneziana, scaldata dalle fiamme dell’incendio che messe in ginocchio il Teatro, animata dai racconti borghesi e dalla migliore musica lirica e sinfonica.

Lirica, sinfonica, danza e molto altro. Scopri tutto il programma di Febbraio 2017!

Mer 01 ore 18.00
RICHARD WAGNER, TANNHÄUSER 18:00

Ven 03 ore 20:00
CONCERTO OMER MEIR WELLBER

Sab 04 ore 17:00
CONCERTO OMER MEIR WELLBER

Dom 05 ore 15:30
RICHARD WAGNER, TANNHÄUSER

Gio 09 ore 17:30
I COMPOSITORI E LA CRITICA MUSICALE (GIORNATA DI STUDIO A CURA DI MICHELE GIRARDI)

Ven10 ore 19:00
FRANCESCO CILEA, GINA

Sab 11 ore 20:00
MUSIKÀMERA – QUARTETTO LYSKAMM

Dom12
MUSIKÀMERA – QUARTETTO LYSKAMM ore 20:00
FRANCESCO CILEA, GINA ore 15:30

Mar14 ore 20:00
MUSIKÀMERA – TRIO DI PARMA – BEETHOVEN II

Mer15 ore 20:00
MUSIKÀMERA – TRIO DI PARMA – BEETHOVEN II

Gio16 ore 19:00
GIACOMO PUCCINI, LA BOHÈME

Ven17
I CLASSICI RILETTI 1/2 (CONFERENZA) ore 17:00
GIACOMO PUCCINI, LA BOHÈME ore 19:00

Sab18 ore
FRANCESCO CILEA, GINA

Dom19 ore 15:30
GIACOMO PUCCINI, LA BOHÈME

Lun20
I CLASSICI RILETTI 2/2 (CONFERENZA) ore 18:00

Mar21
CONCERTO DEL CORO DEL TEATRO LA FENICE ore 20:00
FRANCESCO CILEA, GINA ore 19:00

Mer22 ore 19:00
GIACOMO PUCCINI, LA BOHÈME

Gio23
CONCERTO DEL CORO DEL TEATRO LA FENICE ore 20:00
FRANCESCO CILEA, GINA ore 19:00

Ven24 ore 19:00
GIACOMO PUCCINI, LA BOHÈME

Sab25 ore 19:00
GIACOMO PUCCINI, LA BOHÈME

Dom26 ore 15:30
GIACOMO PUCCINI, LA BOHÈME

Mar28 ore 19:00
GIACOMO PUCCINI, LA BOHÈME

FrariFuori 2017, eventi fino al 28 gennaio

FrariFuori, una delle tradizionali rassegne veneziane, è giunta alla quattordicesima edizione.
Fino al 28 gennaio, presso il Teatro dei Frari, musica, cinema, danza, spettacoli, cultura, incontri, dibattiti e divertimento per giovani, famiglie, bambini.

PROGRAMMA EVENTI:

martedì 24 gennaio h. 21
teatro
SHAKESPEARE IN DREAMS
Come in un sogno vediamo alternarsi i personaggi di Romeo e Giulietta, Giulio Cesare, Riccardo III, Tempesta, Sogno di una notte di mezza estate, Macbeth e altri famosi testi, in un susseguirsi di sensazioni fino all’apice di un fantastico sogno letterale. A cura di Compagnia Teatrale Sagome Venezia

mercoledì 25 gennaio h. 20.45
danza
UN BALLO DA SOGNO
Serata di musica, danze e racconti per ballare e sognare

giovedì 26 gennaio h. 19
giovanissimi
CON LA TESTA TRA LE NUVOLE MA CON LE MANI IN PASTA!
È finita l’epoca di Peter Pan?
Posso cominciare a sognare il mio futuro?

venerdì 27 gennaio h. 17.30
bambini genitori musica
IL VIAGGIATORE DEL SOGNO
Viaggio musicale alla scoperta di aria, acqua, fuoco e terra. La musica prende forma e accompagna genitori e bambini a scoprire e conoscere il mondo ricco di emozioni e sensazioni alla scoperta dei quattro elementi. Portatevi un cuscino!

sabato 28 gennaio h. 18.30
letteratura tradizioni
MORFEO INTORNO AL MONDO
Un reading di testi poetici e mitologici, di racconti della tradizione e di autori noti condurrà gli ascoltatori in un viaggio alla scoperta del sogno nella cultura di popoli diversi; verranno letti anche alcuni dei sogni tra quelli appesi all’Albero dei Sogni allestito pressso il Teatro. Ad accompagnare e intervallare le letture, la musica dal vivo della Band Rock-Blues Calavera

Arturo Brachetti al Teatro Corso Mestre: io l’ho visto e te lo consiglio

Io l’ho visto e te lo consiglio. Proprio così. Ne avevo sentito parlare un bel po’ ma non avevo mai assistito ad uno dei suoi spettacoli.
Sono incuriosita dalla magia ma non avevo mai preso in considerazione il trasformismo.

L’anno scorso una mia amica mi ha regalato un biglietto per lo spettacolo di Arturo Brachetti e voglio essere sincera, sono state quasi due ore di puro spettacolo. Tutto il pubblico era coinvolto e non toglieva gli occhi dal palco.

Arturo Brachetti è davvero un grande artista e, che ti piaccia o meno il trasformismo, ti regalerà due ore di puro divertimento e stupore!..dato che a Mestre non c’è mai niente da fare prendila come un’occasione per passare una serata diversa!

Arturo Brachetti darà spettacolo sul palco del Teatro Corso di Mestre, sabato 4 febbraio alle 21.15, con “Solo”.

Reale e surreale, verità e finzione, magia e realtà: tutto è possibile nella grande casa dei sogni di Arturo Brachetti, il più grande quick change performer al mondo che ritorna con un nuovo grande show in progress in cui incanta il pubblico con le sue abilità di trasformista e le molte arti in cui eccelle, dal sand painting al laser show, fino ad alcune straordinarie novità.

Maddalena Ganz

Paolo Migone al Teatro Corso di Mestre

L’ironia di Paolo Migone sbarca al Teatro Corso di Mestre, sabato 28 gennaio alle 21.15, con il suo spettacolo in “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”.

Nel suo show, Paolo Migone parla dell’uomo e della donna..a detta sua..specie distinte che arrivano da pianeti diversi.

“Tutti si sono già scontrati e irritati per i comportamenti incomprensibili dell`altro sesso.
Le ragioni? Si pensa troppo spesso che l`altro funzioni come noi, dimenticando che è fondamentalmente diverso.”

Paolo Migone interviene in questi dibattiti con la sua comicità surreale e irridente nell’adattamento teatrale del best seller di John GRAY.

Le situazioni quotidiane che viviamo nelle nostra coppia le rivivremo nello spettacolo di paolo Migone, impersonificandoci e divertendoci. Comprenderemo come fare di queste differenze una fonte di complicità, e non di conflitto.

Risultato? Risate a più non posso. Rideremo di noi stessi, nella nostra coppia, nei nostri genitori ma soprattutto disporremmo di nuovi dati per comprendere l’altro sesso e girare in scherno alcune situazioni che possono diventare fonte di discordia.

Lo spettacolo non ha lo scopo di condividere “verità”, ma soprattutto aiutare a comprendere l`incomprensibile.

Al Teatro Goldoni a soli 3 euro per gli universitari

Il Teatro Goldoni di Venezia lancia un’iniziativa dedicata a tutti gli universitari del Veneto che potranno beneficiare di tutti gli spettacoli pagando un biglietto ridotto a soli 3 euro.

Un modo per per favorire l’accesso di studenti universitari, ricercatori e dottorandi degli atenei del Veneto alle rappresentazioni della stagione teatrale in corso. Tre le sedi teatrali coinvolte: il Teatro Nuovo di Verona, al Verdi di Padova e al Goldoni di Venezia.

Per tutti gli iscritti sarà sufficiente esibire la tessera universitaria o la tessera Esu.
Il Teatro stabile del Veneto si impegna a rendere disponibile un minimo di 40 ingressi per ogni spettacolo in programmazione.

I Momix al Teatro Toniolo di Mestre

Saranno i Momix ad aprire la stagione Danza del Teatro Toniolo di Mestre.
Dal 22 al 27 novembre Moses Pendleton porterà sul palco lo spettacolo “Opus Cactus” un’opera-gioiello già celebrata in tutto il mondo nel 2001 è riproposta in versione originale con un inedito omaggio a Shakespeare.
“Opus Cactus” nasce da una pièce commissionata a Pendleton dall’Arizona Ballet di Phoenix. Nel corso del tempo lo spettacolo ha acquisto importanza fino a diventare ciò che è oggi, uno straordinario balletto che vive di luce propria.
L’opera racconta il deserto dell’Arizona. Grazie ai costumi di Phoebe Katzin i ballerini si trasformano in creature del deserto: lucertole, scorpioni e altri rettili striscianti e in variopinte specie di flora e fauna.
Sulle note di diversi generi musicali, come Bach, Brian Eno, 10 ballerini sfideranno la gravità per regalarci uno spettacolo avvincente e ricco di magia. Volteggi, salti, rimbalzi, rotazioni comporranno un rituale iniziatico per mezzo del fuoco ai limiti della fisicità.
DATE E ORARI:
22 novembre 2016, ore 21.00 (turno DANZA)
23 novembre 2016, ore 19.30
24 novembre 2016, ore 21.00
25 novembre 2016, ore 21.00
26 novembre 2016, ore 15.00 (replica straordinaria FUORI ABBONAMENTO)
26 novembre 2016, ore 19.30
27 novembre 2016, ore 16.30
PREVENDITA ONLINE
www.vivaticket.it
BIGLIETTERIA
Aperta dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30 (Lunedì giorno di chiusura).

Carlo & Giorgio Replica al Cinema Teatro Italia di Dolo – PARTECIPA AL CONTEST, VINCI 2 BIGLIETTI!

Cosa sarebbe la nostra vita oggi senza l’”invasione” tecnologica? Scoprilo domenica 27 novembre in compagnia di Carlo&Giorgio!

Partecipa al contest, vai nella nostra pagina Facebook e commenta il post sullo spettacolo di Carlo&Giorgio “I migliori danni della nostra vita” al Cinema Teatro Italia di Dolo. Il commento più bello e originale vincerà 2 biglietti per lo spettacolo!

Affrettati, hai tempo fino a venerdì 25 novembre, giorno in cui eleggeremo il vincitore!

PARTECIPA AL CONTEST!

Carlo & Giorgio Replica straordinaria domenica 27 ore 21.00 Cinema Teatro Italia Dolo (Ve) con lo spettacolo “I migliori danni della nostra vita”.

“I migliori danni della nostra vita” Cosa sarebbe la nostra vita oggi senza l’”invasione” tecnologica? Riusciremo mai ad abituarci? E come riuscivamo a sopravvivere prima?

Carlo & Giorgio proveranno a trovare con il pubblico una risposta ai dilemmi che legano il mondo di oggi alla tecnologia, tra risate e divertimento a non finire.

PARTECIPA AL CONTEST!

Aldo Tagliapietra Band e Tolo Marton a Dolo – VINCI 2 BIGLIETTI, PARTECIPA AL CONTEST!

I regali di Natale quest’anno arrivano prima, soprattutto per gli amanti della musica rock!
Partecipa al contest, vai nella nostra pagina Facebook e commenta il post sullo spettacolo di Aldo Tagliapietra Band e Tolo Marton al Cinema Teatro Italia di Dolo. Il commento più bello e originale vincerà 2 biglietti per lo spettacolo di venerdì 16 dicembre!
Affrettati, hai tempo fino a mercoledì 14 dicembre, giorno in cui eleggeremo il vincitore!

PARTECIPA AL CONTEST!

Natale in Rock, presentato dalla Associazione Solidape è un Natale inedito a tutto rock!
Il primo spettacolo della rassegna è un concerto da non perdere, venerdì 16 dicembre (ore 21.00) al Cinema Teatro Italia di Dolo, calcheranno il palco Aldo Tagliapietra con la sua band e Tolo Marton.

Prima di iniziare la tournée, che toccherà come prima tappa San Donà di Piave, Aldo Tagliapietra e Tolo Marton ci regalano un’anteprima del concerto che sarà poi in altre piazze del Veneto.
I due storici musicisti proporranno un live set con tanti dei loro successi, per 2 ore di melodie entusiasmanti e senza tempo. In scaletta anche quei brani del repertorio de Le Orme che prevedono la chitarra elettrica e canzoni dall’album Smogmagica del 1975, nella memoria degli amanti della musica anche per le note indimenticabili della chitarra di Tolo Marton.

Sul palcoscenico saranno supportati dalla band di Aldo Taglaipietra, composta da Andrea De Nardi (tastiere), Matteo Ballarin (chitarre) e Manuel Smaniotto (batteria).
La serata è promossa dall’associazione Solidape.

Prevendite dal 4 Novembre presso la tabaccheria-edicola Stradiotto di Dolo e nei circuiti online www.vivaticket.it

Capodanno con Carlo&Giorgio al Teatro Corso di Mestre

State già pensando a cosa fare a Capodanno?
Molti di voi avranno già deciso..i più fortunati partiranno per mete lontane, altri emigreranno sui monti e i più fedeli non si schioderanno dalla laguna. Ecco, questo articolo è rivolto a loro!

Il Teatro Corso di Mestre propone un Capodanno all’insegna del divertimento! Tutti a teatro con l’ironia di Carlo&Giorgio che porteranno sul palco il loro spettacolo “I migliori danni della nostra vita”.

“Cosa sarebbe la nostra vita senza tutti quegli strumenti tecnologici che compaiono, nuovi, ogni giorno e che diventano immediatamente “indispensabili“?Come potevamo sopravvivere prima, senza tutti i vantaggi di comandare la vita con un click? Non è entusiasmante imparare ad usare oggetti, dispositivi, linguaggi che si rinnovano continuamente?”

A queste domande risponderanno Carlo&Giorgio!

PREVENDITE
MESTRE – Good Music Via Brenta Vecchia, 23 – tel. 041 940947
MESTRE – Hellovenezia Piazzale Cialdini – tel. 041 2424
MESTRE – Auchan (1 piano) Via Don Tosatto – tel. 041 5074300
MESTRE – Mediaworld Via G. Bella – tel. 041 5026111
VENEZIA – Hellovenezia Piazzale Roma – tel. 041 2722249
PADOVA – Coin Ticketstore Via Altinate, 16/8 – tel. 049 8364084
TREVISO – Mezzoforte Via G. Pascoli, 11 – tel. 0422 540365
LIDO DI VENEZIA – Hellovenezia approdo Actv Lido Santa Maria Elisabetta
SOTTOMARINA – Hellovenezia Via Padova, 22 – tel. 041 2424

PREZZI

31/12/2016
PLATEA € 30 + € 4,50 d.p.
GALLERIA € 25 +€ 4 d.p.

1/1/2017
PLATEA € 20 + € 3 d.p.
GALLERIA € 20 + € 3 d.p.

Io Sono Musica 2016/17 al Teatro Toniolo di Mestre

La XXXI Stagione di musica sinfonica e da camera di Mestre 2016/2017 al Teatro Toniolo anche quest’anno è caratterizzata da una programmazione artistica di alto livello.

In calendario l’atteso duo Mario Brunello – Ezio Bosso, il virtuosismo mediterraneo di Giovanni Sollima, un filone culturale attorno alla città di Vienna, dal classicismo al café concerto, da Johann Strauss alle avanguardie del Novecento.

Non mancheranno stelle italiane come Anna Tifu e Beatrice Rana e il ritorno della lirica con il Coro del Teatro La Fenice.

Tutto il programma:

8 novembre 2016 ore 20.30
LAURA MARZADORI E OLAF LANERI, violino e pianoforte

18 novembre 2016 ore 18,00 (manifestazione a ingresso libero)
PREMIO LETTERARIO REGIONE DEL VENETO “LEONILDE E ARNALDO SETTEMBRINI”
Cerimonia di proclamazione dei Vincitori
con la partecipazione della GIOVANE ORCHESTRA METROPOLITANA (GOM)
Direttore PIERLUIGI PIRAN

19 dicembre 2016 ore 20.30
EZIO BOSSO E MARIO BRUNELLO, pianoforte e violoncello

17 gennaio 2017 ore 20,30
ENSEMBLE I SOLISTI AQUILANI
Direttore e violoncello solista GIOVANNI SOLLIMA

31 gennaio 2017 ore 20,30
LUKAS GENIUSAS, pianoforte

11 febbraio 2017 ore 20,30
SALON ORCHESTER DI MICHAL DURIS
Orchestrina-caffè viennese composta da musicisti dell’Orchestra RAI di Torino
Direttore e primo violino MICHAL DURIS

3 marzo 2017 ore 20,30
ALBAN BERG ENSEMBLE WIEN
Settimino dal Musikverein di Vienna composto da pianoforte, 2 violini, violoncello, clarinetto e flauto
Direttore FLORIAN BERGER

14 marzo 2017 ore 20,30
BEATRICE RANA, pianoforte

31 marzo 2017 ore 20.30
Premio Venezia 2016 – pianoforte
Concerto del Primo classificato

9 aprile 2017 ore 18,00 (concerto fuori abbonamento)
GIOVANE ORCHESTRA METROPOLITANA (GOM)
Direttore PIERLUIGI PIRAN

6 maggio 2017 ore 20.30
LA CITTA’ CHE CANTA

Io sono danza 2016/17 al Teatro Toniolo di Mestre

9 spettacoli, 13 repliche e nuove produzioni. Questi i numeri della nuova stagione Io sono danza 2016/17 del Teatro Toniolo di Mestre, giunta quest’anno alla sua XXIV edizione.

Tra i protagonisti segnaliamo Natalino Balasso, Giacobazzi, Pucci, Lillo & Greg, gli Oblivion, Francesca Reggiani, con le loro nuove produzioni.

IL PROGRAMMA:

22 novembre 2016
MOMIX (U.S.A.)
OPUS CACTUS
coreografie Moses Pendleton
co-direttore artistico Cynthia Quinn

4 febbraio 2017
LES BALLETS JAZZ DE MONTREAL (Canada)
direzione artistica Louis Robitaille
ROUGE coreografia Rodrigo Pederneiras
BALCAO coreografia Itzik Galili
KOSMOS coreografia Andonis Foniadakis

21 marzo 2017
BALLET BOYZ (Inghilterra)
direzione artistica Michael Nunn & William Trevitt
LIFE./VITA.
RABBIT coreografia Pontus Lidberg
FICTION coreografia Javier de Frutos

7 aprile 2017
COMPAÑIA DE LEONARDO CUELLO (Argentina)
COLECCIÓN TANGO
coreografia Leonardo Cuello
musiche Osvaldo Pugliese, Carlos Di Sarli, Miguel Caló, Francisco Canaro e Astor Piazzolla

Stagione di Prosa 2016/17 al Teatro Toniolo di Mestre

Il Teatro Toniolo di Mestre apre la Stagione 2016/17 con un cartellone ricco di spettacoli di Prosa, Danza, Musica a Comici.

La nuova Stagione di Prosa 2016/17 alza il sipario con Compagnia della Rancia in una frizzante versione italiana di Cabaret.

Troviamo nomi importanti come i Momix, che quest’anno tornano con il loro spettacolo “Opus Cactus”.

Non mancheranno le commedie shakespeariane, in programma “Come vi piace” con Leo Muscato.
Commedia italiana con Cristina Comencini e Paola Rota, rispettivamente autrice e regista di Due partite, interpretata da Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti e Giulia Bevilacqua.

Immancabile in cartellone un titolo goldoniano: il regista Maurizio Scaparro presenta “La bottega del caffè”, opera fortunatissima dell’autore che ieri come oggi sa descrivere e mettere a fuoco l’anima di Venezia.

Ma scopriamo tutto il programma:

dal 9 al 13 novembre 2016
turni A B C D E + F.A. sabato pomeriggio
GIAMPIERO INGRASSIA, GIULIA OTTONELLO
CABARET
di Joe Masteroff
regia di Saverio Marconi

dal 22 al 27 novembre 2016
turni A B C D E + DANZA + F.A. sabato pomeriggio
MOMIX
OPUS CACTUS
coreografia e regia di Moses Pendleton
co-direttore artistico Cynthia Quinn

dal 7 all’11 dicembre 2016
turni A B C D E
EUGENIO ALLEGRI
COME VI PIACE
di William Shakespeare,
traduzione, adattamento e regia di Leo Muscato

dal 16 al 18 dicembre 2016
turni C D E
COMPAGNIA MARIONETTISTICA CARLO COLLA E FIGLI
TURANDOT
adattamento per marionette e regia di Eugenio Monti Colla

dal 11 al 12 gennaio 2017
turni A B
SILVIO ORLANDO
LACCI
di Domenico Starnone
regia di Armando Pugliese

dal 20 al 22 gennaio 2017
turni C D E
GIULIA MICHELINI, PAOLA MINACCIONI, CATERINA GUZZANTI, GIULIA BEVILACQUA
DUE PARTITE
di Cristina Comencini
regia di Paola Rota

dal 28 al 29 gennaio 2017
turni D E
PINO MICOL
VITTORIO VIVIANI
LA BOTTEGA DEL CAFFE’
di Carlo Goldoni
regia di Maurizo Scaparro
musiche di Nicola Piovani

dal 1 al 2 febbraio 2017
turni A B
MASSIMO DE FRANCOVICH, MAXIMILIAN NISI
MISTER GREEN
di Jeff Baron
regia di Piergiorgio Piccoli

dall’8 al 10 febbraio 2017
turni A B C
MARCO BALIANI, LELLA COSTA
HUMAN
di Lella Costa e Marco Baliani
regia di Marco Baliani
musiche originali di Paolo Fresu

12 febbraio 2017
turno E
COMPAGNIA CORRADO ABBATI
LA PRINCIPESSA SISSI
musical di Corrado Abbati
musiche di Alessandro Nidi

dal 17 al 19 febbraio 2017
turni C D E
MARIA AMELIA MONTI, PAOLO CALABRESI
NUDI E CRUDI
di Alan Bennett
regia di Serena Sinigaglia

dal 22 al 26 febbraio 2017
turni A B C D E
ALESSANDRO BENVENUTI
L’AVARO
di Molière
adattamento, ideazione spazio e regia di Ugo Chiti

dall’8 al 10 marzo 2017
turni A B C
SERRA YILMAZ
LA BASTARDA DI ISTANBUL
dall’omonimo romanzo di Elif Shakak
riduzione e regia di Angelo Savelli

dal 15 al 18 marzo 2017
turni A B C D
VITTORIO SGARBI
CARAVAGGIO
di Vittorio Sgarbi
regia di Angelo Generali

dal 22 al 26 marzo 2017
turni A B C D E
UMBERTO ORSINI, MASSIMO POPOLIZIO
IL PREZZO
di Arthur Miller
regia di Massimo Popolizio

dal 12 al 13 aprile 2017
turni A B
ROCCO PAPALEO, GIOVANNI ESPOSITO
BUENA ONDA
di Valter Lupo, Valerio Vestoso, Rocco Papaleo, Giovanni Esposito
regia di Valter Lupo

dal 22 al 23 aprile 2017
turni D E
LUCIA POLI, MILENA VUKOTIC, MARILU’ PRATI
LE SORELLE MATERASSI
libero adattamento di Ugo Chiti, dal romanzo di Aldo Palazzeschi
regia Geppy Gleijeses

TEATRO SOTTO LE FESTE
Fuori abbonamento

26 dicembre 2016
FONDAZIONE AIDA
BUON NATALE, BABBO NATALE
di Pino Costalunga e Nicoletta Vicentini
regia di Raffaele Latagliata

dal 31 dicembre 2016 al 1 gennaio 2017
COMPAGNIA DELL’ALBA
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE
di Howard Lindsay e Russel Crouse
basato sul libro di Maria Augusta von Trapp e sulla versione cinematografica tedesca
musica di Richard Rodgers
liriche di Oscar Hammerstein II
regia di Fabrizio Angelini

8 gennaio ore 16.30
EMA EVENTI
MASHA E ORSO
regia e coreografie Luigi Fortunato

LEZIONI DI STORIA SPECIALE
Fuori Abbonamento
in collaborazione con Laterza

5 febbraio 2017 ore 16.30
FRANCO CARDINI
Islam e occidene ieri e oggi

5 marzo 2017 ore 16.30
ALESSANDRO BARBERO
Il linguaggio del Papa

12 marzo 2017 ore 16.30
ALBERTO M. BANTI
Il balcone di Manet. Costumi e morale borghese

Arlecchino Il Servitore di due Padroni

Per tutta l’estate 2016, dal 18 giugno, torna in scena a Venezia presso il Teatro Goldoni Arlecchino, Il servitore di due padroni

Si rinnova anche quest’anno a Venezia l’esperienza degli spettacoli teatrali estivi al Teatro Goldoni. E dal 18 giugno torna in scena ARLECCHINO IL SERVITORE DI DUE PADRONI, nella versione fresca e originale di Giorgio Sangati, con un cast di atto i che mescola diverse generazioni.

Non si tratta della solita versione del capolavoro goldoniano ma di una interessante e nuova rivisitazione: una strana soffitta ingombra di vecchi bauli e una vivace compagnia di attori riempie la scena all’aprirsi del sipario. All’arrivo del pubblico i comici aprono i bauli, riemergono abiti usati mille volte, attrezzeria ammaccata e strumenti musicali impolverati, quanto basta per far rivivere questo capolavoro. La perfetta macchina teatrale goldoniana si rimette in moto, la polvere vola via a suon di canti e musica, i personaggi e le maschere riprendono vita e trascinano il pubblico in una girandola di colori, emozioni e divertimento. Travestimenti e riconoscimenti, servitori e padroni, padri e figli, morti e risorti, duelli e passioni, gioie e pianti: nello spettacolo tutto è doppio, come Arlecchino che, a sua volta, si sdoppia (anzi si triplica) nell’impresa impossibile di servire due padroni e forse anche sé stesso.

E non poteva che tornare a Venezia questa rappresentazione. Goldoni scrive Il servitore di due padroni lontano dalla sua amata città e in ogni battuta della commedia si legge l’amore e la nostalgia per la magica Venezia, un luogo unico, fantastico, intriso di vita, in cui tutto è (ancora) possibile. In scena un cast di altissimo livello che fa incontrare interpreti di comprovata esperienza con giovani talenti. Un classico che non può invecchiare perché affonda le sue radici nella storia stessa del teatro.

Lo Spettacolo andrà in scena fino al 9 ottobre 2016.

Per info e acquisto andare qui

 

Art Night 2016

Tutto pronto per la Notte bianca dell’Arte 2016 a Venezia: il 18 giugno prende il via per la sua Sesta Edizione Art Night

Tutti a Venezia sabato 18 giugno 2016 per Art Night, iniziativa ideata e coordinata dall’università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia, da tempo entrata nel calendario ufficiale delle Notti europee dell’arte.

Come sempre è L’arte libera la notte lo slogan e il tutto avrà inizio a Ca’ Foscari alle 18: da quel momento tutte le sedi museali, le librerie, le scuole, le chiese, gli istituti, i palazzi veneziani si animeranno. Ampia la scelta di eventi cui partecipare: dalle visite guidate all’Ateneo Veneto all’apertura straordinaria della Mostra su Helmut Newton alla Casa dei Tre Oci, dal concerto a Palazzo Pisani ad opera dell’orchestra del Conservatorio Benedetto Marcello alle visite guidate al Negozio Olivetti in Piazza San Marco, dall’apertura fino a mezzanotte di Palazzo Cini con la mostra “Capolavori ritrovati della collezione Cini”, dai Laboratori di creazione musicale per bambini alla Fondazione Levi alla dimostrazioni e laboratorio di stampa dopo visita guidata alla Mostra su Aldo Manuzio alle Gallerie dell’Accademia, dai numerosi eventi nelle Librerie veneziane all’apertura straordinaria del Cantiere M9 a Mestre, dalla passeggiata storico botanica al giardino dell’Isola di San Servolo alla visita in Dragon Boat sul Canal Grande, ce ne sarà per tutti i gusti! Non potrà mancare la musica, con interessanti appuntamenti ed esibizioni in diverse location del centro storico. Ad Art Night tutto sarà possibile, per soddisfare ogni curiosità, interesse ed età. In occasione di Art Night, le sale del Circuito Cinema Comunale praticheranno la tariffa unica ridotta di 3 euro (5 euro se proiezione 3D).

CA’ FOSCARI E DRAGON TOUR
Si parte alle 18 di sabato 18 giugno, con l’apertura dei cancelli di Ca’ Foscari. Si prosegue poi alle 18.30 s’inizia con le Lezioni di anatomia “Anato-my lessons” di SISSI, nome d’arte di Daniela Olivieri, giovane e affermata artista italiana, per proseguire con la performance teatrale di Massimiliano Finazzer Flory (con Gianni Quillico) “Essere Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile” nel cortile principale di Ca’ Foscari alle ore 22. Per l’edizione 2016 di Art Night Ca’ Foscari propone inoltre mostre, talk e performance in tre sedi – Ca’ Foscari, Ca’ Foscari Zattere, San Servolo sede del Collegio Internazionale Ca’ Foscari in collaborazione con San Servolo Servizi – nonché l’appuntamento “DRAGON TOUR: Ca’ Foscari vista dall’acqua, giro in Dragon Boat sul Canal Grande” con le guide di Ca’ Foscari Tour e l’opportunità di remare sul Canal Grande guidati dallo staff di Ca’ Foscari Sport.

ART NIGHT ANCHE LA DOMENICA: OLIVIERO TOSCANI A SAN SERVOLO

Grande novità di quest’anno è il bis con la domenica. L’ultimo evento, “Le petit déjeuner en blu – Indigo Mix Jacquard Malìparmi”, si terrà il 19 all’Isola di San Servolo. Dalle 7 alle 13 sull’isola, raggiungibile da San Zaccaria, si alterneranno laboratori creativi mentre alle 11.30 Oliviero Toscani intratterrà il pubblico con un suo intervento “La creatività è dall’altra parte del vento”.

La maggior parte degli eventi sono gratuiti ma alcuni richiedono la prenotazione.
Vi consigliamo di prenotare scaricando l’elenco degli eventi e scegliendo quelli che vi interessano qui:  Programma_Generale_2016

Fuori dal Ghetto. Arte e creatività ebraica

In occasioni una rassegna di cinema, teatro e musica al Centro Candiani e in altri luoghi della terraferma di Venezia

Per ricordare i 500 anni dalla fondazione del Ghetto di Venezia il Centro Culturale Candiani di Mestre e il Comune di Venezia hanno ideato dal 18 maggio al 29 giugno la Rassegna “Fuori dal Ghetto. Arte e creatività ebraica”, che vedrà alternarsi incontri, musica, teatro, cinema e letteratura.

In programma numerosi e diversi appuntamenti all’insegna della pluralità che da sempre ha contraddistinto la comunità ebraica veneziana, così come varie saranno le sedi: il Candiani, il Teatro Toniolo a Mestre e lo Spazio Aereo (Parco scientifico e tecnologico Vega) a Marghera.

Si inizia il 18 maggio con l’incontro con lo scrittore Gary Shteyngart e si continua il 19 maggio con “Socalled” in concerto con in apertura Minimal Klezmer. Il 23 maggio si parlerà di cinema e umorismo ebraico con il regista Alberto Caviglia al Candiani, mentre il 23 giugno al Toniolo spazio alla musica con “Flamenco Sephardit”. Per quest’ultimo i biglietti sono disponibili su vivaticket.it dal 24 maggio e successivamente alla biglietteria del Toniolo (info sul sito del teatro www.culturaspettacolovenezia.it/toniolo). Ancora musica il 27 giugno con il Gabriele Coen Quartet in “Yiddish melodies in jazz”, con uno speciale biglietto a 3 euro per i giovani fino a 29 anni.

Infine, per il ciclo “Cinema e pensiero ebraico”, dal 24 maggio al 29 giugno si terranno proiezioni e conferenze per riflettere sui grandi temi universali a partire da una prospettiva filosofica ebraica: per ogni film in programma seguirà, il giorno successivo, un incontro a tema.

Info e orari si possono consultare sul sito www.centroculturalecandiani.it

Le Città in Festa

Da aprile a giugno un fitto programma di eventi, concerti, manifestazioni, conferenze a Venezia e in tutta la Provincia

La Primavera 2016 è arrivata e con questa Venezia e tutta la sua terraferma si animano di eventi, manifestazioni, spettacoli, sagre, concerti,  conferenze assolutamente da non perdere, grazie a LE CITTA’ IN FESTA. Stiamo parlando di ben 305 eventi, tra cui 107 dedicati alla musica e 42 alla poesia, 95 conferenze, oltre 70 luoghi, sia all’aperto che al chiuso, 18 mostre, tutti da assaporare con calma, tra aprile e giugno 2016.

Tra le proposte in programma, tornano “La Fenice on the road”, con i musicisti del Teatro La Fenice che si esibiranno per 4 weekend in brevi performance lungo le vie della città, e “Poesie in città”, cui si aggiungeranno nuove proposte come il contest musicale “Live music Mestre”, “Isole sonore” o “Il mercato dei portici”, in via Palazzo dall’1 al 3 aprile e dal 13 al 15 maggio, con prodotti fatti a mano. Numerosi anche gli appuntamenti dedicati allo sport, tra cui il passaggio del Giro d’Italia nel territorio della provincia di Venezia con la tappa Noale-Bibione.

Grande spazio è anche dato agli eventi della tradizione veneziana, dai festeggiamenti del 25 aprile per San Marco, patrono della città, alla Festa della Sensa l’8 maggio, dalla Vogalonga il 15 maggio, alle regate di voga alla veneta, simbolo del connubio che da sempre lega Venezia all’acqua.

Scarica qui il programma completo degli eventi fino a giugno primavera_mappa_venezia

8 marzo: proiezione di Cenere alla Fondazione Cini

Un omaggio a Eleleonora Duse e alla sua unica interpretazione cinematografica: Cenere

La Fondazione Cini ha scelto l’8 marzo a partire dalle ore 17.30, giorno della Festa Internazionale della donna per rendere omaggio a Eleonora Duse, con la proiezione pubblica di una copia inedita colorata del film Cenere, l’unica interpretazione cinematografica della celebre attrice italiana uscito nei cinema proprio cento anni fa. Il Centro Studi Teatro della Fondazione veneziana che ha sede nell’incantevole Isola di San Giorgio, di fronte a Piazza San Marco, vuole così celebrare sia questa straordinaria pellicola che la sua principale interprete, facendola accompagnare dalla musica dal vivo a cura della pianista Roberta Paroletti.

Cenere, ispirato all’omonimo romanzo di Grazia Deledda e prodotto dalla Ambrosio Film è ambientato in Sardegna ma girato in Piemonte, tra Ala di Stura e Balme, nell’agosto 1916. Il film descrive un rapporto madre-figlio travagliato e intenso, che vede protagonisti Rosalia Derios, interpretata da Eleonora Duse, e il suo figlio illegittimo Anania, interpretato da Febo Mari: una struggente storia di abbandono e ritrovamento che culmina in un finale tragico. Entusiasta del suo personaggio e della sua parte, dopo sette anni di lontananza dalle scene, Eleonora Duse curò la regia e, insieme a Riccardo Artuffo, collaborò anche alla sceneggiatura del film.

A introdurre la proiezione, una tavola rotonda che approfondirà le tematiche legate alla pellicola e alla sua genesi. Interverranno Maria Ida Biggi e Maria Pia Pagani.

Ingresso libero

Shakespeare in Veneto

Una rassegna Teatrale dedicata a Shakespeare che coinvolerà Venezia, Verona, Padova

In occasione dei 400 anni dalla morte di William Shakespeare il Veneto celebra il “Bardo” rappresentando rappresentando le sue opere in lingua originale (inglese) nelle città in cui sono state ambientate dall’autore. La straordinaria Rassegna Teatrale SHAKESPEARE IN VENETO, organizzata da Casa Shakespeare – Associazione Culturale di promozione sociale porterà, da marzo a dicembre, ben 60 spettacoli del poeta inglese in splendide locations. Siti dal fascino unico: un Castello Scaligero sulle sponde del Lago di Garda, un chiostro storico avvolto da struggente malinconia a Verona e Venezia; una villa d’epoca negli antichi territori della Serenissima; un palazzo nobile, gioiello di arte e storia a Venezia.

Con SHAKESPEARE IN VENETO, la compagnia teatrale selezionata ‘ad hoc’ dal direttore artistico Solimano Pontarollo con l’aiuto regista Beatrice Zuin metterà in scena dal 1 marzo fino al 21 dicembre 2016 e porterà sulle scene: Romeo e Giulietta, La Bisbetica Domata, Il Mercante di Venezia, Othello, I due gentiluomini di Verona. Spettacoli unici che permetteranno agli spettatori di godere le opere di William Shakespeare in spazi intimi di location straordinarie per contesto storico, artistico e paesaggistico, interagendo con gli attori e condividendo la loro emozione.

Il progetto, nato con l’obiettivo è di coinvolgere sempre più le città del Veneto per creare un’offerta culturale e turistica internazionale che si radichi nel territorio così da diventare un appuntamento annuale, è già confermato per l’edizione 2017.

Per scoprire la programmazione degli spettacoli consultate il sito dell’evento qui 

Les Chevaliers de la Table ronde

Les Chevaliers de la Table ronde in occasione del Carnevale di Venezia 2016 è in scena al Teatro Malibran fino al 13 febbraio

Evento clou delle manifestazioni dedicate al Carnevale di Venezia 2016: da domenica 7 febbraio va in scena al Teatro Malibran Les Chevaliers de la Table ronde (I cavalieri della tavola rotonda) del compositore d’operetta Florimond Ronger detto Hervé.

L’opéra-bouffe, andata in scena per la prima volta nel 1866 al Théâtre des Bouffes-Parisiens e considerata il primo dei quattro capolavori dell’autore, sarà proposta in una trascrizione per tredici cantanti e dodici strumentisti curata da Thibault Perrine e in un nuovo allestimento del Centre de musique romantique française di Palazzetto Bru Zane con la direzione musicale di Christophe Grapperon, regia, scene e costumi a Pierre-André Weitz, e come interpreti i cantanti e gli strumentisti della compagnia Les Brigands.

Considerato uno dei capolavori del genere, Les Chevaliers de la Table ronde è caratterizzato da ironia e sapidità. Ad essere ‘presi di mira’ sono gli eroi del ciclo bretone, cavalieri e gentildonne dei più celebri poemi cavallereschi che diventano qui damerini cialtroni e dame rapaci, protagonisti di situazioni esilaranti e cariche di divertimento.

Nel cast, composto dagli interpreti della compagnia Les Brigands, figurano Damien Bigourdan, Rodomont; Antoine Philippot, Sacripant; Arnaud Marzorati, Merlin; Mathias Vidal, Médor; Ingrid Perruche, Totoche; Lara Neumann, Angélique; Chantal Santon-Jeffery, Mélusine; Clémentine Bourgoin, Fleur-de-Neige; Rémy Mathieu, Roland; David Ghilardi, Amadis des Gaules; Théophile Alexandre, Lancelot du Lac; Jérémie Delvert, Renaud de Montauban; Pierre Lebon, Ogier le Danois.

Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française ha la vocazione di promuovere la riscoperta e la diffusione internazionale del patrimonio musicale francese del grande Ottocento. Nel 2014 gli è stato assegnato il Premio Abbiati per i concerti prodotti a Venezia, in Italia e all’estero.

L’opera sarà proposta in lingua originale con sopratitoli in italiano e in francese.

La prima rappresentazione di domenica 7 febbraio 2016 alle ore 19.00 (turno A) sarà seguita da quattro repliche: martedì 9 febbraio 2016 alle ore 19.00 (turno D), giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 19.00 (turno E), venerdì 12 febbraio 2016 alle ore 19.00 (fuori abbonamento), sabato 13 febbraio 2016 alle ore 15.30 (turno C).

Prezzi dei biglietti a partire da 33€

Volo dell’Aquila al Carnevale 2016

Il Weekend clou del Carnevale di Venezia 2016: Volo dell’Aquila, Incoronazione della Maria del Carnevale, Concorso della maschera più bella, Campo dei Sapori e Spettacolo all’Arsenale

L’ultimo weekend del Carnevale di Venezia vi aspetta con un programma scintillante. Evento clou sarà sicuramente l’esibizione di Saturnino, famosissimo bassista di Jovanotti, che si esibirà prima, sabato 6 febbraio all’Arsenale, nell’area The Club (a pagamento) e domenica alle ore 12 scenderà dal Campanile di Piazza San Marco come Aquila del Carnevale.

Il Volo dell’Aquila è una tradizione ormai consolidata del Carnevale di Venezia: mentre l’Angelo rappresenta la purezza quest’ultima deve invece impersonificare la potenza è così sarà con Saturnino che inoltre durante la discesa dal Campanile al Villaggio delle Meraviglie saprà sorprendere il popolo del Carnevale magari suonando? Saturnino scenderà indossando un abito appositamente realizzato dall’Atelier Pietro Longhi di Francesco Briggi.

Sempre domenica in Piazza San Marco verrà anche incoronata domenica la Maria dell’Anno e la maschera più bella. Il Villaggio delle meraviglie, rimane aperta tutti i giorni all’ombra del Campanile di San Marco, una splendida struttura in legno, con ponti, statue e botteghe, disegnata da Massimo Checchetto scenografo del Teatro La Fenice. Il popolo del Carnevale fluirà quindi tra maestri d’ascia e maestri vetrai, tessutai e calzaturieri, mascareri e tajapiera. Un villaggio dei mestieri reso possibile dalla collaborazione di El Felze, Consorzio Vetro Artistico di Murano Promovetro, Atelier Nicolao, Atelier Pietro Longhi di Francesco Briggi, Consorzio dei Mascareri, Consorzio dei Tajapiera, Politecnico Calzaturiero del Brenta e gli storici tessutai, Bevilacqua, Fortuny, Rubelli.

Da giovedì a martedì 9 rimarrà anche aperto il Campo dei Sapori dove ogni territorio proporrà le sue eccellenze. Per il Veneto prodotti e piatti tipici del vicentino, come il baccalà, e le creazioni artigianali del laboratorio Mastronero, tabarri, mantelli e costumi. E poi formaggi e salumi da Umbria e Toscana, prodotti tipici creati da piccole aziende storiche e importanti dall’Abruzzo, il Nero di Calabria, protagonista ad Expo Milano 2015, che rappresenta una straordinaria nicchia produttiva del settore agroalimentare regionale.

Al Campo dei sapori e delle tradizioni si ricorderanno anche i 500 anni dalla fondazione del Ghetto di Venezia con la presenza di uno stand curato da Ghimel Garden, apprezzato ristorante di cucina kosher con sede in Campo del Ghetto Nuovo a Venezia.

Calendario Eventi Culturali Carnevale di Venezia

Calendario dettagliato degli eventi culturali, spettacoli, visite guidate durante il Carnevale di Venezia 2016

L’offerta artistica diffusa organizzata in occasione del Carnevale di Venezia 2016 è così complessa e articolata che serve un calendario per mettere insieme tutti gli eventi cui è possibile assistere gratuitamente (la maggior parte). Alla fine dell’articolo trovate il calendario dettagliato degli eventi culturali, spettacoli, visite guidate, concerti, suddivisi per data , così da poter decidere di volta in volta a cosa partecipare.

PANORAMICA DEGLI EVENTI

La manifestazione veneziana è dedicata alle arti e alle tradizioni e la programmazione e li racconta con i linguaggi del teatro, della musica e delle mostre. Ogni giorno,  la toponomastica legata ai mestieri veneziani nella mostra documentaria all’Archivio di Stato di Venezia, la grande ottica tra vedute prospettiche e lanterne magiche alla Fabbrica del Vedere e alla Fondazione Querini Stampalia – con un cammeo del padre di Galileo Galilei all’Ateneo Veneto – le arti e i mestieri tra avanguardia e tradizione nelle opere della Peggy Guggenheim Collection, la manifattura 2.0 al Fablab di Venezia con scannerizzazioni 3D e maschere tagliate al laser, il laboratorio sul mestiere del fotografo alla Casa dei Tre Oci.

E poi la Trilogia della laguna a Palazzo Labia per il 225° della morte di Mozart, Le donne di Shakespeare a Ca’ Rezzonico per il 400° della morte del drammaturgo, lo spettacolo lirico sulle fiabe in epoca romantica della Fondazione Bru Zane alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, il pianoforte a quattro mani di Ezio e Anna Lazzarini alle Sale Apollinee della Fenice, eventi performance quotidiani sulle artigiani e il sacro al Museo Diocesano di Sant’Apollonia, piece teatrali originali ispirate alla lavorazione del vetro al Refettorio Monumentale di San Salvador (Telecom Italia Future Centre), le maschere delle tradizioni e d’invenzione alla Casa di Carlo Goldoni nelle favole di Giambattista Basile, la manifattura di costume tra etnografia e design all’Istituto Romeno di Cultura Umanistica di Venezia,.

SCARICA QUI IL CALENDARIO DETTAGLIATO DIVISO PER GIORNI

Cronologico Eventi Culturali – Carnevale di Venezia

Carnevale al MUVE

Attività realizzate ad hoc per tutta la durata del Carnevale di Venezia presso i Musei Civici Veneziani

E’ ricchissimo il programma organizzato dai Musei Civici Veneziani in occasione del Carnevale di Venezia 2016: spettacoli per bambini, spettacoli teatrali, performance artistiche. Oltre alle attività realizzate ad hoc si aggiunge anche naturalmente la ricca offerta espositiva delle sedi museali veneziane (che vedete qui).

Per l’elenco completo delle iniziative andate qui 

SPETTACOLI PER ADULTI

Ritorna anche quest’anno WOMEN IN LOVE. Ovvero le donne di Shakespeare il Carnevale a Ca’ Rezzonico

Una produzione del Teatro Stabile del Veneto per il Carnevale di Venezia 2016 in collaborazione con Vela, Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici di Venezia

Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano

30 e 31 gennaio, dal 4 all’8 febbraio e dal 12 al 14 febbraio 2016

2 spettacoli al giorno, con 2 attrici e un musicista

ore 17.30 (1° spettacolo) e ore 19.30 (2° spettacolo)

 

CANTO VI: UN PRANZO MANIACALE, SENSUALE

Percorso teatralizzato da un’idea di Mattia Berto

Casa di Carlo Goldoni

Martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 febbraio 2016

alle ore 17:00 e 21:00

 

Con: Francesca Sara Toich e Lele Piovene Porto Godi

Performers: Elisa ed Elena Bertocco e Stefano Schio

Evento su prenotazione: tel. 041 2759325 / e-mail: francesca.pederoda@fmcvenezia.it

 

SPETTACOLI PER BAMBINI e RAGAZZI

MARIONETTE IN GIOCO… E IN SCENA

Casa Goldoni di Carlo Goldoni

Sabato 30 gennaio 2016

Ore 14

Il museo ospita un prezioso teatrino con splendide marionette originali settecentesche. Dopo una breve visita alla sala del teatrino e dopo una narrazione giocosa di alcune scene goldoniane, proposte nelle isole sceniche allestite in Museo, nell’attività di laboratorio i bambini saranno guidati a costruire, con carta e cartoncini, marionette ispirate ai personaggi di Goldoni.

 

SOTTO IL VESTITO… MOLTO

Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume

Domenica 7 febbraio 2016

Ore 14

Gli abiti del Settecento sono imponenti sculture che richiedevano una luna preparazione per essere indossati. Come si raggiungevano gli effetti speciali delle ampie gonne, dei vitini di vespa, degli jabot, delle ricamate marsine? Come ci si vestiva? Si potevano lavare quei tessuti? Si utilizzava biancheria intima?

Un baule con tutto ciò che serve a una dama o a un gentiluomo e un manichino a grandezza naturale consentiranno di ripercorrere passo passo la procedura settecentesca della vestizione, anche con coinvolgimento diretto dei partecipanti.

In laboratorio, poi, con sagome di cartone, stoffe, carta e accessori diversi, ognuno potrà ripercorrere le stesse tappe o procedere a un proprio personale studio progettuale d’abbigliamento, ambientato nel passato, nel presente o nel futuro.

 

Giro Giro Tondo – Il Carnevale Internazionale dei Ragazzi

I bambini saranno i protagonisti del Carnevale di Venezia ai Giardini della Biennale

Anche per il programma del Carnevale di Venezia 2016 sarà arricchito dall’evento organizzato  per bambini e ragazzi dalla Biennale nell’area dei Giardini. Giro Giro Tondo, Intorno al Mondo è il titolo della settima edizione del Carnevale Internazionale dei ragazzi che si terrà da sabato 30 gennaio a domenica 7 febbraio 2016 presso il padiglione centrale dei Giardini della Biennale di Venezia.

Il calendario degli appuntamenti prevederà sia laboratori che atelier creativi fino ad arrivare a performance e spettacoli musicali. Tutte attività gratuite durante le quali i protagonisti saranno proprio loro: bambini e ragazzi accompagnati dalle loro famiglie o dalle scuole. Ampio spazio ad una delle componenti che colora la vita di tutti noi: le performance musicali con Speciale Musica. Per l’occasione saranno ideati nuove brevi composizioni di giovani compositori provenienti da tutto il mondo, con filastrocche e ninne-nanne eseguite dall’orchestra dei Piccoli Pomeriggi Musicali di Milano e da la Scuola di Musica di Fiesole. Saranno presenti, inoltre, il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia con interventi musicali e laboratori per scuole e famiglie, i Conservatori di Bologna con l’Orchestra dei Giovanissimi, Castelfranco Veneto con la classe di clarinetti, Adria con il Duetto dei gatti di Rossini e Trieste con il gruppo jazz in una speciale sezione I Magnifici – Musica.

Una sezione speciale è quella dei Magnifici – Musica, dove gli studenti di vari conservatori eseguiranno le loro performance musicali.

Il Padiglione Centrale ospiterà le proposte internazionali: l’Austria con il Laboratorio di Physical Dance “La Barca nel Vuoto” condotto da compagnia di danza NUT di Milano, la Bolivia che con costumi tradizionali, danze e canti popolari farà rivivere il Carnevale della città di Oruro riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, la Germania che, con “Ene mene miste“, proporrà giochi di parole e suoni per un avvicinamento alla lingua tedesca con canzoni e movimenti.

Concludono la kermesse i laboratori di musica sensoriale, il laboratorio corporeo/animato, quello pratico/artistico, il laboratorio animazione, quello multimediale e quello sartoriale. Una settimana speciale di full immersion a suon di note che ha tutti gli ingredienti per diventare un evento davvero imperdibile.

INGRESSO LIBERO

 

Carnevale di Venezia 2016 – Programma all’Arsenale

Due i fulcri di attrazione del Carnevale di Venezia 2016: Piazza San Marco e Arsenale

Anche per quest’anno l’Arsenale sarà tra i protagonisti del Carnevale di Venezia 2016 proponendo dal 30 gennaio al 9 febbraio spettacolari performance artistiche, musicali, pirotecniche oltre a una schiera di banchetti che offriranno prelibatezze tipiche locali.

Magia, teatro, musica e sensazionali effetti pirotecnici sull’acqua faranno del Carnevale all’Arsenale uno dei poli d’attrazione della famosa kermesse veneziana.

L’Arsenale sarà ancora vestito a festa da un allestimento scenografico mozzafiato realizzato in collaborazione con il Gran Teatro La Fenice. Ogni sera, a partire dalle 19.00, saranno accolte tutte le più belle maschere del Carnevale, per una spettacolare programmazione introdotta dalle animazioni lungo la “Riva delle Campane” con Food & drink proposto dalle cichèterie, lungo la Fondamenta della Darsena Grande.

Sulla riva delle Campane

Per il 2016 sarà la Marangona a fare da fulcro di in un eccezionale spettacolo pirotecnico, di musica e di danza nel bacino dell’Arsenale su antiche barche veneziane.

Il tempo sarà segnato dai suoni della Serenissima, di quando la Marangona o Carpentiera detta anche campanon maggiore, con i suoi rintocchi in nota, che rimbombavano in tutta la città, annunciavano l’inizio e la fine dell’orario di lavoro dei marangoni – i carpentieri dell’Arsenale – e le sedute del Maggior Consiglio.

Solo per il periodo di questo Carnevale, la Marangona, unica campana salvatasi dal crollo del campanile del 1902, tornerà a battere il ritmo dell’Arsenale, non per il lavoro, ma per il divertimento.

L’intrattenimento continuerà con un live concert e dalle 23.15, con “Arsenale Carnival Experience”: dj-set, music ed entertainment by MOLOCINQUE.

Ingresso libero

Come arrivare: prendere la navetta che parte da Piazza San Marco o vaporetto di linea 5.1 da Piazzale Roma

Carnevale di Venezia 2016 – CREATUM

Suggestivo evento di apertura del Carnevale di Venezia 2016 con la FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA

È appena terminato il calendario di eventi natalizi e a Venezia giá parte il conto alla rovescia per il Carnevale 2016, che quest’anno inizia prestissimo: il 23 gennaio. Si parte con un evocativo evento nel Canale di Cannaregio e LA FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA, mentre in Piazza San Marco dal 1 febbraio andranno in scena le arti e i mestieri di Venezia.

EVENTO DI APERTURA: FESTA VENEZIANA

Uno spettacolo a tema sull’acqua e sulle rive del Canale di Cannaregio aprirà il Carnevale: ogni anno l’evento incanta migliaia di spettatori. Il giorno dopo si terrà  la Festa Veneziana con il Corteo storico di imbarcazioni addobbate: la tradizione della voga alla veneta sposa il Carnevale mentre tantissimi stand enogastronomici ofriranno al pubblico presente lungo il Rio di Cannaregio piatti della cucina veneziana dalle sarde in saor ai bigoi in salsa fino alle dolci e soffici fritole.

PIAZZA SAN MARCO: i mestieri e le arti in mostra dal 30 gennaio

Come giá accennato qui il programma del Carnevale di Venezia 2016, dal titolo CREATUM, é incentrato sulle antiche origini di Venezia. Sono numerosissime le calli e i campi, come “calle del forno”, “ruga dei oresi”, “campiello del remer”, “fondamenta dei vetrai”, “calle dei fuseri” , che richiamano le antiche arti dei mestieri. E saranno quest’ultimi che durante i festeggiamenti carnascialeschi di quest’anno troveranno la massima espressione in Piazza San Marco dal 1 febbraio 2016, che verrà allestita come un villaggio delle meraviglie grazie alle scenografie del Teatro La Fenice, dove gli artigiani e le loro eccellenze racconteranno la storia unica di Venezia. Dal vivo, per il pubblico, mascherei, tessutai, sarti e vetrai apriranno in Piazza San Marco le loro botteghe come nelle Venezia del ‘700. Le attività più minute o delicate saranno amplificate in piazza attraverso un grande schermo. Attori e maschere enfatizzeranno i momenti e i passaggi importanti delle attività artigianali.

Oltre alla Piazza anche i Campi e Campielli di Venezia si trasformeranno in tanti palcoscenici dove faranno capolino spettacoli musicali e teatrali di ogni genere. Altrettanto si farà nei Musei cittadini, che saranno anche protagonisti di itinerari culturali tematici.

Rimanete collegati per conoscere tutti i vari aggiornamenti qui

 

 

Capodanno al Goldoni: Carta Canta

Il trasformismo di Ennio Marchetto con CARTA CANTA per un capodanno o inizio anno a Venezia all’insegna della risata

Il periodo di Capodanno a Venezia ci regala ancora qualche interessante spettacolo. Per chi non sapesse ancora cosa fare la sera dell’ultimo dell’anno o i primi giorni del 2016 vi segnaliamo anche lo straordinario spettacolo di ENNIO MARCHETTO con Carta Canta al Teatro Goldoni.

Si tratta di una vera e propria Babilonia di musica, teatro e creatività, adatta a grandi e piccini, che prende vita grazie a costumi di carta eccezionali. Ed è proprio Ennio Marchetto, straordinario performer, a dare vita a questi costumi, che raffigurano grandi cantanti e grandi personaggi italiani e stranieri. Personaggi che vengono rappresentati con le loro movenze e tic e strappando sempre sonore risate. Da Tina Turner a Mina, da Liza Minelli a Marylin Monroe, da Vasco Rossi a Madonna, Pavarotti fino ai nuovi personaggi come Lady Gaga, Arisa, Maria Callas. Marco Mengoni, Edward Mani Di Forbice.

Come per i più grandi trasformisti, la forza dello spettacolo consiste nella straordinaria velocità con cui Ennio Marchetto muove i costumi, li apre, aggiunge particolari disegnati e parrucche di carta, dando vita a uno spettacolo unico nel suo genere.

Questo spettacolo ha ricevuto diversi premi e nomination, come il Drama Desk Award a New York per miglior spettacolo off-Broadway e il Laurence Olivier Award a Londra per il miglior spettacolo comico.

Se vi affrettate trovate forse ancora qualche biglietto per il 31 alle 21.30, dandovi tutto il tempo di godervi poi lo spettacolo pirotecnico in Piazza San Marco, altrimenti non vi resta che provare per il primo o il 2 gennaio.

Biglietti a partire da 20€

Concerto di Capodanno alla Fenice

Il favoloso Concerto di Capodanno 2016 al Teatro La Fenice  in diretta sulla RAI: ecco il programma

Come di consueto il Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice di Venezia verrà trasmesso dalla Rai. L’evento che avrà tre repliche, il 30, 31 dicembre 2015 e il 1 gennaio 2016 vedrà protagonisti James Conlon sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro affiancato dal soprano Nadine Sierra e dal tenore Celso Albelo. Chi non ha potuto acquistare i biglietti, andati esauriti subito, potrà vedere la seconda parte del concerto di venerdì 1 gennaio in diretta su Rai1 a partire dalle 12.20 e in replica su Rai5 alle 18.45. La versione integrale dello stesso concerto andrà in onda domenica 10 gennaio 2016 alle ore 10.00 su Rai5.

Programma

La prima parte sarà, come d’abitudine, esclusivamente orchestrale, con l’esecuzione dell’Ottava Sinfonia di Antonín Dvořák. La seconda parte, quella che si vedrà in TV la mattina del 1 gennaio, sarà invece dedicata al melodramma e si aprirà con la pagina corale “Chi del gitano i giorni abbella?” dal Trovatore di Giuseppe Verdi seguita dall’Ouverture del Viaggio a Reims di Gioachino Rossini. Celso Albelo e Nadine Sierra saranno protagonisti nei successivi due brani vocali: il tenore si cimenterà con “La donna è mobile”, canzone del Duca di Mantova dal terzo atto di Rigoletto di Verdi; mentre il soprano canterà “O mio babbino caro”, la romanza di Lauretta da Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Il programma prevede a seguire una coppia di interventi orchestrali: due estratti, Pantalon e Finale, dalla Quadrille su temi da Un ballo in maschera di Verdi di Richard Strauss e la Sinfonia da I vespri siciliani di Verdi. Ancora le due grandi voci saranno impegnate in numeri lirici celeberrimi: il tenore Celso Albelo interpreterà «Una furtiva lagrima», romanza di Nemorino dal secondo atto dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti; il soprano Nadine Sierra canterà la valse-ariette di Juliette, “Je veux vivre dans le rêve”, dal primo atto di Roméo et Juliette di Charles Gounod. Il concerto si concluderà, come è tradizione del Capodanno della Fenice, con il coro «Va’ pensiero sull’ali dorate» dal Nabucco e il brindisi «Libiam ne’ lieti calici» dalla Traviata di Giuseppe Verdi.

Il concerto in diretta televisiva di venerdì 1 gennaio sarà impreziosito da alcuni interventi coreografici dei due primi ballerini, Marta Romagna e Nicola Del Freo, e degli artisti del corpo di ballo del Teatro alla Scala.

Christmas in Venice – Teatro San Gallo

Rassegna di interessanti concerti e spettacoli fino al 3 gennaio al Teatro San Gallo di Venezia

In occasione delle festività natalizie anche il Teatro San Gallo a Venezia ha organizzato una serie di interessanti spettacoli e concerti riuniti nella Rassegna dal titolo CHRISTMAS IN VENICE.

Dopo una serie di appuntamenti prettamente sotto Natale adesso il calendario prevede una serie di concerti e spettacoli in occasione di Capodanno.

1 Gennaio 2016 ore 12.00

NEW YEAR CONCERT – SAN GALLO CHAMBER ORCHESTRA

Seguendo la tradizione del classico concerto del primo dell’anno il Teatro propone un matineè con musiche di  Mozart, Mendhelsson e Strauss.

Ad inaugurare insieme l’arrivo del nuovo anno, l’orchestra d’archi del Teatro San Gallo, sotto la direzione magistrale del Konzertmeister Carlo Lazari, presenta un programma d’eccezione per i suoi ospiti veneziani.

PROGRAMMA:

W. A Mozart, Divertimento for strings K 138  Allegro – Andante – Presto

F. Mendelssohn Bartholdy Sinfony n° 10 in si minore  Adagio – Allegro

J. Strauss II, Geschichten aus dem Wienerwalt; Kunsterleben; Wein, Weib und Gesang;  An der Schonen Blauen Donau; Kaiser Walzer.

3 Gennaio 2016 ore 16.30

CHRISTMAS IN TANGO, VALS Y MILONGA – LISS AMADO QUARTET

La storia del Tango, del Valzer e della Milonga vengono raccontate dalla splendida voce della cantante argentina Liss Amado (voce e chitarra) accompagnata da Alejandro Paz (violino), Paolo Prevedello (piano) e Domenico Santariello (contrabbasso) ;

SPETTACOLI PER BAMBINI

Per i bambini invece organizza il 2 gennaio 2016 alle ore 16.30 NATALE PER NIENTE – GESTI PER NIENTE: Spettacolo teatrale divertente ed originale..video, musica e parole per riscoprire insieme ai nostri bambini quanti i valori del Natale, siano in realtà i valori di tutti i giorni.

INFORMAZIONI GENERALI:

Il posti non sono numerati, il teatro accoglierà i propri ospiti a partire da mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

In attesa potrete scegliere fra uno dei vini selezionati per l’occasione!

Biglietti disponibili presso il teatro o online: www.vivovenetia.com

 

Veneto Spettacoli di Mistero 2015

Veneto Spettacoli di Mistero: 135 eventi da non perdere alla scoperta dei miti, leggende, tradizioni del nostro territorio

Da fine ottobre e per tutto novembre 2015 si riparte in tutto il Veneto con SPETTACOLI DI MISTERO, tradizionale Festival organizzato dalla Regione Veneto giunto ormai alla sua settima edizione, che vedrà nelle piazze, nelle ville, nelle aie, nei teatri, nei castelli, nei giardini, la rivisitazione delle antiche leggende del territorio, spesso provenienti direttamente dalla tradizione orale.

Quest’anno sono ben 135 gli spettacoli in programma dal 17 ottobre al 6 dicembre 2015 nelle 57 località coinvolte delle province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.

La manifestazione, che si configura come una rassegna di spettacoli, reading teatrali, visite guidate, rievocazioni in costume e cene a tema, mostre di fotografie o di disegno, proiezioni e presentazioni di libri, passeggiate in mezzo alla natura o tra i borghi, performance artistiche, concerti, musical, ricostruzioni storiche e giochi per i più piccoli,  regalerà ai visitatori esperienze uniche da vivere in location suggestive dove prenderanno vita i miti, le leggende e le storie che fanno la ricchezza culturale del Veneto e ne rappresentano l’identità regionale, radicata in un grande passato.

Il Festival VENETO SPETTACOLI DI MISTERO si conferma anche per il 2015 come unico in Italia per numero di eventi e per capillarità: nessuna provincia resta esclusa dal ricco calendario di eventi che si snoderanno attraverso piazze, borghi, città d’arte, boschi, castelli, ville venete, musei, teatri, biblioteche, antiche chiese, chiostri, parchi fluviali e la laguna di Venezia.

In Provincia di Venezia vi aspettano storie di streghe e di demoni, di folletti dispettosi e di fate generose, di antichi tiranni la cui vita sanguinaria è circonfusa di leggenda e di mille fantasmi pronti a essere evocati per raccontare i segreti più nascosti. Non sono da meno gli eventi di tutte le altre Provincie del Veneto, e sono un’occasioni straordinaria per riscoprire la bellezza, le tradizioni e gli aspetti più nascosti del nostro territorio.

Per scoprire tutto il programma andate qui 

 

SPETTACOLI IN PROVINCIA DI VENEZIA

Sabato 24 ottobre

NOALE – Sala San Giorgio, piazza Castello

Il delitto della contessa Eleonora Della Torre

Rappresentazione teatrale, musica

 

Giovedì 29 ottobre

MESTRE – Officina del Gusto

“Il sogno dei Carraresi”, intrighi politici e trame oscure nel Veneto di fine ‘300

Presentazione libro

 

Venerdì 30 ottobre

MIRA – Villa Valmarana, Villa Valier

Il mistero del passaggio segreto

Rappresentazione teatrale, itinerari guidati, serata di racconto

 

Venerdì 30 ottobre (fino al 22 novembre)

VENEZIA – Ca’ Zanardi

Venezia Misteriosa Atto VII

Mostra collettiva internazionale (da mercoledì a domenica, 11-13, 15-19)

 

Sabato 31 ottobre

CHIOGGIA – Centro Storico

Chioggia e le streghe

Itinerari guidati

 

Sabato 31 ottobre

MIRA – Villa Valmarana, Villa Valier

Il mistero del passaggio segreto

Rappresentazione teatrale, itinerari guidati, serata di racconto

 

Domenica 1 novembre

MIRA – Villa Valmarana, Villa Valier

Il mistero del passaggio segreto

Rappresentazione teatrale, itinerari guidati, serata di racconto

 

Giovedì 5 novembre

MESTRE – Officina del Gusto

Omicidi negli Hotel: viaggio nelle stanze veneziane

dove sono avvenuti terribili delitti

Serata di racconto

 

Sabato 7 novembre

CHIOGGIA – Laguna sud

Il mistero della Valle dei sette morti

Itinerario guidato in barca, cantastorie

 

Sabato 7 novembre

MUSILE DI PIAVE – Istituto Toti

Il contrabando di pesce e/o guglielma da levada e il furto di bestiame

rappresentazione teatrale, serata di racconto

 

Giovedì 12 novembre

MESTRE – Officina del Gusto

“Streghe o vittime?”, tre processi per stregoneria tra il 1200 ed il 1700

Presentazione libro

 

Sabato 14 novembre

CAMPONOGARA 

Viaggi e suggestioni nella storia delle ville

Serata di racconto

 

Domenica 15 novembre

PORTEGRANDI

Venezia: Misteri e leggende

escursione fluviale in motonave con racconto

 

Giovedì 19 novembre

MESTRE – Officina del Gusto

“Venezia arcana”, in viaggio tra diavoli, eventi inspiegabili e fantasmi

Presentazione libro

 

Sabato 21 novembre

VENEZIA – Fallani Venezia

Toponomastica e leggenda

Mostra, serata di racconto

 

Sabato 21 novembre

CHIOGGIA – Piazza Granaio

Vizi e virtù nel Medioevo in Clugiae

Teatro di strada

 

Sabato 21 novembre

CAMPONOGARA

Viaggi e suggestioni nella storia delle ville

Serata di racconto

 

Giovedì 26 novembre

MESTRE – Officina del Gusto

“Ludwig. Storie di fuoco, sangue, follia”

Presentazione libro

 

Venerdì 27 novembre

NOALE – Sala San Giorgio

Noale 1721: l’atroce delitto della contessa Eleonora della Torre

Lettura teatralizzata

 

Giovedì 3 dicembre

MESTRE – Officina del Gusto

L’isola di Poveglia e la sua maledizione

Serata di racconto

 

Giornate Europee del Patrimonio: eventi a Venezia

Giornate Europee del Patrimonio: gli eventi in Provincia di Venezia

Anche quest’anno il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio(GEP): sabato e domenica 19-20 settembre 2015 tutti i luoghi di cultura statali , compresi biblioteche e archivi saranno aperti e offriranno al pubblico una serie di interessanti eventi e iniziative, e in più molti proporranno un’apertura straordinaria dalle 20 alle 24.

All’iniziativa cui, com’è ormai tradizione, hanno aderito anche molti luoghi della cultura non statali tra musei civici, gallerie, fondazioni e associazioni private, portando così il calendario a oltre mille eventi organizzati in tutte le regioni coinvolte.

Il MiBACT ha sempre colto occasioni come quella delle GEP per promuovere la progettualità elaborata dai singoli Istituti. Sotto quest’ultimo punto di vista la coincidenza delle GEP con il periodo di apertura dell’Expo ha offerto l’eccezionale opportunità di strutturare gli eventi, le aperture straordinarie, le visite guidate sperimentali e le iniziative intorno a una tematica, quella dell’alimentazione, che da sempre risulta profondamente legata ai valori della cultura e dell’identità storica e artistica della nostra Nazione

Anche il Polo Museale del Veneto aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio con una serie di appuntamenti dislocati su tutto il territorio. Per conoscerli tutti andate a questo link.

 

Mostra Permanente dedicata a Maria Callas

Maria Callas ha a Venezia un ponte, una fondamenta e ora anche una mostra permanente al Teatro La Fenice

Una mostra permanente dedicata a Maria Callas è stata inaugurata oggi, 11 settembre 2015, alla presenza del Sindaco e delle autorità,  presso il Teatro La Fenice di Venezia. L’allestimento, curato da Marianna Zannoni, è frutto anche del materiale presente nell’Archivio del famoso Teatro veneziano, e si sviluppa come un vero e proprio omaggio alla grande artista. In esposizione locandine, programmi di sala, contratti artistici ma soprattutto fotografie di scena e del backstage, libretti di sala che documentano gli anni in cui la celebre soprano dal 1947 al 1954, lavorò al Teatro La Fenice in otto spettacoli diversi che hanno fatto la storia del canto.

La mostra vuole essere un omaggio a una grande interprete del teatro d’opera, che proprio a Venezia imprimerà una svolta fondamentale alla propria vita artistica. Il percorso espositivo sarà a disposizione del pubblico degli spettacoli nella terza fila palchi e inserito nel circuito delle visite guidate.

Dopo aver dedicato alla Callas un ponte, una fondamenta e ora una mostra, il Presidente della Fondazione Teatro La Fenice, Cristiano Chiarot, ha inoltre annunciato che verrà lanciato un crowdfunding internazionale per la realizzazione di un monumento della cantante lirica da collocare all’angolo estremo della Fenice, accanto al Ponte a lei intitolato.

Festival della politica 2015

Ben 83 relatori per il Festival della politica di quest’anno: a Venezia Mestre dal 10 al 13 settembre 2015

Torna a Venezia Mestre dal 10 al 13 settembre 2015 l’evento che ha ormai ottenuto una caratura nazionale: il Festival della Politica. Giunta ormai alla sua nona Edizione, la manifestazione vede la partecipazione di più di 80 relatori, eminenti personaggi e giornalisti, tra cui Carlo Freccero, Massimo Cacciari, Ilvo Diamanti, Sergio Staino, David Riondino, Dario Vergassola, Renzo Guolo, Maurizio Dainese, Angelo Panebianco, Dacia Maraini.

Il tema di quest’anno sarà La leadership e tutti gli appuntamenti si svolgeranno tra Piazza Ferretto, dove sarà allestita anche una grande tensostruttura con uno spazio pomeridiano dedicato alle presentazioni di libri con gli autori, Piazzetta Pellicani e Piazzetta Battisti. A Pier Paolo Pasolini è dedicata la sezione speciale del Festival della Politica 2015, attraverso quattro incontri che si succederanno da giovedì 10 a domenica 13 settembre, in cui si parleà del suo cinema con Enrico Ghezzi e Ninetto Davoli.

Gli appuntamenti pomeridiani saranno curati dal giornalista di Le Repubblica, Antonio Gnoli, mentre le varie tematiche collegate al fil rouge principale saranno sviluppate nelle altre sedi del Festival, spaziando dall’ambito economico a quello storico, senza dimenticare lo scenario internazionale e la dimensione della comunicazione. Le serate del Festival saranno concluse, come nelle scorse edizioni, da spettacoli e reading.

GRANDE NOVITA: LO STREET FOOD CORNER

Grande novità di quest’anno sarà lo Street Food Corner: in via Poerio verrà allestito lo spazio dedicato allo street food, che per la prima volta arriva a Mestre. Il cibo di strada è da sempre sinonimo di comunicazione, dialogo e convivialità alla portata di tutti ipalati. Per il pubblico del Festival ci sarà la possibilità di sperimentare in forme innovative questomodo antico di vivere lo spazio pubblico: l’area dedicata allo street food sarà popolata da “foodtrucks” (furgoni, roulotte e apecar attrezzate come “cucine mobili”).

Tuti gli eventi sono a ingresso libero

Per il programma andata sul sito ufficiale qui 

LA LUNA NEL POZZO

Il Festival del Teatro di strada vi aspetta dal 2 al 3 settembre a Caorle

Torna ad animare le piazze e le calli di Caorle per la sua ormai ventesima edizione la manifestazione LA LUNA NEL POZZO. Dal 2 al 5 settembre 2015 il Festival del Teatro di Strada trasformerà Caorle in un immenso palco a cielo aperto dove si alterneranno  performance e spettacoli acrobatici, comici, teatrali, di artisti e compagnie provenienti da ogni parte del mondo. Il tutto a ingresso libero.

Si tratta di un’appuntamento atteso da grandi e piccoli, da cittadini e turisti, capace di suscitare sempre intense emozioni, assicurate dall’atmosfera di festa, a tratti magica, tinta di colori, luci e musiche. Più di 600 compagnie si sono esibite a Caorle nei venti anni di festival, oltre 1500 artisti dai cinque continenti, per un totale di 1800 spettacoli a cui hanno assistito circa 300mila persone.

A stupire ancora una volta il pubblico saranno quest’anno ben 26 compagnie di professionisti, provenienti da tutta Italia ma anche da Francia (Coppelia Theatre e Horror vacui Project; Envol Distratto, Longshow), Spagna (Opala), Canada (Andreanne Thiboutot), Argentina (Duo Masawa; Maurangas) e Israele (Einel & Jérémie), selezionate tra centinaia di proposte pervenute agli organizzatori.

Attori, comici, danzatori, acrobati, musicisti, clown, circensi e giocolieri, ma anche marionettisti, illusionisti, giullari e manipolatori di fuoco saranno ospiti nelle quattro serate lagunari di fine estate con oltre 50 spettacoli in programma, che divertiranno e insieme faranno sognare il pubblico a occhi aperti.

Sabato 5 settembre il festival si chiuderà a mezzanotte, sul lungomare, con un momento simbolico e di festa per celebrare i vent’anni: un affascinante spettacolo col fuoco eseguito dall’artista “Sagitta Firefolk” e un suggestivo lancio di lanterne.

La Traviata e Tosca La Fenice

E’ ripartita la Stagione operistica del Teatro La Fenice di Venezia

Sono ripartite martedì 25 agosto 2015 al  Teatro La Fenice, dopo la pausa estiva, le recite della Traviata di GiuseppeVerdi, melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave andato in scena per la prima volta proprio al Teatro La Fenice il 6 marzo 1853. Ispirata al dramma in abiti contemporanei di Alexandre Dumas fils, presentato a Parigi nel 1852, La traviata sarà proposta nell’incisivo allestimento – anch’esso in abiti contemporanei – del regista canadese Robert Carsen che inaugurò nel novembre 2004 la prima stagione lirica della Fenice ricostruita, con le scene e i costumi di Patrick Kinmonth, la coreografia di Philippe Giraudeau e le luci di Robert Carsen e Peter Van Praet (regista assistente Christophe Gayral): un allestimento che a distanza di dieci anni è diventato un classico della programmazione del teatro veneziano, che lo ripropone ogni stagione con una trentina di recite distribuite lungo tutto il corso dell’anno e che in occasione dell’Esposizione Universale Milano 2015 ne ha fatto il proprio emblema con il Progetto Expo Traviata.

Il nuovo ciclo di recite della Traviata – che tra il 25 agosto e il 4 ottobre si alternerà sul palcoscenico della Fenice a Tosca (in scena dal 29 agosto) e La cambiale dimatrimonio (in scena dal 9 settembre) – sarà diretto da uno dei più accreditati interpreti di opera italiana dell’ultima generazione: il quarantaquattrenne direttore bresciano Riccardo Frizza, che dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice (maestro del Coro Claudio Marino Moretti) sia nella Traviata che nella pucciniana Tosca.

Tosca, in scena dal 29 agosto andrà in scena nell’efficace allestimento firmato nel 2014 per il Teatro La Fenice dalla regista milanese Serena Sinigaglia, fondatrice e direttrice artistica dell’A.T.I.R. (Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca) e responsabile della programmazione del Teatro di Ringhiera di Milano, affiancata da due collaboratrici storiche dell’A.T.I.R.: la scenografa Maria Spazzi e la costumista Federica Ponissi, con le luci diAlessandro Verazzi.

La recita della Traviata di martedì 26 agosto alle ore 19.00 sarà seguita da altre dodici repliche, tutte fuori abbonamento: venerdì 28 e domenica 30 agosto alle 19.00, martedì 1, giovedì 3, giovedì 10, martedì 15, venerdì 18 e mercoledì 23 settembre alle 19.00, domenica 27 alle 15.30, martedì 29 alle 19.00, giovedì 1 ottobre alle 19.00 e domenica 4 alle 15.30.

La prima di Tosca di sabato 29 agosto sarà seguita da otto repliche, tutte fuori abbonamento salvo quella del 22 settembre (inclusa nel turno «opera popolare autunno»): mercoledì 2 e venerdì 4 settembre alle 19.00, domenica 13 alle 15.30, mercoledì 16 alle 19.00, domenica 20 alle 15.30, martedì 22 e venerdì 25 alle 19.00 e venerdì 2 ottobre alle 19.00.La traviata sarà proposta nella versione definitiva del 1854, con sopratitoli in italiano e in inglese.

Arlecchino servo di due padroni

Torna a Venezia Goldoni Experience con Arlecchino il servitore di due padroni

Dal 16 luglio al 2 ottobre il panorama di offerte culturali veneziano si vivacizza grazie a Arlecchino il servitore di due padroni, uno spettacolo teatrale che si inserisce nella rassegna di teatro estivo Goldoni Experience del Teatro Goldoni di Venezia. Per permettere di poter godere dell’evento anche i turisti in vacanza nella suggestiva città lagunare, lo spettacolo è stato arricchito da sovratitoli in inglese francese.
Arlecchino, la maschera simbolo del teatro italiano e “Il servitore di due padroni”, il testo di Carlo Goldoni più rappresentato al mondo, tornano sul palcoscenico dello Stabile del Veneto in una nuova, inedita versione.

Lo spettacolo, portato in scena da un cast di altissimo livello formato da interpreti di comprovata esperienza e giovani talenti, è stato concepito per far percepire al pubblico l’amore per Venezia che Carlo Goldoni ha sempre espresso nelle sue opere. Una strana soffitta ingombra di vecchi bauli e una vivace compagnia di attori. All’arrivo del pubblico i comici aprono i bauli, riemergono abiti usati mille volte, attrezzeria ammaccata e strumenti musicali impolverati, quanto basta per far rivivere questo capolavoro. La perfetta macchina teatrale goldoniana si rimette in moto, la polvere vola via a suon di canti e musica, i personaggi e le maschere riprendono vita e trascinano il pubblico in una girandola di colori, emozioni e divertimento. Travestimenti e riconoscimenti, servitori e padroni, padri e figli, morti e risorti, duelli e passioni, gioie e pianti: nello spettacolo tutto è doppio, come Arlecchino che, a sua volta, si sdoppia (anzi si triplica) nell’impresa impossibile di servire due padroni e forse anche sé stesso.

Aria condizionata – Aperitivo a teatro
Sovratitoli in inglese e in francese

Prezzi dai 15 ai 30€

Festival delle Ville Venete

Scopri le Ville Venete attraverso eventi, spettacoli, degustazioni, spettacoli teatrali proposte dal Festival delle Ville Venete

Torna anche per l’estate 2015 il Festival delle Ville Venete, una grandiosa manifestazione che permette di percorrere un’affascinante viaggio tra le eccellenze culturali ed enogastronomiche del territorio. Si tratta di una cinquantina tra eventi, incontri, laboratori, spettacoli teatrali e serate d’eccezione tra Veneto e Friuli, una calendario ricchissimo di appuntamenti tra cui scegliere quelli più in linea con i propri interessi.

Per chi desidera approfondire la propria conoscenza enologica e del patrimonio storico e paesaggistico, per esempio, è da non perdere l’evento SORSI D’AUTORE, fino al 12 luglio, che propone appuntamenti di cultura e degustazioni con ospiti d’eccezione come Enrico Mentana, Corrado Formigli, Giuseppe Cruciani e Carlo Petrini, “guru” dello slow-food.

Il portale Ville Venete Tour, il primo catalogo online delle Ville aperte realizzato dall’Associazione Ville Venete, permette inoltre di agli utenti di scoprire lo straordinario patrimonio delle Ville Venete: sono oltre 150 le dimore aperte durante tutto l’anno per visite guidate, eventi, ospitalità e ristorazione.

L’apertura delle Ville offre l’opportunità di promuovere  un viaggio fantastico alla scoperta delle tradizioni, attraverso luoghi unici e ricchi di emozioni.

Per il programma ufficiale degli eventi cliccate qui Libretto_FESTIVAL_WEB_DEFINITIVO

Venezia Jazz Festival 2015

Tantissima musica jazz, la star Ute Lemper, quest’estate per Venezia Jazz Festival 2015

Sarà Ute Lemper la star dell’ottava edizione di Venezia Jazz Festival, in programma dall’11 al 26 luglio al Teatro La Fenice e in altre suggestive location della città.

La cantante tedesca Ute Lemper sarà in scena al Teatro La Fenice il 19 luglio, alle ore 20, con il progetto “Last Tango in Berlin – from Brecht in Berlin to the bars of Buenos Aires”, anticipata da una libera performance di tango di maestri professionisti e musica live in Campo San Fantin, di fronte al teatro (a partire dalle 18). Cantante, ballerina, attrice, autrice e carismatica interprete, Ute Lemper abbraccia un repertorio sterminato. Il concerto sarà un viaggio da Berlino a Buenos Aires, da Brecht a Piazzolla, con l’interpretazione di tanghi da tutto il mondo in spagnolo, portoghese, francese, tedesco e inglese. Un omaggio a questa arte e ai suoi racconti d’amore, di vita, di morte, di fatalità.

Gli altri artisti in cartellone, ospitati in meravigliose location d’arte antica e contemporanea (Chiesa della Pietà, Collezione Peggy Guggenheim, Punta della Dogana, Teatrino Grassi, Palazzo Pisani), oltre agli hotel di charme della città ed affascinanti tour on boat nella laguna, provengono dai più diversi orizzonti geografici e musicali.

Instanbul Sessions con il sassofonista Ilhan Ersahin (collaboratore di Norah Jones) propongono un mix di avant-jazz e groove dal sapore esotico (11 luglio, ore 20, Punta della Dogana); il russo Dimitri Grechi Espinoza dialoga con il sacro nel riverbero primitivo delle note del suo sax (Chiesa della Pietà, 15 luglio, ore 19); il cantante Oren Lavie, voce morbida e sussurrante, riporta la atmosfere del suo singolo più famoso Her morning elegance, divenuto celebre su youtube per il video girato instop motion (17 luglio, ore 21.30, Teatrino Grassi); Il duo fisarmonica-sax di Vincent Peirani, ritenuto il nuovo Richard Galliano e vincitore del Django d‘Or e del Victoires du Jazz, e di Emile Parisien, intepreta composizioni di Sidney Bechet e Duke Ellington e brani originali ispirati al folklore (22 luglio, ore 21, Collezione Peggy Guggenheim); il duo Redi Hasa & Maria Mazzotta, solista dell’ensemble di Ludovico Enauidi l’uno, cantante e solista del Canzoniere Grecanico Salentino l’altra, unisce le potenti note del violoncello alla leggerezza della voce in un repertorio mediterraneo (23 luglio, ore 21.30, Teatrino Grassi).

Lo Spirito della Musica di Venezia

Con la messa in scena di Juditha triumphans di Antonio Vivaldi e La scala di seta di Gioachino Rossini entra nel vivo il festival lo Spirito della Musica di Venezia

La terza edizione del festival estivo “Lo spirito della musica di Venezia” , organizzato dal Teatro La Fenice in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari e il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, quest’anno si concentra sul tema di Venezia come emblema e centro di scambi culturali, musicali, economici e filosofici tra le diverse civiltà e culture del Mediterraneo e del Medio Oriente.

il Festival si occuperà  di andare a scoprire le radici di quei secoli di convivenza con conferenze, spettacoli di teatro musicale o parlato quali Juditha triumphans di Antonio Vivaldi (composta in occasione dell’assedio di Corfù del 1716) o Dialoghi a Damasco dalla Controversia tra un saraceno e un cristiano di Giovanni Damasceno, e concerti di musica antica, classica o contemporanea, tra cui la terza edizione della Maratona contemporanea, dedicata quest’anno a quaranta prime assolute di compositori italiani, israeliani, portoghesi, greci, iraniani, albanesi, maltesi, armeni, russi, svizzeri, olandesi e tedeschi.

Dal 24 giugno 2015 la manifestazione entra nel vivo degli eventi con due opere di Vivaldi e Rossini: Juditha triumphans e La scala di seta scritte per Venezia nel 1716 e nel 1812, in scena tra il 24 giugno e il 5 luglio al Teatro La Fenice e al Teatro Malibran.

Mercoledì 24 giugno 2015 (con quattro repliche il 26 e 28 giugno e il 2 e 4 luglio, sempre alle 19.00) andrà in scena al Teatro Malibran La scala di seta, terza delle cinque farse di Gioachino Rossini, il vivace allestimento del regista Bepi Morassi e degli studenti della Scuola di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Orchestra del Teatro La Fenice, direttore Francesco Pasqualetti con nel cast cast Irina Dubrovskaya, Giorgio Misseri, Omar Montanari, David Ferri Durà, Rosa Bove e Claudio Levantino.

Giovedì 25 giugno 2015 alle ore 19.00 Alessandro De Marchi dirigerà invece al Teatro La Fenice l’oratorio in due parti Juditha triumphans RV 644 di Antonio Vivaldi, eseguito per la prima volta nel 1716 a Venezia nella Chiesa della Pietà dalle figlie di choro dell’annesso Ospedale. Composto su un libretto in latino di Giacomo Cassetti tratto dal libro biblico di Giuditta, l’oratorio sarà presentato in forma scenica in un nuovo allestimento con la regia di Elena Barbalich, le scene di Massimo Checchetto, i costumi di Tommaso Lagattolla e le luci di Fabio Barettin. Nei cinque ruoli solisti vi saranno Manuela Custer, Juditha; Giulia Semenzato, la sua ancella Abra; Teresa Iervolino, Holofernes; Paola Gardina, il suo servo Vagaus; e Francesca Ascioti, il gran sacerdote Ozias.

Per il programma dettagliato della manifestazione scarica il pdf qui lo-spirito-della-musica-di-venezia-programma-2015

Art Night 2015

Sabato 25 giugno a Venezia l’arte libera la notte con Art Night

Tutti a Venezia sabato 20 giugno 2015 per la Notte Bianca dell’arte: apertura straordinaria e ingresso libero ai musei, gallerie, fondazioni, librerie, istituzioni, palazzi e associazioni culturali e centinaia di appuntamenti tra musica, performance teatrali, reading, spettacoli.

La manifestazione, che tutti gli anni libera l’arte a Venezia, giunge quest’anno alla sua quinta edizione ed è ormai entrata nel calendario ufficiale delle noti bianche europee. Si tratta comunque di un’occasione imperdibile per scoprire o riscoprire la città e le sue mille bellezze, concedersi una passeggiata lungo i canali, visitare palazzi e musei, assistere alle tante iniziative e attività offerte dalla Notte bianca a Venezia.

Sono 87 le sedi culturali aperte per l’occasione, centinaia gli appuntamenti in calendario, che include anche una particolare sezione rivolta ai più piccoli. Da Palazzo Grassi a Punta della Dogana, e ancora Musei Civici, Casa dei Tre Oci, Collezione Peggy Guggenheim solo per citare alcune delle istituzioni aperte nella notte di Art Night.

Le Fondazioni d’arte e i Musei della città saranno aperti per offrire l’opportunità di visitare alcune delle più importanti collezioni e opere d’arte del mondo, le librerie proporranno eventi ed esposizioni, le gallerie della città apriranno le porte con le loro mostre; sarà inoltre effettuare visite guidate dei teatri, così come di Ca’ Dolfin, il palazzo del XVI secolo e sede dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Evento clou di Art Night sarà, alle ore 22.30 nel cortile di Ca’ Foscari, la performance dell’attrice e autrice siciliana Teresa Mannino “Rib rid roìd: Il viaggio per mare”: Teresa Mannino, accompagnata da Gli Impresari, Arazzi Laptop Ensemble ed Ensemble Elettrofoscari, leggerà il canto XII dell’Odissea dell’Odissea – Le sirene, Scilla e Cariddi.

L’apertura ufficiale, come sempre, nel cortile di Ca’ Foscari alle 18 con il Rettore di Ca’ Foscari Michele Bugliesi e la distribuzione di gadget gratuiti.

 

Norma – Teatro La Fenice

Grande successo per la Norma messa in scena dall’artista americana Kara Walker al Teatro La Fenice di Venezia

Dal 20 maggio è in scena al Teatro La Fenice di Venezia un nuovo allestimento di grande interesse, progetto speciale della 56. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale, della Norma di Vincenzo Bellini, tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani tratto dalla tragedia omonima di Alexandre Soumet. Questa nuova e originale messa in scena ha già ottenuto non poco successo, comprovato dalle lunghe code al botteghino.

Regia, scene e costumi sono stati affidati all’artista americana Kara Walker, che si cimenterà con le forti tematiche dell’opera alla luce della sua esperienza artistica, da sempre incentrata sulle contraddizioni insite nelle dinamiche di dominazione e di potere, sulle conseguenze politiche e psicologiche dei pregiudizi razziali e di genere, e sui traumi che accompagnano la formazione dell’identità in contesti di oppressione e violenza. E’ infatti centrale in Norma il concetto di dominazione: il proconsole romano Pollione seduce e ama una sacerdotessa delle Gallie, da Roma conquistate. Questo è un tema molto vicino alla poetica di Kara Walker, scelta anche per la distanza e l’alterità della sua arte rispetto alla nostra tradizione lirica.

La lacerazione di Norma, divisa tra il suo ruolo di sacerdotessa e l’amore tradito per il nemico Pollione, la speranza infranta di riuscire a comporre un’identità minata da un ineludibile rapporto di subordinazione, il tentativo di infanticidio e infine il suicidio come sola via d’uscita da un conflitto identitario insostenibile sono i temi principali dell’opera di Bellini, con cui Kara Walker si confronta mettendo in rilievo le complesse dinamiche del desiderio che animano i protagonisti. Il lavoro di questa grande artista, alla sua prima messa in scena di un’opera lirica, ha approfondito con passione e vitalità gli incanti e le seduzioni del capolavoro belliniano mettendo in risalto tematiche presenti nella struttura narrativa in cui tuttora ci vediamo coinvolti: conflitti razziali e religiosi, condizionamenti e sottomissioni sessuali.

La prima di mercoledì 20 maggio (turnoA), è seguita da tre repliche in maggio, domenica 24 (turno B) alle 15.30, mercoledì 27 (turno D) alle 19.00 e sabato 30 (turno C) alle 15.30, e due repliche in giugno, mercoledì 3 (turno E) e sabato 6 (fuori abbonamento) alle 19.00. L’opera si alternerà sul palcoscenico della Fenice con La traviata e con Madama Butterfly, proposta nell’allestimento di Àlex Rigola (regia) e Mariko Mori (scene e costumi) che fu nel 2013 progetto speciale della precedente Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale.

43. Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia

Ritorna a luglio 2015 l’immancabile appuntamento con il Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia, giunto alla sua 43esima edizione e diretto da Àlex Rigola

Il 43. Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia si presenta quest’anno come un festival-laboratorio, trasformando così la Laguna nel luogo di una riflessione sul teatro a più voci. Parallelamente agli spettacoli – 13 in programma, di cui 9 in prima italiana – si svolgeranno 18 laboratori, con artisti, drammaturghi, registi, coreografi e compagnie di evidenza internazionale, che, nella diversità dei loro stili, sono espressione di un teatro che sente l’urgenza di raccontare il presente.

Sarà Christoph Marthaler, Leone d’oro alla carriera 2015, ad inaugurare il Festival con Das Weisse vom Ei/Une île flottante, in cui scardina le certezze del linguaggio e gli inganni della comunicazione nell’incrocio esilarante di tedesco e francese dei personaggi (il testo attinge a La polvere negli occhi di Labiche). Thomas Ostermeier porterà la versione teatrale del celebre film di Fassbinder Il matrimonio di Maria Braun, amara parabola sul presunto “miracolo tedesco” del secondo dopoguerra . Il giovane Fabrice Murgia, Leone d’argento della scorsa edizione della Biennale Teatro, considerato cantore della solitudine urbana e delle angosce generazionali, in Notre peur de n’être racconterà gli hikikomori, giovani iperconnessi che vivono reclusi da ogni contatto col mondo. Molti altri registi come, Falk Richter e la regista brasiliana Christiane Jatahy, per la prima volta in Italia, Romeo Castellucci e la Socìetas Raffaello Sanzio in Giulio Cesare, Antonio Latella con i tre monologhi, il teatro politico di Milo Rau, comporranno un articolato e complesso calendario di spettacoli per tutti i gusti.

In più ampio spazio alle giovani compagnie italiane più innovative. Il 43. Festival Internazionale del Teatro della Biennale riserva uno spazio (31 luglio e 1, 7, 8 agosto) al Teatro Fondamenta Nuove con Young Italian Brunch, che allude all’orario non canonico – le 12.00 – in cui si presenterà un assaggio del panorama nazionale, con il desiderio di renderlo visibile soprattutto a operatori e curatori stranieri. Le compagnie invitate sono: Collettivo Cinetico, Helen Cerina, Babilonia Teatri, Anagoor.

La terra trema, capolavoro neorealista di Luchino Visconti, è il titolo scelto da Àlex Rigola e che racchiudere il senso dei 7 laboratori condotti da Christiane Jatahy, Antonio Latella, Jan Lauwers, Fabrice Murgia, Milo Rau, Falk Richter, Agrupación Señor Serrano con gli attori selezionati per Biennale College. Ognuno dei 7 registi dovrà scegliere come titolo e come tema del proprio laboratorio una delle tante aree geopolitiche di crisi che sono storia dei nostri giorni. I laboratori si concluderanno con la presentazione al pubblico, l’ultimo giorno del festival domenica 9 agosto, di spettacoli in un percorso che toccherà vari luoghi della città di Venezia.

Oltre ai laboratori per La terra trema, ci saranno workshop condotti dagli altri registi presenti al festival: Oskaras Koršunovas, Christoph Marthaler, Thomas Ostermeier, Lluís Pasqual, La Zaranda e Romeo Castellucci.

Tre i laboratori dedicati alla drammaturgia con i nomi di tendenza della scena internazionale: il primo a cura di Pascal Rambert (autore del fortunatissimo spettacolo Clôture de l’amour); il secondo di Yasmina Reza (nome che circola tra Parigi, Londra e New York, autrice dell’ultimo successo di Polanski, Carnage); il terzo curato da Mark Ravenhill, uno dei campioni della drammaturgia britannica.

per maggiori info vai al sito ufficiale qui

Incroci di civiltà 2015

Il Festival Internazionale di Letteratura Incroci di civiltà torna a Venezia anche quest’anno dal 25 al 28 marzo 2015

Incroci di civiltà 2015, il Festival che riunisce tutti gli anni i grandi nomi della letteratura internazionale a Venezia, vedrà protagonisti ben 29 scrittori provenienti da ventuno paesi. Il loro incontro in Laguna darà vita a una molteplicità di esperienze, lingue, culture e generi diversi.

INAUGURAZIONE AFFIDATA A JAMES IVORY
Sarà il pluripremiato regista statunitense James Ivory, famoso per pellicole come Gli Europei, Camera con vista, Casa Howard, a inaugurare al Teatro Goldoni mercoledì 25 marzo ore 17.30 l’ottava edizione di Incroci di Civiltà, il Festival Internazionale di Letteratura a Venezia. Si partirà quindi con la proiezione del documentario Venice: Theme and Variations, girato dallo stesso Ivory nel 1957 Il tutto sarà preceduto da una vivace anteprima il giorno precedente, 24 marzo, che si svolgerà al Bauer con lo scrittore belga Stefan Hertmans autore del libro fresco di stampa Guerra e trementina. Al suo fianco per un’inedita conversazione, il giornalista Paolo Mieli.

LA SEZIONE DEDICATA AI GIALLI
Dopo il successo della scorsa edizione torna anche quest’anno la sezione dedicata ai gialli giovedì 26 marzo alle ore 14: il berlinese Sascha Arango, il cui ultimo libro La verità e altre bugie uscito a fine gennaio è stato definito da Antonio D’Orrico ‘il miglior esordio della stagione’, condividerà il palco dell’Auditorium Santa Margherita con Roberto Costantini, fortunato autore della “Trilogia del male”.

VENEZIA CITTA’ DI LETTORI
Venerdì 27 marzo, alle 17.30 in Auditorium S. Margherita, è la volta di una sessione speciale dedicata a Daniele Del Giudice dal titolo “Venezia città dei lettori.”Interverranno Gianfranco Bettin, Patrick Deville, Roberto Ferrucci, J.Á González Sainz, Tiziano Scarpa. La sessione sarà arricchita da materiale video legato a Fondamenta custodito negli archivi del Comune di Venezia.

MATHIEU AMALRIC CHIUDE IL FESTIVAL
La giornata del 27 marzo si concluderà al Multisala Goldoni con Mathieu Amalric che presenterà Le stade de Wimbledon. Il 28 marzo Incroci si sposta alla Fondazione Querini Stampalia dove il virtuale giro del mondo che il festival propone prosegue con tappe in Iran con Masha Mohebali, in Brasile con Tatiana Salem Levy e in Inghilterra con il cartografo Jerry Brotton autore del fortunato volume La storia del mondo in 12 mappe.

Il festival si chiude con un denso pomeriggio all’Auditorium Santa Margherita: a partire dalle 14 si avvicenderanno sul palco Patrick Deville, Tommy Wieringa che converserà con un intervistatore d’eccezione, (lo scrittore Andrea Bajani) e chiuderà il festival Hanif Kureishi, notissimo romanziere, sceneggiatore e regista.

Carnevale di Venezia – Serata Acquae

Grande attesa per la serata Acquae durante il Carnevale di Venezia, collegata all’evento Acquae Venezia 2015

La programmazione del Carnevale di Venezia 2015 sul palco del Teatro di Piazza San Marco si intensifica da domani, giovedì 12 febbraio 2015, con l’entrata nella settimana grassa: nel tardo pomeriggio spazio al flamenco con uno spettacolo di dell’Accademia di ballo Angel Dance, mentre la serata vedrà protagonista l’evento Acquae, legato al tema del padiglione veneziano per l’Expo 2015.

CONCORSO LA MASCHERA PIU’ BELLA

Dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 18 due sessioni de Il Concorso per la Maschera più bella. All’interno della sfilata ci saranno due esibizioni: il Cataldo, con lo show “Seriously Ahah”. Questo spettacolo di circo-teatro è una commedia sulla tragedia di un uomo qualsiasi. Haha è l’artista circense più triste del mondo. È stufo della sua routine quotidiana e vuole cambiarla. E il pubblico lo accompagna nel suo viaggio di trasformazione, che gli farà scoprire la sua vera personalità, grazie all’aiuto dei suoi alter-ego infantili e audaci.

SPETTACOLO DI FLAMENCO ECOS FLAMENCO

Il secondo appuntamento è il flamenco dell’Accademia di Ballo Angel DanceEcos Flamenco” messo in scena da sette danzatrici, lo spettacolo un propone danze su basi musicali e coreografie di gruppo. Il repertorio è della tradizione dell’Andalusia, terra nativa del flamenco. La musica e le danze, Bulerias, Tangos, Sevillanas, nell’esplosione multicolore dei costumi, esprimono la gioia, il dolore, la tristezza e l’allegria dell’animo umano, e ora avvolgono lo spettatore in atmosfere dolci e soavi, ora lo trascinano in ritmi impetuosi e veloci.

ACQUAE

A partire dalle 19.00 inizierà la serata Aquae. Un concerto che ci condurrà nel mondo del bene più prezioso, l’acqua, con brani dedicati proprio all’elemento più importante per la vita dell’uomo: da “Acqua azzurra acqua chiara” a “Mare mare”, da “Purple rain” a “Fire to the rain” e molte altre hit musicali che hanno l’acqua, in tutte le sue forme, come protagonista. La serata è strettamente legata ad Aquae Venezia 2015, l’evento espositivo internazionale dedicato all’acqua, in programma a Venezia fino ad ottobre 2015.

Carnevale di Venezia 2015 – Giovedì grasso al Museo

Il Carnevale di Venezia 2015 propone uno splendido giovedì grasso all’insegna della cultura

Domani, giovedì 12 febbraio 2015, a Venezia, per il Carnevale, vi aspetta una lunga maratona teatrale e musicale nelle più prestigiose sedi museali della città. Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico, Palazzo Mocenigo e Casa Goldoni, ospiteranno un ricco calendario di performance e spettacoli dove formazioni artistiche realizzeranno una breve messa in scena di fronte alle opere più significative di ogni specifica collezione.

Le attività sono programmate più volte nel corso della giornata (con cadenza ogni mezz’ora, dalle 11 alle 16.30). Le iniziative proposte durante il Giovedì Grasso si realizzano in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, cui è stata affidata l’esecuzione di due performance musicali a Palazzo Ducale e al Museo Correr e, per la parte degli eventi teatrali, a cura di Pantakin – Commedia Circo Teatro Eventi, Kairós – Il tempo giusto Danza e Teatro e Arte-Mide.

A PALAZZO DUCALE
Doppio appuntamento a Palazzo Ducale. “QUANDO EL PAN CASCO’ DAL CIELO”a cura di Pantakin – Commedia Circo Teatro Eventi. Abbigliati con abiti popolani del ‘600, gli attori faranno rivivere ai visitatori la grande vittoria dei Veneziani contro Re Pipino, figlio di Carlo Magno, tra gli anni 809 e 810. Come in un sogno verrà narrata la leggendaria “pioggia di pane” che sommerse l’esercito assediante dei Franchi. Un viaggio tra storia e leggenda fra pane che “vola” e pan bianco di fior di farina, tra pan buffetto e pan biscotto, tra lazzi di commedia e utili informazioni culinarie. Ed a seguire, “IL BANCHETTO MUSICALE”, musiche del tardo Rinascimento fra Venezia e le corti d’ Europa, a cura della Scuola di Musica Antica del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. In calendario anche” IL LIBRO DI PIETRA”,  Laboratorio per i più piccoli a cura dell’Ufficio Attività Educative MUVE (ore 15.00 e ore 16.00).

MUSEO CORRER
Al Museo Correr di scena invece “BUON GUSTO E GALANTERIE MUSICALI”, concerto con musiche del periodo barocco. Trio sonate in concerto  a cura della Scuola di Musica Antica del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

CA’REZZONICO
Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano propone “POLENTA E FRITTOLE” a cura di Kairós – Il tempo giusto Danza e Teatro. Nella sala del Longhi, due attrici daranno vita ad una lite tra una venditrice di frittelle e una cuoca che scodella un tagliere di polenta. Ciascuna difende la sua specialità come il piatto più rappresentativo della Venezia del ‘700.  Sempre nel fil rouge dell’alimentazione, “BANCHETTO CHE PASSIONE!!!”, a cura di Pantakin – Commedia Circo Teatro Eventi. Sarà affidato agli attori Emanuele Pasqualini e Michela Mocchiutti il compito di introdurre gli ospiti di Ca’ Rezzonico nell‘appetitoso e suntuoso mondo dei banchetti. Tra decorazioni, affreschi e arredi per lo più settecenteschi dilettando gli spettatori con aforismi sul buon cibo e sempre sul tema del buon mangiare con brani tra gli altri di Arrigo Boito, Petronio Arbitro, Dante Alighieri, Goldoni. Dedicato ai bambini e non solo “TUTTI A TAVOLA! IL PICCOLO ALVISE ALLA SCOPERTA DELLA CUCINA VENEZIANA”, Laboratorio a cura dell’Ufficio Attività Educative MUVE (ore 15.00 e ore 16.00).

PALAZZO MOCENIGO
A Palazzo MocenigoCentro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, protagonisti sono gli appetiti e i gusti di Giacomo Casanova con “IL GOLOSO LIBERTINO”, a cura di Arte-Mide.  I piaceri del palato sono per Casanova la prima rappresentazione della vita e dell’erotismo, sostiene: “Fare l’amore non è altro che l’espressione del desiderio di mangiare” e il nostro goloso libertino cercherà per tutta la vita di appagare i piaceri della tavola e del letto.  La performance, recitata  dall’attrice Chiarastella Seravalle, e prodotta da Arte-Mide, della durata 10- 15 minuti  sarà un piccante e stimolante viaggio nello sposalizio dei sensi, che coinvolgerà il piacere sensuale e il cibo.

Per assistere agli eventi bisogna pagare il biglietto d’entrata al singolo Museo

Carnevale di Venezia 2015 – Volo dell’angelo e Corteo delle Marie

Il Carnevale di Venezia 2015 entra nel clou dei festeggiamenti con il Volo dell’Angelo e il corteo delle Marie

Il programma del Carnevale di Venezia 2015 entra nel vivo il prossimo weekend con la sfilata delle Marie, l’apertura del Concorso della Maschera più bella e soprattutto il Volo del’Angelo. Il tutto si svolgerà in Piazza San Marco: farà da cornice agli spettacolari eventi del fine settimana.

Domani, sabato 7 febbraio 2015, tradizionale apertura degli eventi carnascialeschi in Piazza San Marco con l’atteso Corteo delle Marie. Le dodici belle fanciulle protagoniste della rievocazione moderna di una delle feste più antiche della Repubblica Serenissima saranno portate a spalla su delle portantine dai giovani gondolieri veneziani nel Corteo Storico che prenderà le mosse alle 14.30 da San Pietro di Castello per arrivare, dopo aver transitato lungo la Riva degli Schiavoni, sul palco del Gran Teatro di Piazza San Marco (verso le 16),  allestito  per l’occasione con splendidi addobbi a tema mitologico.

L’animazione in Piazza San Marco inizierà fin dal mattino. Alle 11.00 il Gran Teatro ospiterà la prima sessione del “Concorso la Maschera più Bella” che prevede sfilate di partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Le sfilate del “Concorso della Maschera più Bella” saranno alternate dai balli anni ’30 dello spettacolo “Lindy Hoppers” dei Nagasaki Swing Team e dalle danze acrobatiche dello spettacolo “The Missing Ling” di Huma Show Entertainment. Nel pomeriggio il Gran Teatro oltre ad accogliere il Corteo delle Marie del Carnevale sarà animato da maschere e figuranti in costume storico.

Domenica 8 sarà invece il giorno del “Volo dell’Angelo” con l’attesissima discesa dal campanile a Piazza San Marco della bella Marianna Serena, vincitrice dello scorso concorso delle Marie.

Carnevale de ‘na volta e Festa Querinissima

Carnevale di Venezia al Chiostro di San Salvador e Festa Querinissima a Rialto

Sabato 7 febbraio 2015 chi vuole rivivere il “Carnevale de ‘na volta” a Venezia, può raggiungere lo splendido Chiostro di San Salvador dove un susseguirsi di spettacoli, musica e intrattenimento intratterrà sia un pubblico di bambini che di adulti. Chi invece vuole partecipare a una Festa golosa in onore del baccalà.

CARNEVALE DE ‘NA VOLTA
Le attrazioni iniziano alle ore 11, quando Alex l’imbonitore insieme alla Serenissima Ottoni con le loro tube, tromboni, trombe, tabarri e tricorni della tradizione richiameranno l’attenzione nel pubblico campo con grandi standard come When the saints go marchin’ in o Brazil. All’interno del Chiostro saranno messi in scena alcuni canovacci di Commedia dell’Arte (a cura de Il Portico Teatro Club), con Arlecchino, Brighella, Colombina e Corallina che scherzano sul cibo, le pignatte e i piatti della tradizione. Saranno loro, poi, alle 13.15 circa, a dare il benvenuto alle Marie del Carnevale, che saranno presentate al pubblico. Il corteo delle Marie sarà così accompagnato dai personaggi della Commedia sino all’imbarcadero di Rialto.

Intanto, di nuovo nel Chiostro, alle 14.20 comincerà la programmazione per i bambini. Arlecchino senza fili, fame, amore e poesia, di Teatrino Paradiso Blu, seguito alle 15 in punto da Pulcinella innamorato e la fiaba salutare di Re Ghiottone, di Daniela Castiglione. I burattini e i cantastorie di Arlecchino e Pulcinella ripeteranno poi lo show, alle 15.40 e alle 16.20, per chiudere così una giornata meravigliosa di scherzi e lazzi nel Chiostro. Tutti gli spettacoli si terranno anche in caso di pioggia, sotto i portici del Chiostro.

LA FESTA QUERINISSIMA
In Pescheria a Rialto, dalle ore 16.00 si terrà un coinvolgente e gustoso evento per celebrare Pietro Querini, il bacalà e il progetto europeo legato alla Via Querinissima, con spettacoli e rievocazioni storiche, degustazione del bacalà e delle specialità ad esso legate, cooking show sul tema e cortei storici.

Danze popolari con “I Toca Mi”, ore 17.00

A cura del Comitato “Rialto Novo e Adiacenze”.

 

 

Carnevale di Venezia 2015: eventi per i bambini

Il Carnevale di Venezia 2015 propone anche un ricco programma di eventi dedicati ai più piccoli. Il tema della kermesse carnascialesca di quest’anno, il cibo e la convivialità, il gusto e l’alimentazione, sono il perno della narrazione anche nel calendario di avvenimenti, spettacoli, itinerari e laboratori pensati e riservati ai bambini, che si svolgono in varie istituzioni culturali veneziane, dalla Peggy Guggenheim Collection al Teatro Fondamenta Nuove, dai Musei Civici Veneziani alla Querini Stampalia.

FONDAMENTA KIDS
TEATRO FONDAMENTA NUOVE

Dopo il grandissimo successo della scorsa edizione, andrà in scena al Teatro Fondamenta Nuove la 2a edizione della rassegna teatrale per bambini del Carnevale. Durante i tre weekend, in programma quattro differenti spettacoli di teatro per l’infanzia la cui drammaturgia si sviluppa intorno a vari aspetti connessi al cibo:  “Kitchen Circus” (31 gennaio, ore 15 e 17), in cui le protagoniste dello show sono le verdure; “Storie da mangiare” (7 febbraio, ore 15 e 17), in cui frutta, verdura e utensili utili per la loro preparazione diventano i veri attori; “Presi per il naso” di  (14 marzo, ore 15 e 17): spettacolo teatrale indicato per la scuola dell’infanzia e primaria e “Il frigorifero lirico” (15 febbraio, ore 15 e 17) dove piccole marionette e ballerini cantano nelle bottiglie del latte e nella ghiacciaia mentre si consuma una scena della Bohème.

LABORATORI DIDATTICI FONDAZIONE MUSEI CIVICI NELLA GIORNATA DI GIOVEDI’ GRASSO.
MUSEI CIVICI VENEZIANI
Nella giornata di Giovedi’ Grasso (ore 15 e 16) due laboratori dedicati ai più piccoli: Il libro di pietra, conoscere i segreti di Palazzo Ducale partendo dall’osservazione del vivacissimo repertorio figurativo che riguarda in particolare il tema del cibo e della nutrizione, e Tutti a tavola! Il piccolo Alvise alla scoperta della cucina veneziana, scoprire a Ca’ Rezzonico la vita e le abitudini della cucina veneziana del Settecento. Tutti a tavola! replica anche domenica 15 febbraio alle ore 14.30

TUTTI A FAVOLA, PERCORSO DI FAVOLE GOLOSE.
QUERINI STAMPALIA
Un percorso didattico a cura di due attori della compagnia Pantakin, che condurrá, il 10 e 13 febbraio, alla Fondazione Querini Stampalia i più piccoli tra dolci e leccornie da tutto il mondo.

KIDS DAYS
PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION

Laboratori rivolti a bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni che hanno luogo le domeniche del Carnevale (1,8,15 febbraio) presso la Collezione Peggy Guggenheim. I workshop introducono i giovanissimi all’arte moderna e contemporanea offrendo la possibilità di imparare e sperimentare le più svariate tecniche e tematiche artistiche partendo dall’analisi di una opera della collezione.

Controllate qui giorno per giorno il programma delle iniziative dedicate ai bambini 

SELFIE IN MOSTRA TRA GALANI E FRITTELLE A CASA DEI TRE OCI
CASA DEI TRE OCI

La Casa dei Tre Oci partecipa (domenica 15 febbraio) alla grande festa del Carnevale organizzando per i più piccoli un incontro divertente tra la fotografia e le specialità veneziane! Prendendo spunto dai temi affrontati nel percorso della mostra, i bambini realizzeranno i loro selfies che potranno poi condividere sui social network.

LA PISTA DI PATTINAGGIO DI CAMPO SAN POLO Una modernissima pista di pattinaggio su ghiaccio nel cuore del centro storico veneziano, nel campo da sempre dedicato, per tradizione, al divertimento dei più piccoli (e non solo). Aperta tutti i giorni, con possibilità di noleggio pattini e intrattenimento musicale.

IL CARNEVALE DI UNA VOLTA A SAN SALVADOR Il giorno sabato 7 febbraio, nel chiostro monumentale di San Salvador, dalle ore 11 alle 17 si alternano spettacoli di burattini per bambini, con Arlecchino e Pantalone, momenti di commedia dell’Arte con Il Portico Teatro Club, imbonitori con organetto e ensamble di ottoni, per un Carnevale dal sapore di una volta.

Controllate qui giorno per giorno il programma delle iniziative dedicate ai bambini 

Carnevale di Venezia al Teatro Goldoni e a Palazzo

Spettacoli teatrali nei palazzi e un “Affresco di Venezia” al Teatro Goldoni durante il Carnevale di Venezia 2015

Il tema del Carnevale di Venezia di quest’anno, il cibo, la convivialità, il gusto è declinato in termini storici, artistici, contemporanei anche a Teatro. Per questo anche quest’anno si rinnova la collaborazione tra il Teatro Stabile del Veneto e il Carnevale con ben due produzioni teatrali, per un totale di una sessantina di spettacoli (due o tre al giorno in diverse sedi) che si dipaneranno nell’arco della manifestazione, dal 31 gennaio al 17 febbraio, al Teatro Goldoni, a Palazzo Mocenigo e a Ca’ Rezzonico.

WOMEN IN LOVE
Women in love  – Ovvero le donne di Shakespeare
, per la regia di Giuseppe Emiliani, completa un percorso iniziato nel Carnevale 2012, proseguito nel 2014 e finalizzato in questa edizione con ben otto personaggi femminili che tratteggiano il proprio dramma in quattro spettacoli itineranti diversi che, ogni giorno da sabato 31 gennaio a martedì 17 febbraio (esclusi i due primi lunedì e martedì del Carnevale), vengono messi in scena a Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, e a Palazzo Mocenigo. Lo spettacolo è un omaggio alle figure femminili nell’opera di Shakespeare ma è al contempo un grande affresco del costume. Il tutto nel contesto scenografico delle sale museali messe a disposizione dello spettacolo grazie alla collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia.

GOLDONI EXPERIENCE- AFFRESCO DI VENEZIA
Prosegue poi la fortunata rappresentazione, partita quest’estate, di Goldoni Experience – Affresco di Venezia, (da mercoledì 11 a martedì 17 febbraio), al Teatro Goldoni. Lo stesso Emiliani mette in scena un vivace affresco teatrale della Venezia del ‘700, resa viva e vitale dalle scenografie di Emanuele Luzzati. Uno spettacolo originale che unisce più testi goldoniani con un filo drammaturgico che permette di entrare e uscire da più trame seguendo un percorso unitario. Lo spettacolo è sottotitolato in inglese.

Biglietti

Per Goldoni Experience dai 13€ ai 29€
Per Women in love 12€

PER LEGGERE TUTTE LE NEWS aggiornate in tempo reale sul CARNEVALE DI VENEZIA 2015 CLICCATE QUI 

GUARDA QUI DI TUTTI I  MEZZI DI TRASPORTO ACTV (VAPORETTI) PER RAGGIUNGERE L’ARSENALE E SAN MARCO

Carnevale al Teatro La Fenice

Il Teatro La Fenice partecipa alla programmazione del Carnevale di Venezia 2015 con tre opere, due videoproiezioni e la Festa ROSSO E NERO

Il Teatro La Fenice partecipa al Carnevale di Venezia 2015 con tre produzioni operistiche dirette da Omer Meir Wellber: le donizettiane L’elisir d’amore e Don Pasquale e la verdiana Traviata; con un concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica della Fenice; con due videoproiezioni dedicate al musical e all’hip hop e con Rosso e Nero , una festa di carnevale e di San Valentino con musica dal vivo, Dj , balli e open bar il sabato grasso.

Dal 30 gennaio al 19 febbraio, con quattro recite in carnevale (venerdì 30 gennaio, domenica 1, sabato 7, e giovedì grasso 12 febbraio) e una in quaresima (giovedì 19 febbraio), andrà in scena al Teatro La Fenice L’elisir d’amore, melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti.

In alternanza con L’elisir d’amore, Omer Meir Wellber dirigerà l’ultimo capolavoro comico di Donizetti, il dramma buffo in tre atti Don Pasquale scritto nel 1843 per il Théâtre-Italien di Parigi, che sarà in scena alla Fenice dall’8 al 22 febbraio, con due recite in carnevale (domenica 8 e sabato grasso 14 febbraio) e tre in quaresima (mercoledì 18, venerdì 20 e domenica 22 febbraio).

Dal 13 al 21 febbraio si aggiungerà, con tre recite in carnevale (venerdì 13, la domenica grassa 15 e il martedì grasso 17 febbraio) e una in quaresima (sabato 21 febbraio), La traviata di Giuseppe Verdi, opera simbolo del Teatro La Fenice che le diede i natali il 6 marzo 1853.

ITINERARI DELLA DANZA IN VIDEO

Martedì 10 e mercoledì 11 febbraio le Sale Apollinee accoglieranno alle 18.00 due incontri della serie Itinerari della danza in video, ciclo di videoproiezioni commentate da Franco Bolletta, responsabile artistico e organizzativo delle attività di danza della Fondazione Teatro La Fenice. I due incontri si intitoleranno rispettivamente The Show Goes On. Una video conversazione sul musical e Altre danze: hip hop, e proporranno un excursus sulla danza nel musical e sui vari generi di street dance.

ROSSO E NERO: LA FESTA DI CARNEVALE E SAN VALENTINO AL TEATRO LA FENICE

Sabato 14 febbraio 2015 il Teatro La Fenice festeggerà la doppia ricorrenza del sabato grasso e della festa di San Valentino con due diversi eventi: dopo la rappresentazione pomeridiana di Don Pasquale, dalle 15.30 alle 18.00, le porte del teatro si riapriranno alle 22.00 per una grande festa di Carnevale Rosso e Nero, una serata con musica, open bar, buffet dolci, e balli fino all’alba con la partecipazione di DJ Spiller, DJ Harry Roller and the man on the moon e Onde Beat con musiche live e dj set.

BIGLIETTI
I biglietti per le tre opere (da € 15 a € 220), per il concerto sinfonico (da € 5 a € 50) e per Rosso e nero Carnevale della Fenice (€ 150/100) sono in vendita presso le biglietterie Venezia Unica

PER LEGGERE TUTTE LE NEWS aggiornate in tempo reale sul CARNEVALE DI VENEZIA 2015 CLICCATE QUI 

GUARDA QUI DI TUTTI I  MEZZI DI TRASPORTO ACTV (VAPORETTI) PER RAGGIUNGERE L’ARSENALE E SAN MARCO

Carnevale: Itinerari e Maratona di spettacoli nei Musei

Il Carnevale di Venezia 2015 propone un ricchissimo programma culturale di eventi dal 31 gennaio al 17 febbraio 2015. Coinvolti tutti i Musei, i Teatri, le Chiese, le Fondazioni.

Sono coinvolte nella ricchissima programmazione di eventi culturali in occasione del Carnevale di Venezia 2015 tutte le più importanti Istituzioni museali veneziane, i Teatri, le Fondazioni, le chiese che propongono spettacoli, itinerari, iniziative. Un unico fil rouge unisce  tutti gli eventi in questione : il cibo, in rapporto alla civiltà veneziana e all’arte, alla musica e al teatro in Laguna.

In particolare la Fondazione Musei Civici Veneziani propone, dal 31 gennaio al 17 febbraio, un nuovo itinerario tematico sul cibo nelle collezioni e un’interessante Maratona Teatrale e Musicale il giovedì grasso, 12 febbraio.

Nell’intento di mettere in luce il legame tra cibo e cultura nella tradizione artistica veneziana – in linea anche con il tema portante di EXPO 2015 (“Nutrire il Pianeta, energia per la vita”) – viene innanzitutto proposto per tutta la durata della rassegna un singolare itinerario tematico attraverso una ricca scelta di opere correlata all’iconografia del cibo nelle collezioni civiche a cura dell’Ufficio Attività Educative della Fondazione.

Schede di approfondimento distribuite nei musei, da quello di Storia Naturale, a Ca’ Rezzonico, da Palazzo Mocenigo a Ca’ Pesaro, offriranno dunque una lettura ad ampio spettro delle opere oggetto del percorso ponendo in relazione diversi piani d’analisi – artistico, storico, antropologico e naturalistico – per svelare in modo lieve e originale il mondo e i significati del cibo nella tradizione veneziana.

LA MARATONA DEL GIOVEDI’ GRASSO
In occasione del “Giovedì grasso” (giovedì 12 febbraio), le sedi di Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico, Palazzo Mocenigo e Casa Goldoni, verranno inoltre coinvolte in una sorta di “maratona” teatrale e musicale durante la quale varie formazioni artistiche realizzeranno una messa in scena di breve durata (ca. 20’) di fronte alle opere più significative di ogni specifica collezione. Le attività saranno proposte più volte nel corso della giornata, con cadenza ogni mezz’ora, dalle 11 alle 16.30.

Le attività proposte durante il Giovedì Grasso si realizzano in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, cui è stata affidata l’esecuzione di due performance musicali a Palazzo Ducale e al Museo Correr e, per la parte degli eventi teatrali, a cura di Pantakin – Commedia Circo Teatro Eventi, Kairós – Il tempo giusto Danza e Teatro e Arte-Mide. Per i più piccoli sono previsti durante la giornata laboratori a cura dell’Ufficio Attività Educative MUVE a Palazzo Ducale e Ca’ Rezzonico (alle ore 15 e 16).

Ingresso col biglietto dei Musei

PER LEGGERE TUTTE LE NEWS aggiornate in tempo reale CARNEVALE DI VENEZIA 2015 CLICCATE QUI 

GUARDA QUI DI TUTTI I  MEZZI DI TRASPORTO ACTV (VAPORETTI) PER RAGGIUNGERE L’ARSENALE E SAN MARCO

 

Il primo weekend del Carnevale di Venezia 2015

Grand Opening del Carnevale di Venezia il 31 gennaio 2015 con uno straordinario Show sull’acqua, un pianista e il suo pianoforte in volo sul Canal Grande e la Festa Veneziana a Cannaregio

Il “menu” del programma del Carnevale di Venezia 2015, appena presentato a Palazzo Labia, si presenta ricco di cibo, sapori ma anche storie e rituali culinari, in linea con l’Expo di Milano e il tema dell’alimentazione.

31 GENNAIO ore 18 e ore 20: IL MAGICO BANCHETTO – Show a Cannaregio

Il Grand Opening della manifestazione, in partenza il 31 gennaio 2015, è nelle mani di “Nu’art“, con la direzione artistica di Gabriele Rizzi, che ha ideato un grandioso Show sull’acqua lungo il Canale di Cannaregio. “Il magico banchetto” coniugherà le migliori performance internazionali, suggestive e esclusive scenografie, il tutto unito dal fil rouge del gusto. Ogni capitolo dell’evento, in due trance, alle 18 e alle 20, sarà una celebrazione del cibo, dal condimento ai piatti della tradizione, dal pane al pesce; fragole e tazzine di caffè saranno alcuni degli elementi di un mondo galleggiante che racconta, tra ironia e stupore, il profumo e i sapori di un menù tipicamente “made in italy”. 4 mongolfiere e 4 grandi strutture galleggianti per uno spettacolo che raggiungerà il suo apice, un momento prima del “gran finale”, con l’entrata in scena dell’ultima mongolfiera che rappresenterà Venezia.

1 FEBBRAIO 2015 dalle ore 11: FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA, CORTEO ACQUEO E THE WORLD CHANGING PIANO

Domenica 1 febbraio 2015, la festa continua nel Sestriere di Cannaregio con la FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA, coniugando la cultura del remo e il piacere dell’enogastronomia locale. Alle ore 11 un corteo acqueo, composto da almeno 100 barche e 300 regatanti, salperà da Punta della Dogana, accompagnato da un pianista che volerà con loro sul Canal Grande. Coincide infatti con l’apertura del Carnevale di Venezia la prima uscita di “The world changing piano“, una grandiosa performance artistica che vedrà protagonista il pianista Paolo Zanarella, che volerà col suo piano a sei metri d’altezza sull’acqua.
L’arrivo delle barche nel Canale di Cannaregio darà il via alla Festa vera e propria con l’apertura degli stand enogastronomici che distruibiranno a tutti gratuitamente più di 20.000 cicchetti: dalla pasta e fagioli ai bigoli in salsa, dal baccalà alle sarde in saor, fino alle immancabili frittelle e galani. Il tutto annaffiato da ottimo vino veneto.

Tutte le manifestazioni sono gratuite e accessibili a chiunque.

PER LEGGERE TUTTE LE NEWS aggiornate in tempo reale CARNEVALE DI VENEZIA 2015 CLICCATE QUI 

GUARDA QUI DI TUTTI I  MEZZI DI TRASPORTO ACTV (VAPORETTI) PER RAGGIUNGERE L’ARSENALE E SAN MARCO

CarnivalCafè 2015

Il Festival Carnivalcafè torna per il Carnevale 2015  con spettacoli al Teatro San Gallo di Venezia e alla Centrale Plip di Mestre

Dopo il successo della I edizione di Carnivalcafé, tenutosi l’anno scorso presso la Centrale Plip a Venezia Mestre, l’Associazione Culturale Roerso Mondo, è lieta di annunciare, in occasione del Carnevale di Venezia e Terraferma 2015, la II edizione del Festival dedicato al teatro, al circo e alla musica di strada, che quest’anno sarà interamente dedicata a spettacoli ed eventi di Arte Varia.

La Musica dal vivo, gli sketches e le acrobazie tipiche del Teatro di Strada, e la Magia, sono gli ingredienti di questa II edizione del Festival, che si pone l’obbiettivo sempre più forte di divenire un ponte di comunicazione e dialogo tra pubblico e giovani artisti emergenti, attraverso quell’energia unica che appartiene ai linguaggi performativi tipici dell’arte di strada e la musica dal vivo.

FORMULA ITINERANTE: DA VENEZIA A MESTRE e poi CAMPONOGARA
Il festival torna quest’anno con una formula itinerante, 3 saranno i luoghi che ospiteranno gli eventi: il Foyer del Teatro San Gallo (Venezia), il Teatro Comunale Dario Fo (Camponogara) e l’Auditorium della Centrale Plip (Mestre).

Cambia rispetto all’edizione precedente anche il format degli eventi. Si tratterà infatti di Variety Show, dove all’interno di una cornice musicale si susseguiranno diversi artisti, momenti e linguaggi performativi.

ALLA CENTRALE PLIP DI MESTRE
In questo senso ruolo fondamentale sarà l’ “esperimento” dei Plip Shows (1 e 8 Febbraio 2015 – Auditorium Centrale Plip – 16.45/22.45), due giornate interamente dedicate allo show dinamico e interattivo, in cui bambini, famiglie, giovani, ma non solo, potranno assistere, con un unico biglietto a prezzo popolare, a una decina di spettacoli che si susseguono per tutta la giornata.

AL TEATRO SAN GALL (dietro Piazza San Marco) DI VENEZIA
Innovativa anche la formula della serata Carnival Jam Show & Silent Play (6 Febbraio – Foyer Teatro San Gallo – 21.15), a una prima parte della serata, esclusivamente live, dove condivideranno il palco Zigancafé Buskers Band, il talentuoso cantautore palermitano Alessio Bondì e la cantante-attrice veneziana Arianna Moro, seguirà una parte dedicata alla musica da ballare e alle sue diverse sonorità ma rigorosamente silent. I partecipanti all’evento avranno in dotazione delle cuffie e potranno decidere a quale frequenza sintonizzarsi. Tanti i DJs che si alterneranno per far muovere il pubblico al ritmo Eletroswing, Balkan e House Music, oppure al ritmo Breakbeat e Electronic Music.

TEATRO DI CAMPONOGARA
Da non perdere nemmeno l’ultimo evento, il concerto-spettacolo che avrà luogo Sabato 7 Febbraio al Teatro Dario Fo di Camponogara, dove Zigancafè Music Show darà vita ad una serata unica, dove le sonorità Swing, Balkan, ed Electrojazz del collettivo artistico veneziano, saranno cadenzate dai numeri degli acrobati Alberto Fontanella & Rebecca Magosso di Q.B.Trio e dall’illusionista Luca Lux.

Biglietti:
Plip Show. Domenica 1 e 8 Febbraio biglietto intero 5 euro – biglietto ridotto under 13 – 3 euro
Carnival Jam Show & Silent Party. Venerdì 6 Febbraio biglietto unico 10 euro – con i free drink e buffet + 5 euro noleggio cuffie
Zigancafé Music Show. Sabato 7 Febbraio biglietto intero 10 euro – biglietto ridotto under 13 – 5 euro

Centenario della Grande Guerra – Iniziative ed Eventi

Ricco programma di iniziative, eventi, mostre, spettacoli, itinerari, concerti organizzati da Regione Veneto in occasione del Centenario della Grande Guerra

La Regione del Veneto ha messo a punto un ricco programma di iniziative ed eventi per ricordare il Centenario della Prima Guerra Mondiale, che si articolerà tra il 2015 e il 2018 in: lezioni di storia organizzate insieme agli istituti scolastici, cerimonie di commemorazione ai caduti, spettacoli e concerti. A cui si aggiungono gli itinerari sui luoghi della Grande Guerra, mostre, incontri e convegni.

La Regione Veneto ha anche provveduto alla creazione di un sito internet apposito dove è possibile trovare un catalogo di oltre 1300 tra luoghi, monumenti, opere militari, campi di battaglia, musei, raccolte e quant’altro; una cinquantina di itinerari dettagliati di tutto il Veneto, da percorrere in auto, in bicicletta, a piedi o a cavallo; una suggestiva galleria fotografica e audiovisiva; una vera e propria agenda interattiva delle manifestazioni.

A tutto questo si aggiunge un piano di investimenti strutturali, sostenuti dalla stessa Regione e dal Governo, per la ristrutturazione e la conservazione di complessi monumentali quali, il Sacrario militare di Cima Grappa, il Tempio Ossatio di Bassano, il sacrario Militare di Asiago, il Sacrario militare del Montello, il Sacrario del Monte Pasubio, il Parco Amalfi a Cavallino e il Ponte degli Alpini di Bassano.

Verrà inoltre potenziata la rete dei Musei della Grande Guerra, che comprendono circa 60 sedi tra musei, raccolte, collezioni e esposizioni, molto spesso ancora poco conosciuti dal grande pubblico.

Verrà inoltre istituita una Fototeca Regionale sulla Grande Guerra e sono stati finanziati una serie di film a tema, come “Torneranno i Prati” di Ermanno Olmi, e “Fango e Gloria” un docufilm che verrà presentato al pubblico, e poi girerà nei cinema e nelle scuole della Regione, il 16 febbraio 2015 al Teatro Verdi di Padova.

Carnevale di Venezia Il programma generale

Al Carnevale di Venezia 2015: Due cuori pulsanti Piazza San Marco e Arsenale

Dal 31 gennaio 2015 FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA
Il Carnevale di Venezia è alle porte. I festeggiamenti inizieranno il 31 gennaio 2015 con uno spettacolo della compagnia nouveau cirque, che intratterrà grandi e piccini lungo il Canale di Cannaregio dove quel weekend si tiene l’ormai intramontabile Festa Veneziana sull’Acqua.

La stessa location il 1 febbraio sarà invece palcoscenico per il corteo delle imbarcazioni che sfileranno lungo i canali della laguna. Assolutamente da non perdere è l’appuntamento con lo Svolo della pantegana e con gli stand enogastronomici che offriranno varie specialità locali.

GRAN TEATRO DI PIAZZA SAN MARCO, FESTA DELLE MARIE, VOLO DELL’ANGELO
Il 7 di febbraio, con l’apertura del Gran Teatro di Piazza San Marco, si svolgerà la Festa delle Marie, sfilata storica delle 12 fanciulle in splendidi costumi rinascimentali; mentre l’8 febbraio, il giorno successivo, si potrà assistere in piazza San Marco al volo dell’Angelo dal Campanile.

ARSENALE: SPETTACOLI SULL’ACQUA E DISCO DANCE
Aboliti quest’anno gli spazi per i giovani, che nella scorsa edizione avevano monopolizzato Campo Manin e Campo Sant’Angelo. Il cuore del divertimento si sposterà invece all’Arsenale, dopo il successo dell’anno scorso. L’area dell’Arsenale e della Darsena Novissima si animerà non solo nella settimana «grassa» ma anche nel weekend del 7 e 8 febbraio. Il programma prevede ancora performance di mascheramento urbano all’aperto, i fuochi artificiali e le fontane d’acqua, alternate agli spettacoli musicali e alle esibizioni di danza e “nuveau cirque” nelle Tese. Dalle 23, musica per i giovani nelle Tese 93 e 94 trasformate in una sorta di discoteca.

TORRE DI PORTA NUOVA
La novità è l’uso dello spazio della Torre di Porta Nuova – o delle Alberature – per un programma di dinner-show a pagamento, cena con spettacolo, che si ripeteranno tutte le sere, anche per aumentare la quota di autofinanziamento della manifestazione.

TEATRO LA FENICE
Il Teatro La Fenice rinuncerà quest’anno al Ballo della Cavalchina – che ritornerà probabilmente nel 2016 – puntando invece su un nutrito programma di spettacoli nei giorni di Carnevale. Sul piano cultrale collaboreranno anche tutti i musei civici, con itinerari di visita legati al tema del cibo.(e.t.)

PER LEGGERE TUTTE LE NEWS RELATIVE AL CARNEVALE DI VENEZIA 2015 CLICCATE QUI 

GUARDA QUI DI TUTTI I  MEZZI DI TRASPORTO ACTV (VAPORETTI) PER RAGGIUNGERE L’ARSENALE E SAN MARCO

Capodanno 2015 a Venezia

Un’incredibile spettacolo pirotecnico illuminerà la Piazza San Marco nei primi minuti del 2015

Capodanno a Venezia è sinonimo di romanticismo e fuochi d’artificio in una delle location più suggestive al mondo : la Piazza e il Bacino San Marco.

Il format degli anni passati, come annunciato pochi giorni fa, sarà abbandonato per il Capodanno 2015: niente musica e concerto in Piazza San Marco per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo ma uno spettacolo pirotecnico mozzafiato, molto più lungo (più di mezz’ora)  delle passate edizioni, illuminerà la Riva degli Schiavoni e la Laguna di Venezia allo scoccare della mezzanotte.

La decisione è stata presa a seguito della difficile gestione di folle oceaniche (l’anno scorso erano più di 100.000 in Piazza!) in una delle location più belle al mondo. Meno animazione e intrattenimento musicale. Si punterà invece su un grandioso spettacolo visivo: centinaia di  fuochi d’artificio si riflettetteranno sulla Laguna e sulle facciate dei meravigliosi Palazzi che si affacciano sul Bacino San Marco.

PRIMA DELLA MEZZANOTTE: RISTORANTE O TEATRO?
Prima dell’arrivo della Mezzanotte si potrà scegliere invece tra un’abbondante cena di capodanno a base di piatti tipici locali, in uno dei numerosi locali e ristoranti cittadini, o uno spettacolo di circo teatro: il Teatro Goldoni propone per il 31 dicembre alle ore 21 CRAZY FAMILY CIRCUS (prezzi dai 16 ai 29€), ideato e realizzato da Pantakin Eventi in collaborazione con le Attività Culturali del Comune di Venezia, la Regione del Veneto, il Teatro Stabile del Veneto, Vela Spa e Coop Adriatica

BUS E TRENI SPECIALI PER CAPODANNO
Per consentire l’uscita dei tanti visitatori che non pernotteranno in città come sempre il Comune di Venezia e Trenitalia hanno previsto corse speciali fino a tarda notte che collegheranno Venezia a Mestre, le città del circondario e del Veneto.

Concerto Gospel al Teatro Goldoni di Venezia

Voices @ Christmas: il nuovo spettacolo proposto per il periodo natalizio dal Teatro Goldoni.

Il Teatro Stabile del Veneto propone quest’anno, in occasione del Natale 2014 a Venezia, uno straordinario spettacolo di Gospel. Sabato 20 Dicembre e domenica 21 Dicembre il coro Big Vocal Orchestra darà vita a un concerto della durata di un’ora e mezza in cui si intrecceranno al repertorio classico di Charrols natalizi più noti, le melodie dei film, alcuni brani celebri del genere Musical, e brani pop.

Il coro, composto da oltre 200 voci , diretto da Marco Toso Borella con la collaborazione di Cristina Pustetto, che è anche direttore artistico di questo progetto, è probabilmente la composizione corale più numerosa attualmente presente in Veneto. La Big Vocal Orchestra riesce sempre a stupire gli spettatori per l’effetto imponente della quantità di voci, coinvolge il pubblico per la scelta del repertorio e insieme conquista per l’effetto scenico: le coreografie accompagnano i brani con continui effetti creando un’onda gigantesca di sorpresa ed energia. Il coro sarà inoltre accompagnato da una sezione strumentale che si comporrà di: tastiera, batteria, contrabbasso e chitarra acustica nonché di emozionanti voci soliste.

L’obbiettivo è quello di risvegliare nel pubblico atmosfere, ricordi, tradizioni e rivivere così appieno l’emozione della magia del Natale. Questo quindi è il modo in cui la Big Vocal Orchestra riesce a coinvolgere il pubblico in uno spettacolo travolgente, rendendo il concerto un’ esperienza unica per chi ascolta e per chi canta, perché la musica comunica, unisce, condivide, racconta.

Date e orari

Sabato 20/12/2014 ore 21.00

Domenica 21/12/2014 ore 17.00

Domenica 21/12/2014 ore 21.00

Prezzi

 Platea 20,00

1° – 2° ordine 17,00

3° ordine 13,00

4° ordine 10,00

 

Riduzione abbonati Stagione di prosa 2014/2015

 Platea 18,00

 1° – 2° ordine 16,00

3° ordine 11,00

 4° ordine 9,00

 

Simon Boccanegra e La Traviata aprono la stagione alla Fenice

Doppia inaugurazione all’apertura della stagione operistica 2014/2015 del Teatro La Fenice

Il SIMON BOCCANEGRA e LA TRAVIATA, i due capolavori veneziani Giuseppe Verdi, inaugureranno al Stagione lirica 2014-2015 del Teatro la Fenice a Venezia, in apertura il il 22 novembre 2014. Entrambe le opere sono su su libretto di Francesco Maria Piave e sono state scritte appositamente per il Teatro La Fenice e andati in scena in prima assoluta rispettivamente il 12 marzo 1857 e il 6 marzo 1853.

Simon Boccanegra sarà proposto nella nuova versione in un prologo e tre atti approntata da Verdi ventiquattro anni dopo la prima veneziana e andata in scena per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 24 marzo 1881. Il capolavoro verdiano sarà diretto da Myung-Whun Chung, che torna così sul Verdi maturo dopo lo straordinario Otello che aprì due anni fa la Stagione 2012-2013 della Fenice.

Ambientata nella Genova trecentesca, l’opera andrà in scena in un nuovo allestimento del Teatro La Fenice in coproduzione con la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, con la regia e le scene di Andrea De Rosa, i costumi di Alessandro Lai e le luci e i video di Pasquale Mari. Punto centrale del nuovo allestimento sarà l’elemento chiave dell’opera, il mare, e il tempo, particolare che De Rosa ha voluto esaltare perché componente molto importante in quest’opera, a partire dallo scarto di venticinque anni che intercorre tra il prologo e il primo atto.

Lo spettacolo apre le iniziative della Fondazione Teatro La Fenice per l’Expo 2015 di Milano, ed è sostenuto, come La traviata, dal Freundeskreis des Teatro La Fenice. Un prezioso sostegno è venuto anche dalla ditta Rubelli, che fornisce i tessuti.

L’anteprima di sabato 22 novembre, trasmessa in diretta Euroradio su Rai Radio3, sarà seguita da cinque repliche, martedì 25 (turno A) alle ore 19.00, domenica 30 (turno B) alle 15.30, martedì 2 (turno D) e giovedì 4 dicembre (turno E) alle 19.00, e sabato 6 dicembre (turno C) alle 15.30. Le recite di sabato 22 e martedì 25 novembre saranno registrate e trasmesse in differita giovedì 27 novembre 2014 alle ore 21.15 su Rai5. L’opera sarà presentata in italiano con sopratitoli in italiano e inglese.

Seconda opera inaugurale della Stagione 2014-2015 sarà La Traviata, in scena domenica 23 novembre alle ore 17.00 (anteprima), che si alternerà a Simon Boccanegra fino al 7 dicembre, con quattro repliche fuori abbonamento giovedì 27 novembre alle 19.00, sabato 29 alle 15.30, venerdì 5 dicembre alle 19.00 e domenica 7 alle 15.30.

Il capolavoro verdiano sarà diretto dal direttore principale del Teatro La Fenice Diego Matheuz.

I martedì dell’Avogaria

Al via la Rassegna i martedì al Teatro l’Avogaria: il meglio della drammaturgia contemporanea nazionale a Venezia

Dall’11 novembre 2014 al Teatro l’Avogaria di Venezia parte, con lo spettacolo “Italia Libre”, la rassegnaI martedì dell’Avogaria”. Si tratta di sei incontri organizzati dall’Associazione Teatro a l’Avogaria che fino al 16 dicembre 2014 propone alcuni fra gli spettacoli più interessanti della nuova scena drammaturgica nazionale: dal Nordest con le tinte fosche del giallista Carlotto, all’antimilitarismo di Hemingway, dal consumismo edonista degli anni ottanta, alla coppia sull’orlo di una crisi di nervi di Dario Fo fino a un inedito Macbeth.

Si parte, martedì 11 novembre 2014, presso lo storico Teatro dell’Avogaria, Venezia, Dorsoduro 1607, Corte Zappa, ore 21.00, con  “Italia Libre. Appunti per una moderna rivoluzione borghese” dello Stabilimento Teatrale Officine Pinelli con Silvio Barbiero e Renzo Pagliaroto. Lo spettacolo nasce dalla volontà di raccontare una società individualista in cui l’interesse del singolo ed il desiderio di emergere a discapito dei propri simili sono le regole fondamentali per sopravvivere.

Segue, 18 novembre 2014, “Coppia aperta, quasi spalancata”, rivisitazione a cura della Compagnia dei Cardini della più rappresentata  fra le opere di Dario Fo e Franca Rame. Uomo e donna, carnefice e vittima che si invertono i ruoli, una situazione statica e dinamica contemporaneamente, ilare e tragica, senza diversi pesi o misure. Un manuale esemplare degli estremi della vita di coppia, tanto assurdo quanto plausibile nel suo svolgersi, tanto comico quanto profondamente tragico.

Il capolavoro antimilitarista di Hemingway, “Addio alle armi” è proposto martedì 25 novembre 2014, dalla compagnia Macelleria Ettore. Gli attori Maura Pettoruso e Stefano Detassis danno voce alla celebre storia pacifista del giovane ufficiale americano Frederic Henry che durante la ritirata di Caporetto riflette sulla precarietà dell’esistenza, sull’inutilità della violenza e del sangue ingiustamente versato, condannando la guerra e lanciando contemporaneamente un inno alla vita e all’amore.

A dicembre, martedì 2,  è di scena “Eroi e Supereroi. Sinfonia in tre facce” di e con Marco Cantori e Giorgio Casadei. Un attore ed un musicista giocano con il tema degli eroi e dei supereroi e con l’invincibile forza mitica  che queste figure riescono a generare e a trasmettere.

Una riflessione sull’umanità del mostro è al centro, martedì 9 dicembre, de “Il bianco cuore di Macbeth” adattamento da William Shakespeare della Compagnia Teatrale Le Piccole Cose.  La tragedia è raccontata attraverso la sola linea drammatica di Macbeth e Lady Macbeth. Ripercorre le tappe essenziali della vicenda con un taglio intimista che mira a scandagliare le dinamiche psicologiche della coppia ponendola al centro del problema drammatico.

Ultimo appuntamento, 16 dicembre, con “Figli di chi” dal romanzo “Nordest” di Massimo Carlotto e Marco Videtta. La Compagnia Lumen affronta una storia noir dove due generazioni si fronteggiano sullo sfondo di un Nordest italiano in piena crisi economica. Tutto parte dall’omicidio di una giovane protagonista, da una notte nebbiosa di destini incrociati. É indagando su questa morte che emergono i fili delle relazioni tra i personaggi in questo angolo di mondo così simile a luoghi famigliari.

Gli spettacoli della Rassegna “I Martedì all’Avogaria”, ore 21.00, su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 , avogaria@gmail.com

Carnevale di Venezia 2015

Il tema del Carnevale di Venezia 2015 sarà il gusto, l’enogastronomia e il cibo

Il Carnevale di Venezia 2015 sarà all’insegna del buon gusto. Il trionfo di sapori, dell’enogastronomia e della convivialità faranno da fil rouge per tutta la durata della grande kermesse veneziana, che si svolgerà dal 31 gennaio al 17 febbraio 2015.

L’edizione del Carnevale di Venezia 2015 è stata presentata oggi in una conferenza stampa avvenuta nella sede dell’Expo 2015. Il concetto di sacralità del cibo da sempre è alla base del Carnevale e il tema della golosità si svilupperà per tutta la durata della kermesse non solo nelle feste e negli spettacoli, ma anche in tutte le istituzioni culturali del territorio declinato nelle sedi museali con una offerta straordinaria e per tutti i gusti. Venezia proporrà un ricchissimo carnet di performance, spettacoli e manifestazioni collegate anche all’enogastronomia ed ai suoi prodotti d’eccellenza. La tradizione letteraria, teatrale e musicale, sia nazionale che mondiale offre molteplici spunti cui si ispireranno le scelte artistiche e scenografiche.

La “machina” scenica di Piazza San Marco, il Gran Teatro dunque, sarà impreziosita con trionfi di cibo e ghirlande di vegetali; allestimenti e rievocazioni sceniche all’Arsenale riproporranno il rapporto della città di Venezia col cibo: i mercati, i grandi banchetti, gli arrivi affascinanti di cibi esotici che dalla Laguna si diffusero in tutta Europa. Grazie alla collaborazione con i Musei e con le Collezioni veneziane inoltre saranno proposti itinerari culturali tematici di visita, aperture straordinarie, mostre temporanee dedicate ai cicli di opere che testimoniano la cultura materiale connessa al cibo a Venezia; itinerari iconografici incentrati sul cibo nei luoghi del sacro; spettacoli teatrali e di commedia; favole per bambini tra fantasia e golosità. E all’ Arsenale di Venezia, il parterre acqueo più bello del mondo, saranno messe in scena le dolcezze del palato della cultura veneta e della festa del Carnevale.

sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio 2015

Festa Veneziana sull’acqua con spettacolo di nuveau cirque, regata di voga alla veneta e stand enogastrononici alla scoperta dei piatti della cucina veneziana dalle sarde in saor ai bigoi in salsa fino alle dolci e soffici fritole

sabato 7 febbraio 2015

Apertura del Gran Teatro di Piazza San Marco

domenica 8 febbraio 2015

Volo dell’Angelo dal Campanile di San Marco

da giovedì 12 al 17 febbraio 2015

Settimana Grassa con tripudio di spettacoli, concerti, eventi

PER MAGGIORI INFO SEGUITE GLI AGGIORNAMENTI SUL SITO UFFICIALE DEL CARNEVALE QUI 

Ferite a morte – Lella Costa Serena Dandini Enrico Brizzi

Serena Dandini firma lo spettacolo Ferite a morte con Lella Costa, al teatro Goldoni il 4 ottobre 2014

Il Centro Antiviolenza del Comune di Venezia ha organizzato, in occasione del ventennale della sua fondazione, per il 4 ottobre 2014 al Teatro Goldoni un interessante incontro pubblico con Serena Dandini e lo scrittore Enrico Brizzi, cui seguirà lo spettacolo “Ferite a morte“, con Lella Costa, Orsetta De Rossi, Rita Pelusio (collaborazione ai testi di Maura Misiti, messinscena a cura di Serena Dandini, aiuto regia Francesco Brandi).

Lo spettacolo, che vuole essere un’occasione di riflessione, un tentativo di coinvolgere l’opinione pubblica, i media e le istituzioni, è a cura di Serena Dandini. La famosa conduttrice televisiva in rappresentanza dell’associazione “NOINo.org”, ha attinto dalla cronaca e dalle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”. Per una volta, sono loro a parlare in prima persona. Come in una Spoon River del femminicidio, ognuna racconta la sua storia. Con la collaborazione ai testi e alle ricerche di Maura Misiti, ricercatrice del CNR, Serena Dandini ha scritto una breve storia per ciascuna di loro, pensata in chiave teatrale per sensibilizzare, attraverso il linguaggio della drammaturgia, le istituzioni italiane e l’opinione pubblica circa un fenomeno dai dati ancora incerti, ma che comporta in Italia, come ci raccontano le rare statistiche, una vittima ogni due, tre giorni. La scena teatrale è sobria: un grande schermo rimanda filmati e immagini evocativi, la musica accompagna le donne a raccontare la loro storia assieme agli oggetti che hanno caratterizzato la loro tragica avventura. Sul palco, ad interpretare le vittime, donne che si alternano a dare voce a queste storie, in uno spettacolo teatrale drammatico, ma giocato, a contrasto, su un linguaggio leggero e coi toni ironici e grotteschi propri della scrittura della Dandini.

Prezzi dei biglietti: platea 15 euro, galleria 10 euro ( + diritti di prevendita).

Biglietteria: Teatro Goldoni, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.30 e il giorno dello spettacolo

Goldoni Experience

L’estate veneziana quest’anno si arricchisce di un nuovo interessante evento, Goldoni Experience.

Per tutti i mesi estivi e fino al 2 novembre 2014 il Teatro Goldoni di Venezia offre una nuova e straordinaria esperienza teatrale. Goldoni Experience è un originalissimo Affresco di Venezia ideato da Giuseppe Emiliani: più testi goldoniani sono stati adattati per trasformarsi in un grandioso spettacolo che vuole essere un doveroso omaggio a Carlo Goldoni e alla splendida città che fa da cornice al suo intero repertorio teatrale.

Una delle ultime sere di carnovale, Le massere, La putta onorata, Le donne gelose, Il campiello, La bottega del caffè, solo per citarne alcune, sono state unite insieme da un filo drammaturgico che permette di entrar e uscire da più trame seguendo un percorso unitario. La scenografia è dell’indimenticabile Emanuele Luzzati. Gli attori si muovono nei costumi di Stefano Nicolao e sulle musiche di Massimiliano Forza.

Con l’avvio di questo progetto, che si avvale, al momento, del partenariato di Vela S.p.A. e del Caffè Florian, realtà d’eccellenza della nostra città; il grande commediografo veneziano, “un autore così legato alla “intima sincerità del Teatro” e alla “verità del Mondo”che trasformò la scena in un terso specchio in cui ogni volto trova la sua verità ed ogni personaggio del suo mondo e della sua epoca ritrova la sua eco“, potrà avere finalmente una sua presenza stabile nella programmazione culturale della città.

Lo spettacolo ha i sottotitoli in inglese

Alla fine dello spettacolo verrà offerto a tutti gli spettatori un aperitivo

Il Teatro è dotato di aria condizionata

Durata dello spettacolo: 90 minuti circa

 

I biglietti vanno dai 20€ ai 35€

La luna nel pozzo – Festival Teatro di strada

Torna a Caorle anche quest’anno l’appuntamento con uno dei più famosi Festival del Teatro di Strada

LA LUNA NEL POZZO, giunto ormai alla sua 19esima edizione, prenderà il via il 4 settembre 2014 a Caorle, piccola e deliziosa cittadina a pochi chilometri da Venezia.

Un ricchissimo cartellone della durata di 4 giornate vedrà alternarsi nelle calli e campielli della città performance mozzafiato, esibizioni comiche, numeri circensi. Sono 20 le compagnie provenienti da tutta Italia, ma anche da Francia, Spagna, Svizzera, Argentina, Kenya, Israele, Australia, e selezionate tra diverse centinaia di proposte pervenute agli organizzatori.

Attori, comici, danzatori, acrobati, musicisti, clown – tutti professionisti – animeranno le quattro serate lagunari di fine estate e faranno vivere al pubblico un’atmosfera magica, facendolo sognare a occhi aperti, sospeso tra racconti fantastici e storie buffe, personaggi inventati o letterari, danze e funambolici volteggi.

Il tema scelto per il Festival di quest’anno, che farà da fil rouge degli oltre 70 spettacoli in programma, di cui 50 nella sezione ufficiale e 20 della sezione “off”, è il sogno come aspirazione, speranza, desiderio ma anche come turbamento o inganno.

La partecipazione agli spettacoli e agli eventi del festival è libera.

Per il programma dettagliato vai alla pagina ufficiale della manifestazione cliccando qui 

Visit Venice – Luglio 2014

E’ online l’ultima edizione della nostra rivista VISIT VENICE.

All’interno della versione estiva della rivista VISIT VENICE luglio 2014 troverete un elenco e una descrizione dettagliata di tutti i maggiori eventi e le più interessanti mostre che si svolgono a Venezia fino a settembre 2014. La potete liberamente scaricare iscrivendovi al nostro sito in quest’area  o dalla piattaforma Issu.com a questo indirizzo .

La nostra rivista è l’ideale per chi vuole programmare una vacanza a Venezia e desidera pianificare subito quale mostra visitare, quale evento folcloristico o concerto non perdersi.

Per l’estate 2014, anche grazie alla Biennale di Architettura, c’è l’imbarazzo della scelta, dalla fotografia (Irving Penn a Palazzo Grassi,  Axel Hutte in Galleria a PiazzaSan Marco, o lo spelndido Viaggio nella fotografia dell’800 a Villa Pisani) all’arte contemporanea (Genius Loci a Palazzo Franchetti o la Collezione Sonnabend a Ca’ Pesaro ).

Cosa aspettate a scaricarla o guardarla on line?

Musica, Teatro e Danza ad ArtNightVenezia2014

Grande spettacolo al Teatro Goldoni, le coreografie di Virgilio Sieni nei campi, la musica a Palazzetto Bru Zane

Il variegato programma di eventi di Art Night – la notte bianca dell’arte a Venezia, fissata per il 21 giugno 2014, è ricco anche di appuntamenti per gli amanti della musica, del teatro e della danza. Tutti rigorosamente a ingresso libero.

TEATRO GOLDONI – GOLDONI EXPERIENCE

Evento di punta è senz’altro la Goldoni Experience – Affresco di Venezia al Teatro Goldoni, un grandioso spettacolo teatrale ideato da Giuseppe Emiliani: più testi goldoniani sono tenuti insieme grazie a un filo drammaturgico che permette di entrar e uscire da più trame seguendo un percorso unitario. La scenografia è dell’indimenticabile Emanuele Luzzati in cui gli attori si muovono nei costumi di Stefano Nicolao e sulle musiche di Massimiliano Forza. Un doveroso omaggio a Venezia e del Teatro Stabile del Veneto ad un autore così “legato all’intima sincerità del teatro”. Gli spettacoli sono alle ore 19.30 e 22.

LA BIENNALE DANZA

Ma non sono da meno anche i tre spettacoli di danza che rientrano nel 9.Festival Internazionale della Biennale diretto da Virgilio Sieni, rispettivamente in Campo Pisani, in Campo San Maurizio e in Campo Sant’Angelo.

Ore 17.30 in Campo Pisani A Demain

Ore 18.00 in Campo San Maurizio Sahara para todos

Ore 18.30 e ore 22 in Campo Sant’Angelo Boschetto

PALAZZETTO BRU ZANE

Palazzetto Bru Zane offre, in occasione di ArtNightVenezia2014 con un intenso susseguirsi di concerti e visite guidate ogni ora a partire dalle 18.30 alle 22.30. L’artista protagonista sarà il pianista Alessandro Deljavan che interpreterà opere rare di Reynaldo Hahn e Benjamin Godard.

LE LIBRERIE

Sono molte anche le librerie, quali Libreria Giunti al Punto, Libreria Marco Polo e Libreria Toletta che partecipano all’evento con letture e laboratori per bambini e reading per adulti.

Nuova performance artistica di “Venezia Rivelata”

Venezia Rivelata organizza un nuovo bocciolo di rosa e una nuova performance in occasione della Festa della Sensa

Dopo l’enorme successo del bocciolo di rosa umano in Piazza San Marco il 25 aprile, Venezia Rivelata torna a colpire. Una nuova performance artistica ideata da Alberto Toso Fei e Elena Tagliapietra coinvolgerà nuovamente il pubblico il 31 maggio 2014. Questa volta all’Arsenale, Tesa 94 e in occasione dell’appuntamento Venezia e il mare e della Festa della Sensa.

Questa volta l’immagine del bocciolo di rosa verrà ripresa attraverso una nuova installazione artistica in cui i protagonisti della rosa del 25 aprile, saranno nuovamente coinvolti presso la magnifica Tesa 94 dell’Arsenale di Venezia. L’installazione, che porterà il nome di “Mille Rose in Una”, coinvolgerà ognuno dei partecipanti del “Bocolo umano” invitandolo a portare con sé una propria foto di quel giorno, che appoggerà su di un nuovo Bocolo lungo circa 15 metri disegnato a terra. Anche in questa occasione sarà realizzato un video in time lapse che vedrà prendere vita la rosa per realizzare una immagine finale di grande effetto che ritrarrà tutti i volti della Rosa per Venezia.

Successivamente, alle 19.30, inizierà la vera e propria tappa di Venezia Rivelata©, che presenterà Venezia e il Mare attraverso la suggestiva atmosfera composta dalle sinergie del reading di Alberto Toso Fei, la performance di pittura su corpo di Elena Tagliapietra e le musiche originali composte dal musicista Mattia Corso.

I temi trattati durante questo appuntamento saranno inerenti all’antico legame che unisce Venezia al Mare, si parlerà della tradizione della Festa della Sensa, al rito dello Sposalizio del Mare, ma non solo, vi saranno anche interessanti e curiosi racconti che parleranno dell’Arsenale, e poi curiose leggende poco conosciute che parlano di luoghi e personaggi di questa zona di Venezia e che narrano di storie di uomini e storie di mare.

PROGRAMMA:

31 Maggio 2014 – Tesa 94 Arsenale – fermata Actv ‘Bacini’

ore 18.30-19.30 Installazione ‘Mille rose in Una’

ore 19.30-20.15 Reading & Performance

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Teatrino di Palazzo Grassi: nuova rassegna cinematografica

Nuova rassegna cinematografica al Teatrino di Palazzo Grassi

Dal 29 maggio 2014 una nuova rassegna cinematografica arricchirà il panorama culturale veneziano: il Teatrino di Palazzo Grassi presenta The Annunciation, 2011, 30’, un lavoro della videoartista e fotografa Eija-Liisa Ahtila (1959), figura centrale nel movimento di avanguardia che ha contribuito a portare significative innovazioni nell’utilizzo del video come installazione artistica.

Le rassegne di proiezioni di video d’artisti è uno dei filoni di attività centrale nella programmazione del Teatrino, splendido edificio ideato da Tadao Ando che va a completare l’offerta culturale e artistica della Collezione Pinault.

I lavori di Eija-Liisa Ahtila – da lei stessa definiti “drammi umani” – si distaccano da una volontà di verosimiglianza o illusione tipica dell’immagine cinematografica, per assecondare una percezione più emotiva in cui l’artista descrive spesso condizioni di vita di persone affette da problemi psichiatrici, ossessionate da paure o da autentiche fobie, in cui presente e passato si confondono.

Nell’opera The Annunciation presentata al Teatrino un gruppo di donne prepara uno spettacolo teatrale di Natale sull’Annunciazione, quando un angelo annuncia a Maria che darà vita al figlio di Dio. L’artista riprende questa scena da diversi punti di vista e investiga le modalità di comunicazione in un contesto confuso, formulando l’ipotesi secondo cui viviamo su dei piani di percezione e di comprensione diversi.

Eija-Liisa Ahtila è nata nel 1959 a Hameenlinna, Finlandia ed è presente nella mostra “L’Illusione della Luce” curata da Caroline Bourgeois con una videoinstallazione “Anne, Aki and God”, 1998, un’opera composta da illusioni composite che delineano una topografia della natura allucinatoria della vita contemporanea.

Ingresso libero

Tosca al Teatro La Fenice

Serena Sinigaglia firma la regia di Tosca, al Teatro La Fenice dal 16 maggio 2014

Un nuovo allestimento di Tosca, firmato dalla regista emergente Serena Sinigaglia, andrà in scena al Teatro La Fenice dal 16 maggio Venerdì e fino a Sabato 31.

Tosca rientra nel Progetto Puccini del Teatro La Fenice che prevede la rappresentazione, nell’arco di questo mese di maggio, dei tre capolavori del celebre compositore italiano (a Tosca si aggiunge Bohéme e Madama Butterfly), in occasione del 90° anniversario della morte. Tutte e tre le opere sono su libretti di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, si alterneranno a ciclo continuo sul palcoscenico della Fenice, sei giorni su sette, con 15 recite in 17 giorni.

Il nuovo allestimento è della regista milanese Serena Sinigaglia, fondatrice e direttrice artistica dell’A.T.I.R. (Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca) e del Teatro di Ringhiera di Milano, che partendo dall’affermazione dostoevskiana “La bellezza salverà il mondo” così racconta la sua idea registica: “Tosca è una grande cantante, Cavaradossi un grande pittore, essi creano bellezza e nella loro passione brucia il fuoco della libertà. Il loro amore è lotta politica. Contro l’oscurantismo, la sopraffazione, la violenza, la perversione, l’inesorabile decadimento morale che li circonda. Ciò che mi interessa nell’ambientazione di quest’opera è la sua essenza: un palcoscenico che si sta sgretolando, per incuria e abbandono. Ecco i due mondi che combattono. Uno, quello di Scarpia, immanente e brutale che distrugge e consuma, l’altro, armonioso e vitale che resiste, che si oppone, con l’immaginazione e la passione“.

Serena Sinigaglia sarà affiancata da due collaboratrici storiche: la scenografa Maria Spazzi e la costumista Federica Ponissi, con le luci di Alessandro Verazzi.

L’opera sarà proposta con sopratitoli in italiano e in inglese. La prima di venerdì 16 maggio 2014 sarà seguita da sette repliche, sabato 17 (turno C) e domenica 18 (turno B) alle 15.30, martedì 20 (turno D), giovedì 22 (turno E), venerdì 23 e mercoledì 28 (fuori abbonamento) alle 19.00 e sabato 31 (fuori abbonamento) alle 15.30.

Progetto Puccini: si parte con la Bohème

Sabato 19 aprile è partito a Venezia, presso il Teatro La Fenice, il Progetto Puccini che vedrà alternarsi fino a giugno 2014, le rappresentazioni dei tre lavori centrali del catalogo pucciniano, frutto della sua collaborazione con i librettisti Giuseppe Giacosa e Luigi Illica: La Bohème, scene liriche in quattro quadri dal romanzo di Murger, del 1896; Tosca, melodramma in tre atti dal dramma di Sardou, del 1900; e Madama Butterfly, tragedia giapponese in due atti dal racconto di Long, del 1904.

Il Progetto Puccini nasce con l’intento di celebrare il famoso compositore lucchese nel 90° anniversario della morte.

Le tre opere entreranno in cartellone una alla volta, La bohème dal 19 aprile, Madama Butterfly dal 26 aprile e Tosca (nuovo allestimento) dal 16 maggio, e nella seconda metà di maggio si alterneranno a ciclo continuo sul palcoscenico della Fenice sei giorni su sette, con 15 recite in 17 giorni.

La bohème è proposta nel fortunato allestimento realizzato nel 2011 dal regista Francesco Micheli, dallo scenografo Edoardo Sanchi e dalla costumista Silvia Aymonino, ambientato in una colorata e squattrinata Parigi bohémienne Belle Époque.

L’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice, e il coro di voci bianche dei Piccoli Cantori Veneziani, saranno diretti Jader Bignamini, trentottenne direttore associato dell’Orchestra Verdi di Milano (maestri dei due cori Claudio Marino Moretti e Diana D’Alessio). Nel cast il tenore Matteo Lippi, il baritono Julian Kim, il baritono Armando Gabba, il basso Andrea Mastroni, i soprani Carmen Giannattasio e Kristin Lewis in alternanza nel ruolo di Mimì e il soprano Francesca Dotto in quello di Musetta.

L’opera, proposta con sopratitoli in italiano e in inglese, sarà in scena per dieci serate, tutte fuori abbonamento: sabato 19, martedì 22 e giovedì 24 aprile alle ore 19.00, domenica 27 aprile alle 15.30, martedì 29 aprile alle 19.00, sabato 3, sabato 10 e domenica 25 maggio alle 15.30, martedì 27 e venerdì 30 maggio alle 19.00

Biennale Danza, Teatro, Musica 2014

Festival Internazionale di Danza, di Musica e Teatro della Biennale in contemporanea con la 14. Mostra di Architettura

Come già anticipato durante la presentazione della Biennale Architettura 2014, quest’anno le attività di Danza, Musica e Teatro della Biennale di Venezia saranno inserite all’interno della programmazione della 14.Mostra Internazionale di Architettura. Le Corderie dell’Arsenale ospiteranno gran parte delle attività del Festival Internazionale di Danza, Musica e Teatro della Biennale, in spazi appositamente studiati e realizzati dal curatore della Mostra di Architettura, Rem Koolhaas.

Si parte a giugno con la Danza e il 9° Festival Internazionale di Danza Contemporanea diretto da Virgilio Sieni e programmato dal 19 al 29 giugno; alcuni spettacoli saranno però anticipati in forma di work in progress alle Corderie dell’Arsenale fin dal 5 giugno, in coincidenza con la 14. Mostra Internazionale di Architettura. il Leone d’oro alla carriera è stato attribuito a Steve Paxton e il Leone d’argento per l’innovazione a Michele Di Stefano. Il “Vangelo secondo Matteo”, progetto speciale di Virgilio Sieni, debutterà nei primi tre week end di luglio (4, 5, 6 luglio; 11, 12, 13 luglio; 17 e 18 luglio).

A partire dal 30 luglio fino al 10 agosto si svolgeranno i workshop e le residenze di Biennale College – Teatro, secondo il programma del direttore Àlex Rigola. Jan Lauwerse Fabrice Murgia sono rispettivamente il Leone d’oro alla carriera e il Leone d’argento per l’innovazione del Teatro.

Infine, il 58. Festival Internazionale di Musica Contemporanea, diretto da Ivan Fedele,inizierà il 20 e 21 settembre per poi proseguire la programmazione dal 3 al 12 ottobre. E’ Steve Reich il Leone d’oro alla carriera per la Musica di questa edizione del Festival.

 

Festival Lo Spirito della Musica di Venezia

Il secondo Festival “Lo spirito della musica di Venezia“, che si terrà nell’incantevole cornice della città lagunare dal 27 giugno al 27 luglio 2014, vedrà nella sua ricca e variegata programmazione una nuova produzione della veneziana Carriera di un libertino di Stravinskij, che sarà rappresentata nel cortile di Palazzo Ducale, la prima in tempi moderni dell’Eritrea di Francesco Cavalli, che andrà in scena al Museo di Ca’ Pesaro, ben quattro significativi appuntamenti di danza al Teatro La Fenice e suggestivi concerti dedicati alla musica francese, musica barocca e musica contemporanea sempre con Cortile di Palazzo Ducale come sfondo.

L’OPERA A PALAZZO DUCALE E CA PESARO

Una prima sezione, Opera, sarà dedicata a The Rake’s Progress (La carriera di un libertino) di Igor Stravinskij, opera simbolo del rapporto strettissimo tra l’autore russo e la città in cui volle essere sepolto, che fu proposta in prima mondiale al Teatro La Fenice l’11 settembre 1951. The Rake’s Progress, che aprirà il festival il 27 giugno 2014 (con repliche il 29 giugno e l’1, 3 e 5 luglio), sarà proposta in un nuovo allestimento in coproduzione con l’Opera di Lipsia con la regia di Damiano Michieletto, le scene di Paolo Fantin e i costumi di Carla Teti, sul podio il direttore principale del Teatro La Fenice Diego Matheuz.

Accanto al lavoro di Stravinskij, la sezione Opera del festival proporrà la prima esecuzione in tempi moderni dell’Eritrea di Francesco Cavalli, ultimo frutto della feconda e fondativa collaborazione con il librettista Giovanni Faustini, andata in scena il 17 gennaio 1652 al Teatro Sant’Aponal di Venezia. L’Eritrea andrà in scena l’8, 10 e 11 luglio al Museo di Ca’ Pesaro con la direzione musicale di Stefano Montanari e la regia di Olivier Lexa, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia e con il Venetian Centre for Baroque Music.

GRAN GALA’ DI DANZA
Per quel che riguarda la sezione Danza, il 15 luglio la Sala Grande del Teatro La Fenice ospiterà la terza edizione del Gala internazionale di danza. Il 17 e 18 luglio, sempre in Sala Grande, la No Gravity Dance Company proporrà la Trilogia La Divina Commedia – Inferno, Cantica e Paradiso – con coreografie di Emiliano Pellisari e Mariana Porceddu. Infine il 25 e 26 luglio, in collaborazione con la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, tornerà dopo due anni al Teatro La Fenice il Progetto Danza e Arti Visive, che riunirà due giovani artisti di ambiti differenti, il coreografo tedesco Patrick Eberts e l’artista visivo Isaac Julien, in una prima mondiale interpretata dai danzatori del Bundesjugendballett di Amburgo.

La sezione Musica sinfonica a Palazzo Ducale comprenderà anche due concerti dell’Orchestra del Teatro La Fenice nel Cortile di Palazzo Ducale. Il primo, il 9 luglio, sarà diretto da Diego Matheuz; il secondo, il 12 luglio, da John Axelrod.

Per il programma completo del Festival potete leggere il comunicato ufficiale qui 

 

LA MERAVIGLIOSA VITA DI JOVICA JOVIC

Moni Ovadia al Teatro Toniolo con LA MERAVIGLIOSA VITA DI JOVICA JOVIC 

Andrà in scena giovedì 17 aprile 2014, ore 21,  al Teatro Toniolo di Venezia Mestre, il reading musicale, che ci consente di entrare in un mondo a parte, quello dei rom. LA MERAVIGLIOSA VITA DI JOVICA JOVIC vede protagonisti Moni Ovadia, Marco Rovelli e Jovica Jovic.

Jovica Jovic è un rom serbo, noto tra i rom d’Europa come un maestro di fisarmonica cromatica. Jovica ha una storia personale iperbolica: i genitori ad Auschwitz, dove morirono gli zii partigiani; la sua vita di musicista conosciuto tra tutti i rom d’Europa; le persecuzioni in Serbia durante la guerra; l’emigrazione in Italia, a Milano; i campi in cui ha dovuto abitare, continuamente cacciato; la detenzione in un Cpt da cui però non è stato espulso grazie all’intervento di alcune personalità, tra cui Moni Ovadia.

Nella storia romanzesca della sua vita si dischiude ad un tempo anche la normalità della vita di un rom, i suoi tratti culturali fondamentali, quasi totalmente sconosciuti alla gran parte dei gagé (i non rom, come vengono chiamati nella lingua romanès).

Il libro è nato dall’incontro di tre amici per raccontare insieme la vita di uno di loro. E Moni Ovadia e Marco Rovelli hanno messo in forma la torrenziale narrazione di Jovica, dialogando con lui.

 

Il reading combina la narrazione orale con la musica in un modo assolutamente singolare, essendo tutti e tre sia narratori che musicisti.

Si chiude con la canzone, inedita, scritta dal padre di Jovica nel lager di Auschwitz.

Michael Nyman, Ornella Vanoni e Moni Ovadia a Teatro

Michael Nyman, Ornella Vanoni e Moni Ovadia nei Teatri di Venezia ad aprile 2014 grazie e Cultnet

Grazie a CULTNET, effervescente realtà emergente sul territorio del Triveneto, tre spettacoli di culto stanno per travolgere il pubblico di Venezia. Si tratta di Michael Nyman, il famoso compositore di film come “Lezioni di Piano” e “I segreti dei giardini di Compton House“, al Teatro La Fenice il 5 aprile 2014; Ornella Vanoni al Teatro Goldoni il 10 aprile 2014; e Moni Ovadia, Marco Rovelli e Jovica Jovic il 17 al Toniolo per “La meravigliosa vita di Jovica Jovic“.

Cultnet nasce da un’idea di Giuseppe Mormile già fondatore di Veneto Jazz, realtà molto conosciuta in zona, che ha portato grandi nomi anche in Piazza San Marco, come Sting e Paolo Conte.

Michael Nyman, “LA CORAZZATA POTEMKIN”
Il 5 aprile 2014, ore 21, si esibirà al Teatro La Fenice di Venezia il famoso compositore, musicologo e performer inglese Michael Nyman insieme alla Michael Nyman Band. A Venezia porta ” La corazzata Potemkin”, film muto icona di Sergei Eisenstein, di cui ha musicato una nuova colonna sonora. Nyman è considerato uno dei musicisti più importanti della scena contemporanea. È conosciuto soprattutto per la colonna sonora di Lezioni di piano (The Piano, 1993) della regista australiana Jane Campion, ma a regalargli il successo internazionale sono state anche le colonne sonore per i film di Peter Greenaway.

Ornella Vanoni e Moni Ovadia
Il 10 aprile sarà la volta di Ornella Vanoni, che col suo Tour “Un filo di trucco, un filo di tacco” sarà al Teatro Goldoni di Venezia. Mentre il 17 aprile Moni Ovadia, Marco Rovelli e Jovica Jovic portano al Teatro Toniolo il Reading musicale La meravigliosa vita di Jovica Jovic.

Prevendite biglietti:

www.ticketone.it
www.geticket.it
e nelle biglietterie del Teatro.

Ecco la locandina completa degli eventi nel triveneto

Incroci di Civiltà 2014

Il Festival Internazionale della Lettaratura Incroci di Civiltà apre le sue porte al pubblico dal 1 aprile 2014 a Venezia

Il 1 aprile sarà Il Giardino di Gaia, di Massimo Carlotto, con l’adattamento e regia di Sergio Ferrentino, interessante esempio di costruzione dell’immagine acustica, ad aprire ufficialmente presso il Teatro Goldoni il Festival Internazionale di Letteratura di Venezia Incroci di civiltà 2014.

Pochi autori, quando non si occupano di romanzi, si confrontano con la drammaturgia radiofonica, cioè con storie concepite espressamente per l’oralità. Massimo Carlotto ha raccolto questa sfida, scrivendo una storia originale che è stata adattata in audiodramma, all’interno di un articolato progetto di Fonderia Mercury di Milano. Lo spettacolo sarà preceduto, alle 17, da Il suono della scrittura, conversazione tra gli autori Massimo Carlotto e Sergio Ferrentino con il Prof. Luigi Perissinotto, docente all’Università Ca’ Foscari.

La grande kermesse letteraria, in partenza il primo aprile, come sempre celebra la lunghissima tradizione di Venezia come crocevia di culture, persone, lingue e tradizioni mettendo in dialogo gli autori e i loro lettori intorno ai temi urgenti della contemporaneità. Gli incontri con gli autori si terranno in diverse prestigiose sedi istituzionali e culturali come l’Auditorium Santa Margherita, il Teatrino di Palazzo Grassi, la Fondazione Querini Stampalia e la sede di Ca’Foscari alla Zattere.

Gli autori protagonisti di Incroci di Civiltà 2014, dal 2 al 5 aprile 2014, provenienti dall’Europa all’Africa, dal Vicino ed Estremo Oriente all’America Latina sono in tutto 22.

Grande spazio quet’anno soprattutto alle scrittrici donne, come statunitense di origini indiane Jhumpa Lahiri, e la poetessa afroamericana Rita Dove, entrambe vincitrici di un Premio Pultzer; la giallista saudita Raja Alem, prima donna vincitrice del Arabic Booker Prize nel 2011; e la romanziera siriana Salwa Al-Neimi, famosa per i romanzi “La prova del miele” e “Il libro dei segreti”, testi sulle esperienze erotiche delle donne nella società araba.

Mercoledì 2 aprile arriveranno anche agli italiani Carlo Petrini di Slow Food e la poetessa Patrizia Cavalli, protagonista di un reading che sposa musica e poesia.

Assolutamente da non perdere, venerdì 4 aprile alla Fondazioni Querini Stampalia, l’incontro con Abdolah Kader uno degli autori iraniani più affermati a livello internazione e rifugiato politico in Olanda dal 1988. Un’occasione per scoprire uno scrittore e un paese solitamente confinato alla sezione delle cronache estere.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero a parte lo spettacolo di Massimo Carlotto.

Per scaricare il calendario completo della manifestazione clicca qui Programma-Incroci-2014

Elegy for Young Lovers al Teatro Malibran

Al Teatro Malibran la famosa opera di Werner Henze Elegy for Young Lovers

Dal 27 marzo al 6 aprile 2014 andrà in scena al Teatro Malibran di Venezia la celebre opera Elegy for Young Lovers che Hans Werner Henze scrisse nel 1961, uno dei pochi titoli del dopoguerra entrato stabilmente nei repertori dei grandi teatri.

Werner Henze è considerato uno dei maggiori autori tedeschi del Novecento e compose Elegy for Young Lovers su un libretto originale di W. H. Auden e Chester Kallman. L’opera sarà presentata nella versione definitiva rivista dall’autore nel 1987, andata in scena per la prima volta il 20 ottobre 1988 al Teatro La Fenice nell’ambito della rassegna “Eco e Narciso”.

L’allestimento, vincitore del Premio speciale 2005 al XXV Premio della critica musicale italiana Franco Abbiati, giunge a Venezia dalla Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, che lo produsse nel dicembre 2005 in collaborazione con la Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli. Regia, scene e costumi sono di Pier Luigi Pizzi, la regia è ripresa a Venezia da Massimo Gasparon, le luci sono di Vincenzo Raponi.

Il direttore inglese Jonathan Webb dirigerà l’Orchestra del Teatro La Fenice.

La prima di giovedì 27 marzo 2014 sarà seguita da quattro repliche, sabato 29 (turno C) alle 15.30, mercoledì 2 aprile (turno E) e venerdì 4 (turno D) alle 19.00, e domenica 6 aprile (turno B) alle 15.30.

Presentata in lingua originale inglese con sopratitoli in italiano, l’opera sarà registrata e trasmessa in differita da Rai Radio3.

Biglietti da 55 a 145€

Il Palco si tinge di rosso

Rassegna tutta a tema “noir” a Il Palco: per raccontare una Venezia diversa e curiosa

Parte da stasera, martedì 25 marzo 2014, a Il Palco, celebre e interessante locale di Venezia Mestre una nuova rassegna all’insegna di aperitivi/conferenza, spettacoli teatrali, murder party e cene noir: IL PALCO SI TINGE DI ROSSO.

Il ciclo di appuntamenti, che da marzo ad aprile 2014 vi accompagneranno in una una Venezia come non l’avete mai conosciuta e vi trasporteranno nell’atmosfera dei Dogi, ma anche in quella Vittoriana, a suon di delitti e misteri, è a cura dell’associazione A.R.E.S, della compagnia Itinere, ideata e coordinata dallo scrittore Davide Busato.

Segnaliamo in particolare l’evento di venerdì 28 marzo 2014, con spettacolo teatrale “Veleni e mannaie: Serial killer al tempo dei Dogi”. Dopo 160 anni dall’ultima rappresentazione su Biagio Luganegher ad opera di Luigi Forti con il titolo “Biagio Carnico”, il noto assassino del Cinquecento torna in scena al fianco di due degni “colleghi”, in uno spettacolo ironico e divertente. “Veleni e mannaie” racconta di vite private e atroci misfatti accaduti realmente durante i secoli della Serenissima Repubblica, ma anche di usanze, accadimenti pubblici e curiosità

PROGRAMMA completo degli eventi

Martedi 25 marzo alle ore 18:30
Aperitivo con Davide Busato il quale racconterà da Biagio Luganegher a Veneranda Porta, i Serial Killer della Serenissima.

Venerdi 28 marzo alle ore 21:00
Cena con spettacolo teatrale dal titolo “Veleni o Mannaie” a cura di Riccardo Benetti compagnia itinere e Davide Busato
Prezzo 25€ cena compresa

Mercoledi 16 aprile alle ore 19:00
Gioco teatralizzato Murder Party a cura di Monica Berton, Davide Busato e Paola Sfameni.

Giovedi 24 aprile alle ore 21:00
Cena noir a cura di Elisabetta Tiveron.

Consigliabile la prenotazione, per info telefono 041972127 o 3463005698 info@ilpalco.it

Il palco Piazzetta Cesare Battisti, 13 Mestre.

“Cuor” al Teatro L’Avogaria

“Cuor” sulla vita di Rina Cavalieri, impiraressa (lavoratrice di perle) veneziana, al Teatro L’Avogaria

Il Teatro L’Avogaria a Venezia offre, in occasione della Festa della donna, sabato 8 marzo 2014, ore 21.00, il toccante monologo di Eleonora Fuser dal titolo “Cuor“: il ‘900 al femminile raccontato attraverso la vita di Rina Cavalieri, straordinaria impiraressa (lavoratrice di perle) veneziana.

Lo spettacolo “Cuor” racconta un secolo straordinario come il ‘900 attraverso la quotidianità di una lavoratrice di perle veneziana. Frutto di dieci anni di ricerca storia e raccolta di testimonianze orali, “Cuor”, si sviluppa dalle parole di Clementina “Rina” Cavalieri, “impiraressa” ( lavoratrice di perle) veneziana, raccolte da Maria Teresa Sega. Una vicenda dove i ricordi familiari si intrecciano con le storie corali di una Venezia popolare tutta al femminile.

Lavoratrice di perle, aiutante in un laboratorio di scialli, operaia dell’Arsenale di Venezia durante la guerra, aiutò i soldati italiani arrestati e condotti nelle navi tedesche ancorate in bacino, protagonista di azioni di soccorso ai prigionieri dopo l’8 settembre. Rina è soprattutto una donna forte, coraggiosa e vitale. Quando è stata intervistata, tra il 1986 e il 1990, inventava, ancora battagliera, spazi di condivisione per sé e per gli altri. Con il suo talento d’artista e la sua insopprimibile intolleranza verso i soprusi del potere, ci consegna una storia, semplice e straordinaria, piena di voglia di vivere, di gioco e di senso della vita in comune.

Lo spettacolo, in replica domenica 9 marzo 2014, ore 21.00, su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 , avogaria@gmail.com, Info: http://www.teatro-avogaria.it/

Cafelulè – Show acrobatico – Carnevale all’Arsenale

Lo show acrobatico dei Cafelulè, continua a incantare il pubblico dell’Arsenale durante il Carnevale di Venezia 2014

Straordinario successo ieri sera, giovedì’ grasso, per lo spettacolo acrobatico ideato dai Cafelulè, compagnia di danza nata dall’incontro artistico tra le danzatrici Federica Madeddu, Eleonora Merisio, Caterina Oneto e Lucia Taietti. Lo show acrobatico si ripeterà ogni sera all’interno del palinsesto del Carnevale all’Arsenale di Venezia.

I Cafelulé incentrano la loro ricerca artistica e creativa su performances aeree. Le coreografie verticali trasformano e valorizzano lo spazio e l’ambiente naturale, sperimentando nuove relazioni con le linee, i piani, i volumi, le forme di un luogo che non è il tradizionale palcoscenico.

La performance offerta al pubblico dell’Arsenale durante il Carnevale di Venezia 2014 è fatta di note e aria: una favola appesa ad un filo. L’utilizzo scenico e spaziale conduce i presenti all’interno di una fiabesca “foresta” incantata. Gli occhi guardano all’insù per scoprire la meraviglia del volo di un corpo senza ali. La musica, dal vivo anima le danzatrici.

Ingresso libero. Spettacolo al coperto. 

Per raggiungere l’Arsenale basta salire sui mezzi di trasporto gratuiti in partenza ogni 30 minuti da San Zaccaria/Jolanda (San Marco)

Per il Programma completo degli eventi all’Arsenale clicca qui 

Programma culturale Carnevale Ultimo weekend

Ecco gli appuntamenti culturali dell’ultimo weekend del Carnevale di Venezia 2014.

ARCHIVIO DI STATO
All’ Archivio di Stato, ore 10.00 e 11.30, Visita guidata alla mostra “ C’era una volta in archivio…il naturale e il fantastico”. Per questa occasione autentici documenti d’archivio saranno letti non con gli strumenti dello storico, ma attraverso la lente dell’immaginazione, intrecciando in un unico discorso realtà e finzione.

TEATRO SAN GALLO
Il foyer del Teatro San Gallo propone “ La Bestia dietro la maschera ovvero la natura fantastica dei volti di cuoio” ( Dalle 10.30 alle 14.00), una breve lezione dimostrazione, a cura del Teatro Pantakin, su alcune delle maschere più conosciute della tradizione della commedia dell’arte italiana, un patrimonio artistico e culturale che tutto il mondo ci invidia. Al termine sarà possibile assistere ad una dimostrazione di lavoro sui processi di creazione delle maschere di cartapesta.

TELECOM FUTURE CENTRE
Sabato 1 marzo potrete assistere alle trasformazioni fantastiche nel cinema, ore 16.00 e 18.00, al Telecom Future Centre ne “ Dr.Jekyll, Mr Hyde & Company” con Mauro Avogadro e Michela Mocchiutti. Recital sui miti cinematografici più famosi in cui avviene la trasformazione/metamorfosi ispirata ai racconti di Dr Jekyll e Mr Hyde di Louis Stevenson, L’Uomo invisibile di Herbert George Wells, alla figura de Il licantropo o Uomo Lupo nella novella di L. Pirandello Male di luna, de La mosca di George Langelaan, al mito de La donna serpente o Melusina di Carlo Gozzi, che porta alle grandi figure femminili del cinema thriller e horror come La donna pantera oppure La donna vampiro che ritroviamo nelle pagine di Alejandra Pizarnik ne La contessa san­guinaria o in Carmilla di Joseph Sheridan Le Fanu o in Assassine di Cinzia Tani.

PER I PIU’ PICCINI
TEATRO GOLDONI
Rassegna di teatro di burattini “Passa al Goldoni”
Dopo il grande successo riscosso negli anni passati, ritorna al Teatro Goldoni, per la quinta edizione Passa al Goldoni, rassegna dedicata al pubblico dei più giovani. Il Foyer del Teatro dal 28 febbraio al 4 marzo sarà aperto tutti i giorni, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, con un susseguirsi ininterrotto di divertenti spettacoli di marionette e burattini de L’opera delle Marionette di Mauro Pagan.

 

Carnevale di Venezia – eventi nei musei, cinema, istituti culturali

Musica, teatro, performance, itinerari segreti, mostre: le iniziative culturali durante il Carnevale di Venezia 2014

La Programmazione del Carnevale di Venezia 2014 coinvolge anche musei, cinema, istituti e luoghi della cultura veneziana. A partire dal 18 febbraio più di 50 eventi unici originali danno forma al tema del Carnevale, la “Natura Fantastica“, declinandolo in musica, teatro, performance, itinerari segreti, mostre e incontri. Un vero e proprio festival del Carnevale, per la sua intera durata.

Si tratta di un vero e proprio programma nel programma, concepito da Stefano Karadjov e realizzato anche grazie alla cabina di regia messa in piedi dall’Assessorato alle Attività culturali del Comune di Venezia, che va ad intersecarsi con gli altri filoni dell’evento.

Vi elenchiamo qui alcuni degli eventi. Per il calendario completo degli spettacoli, concerti, performance vi invitiamo ad andare sulla pagina ufficiale del Carnevale di Venezia 2014 qui

ATENEO VENETO
18, 20, 22 febbraio

La natura misteriosa, leggendaria e mostruosa prende vita all’Ateneo Veneto, con Andrea Pennacchi che illustrerà, in una conferenza ricca di imprevedibili colpi di scena tra assurdo e grottesco, la “Zoologia Fantastica liberamente ispirata da Jorge Luis Borges” di Giuseppe Emiliani (18, 20 e 22 febbraio).

CASA DEL CINEMA
18, 20, 25 e 27 febbraio

Con la rassegna cinematografica “Microcosmi” (12 film alla Casa del Cinema; selezione curata da Gian Piero Brunetta; 18, 20, 25 e 27 febbraio) si partirà dall’idea e dal tentativo di più registi, da Piavoli a Olmi, di raccontare la storia del mondo, addirittura dal Big bang (con film come Genesi di Nuritsany e Perennou), per poi offrire grandi narrazioni, a cui soprattutto il cinema degli ultimi decenni ha dato vita, in forma documentaria o servendosi dell’animazione (come Hayao Miyazaki), creando storie fantastiche e mescolando preoccupazioni ambientalistiche e antropologiche.

MUSEO PALAZZO MOCENIGO
dal 27 febbraio al 2 marzo

Ricchissimo il programma culturale sviluppato da Vela insieme ai Musei Civici di Venezia. La ricerca teatrale sulle tracce del meraviglioso, del caso, della fortuna e dell’amore si mette in scena con “Women in love ovvero le donne di Shakespeare”, una performance itinerante originale e visionaria, in pieno stile shakespeariano, che Giuseppe Emiliani mette in scena nel rinnovato Museo di Palazzo Mocenigo (dal 27 febbraio a 2 marzo), affidata alle emozionanti interpretazioni di Susanna Costaglione e Giulia Briata e accompagnata dalle musiche di Luca Piovesan.

CA’ REZZONICO
22 e 23 febbraio

Sulle note di “Tre volte miagola la gatta in fregola” si snoda il percorso musicale con protagoniste donne, magie e metamorfosi dall’Alcina di Haendel alle Streghe di Verdi (Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano, 22 e 23 febbraio), con scene operistiche del Sette e Ottocento che i grandi autori hanno dedicato al femminino magico, alla metamorfosi delle donne con la natura.

MUSICA A PALAZZETTO BRU ZANE e ISTITUTO VENETO e SALE APOLLINEE

Ezio e Anna Lazzarini, per Contrappunto Veneziano, propongono invece nelle Sale Apollinee della Fenice (23 febbraio) e presso l’Ateneo Veneto (27 febbraio) un concerto a quattro mani tra le onde del mare, gli alberi della foresta, le magie della terra nell’interpretazione del capolavoro di Stravinsky “La sagra della Primavera”.

Il Centre de musique romantique française di Palazzetto Bru Zane proporrà invece il prestigioso “Concerto per pianoforte di Guillaume Vincent” (3 marzo), dedicato al tema dell’acqua con opere, tra gli altri, di Debussy e Liszt, accompagnati dalla visita esclusiva al Palazzetto.

Sempre in ambito musicale, e a tema Carnevale, “I fiori musicali”, un concerto di musica dedicata ai fiori eseguita dall’Accademia Vivaldiana di Venezia, sarà proposto dall’Associazione Musica Venezia presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (1 marzo). Le due opere “Pierino e il Lupo” di Prokofiev e “Babar l’elefante” di Poulenc saranno invece eseguite rispettivamente da Marco Paladin e Gian Luca Sfriso all’Ateneo Veneto (25 febbraio).

CA’ PESARO
22 febbraio

Presso il Museo d’Arte Orientale a Ca’ Pesaro, infine, la conferenza “Cosplay & Costume Play: arte ludica nel pop contemporaneo” (22 febbraio) unirà arti giapponesi del costume e del teatro al fenomeno popolare del cosplay.

Per il calendario completo degli spettacoli, concerti, performance vi invitiamo ad andare sulla pagina ufficiale del Carnevale di Venezia 2014 sul link qui

San Valentino 2014 a Venezia

San Valentino a Venezia: a scelta tra spettacoli di teatro o pista di pattinaggio sul ghiaccio

Prima dell’apertura ufficiale del Carnevale, con la “Festa Veneziana sull’acqua”, prevista per questo weekend, venerdì 14 febbraio è la festa di San Valentino. Venezia è il posto più romantico per festeggiarlo. Gli innamorati potranno scegliere tra l’Operetta e l’aperitivo al Teatro La Fenice o un classico Romeo e Giulietta al Teatro Fondamenta Nuove. In alternativa potranno decidere di passare il pomeriggio sulla Pista di pattinaggio sul ghiaccio (a Venezia o Mestre) pagando una sola entrata.

TEATRO LA FENICE 

Al Teatro La Fenice, Sale Apollinee, ore 19.00, una serata con Concerti d’arie di Operetta: il soprano Annalisa Massarotto ed il tenore Andrea Binetti, accompagnati al pianoforte da Paolo Polon eseguiranno le più celebri arie d’amore. Al termine del concerto, verrà offerto a tutti i presenti un cocktail degli innamorati. Per chi lo desiderasse, la serata potrà poi proseguire presso la Taverna La Fenice dove presentando il biglietto del concerto si potrà ottenere unosconto del 30% sulla cena. Prezzo biglietto e aperitivo 35€.

TEATRO FONDAMENTA NUOVE

Il capolavoro shakespeariano Romeo e Giulietta, in una rilettura originale prodotta dal Teatro del Lemming, è di scena alle 19.00 ed alle 21.00 al Teatro Fondamenta Nuove. “Giulietta e Romeo – Lettere dal mondo liquido”, ripensa ai due innamorati come figure mitologiche, attraverso cui si indaga il tema dell’amore restituendone forza vitale e dirompente insieme al tema della Festa quale momento di incontro tra sconosciuti che può rivelarsi fecondo attraverso la maschera del teatro. Biglietto 15€

PISTA PATTINAGGIO SU GHIACCIO

In Campo San Polo, dalle 15.00 alle 21.00, si potrà scegliere di vivere l’emozione di pattinare sulla più grande pista mai realizzata in laguna. Consolidatasi da quattro anni come una delle iniziative più apprezzate dell’inverno veneziano, la pista di pattinaggio che misura circa 600metri quadri e può ospitare fino a 200 pattinatori, rimarrà aperta per tutta la durata del Carnevale. Adatta sia per i bambini che per il pubblico adulto offre inoltre la possibilità di noleggiare l’attrezzatura in loco. Eccezionalmente per San Valentino, le coppie maggiorenni che si presenteranno all’ingresso riceveranno un ingresso omaggio, dunque si pattina mano nella mano, ma paga solo uno.

Stessa promozione anche per la pista di pattinaggio a Mestre, in Piazza Ferretto, nel salotto buono della città, che chiude i battenti invece domenica prossima 16 febbraio 2014.

Carnival Cafè 2014 Palaplip

Carnevale all’insegna della Music-Hall Cabaret, della Magia e del Circo Teatro al Palaplip

Il Carnevale al PalaPlip, Centrale dell’altraeconomia veneziana in Via San Donà a Venezia-Mestre, si arricchisce quest’anno di un Festival inedito che prevede spettacoli tra Music-Hall Cabaret, Magia, Circo-teatro e Clownerie. Dal 14 febbraio 2014, per dieci giorni, tre compagnie si alterneranno sul palco per dar vita a undici spettacoli all’insegna del divertimento, della musica e soprattutto della magia del Carnevale.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Roerso Mondo, in collaborazione con La Centrale Plip e la Compagnia Circo 238, con il patrocinio della Municipalità di Mestre-Carpenedo.

Sarà  il collettivo artistico ZiganCafé,che in questa occasione presenterà il progetto del suo primo lavoro discografico “CaravanCafè – Sounds From Modern Music-Hall”, nato da oltre 4 anni di attività artistica sul territorio di Venezia e terraferma, ad aprire le “danze” il 14 febbraio 2014, con uno show all’insegna della musica, della magia e delle arti circensi nelle atmosfere del music-hall cabaret che da sempre contraddistinguono questo progetto.

La compagnia Q.B.Trio presenterà la sua prima produzione di circo-teatro, uno spettacolo per la regia di Carlo Maria Rossi, che fonde clownerie, giocoleria ed acrobazie in una miscela esplosiva di divertimento per grandi e piccini.

Ultimo, e non per importanza, sarà lo spettacolo dell’artista Alberto Longo, membro attivo del collettivo ZiganCafé, che in questa occasione presenta la versione teatrale dello spettacolo “Perché No?”, dopo una densa tournée estiva sul territorio nazionale e internazionale, ultimo lavoro della Compagnia Circo238.

La Clemenza di Tito

Al Teatro La Fenice arriva La Clemenza di Tito nell’allestimento di Ursel e Karl Ernst Herrmann

Da venerdì 24 gennaio 2014 andrà in scena al Teatro La Fenice di Venezia LA CLEMENZA DI TITO, dramma serio per musica di Wolfgang Amadeus Mozart. L’opera verrà presentata nel celebre allestimento dei coniugi Ursel e Karl Ernst Herrmann che, contestato in passato, può essere oggi considerato come un grande classico del teatro di regia novecentesco.

Rappresentata per la prima volta nel giugno 1982 al Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, riproposta nel 1992 al Festival di Salisburgo, nel 2000 al Covent Garden di Londra e nel 2005 all’Opéra di Parigi, la lettura dei due registi tedeschi del capolavoro mozartiano è stata oggetto nel febbraio 2012 di una nuova produzione del Teatro Real di Madrid, che viene ora presentata a Venezia come allestimento ospite. Lo stesso Karl-Ernst Herrmann ne firma scene, costumi e luci, mentre Joël Lauwers coadiuva la coppia come regista collaboratore.

La direzione musicale è affidata a Ottavio Dantone, che dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice (maestro del coro Claudio Marino Moretti) e un cast di specialisti mozartiani formato dal tenore Carlo Allemano nel ruolo dell’imperatore Tito, dal soprano Carmela Remigio e dal mezzosoprano Monica Bacelli in quelli rispettivamente di Vitellia e di Sesto, dai soprani Julie Mathevet e Raffaella Milanesi in quelli di Servilia e di Annio, e dal basso Luca Dall’Amico in quello di Publio. Maestro al cembalo Roberta Ferrari, sopratitoli in italiano e in inglese.

La prima di venerdì 24 gennaio 2014, trasmessa in diretta su Rai Radio3, sarà seguita da quattro repliche, domenica 26 (turno B) alle 15.30, martedì 28 e giovedì 30 alle 19.00, e sabato 1 febbraio alle 15.30.

FRARIFUORI 2014

FrariFuori 2014: imperdibili appuntamenti con la musica, la cultura, il teatro, la maratona cinegastronomica e le proiezioni supine

Parte l’11 gennaio 2014 a Venezia la dodicesima edizione di FrariFuori, che prevede una ricca selezione di eventi e spettacoli, per adulti e bambini, all’interno del Teatro dei Frari.

FrariFuori negli anni è diventato un appuntamento classico e imperdibile, con un variegato programma di incontri, concerti, letture, proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali. Le proiezioni supine e la serata cinegastronomica attirano da sempre un folto pubblico.

L’apertura di FrariFuori l’11 gennaio dalle 19.30 è affidata ai giovani dell’ dall’Associazione Cerchidonda per un sabato sera all’insegna del sano divertimento e della spensieratezza. I loro FREESABO, appuntamenti fissi al Teatro Frari, sono dedicati ai tornei di ping-pong, calcetto, calcio balilla, karaoke e molto altro ancora e per l’occasione verrà anche offerta una piccola cena.

Citiamo solo alcuni appuntamenti (per il programma completo degli eventi cliccate qui frari-fuori-2014)

Oltre alla MARATONA CINEGASTRONOMICA e alla PROIEZIONI SUPINE, rispettivamente il 16 e il 30 gennaio 2014, viene dato anche spazio alla musica gospel con due pomeriggi il 17 e 24 gennaio a partire dalle 16.30 insieme alla coinvolgente energia degli Vocal Skyline e la Big Vocal Orchestra. Il 14 gennaio alle 19.00 è la volta di una serata dedicata al Kurdistan accompagnata da una cena tradizionale curda e a seguire la proiezione di un film. Il 18 gennaio alle 16.00 un interessante appuntamento dal titolo L’altra Venezia: la laguna, le isole e (forse) un parco, per conoscere San Giacomo in Paludo tra racconti, musica e cicheti.

La disponibilità dei posti per ogni evento è da intendersi nei limiti della disponibilità delle sale.

Info Cineforum Cinit Tessera annuale di € 9 acquistabile prima dell’inizio delle proiezioni.

 

Visit Venice Inverno 2014

La nostra rivista Visit Venice – Inverno 2014 , con tutti gli eventi della Stagione invernale a Venezia, è scaricabile on line, come sempre gratuitamente! Potete scaricarla sul vostro Ebook Reader, Tablet, Smartphone e portarla sempre con voi!

All’interno della nostra rivista troverete degli approfondimenti sull’ampliamento delle Gallerie dell’Accademia e sul favoloso restauro di Palazzo Mocenigo – Museo del Costume e del Profumo. Inoltre troverete l’elenco e una breve descrizione delle principali Mostre da visitare a Venezia fino a fine marzo 2014.

In Visit Venice Inverno 2014  non possono mancare gli appuntamenti  con WHITE VENICE 2014 – Il capodanno in Piazza San Marco e con il Carnevale di Venezia.

Potrete dare un’occhiata alla rivista (e scaricarla ) dalla piattaforma issuu.com qui oppure (se siete registrati) sul nostro portale qui

Capodanno 2013 col CircoTeatro al Goldoni

Anche per quest’anno il Teatro Goldoni di Venezia vi aspetta a Capodanno 2013/2014 con un altro incredibile spettacolo di Circo Teatro Pantakin, questa volta firmato dall’olandese Ted Keijeser: FRAGILE XXL in prima nazionale. Il tema di quest’anno è “Niente storie! Solo scatole”. Prendendo spunto dal cinema muto d’inizio Novecento Keijeser ha creato un intero spettacolo basato unicamente sul testo e sull’azione. La scenografia e gli oggetti scena saranno naturalmente solo scatole, di ogni forma e dimensione. I due stralunati personaggi protagonisti, Emanuele Pasqualini e Benoit Roland, moderni Stanlio e Onlio, affiancti da due artisti circensi, si ritroveranno in una palcoscenico trasformato, di volta in volta, in una ditta di spedizioni con una ferrea logistica, nella sala operatoria di un ospedale, in un ristorante caleidoscopico, in un canile con cani quadrati, in un teatro Pirandelliano con scatole in cerca di essere spedite, in un acquario cinese, in un circo sott’acqua e tanto altro ancora.

Un apporto fondamentale allo spettacolo FRAGILE XXL sarà offerto dalla colonna sonora. Il tema musicale ideale è stato trovato nel repertorio di Raymond Scott, un compositore americano spiritoso e folle con grande esperienza nel mestiere del “cartoon”. Le sue musiche sono state reinterpretate e integrate dal lavoro di composizione del maestro Flavio Costa della Small Orquesta Cucha Cucha.

Lo spettacolo è in programma il 29,30 e 31 dicembre 2013 alle ore 21.

Prezzi: Platea Intero 29
Platea Ridotto 25

“La semplice in cerca di spirito” al Teatro a L’Avogaria

Un capolavoro ritrovato di Carlo Gozzi al Teatro L’Avogaria di Venezia

Il 7 dicembre 2013 va in scena nello storico Teatro a L’Avogaria di Venezia un capolavoro ritrovato del grande commediografo Carlo Gozzi. Dalle ore 21 il Teatro dell’Orso in Peata propone “La semplice in cerca di spirito“,  una piccola commedia di cui si ignorava perfino l’esistenza e di cui é stato recentemente scoperto il manoscritto autografo, grazie al prezioso ritrovamento di un archivio letterario dell’autore in una villa friulana.

La semplice in cerca di spirito” fu scritta da Gozzi nel 1780 per Polissena Mocenigo e vede protagonisti una coppia di ingenui spasimanti destinati ciascuno in matrimonio ad un vecchio ed una vecchia vedovi, loro rispettivi genitori: una coppia di sposi novelli, istruiti ai costumi cittadini e portati in campagna dai nobili in villeggiatura, ed un anziano filosofo misantropo che si é rifugiato in villa per fuggire dalla città’. La trama , ispirata ad una commedia francese di Charles Favart, rappresenta una inedita vicenda di stampo quasi illuministico ( contro ai luoghi comuni del Gozzi reazionario) , che racconta la scoperta dell’amore attraverso l’istinto naturale, con un dialogo divertentissimo ed una serie di situazioni sceniche.

Si tratta di una splendida occasione per vedere un’opera che all’epoca fu censurata, probabilmente a causa dei doppi sensi e delle situazioni scabrose per i costumi dell’epoca. Una “educazione sentimentale“che il Teatro dell’Orso in Peata ripropone attraverso il teatro di figura, in una versione da camera costruita e diretta da Antonella Zaggia e Piermario Vescovo,  per attrici e burattini recuperando le modalità dello spettacolo nobiliare settecentesco.

Lo spettacolo in replica domenica 8 dicembre 2013 alle 18.30.

L’Africaine di Meyerbeer

L’Africaine di Giacomo Meyerbeer  apre la Stagione lirica del Teatro La Fenice di Venezia

La Stagione lirica 2013/2014 del Teatro La Fenice di Venezia si apre sabato 23 novembre 2013 alle ore 18.00 con una chicca: un nuovo allestimento del L’Africaine, opera in cinque atti di Giacomo Meyerbeer su libretto di Eugène Scribe, ultimo capolavoro del compositore andato in scena postumo all’Opéra di Parigi nel 1865.

Opera, incompiuta, di una vita, lungamente elaborata tra il 1837 e il 1864 e andata in scena postuma il 28 aprile 1865 all’Opéra di Parigi, L’africaine sembra riunire in sé l’intera storia dell’opera francese nell’Ottocento col mescolare la spettacolarità del grand opéra all’intimismo del drame lyrique di fine secolo, sulla trama di un soggetto esotico incentrato sull’amore della schiava-regina Sélika per l’esploratore Vasco de Gama e sulla messa in discussione del pregiudizio culturale insito nel colonialismo e nello schiavismo europei.

Assente dalla Fenice dal 1892 (ma proposta ben quattrovolte, per un totale di 59 recite, tra il 1868 e il 1892), L’africaine sarà diretta da uno specialista del repertorio francese quale Emmanuel Villaume.

Il nuovo allestimento de L’Africaine, proposto in lingua originale con sopratitoli in italiano e francese, è affidato al regista pugliese Leo Muscato, vincitore del Premio della critica teatrale 2007 e del Premio Abbiati 2012, affiancato dallo scenografo Massimo Checchetto, dal costumista Carlos Tieppo, dal light designer Alessandro Verazzi e dai videodesigner Fabio Iaquone e Luca Attilii.

L’anteprima di sabato 23 novembre 2013 sarà seguita da cinque repliche, martedì 26 (turno A), mercoledì 27 (turno E) e venerdì 29 (turno D) alle ore 18.00, sabato 30 (turno C) e domenica 1 dicembre (turno B) alle 15.30.

Molte personalità del mondo della cultura e dello spettacolo hanno già confermato la loro presenza alla serata inaugurale del 23 novembre: tra queste lo scrittore Aldo Busi, l’attrice Ambra Angiolini, l’attore regista Sergio Castellitto e la scrittrice Margaret Mazzantini. Saranno inoltre presenti i soci del Freundeskreis des Teatro La Fenice, il circolo tedesco degli amici del Teatro La Fenice che ha sostenuto la produzione con un significativo contributo economico.

Biglietti da 77€ a 216€

Festival “VENETO, Spettacoli di Mistero”

E’ Carlo Lucarelli, scrittore e regista, nonché il più popolare interprete del mistero italiano, il testimonial della V Edizione del festivalVeneto, Spettacoli di Mistero”, che dal 19 ottobre ha preso il via in tutta la regione.

La nuova edizione del Festival interamente dedicato ai luoghi leggendari e misteriosi della Regione, dalle Dolomiti alla Laguna, è come sempre ricchissima di appuntamenti: spettacoli teatrali, visite guidate, serate di racconto e di lettura, film, rievocazioni in costume. Quest’anno saranno ben 250 gli eventi, in programma fino al 30 novembre 2013 in una ottantina di località, che rivisiteranno le antiche leggende del territorio, spesso provenienti direttamente dalla tradizione orale.

Alcuni degli appuntamenti (moltissimi quelli gratuiti) sono un must imperdibile, come quello del 9 novembre a Chioggia, dove una grande imbarcazione salperà per raggiungere e scoprire la storia di quella zona della Laguna che ancora oggi si chiama “Valle dei Sette Morti”. La passeggiata notturna nei boschi di Trichiana (TV) per raggiungere la leggendaria radura dove ancor oggi si trovano in magico cerchio dei tigli secolari: qui la leggenda vuole si consumassero i sabba delle streghe di Cavernere. O la suggestiva passeggiata nella meravigliosa foresta del Cansiglio, terra dei Cimbri, bosco che approvvigionava di legno la Repubblica Serenissima per la costruzione dei grandi velieri. I centri di Asolo, Padova, Vittorio Veneto, saranno percorsi con gruppi guidati di trekking urbano alla ricerca di segni mistici, esoterici, massonici, presenti ancora fra le pietre. Nei magici castelli padovani di Valbona, Bevilacqua, Catajo, San Pelagio, si andrà a caccia di fantasmi in piena notte.

Uno degli appuntamenti da non perdere è senz’altro anche l’incontro col testimonial Carlo Lucarelli, il 15 novembre all’Ateneo Veneto. Si parlerà di “Quanto si può imparare dal mistero, dal mettersi in ascolto di ciò che non si conosce, dall’aprire la mente a quanto di sconosciuto ci sta davanti, per acquisire nuove conoscenze e aprirci a nuovi misteri?”.

Clicca su questo link festival-mistero-pieghevole-2013 per scaricare il PDF della manifestazione con il programma di eventi diviso per Provincia

Aspern al Teatro Malibran

La prima rappresentazione italiana di Aspern, Singspiel in due atti di Salvatore Sciarrino su libretto dello stesso compositore e del regista Giorgio Marini tratto dal racconto The Aspern Papers (Il carteggio Aspern) di Henry James, verrà rappresentata al Teatro Malibran di Venezia a partire dal mercoledì 2 ottobre 2013 alle ore 19.00. Si tratta del quindicesimo appuntamento della Stagione lirica 2012-2013 per il famoso Teatro veneziano, che fa da palcoscenico al progetto di collaborazione tra Teatro La Fenice e Università IUAV: l’allestimento scenico di Aspern è frutto del lavoro degli Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche del Teatro.

Aspern si inserisce nel filone dei lavori lirici ispirati o legati alla città lagunare (dall’Otello di Verdi a Die tote Stadt di Korngold a Death in Venice di Britten, per non citarne che alcuni tra gli ultimi andati in scena a Venezia), proseguendo al contempo l’indagine del Teatro La Fenice sul teatro musicale italiano contemporaneo. L’opera è ambientata in una Venezia di fine Ottocento ed è punteggiato da citazioni di canzoni da battello settecentesche e di testi di Lorenzo Da Ponte.

La nuova produzione del Teatro La Fenice in scena al Teatro Malibran sarà diretta da Marco Angius, apprezzato specialista del repertorio contemporaneo e sciarriniano in particolare, e vedrà nell’unico ruolo vocale, quello della cantatrice, il soprano Zuzana Marková, già applaudita al Teatro Malibran in Powder Her Face di Thomas Adès.

L’opera è prodotta in collaborazione anche con la Biennale di Venezia nell’ambito del 57. Festival Internazionale di Musica Contemporanea, rappresentando così un ritorno all’ambito teatrale della storica collaborazione tra Fenice e Biennale Musica, dopo alcuni anni di impegno sul versante della musica sinfonica.

La prima di mercoledì 2 ottobre 2013 sarà seguita da quattro repliche, sabato 5 (turno C) e domenica 6 (turno B) alle 15.30, e martedì 8(turno D) e giovedì 10 (turno E) alle 19.00.

Nordestnight 2013

Grazie a Nordestnight 2013 visite guidate, spettacoli, itinerari gratuiti a Venezia il 27 settembre

Venerdì 27 settembre 2013 anche a Venezia, come a Trieste, Padova, Udine e Verona, si tiene la Notte Europea dei Ricercatori, NORDESTNIGHT, iniziativa promossa dalla Commissione Europea, che dal 2005 fa incontrare i ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate: il quarto Venerdì di Settembre.

Per consultare e scaricare il programma ufficiale delle iniziative in PDF clicca qui

NordestNight prevede un calendario ricco ed articolato di appuntamenti gratuiti da non perdere. Il 27 Settembre 2013 i cittadini avranno l’opportunità di partecipare a eventi musicali, spettacoli e reading teatrali, spritz filosofici, visite guidate, workshop e attività per grandi e piccini, di visitare strutture di ricerca che di solito non sono aperte al pubblico, utilizzare le più recenti tecnologie con la guida dei ricercatori, .

Vi segnaliamo in particolare le visite guidate che porteranno a scoprire gli spazi del Museo di Arte Contemporanea di Punta della Dogana, della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, della Fondazione Querini Stampalia, del Negozio Olivetti e anche dell’Arsenale.

Per consultare e scaricare il programma ufficiale delle iniziative in PDF clicca qui

Carmen di Bizet al Teatro La Fenice

La Carmen nel fortunato allestimento firmato da Calixto Bieito torna al teatro La Fence di Venezia a settembre e ottobre 2013

Da venerdì 13 settembre 2013 alle ore 19.00 torna al Teatro La Fenice di Venezia la Carmen di Georges Bizet, riproposta nel fortunato allestimento, che vinse a Palermo il Premio della critica musicale italiana Franco Abbiati per la miglior regia vista in Italia nel 2011, del regista spagnolo Calixto Bieito.

Firmata oltre che da Calixto Bieito dallo scenografo Alfons Flores, dalla costumista Mercè Paloma e dal light designer Alberto Rodriguez Vega e presentata in lingua originale con brevi dialoghi parlati, l’opera sarà interpretata dai mezzosoprani Veronica Simeoni (prime cinque recite) e Katarina Giotas (ultime quattro recite) nelruolo di Carmen, dai tenori Stefano Secco (prime sei recite) e Luca Lombardo (ultime tre recite) in quello di Don José. 

Alla testa dell’Orchestra e del Coro del Teatro La Fenice vi sarà per le prime sei recite Diego Matheuz, il ventinovenne maestro venezuelano che dal luglio 2011 è direttore principale del Teatro La Fenice. Le tre recite di ottobre saranno invece dirette dal maestro israeliano OmerMeir Wellber, già protagonista a Venezia dell’edizione 2012 di Carmen, dell’Elisir d’amore e della recente Madama Butterfly con la regia di Mariko Mori.

La prima di venerdì 13 settembre 2013 alle ore 19.00 sarà seguita in tutto da otto repliche, cinque in settembre in alternanza con La traviata (domenica 15 alle ore 15.30, mercoledì 18 e venerdì 20 alle 19.00, domenica 22 e domenica 29 alle 15.30) e tre in ottobre in alternanza con L’elisir d’amore e Madama Butterfly (mercoledì 16 e venerdì 18 alle 19.00 e sabato 26 alle 15.30).

Biglietti da 66 al 148€ acquistabili sul sito ufficiale del Teatro

Festival Internazionale del Teatro in strada “La Luna nel Pozzo”

Ritorna anche quest’anno a Caorle per la diciottesima Edizione il Festival Internazionale del Teatro in StradaLa Luna nel Pozzo”. Il primo weekend di settembre le calli e i campielli della deliziosa città di mare a pochi chilometri da Venezia si animeranno grazie a attori, comici, giocolieri, danzatori, acrobati, burattinai e clown dall’Italia e dall’Europa che, con le loro mirabolanti performance fatte anche di esibizioni mozzafiato e numeri circensi, intratterranno gli spettatori lasciandoli letteralmente a bocca aperta.

Dal 6 all’8 settembre 2013 saranno 42 gli spettacoli proposti per Festival Internazionale del Teatro in strada “La Luna nel Pozzo” da 13 diverse compagnie, italiane e straniere, a cui altre se ne aggiungeranno nella sezione “Off”. A divertire ed emozionare caprulani, turisti e curiosi saranno nelle tre serate la compagnia belga Full Stop con lo spettacolo di danza acrobatica “Is it me?”, la belga/francese Cie Rasoterra, che si esibirà nello spettacolo acrobatico “La balena volante”, la svizzera Compagnia Due nelle clownerie di “Avanti” e gli spagnoli La bella tour nell’omonimo spettacolo di clownerie. A rappresentare l’Italia il circo teatro di Milo e Olivia in “Klinke”, le giocolerie e l’acrobatica di Stefano Di Renzo con “On my way”, la performance visuale col fuoco di Sinakt in “Fly on fire”, che mette insieme circo, teatro e danza, e le clownerie di Pantakin in “Fragile”. E ancora, i solisti Simone Romanò con le giocolerie e clownerie di “Hop-Hop”, El Bechin nell’esibizione di teatro di strada “Horror puppets show”, il teatro comico di Andrea Bochicchio in “I am Leto”, le marionette di “Dorme”, spettacolo di teatro di figura proposto da La capra ballerina, infine Circo 238 in “Perché no?”, esibizione sempre all’insegna dell’acrobatica e delle clownerie.

Romeo Castellucci e La Veronal – Due Spettacoli Site Specific

Venerdì all’insegna di 2 lavori Site Specific alle Tese dei Soppalchi e in Campo San Francesco della Vigna per il Festival Internazionale del Teatro di Venezia 

 Venerdì 9 agosto il 42.Festival Internazionale del Teatro di Venezia porterà in scena presso le Tese dei Soppalchi e in Campo San Francesco della Vigna due lavori site specific, nati da Biennale College – Teatro e i suoi workshop, tenuti nei 10 giorni del Festival: Natura e origine della mente di Romeo Castellucci e Picasso – Pájaros muertos della compagnia catalana La Veronal.

NATURA E ORIGINE DELLA MENTE
Leone d’oro alla carriera del 42. Festival Internazionale del Teatro, Romeo Castellucci, che ha fatto del teatro un’arte plastica, ricca di visioni, sviluppando un linguaggio comprensibile in tutto il mondo come possono esserlo la musica, la scultura e la pittura, riserverà alla Biennale una creazione ad hoc. Muovendo da Hawthorne e Hölderlin, Natura e origine della mente per 12 attori e performer è un primo allestimento e prelude a una nuova fase di lavoro di Castellucci. Lo spettacolo, in scena alle Tese dei Soppalchi, Arsenale, dati l’eccezionalità del contesto e del lavoro, replicherà tre volte: alle 19.00, alle 20.30 e alle 22.00.

PICASSO – PAJARMOS MUERTOS
Un allestimento particolare è anche Picasso – Pájaros muertos di Marcos Morau e la sua compagnia La Veronal, messo in scena in Campo San Francesco della Vigna (ore 22.00). Fondata nel 2005, La Veronal sperimenta un metodo di lavoro che modula gli spettacoli nei luoghi che li ospitano e ne plasma le linee fondamentali sulla suggestione di spazi sempre diversi, attingendo alle forze artistiche e alla storia di nuove città e nuovi paesi. Così è accaduto a Venezia, dove per Picasso – Pájaros muertos, Morau ha lavorato con un gruppo di attori e danzatori selezionati nell’ambito di Biennale College – Teatro, destinati a ricreare lo spettacolo con la compagnia originaria.

Ingresso a invito da ritirare presso Ca’ Giustinian

Arlecchino Arianna e il Minotauro al TEATRO SAN GALLO

Al Teatro San Gallo, a pochi passi da Piazza San Marco, fino al 27 ottobre 2013 va in scena, Arlecchino Arianna e il Minotauro, uno spettacolo della Commedia dell’arte scritto e diretto da M. M. Casarin per Pantakin. E’ una splendida occasione per assaporare il teatro di commedia e per scoprire l’essenza delle “vere” maschere.

Gli spettacoli si tengono tutti i sabati e le domeniche alle ore 15 all’interno del Teatro San Gallo, locale climatizzato che offre un servizio di pratica traduzione simultanea per gli spettatori stranieri che vogliano avere un assaggio della commedia dell’arte italiana.

LA COMMEDIA
Il mito di Arianna e del suo filo dorato è stata la prima fonte di ispirazione di questo canovaccio originale, proprio come consuetudine diffusa nelle migliori tradizioni della Commedia dell’Arte. Affondando poi a piene mani negli immortali e sempre attuali drammi shakespeariani, nelle stra-ordinarie fiabe teatrali di Gozzi e nella celebre favola europea La Belle et la Bête, è stata creata una perfetta storia di metamorfosi e trasformazione.La nostra eroina, la Bella Arianna, va alla scoperta della sua autentica natura e attraverso l’incontro con il suo primo amante – la Bestia – si misura con l’Ignoto, la Paura, il Mistero. Ne esce mutata, cambiata, migliorata dopo aver affrontato le rocambolesche avventure e i duelli impossibili, le prove dell’infinito gioco dei travestimenti,  l’effetto del prodigioso potere della magia e dei suoi stupefacenti incantesimi.

BIGLIETTI E INFO

intero: 25 € – ridotto: 15 € – under 12: 10 €
riduzioni: over 60 / residenti Comune di Venezia
INFO +39 3385077079 – www.pantakin.it
Acquisto Biglietteria TEATRO SAN GALLO da lunedi a domenica h 10.00 – 20.00 Tel. +39 041 2412002

Biennale Teatro – Programma appuntamenti dal 6 agosto

Continuano fino a sabato a Venezia gli appuntamenti del Festival Internazionale del Teatro organizzato da La Biennale

Per gli amanti del teatro l’estate veneziana è la tappa d’obbligo. Continua infatti con il meglio della scena internazionale il Festival del Teatro de La Biennale di Venezia.

A Ca’ Giustinian è ancora possibile ammirare il teatro in valigia che David Espinosa ha portato in Italia con Mi gran Ombra: un teatro da tavolo dove succede tutto come negli spettacoli normali, dal casting, al pubblico in sala, ai colpi di scena della pièce, ma in scala 1:87 (ingresso libero).

Al Teatro Piccolo Arsenale (ore 19), va in scena, da oggi fino a giovedì, la completa rilettura delle opere shakespeariane ad opera dell’inglese Tim Crouch e portato in scena da Fabrizio Arcuri con l’Accademia degli Artefatti. Si parte con I Cinna per poi passare a I Fiordipisello e I Caliban. Protagonisti sono i personaggi minori di celebri capolavori si Shakespeare che hanno finalmente l’occasione di dire la loro.

Al Teatro alle Tese (ore 21.00) debutta oggi, dopo il successo avignonese, l’ultimo spettacolo di Jan Lauwers, Marketplace 76. Secondo un metodo caro al regista, Jan Lauwers intreccia come in un caleidoscopio le vite e le storie degli abitanti di un villaggio, colto nella commemorazione di un evento tragico: l’esplosione di gas che l’anno precedente aveva causato 24 morti, fra cui anche bambini. Su questo sfondo si innesta poi un’altra storia fatta di violenza, che innesca la ritorsione e l’ostracismo della comunità.

Da non dimenticare poi oggi e domani al Teatro alle Tese (ore 19.00) per le ultime due repliche anche El polícia del las ratas, che celebra il sodalizio tra il regista e direttore della Biennale Teatro, Àlex Rigola.

Esponente della miglior tradizione del teatro d’arte europeo, Krystian Lupa è al centro della programmazione di mercoledì 7 agosto con uno dei suoi spettacoli di maggior successo, Ritter, Dene, Voss di Thomas Bernhard, ancora oggi interpretato dallo stesso cast di attori ma mai visto in Italia (Teatro Goldoni, ore 21.00). 

Prezzi dei biglietti dai 10 ai 25€

42.Festival Internazionale del Teatro – Seconda giornata

Nel primo weekend di agosto tanti spettacoli teatrali a Venezia per la Biennale Teatro

Il 42.Festival Internazionale del Teatro di Venezia continua la sua articolata programmazione nel weekend del 3 e 4 agosto 2013 presentando alcuni dei più importanti nomi della scena internazionale.

I protagonisti della seconda giornata, 3 agosto 2013 sono il catalano David Espinosa, per la prima volta in Italia con l’ironico Mi gran obra, il belga Guy Cassiers, regista di fama europea, a Venezia con lo straordinario Sunken Red, il libanese Wajidi Mouawad, fra i massimi autori di teatro oggi, con il monologo, di cui è anche interprete e regista, Seuls; infine lo stesso direttore del settore Teatro della Biennale, Àlex Rigola, con El polícia del las ratas.

CA’ GIUSTINIAN
Sabato 3 agosto si parte a Ca’ Giustinian (ore 12.00 e ore 15.00), sede storica de La Biennale di Venezia, con il debutto del provocatorio “minimalismo” di Mi gran obra con cui il 37enne David Espinosa, attore e danzatore, fondatore con Africa Navarro della compagnia El Local, risponde alla crisi dei tempi. Non potendo godere di ricchi finanziamenti, Espinosa ha realizzato un teatro in miniatura, dove lo spettatore, come Gulliver con i lillipuziani, entra (non più di 20 persone alla volta) e si trova di fronte ad un palcoscenico poco più grande di un tavolino e osserva l’azione con il binocolo. Lo spettacolo in miniatura replicherà fino al 10 agosto. Ingresso libero

TEATRO PICCOLO ARSENALE e TEATRO ALLE TESE
In serata, al Teatro Piccolo Arsenale (ore 19.00), andrà in scena Seuls, monologo di Waidj Mouawad, che racconta di sé, del suo passato, della sua storia mentre al Teatro alle Tese (sempre alle 19.00) replica il thriller firmato da Rigola El polícia del las ratas.

La serata si conclude al Teatro alle Tese (ore 22.00) con la magia dell’attore Dirk Roofthooft, amplificata dalla scrittura tecnologica di Guy Cassiers in Sunken Red, salutato dalla critica come un capolavoro. Scritto da Jeroen Brouwers, fra i più importanti autori di lingua germanica, Sunken Red è una lucida confessione in cui i ricordi di una infanzia sofferta si intrecciano a quelli della donna amata.

Biglietti da 10 a 40€

 

42. Festival Internazionale del Teatro – Biennale di Venezia

In scena a Venezia il grande teatro grazie al 42. Festival Internazionale del Teatro della Biennale

 E’ tutto pronto per il 42. Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia, in partenza il 2 agosto 2013. Coinvolti nella fitta programmazione di spettacoli fino all’11 agosto  2013 saranno, oltre al Teatro alle Tese e al Teatro Piccolo Arsenale,  anche il Teatro Goldoni e il Teatro La Fenice. Alcuni eventi di una certa rilevanza (con ingresso a invito da ritirare sul posto fino a esaurimento dei posti disponibili), come la consegna del Leone d’oro alla carriera a Romeo Castellucci e del Leone d’argento ad Angélica Liddell, e altri spettacoli, si terranno anche presso a Ca’ Giustinian, splendido edificio affacciato sul Canal Grande vicino a Piazza San marco.

L’inaugurazione del Festival Internazionale del Teatro è affidata a Ute Lemper (alla Fenice, venerdì 2 agosto ore 21.30) e Alex Rigola (Teatro alle Tese ore 19), Direttore del settore Teatro della Biennale, che si presenta quest’anno al pubblico in veste di regista con l’adattamento teatrale del racconto El polícia del las ratas di Roberto Bolaño, autore cileno di culto.

Da non perdere anche gli altri appuntamenti che vedono coinvolti grandi registi internazionali: da Angélica Liddell, con una personale versione del Riccardo III di Shakespeare a David Espinosa e il provocatorio «minimalismo» di Mi gran obra. Dalla pungente rilettura di Un nemico del popolo di Ibsen, proposta da Thomas Ostermeier alla vitalità del teatro argentino, con Claudio Tolcachir, regista e autore di El viento en un violín. E poi ancora da la sintesi fra arti diverse declinata da Jan Lauwers che firma Marketplace 76 a Shakespeare riscritto da Tim Crouch attraverso i personaggi minori delle sue commedie nella messinscena di Fabrizio Arcuri.

Biglietti dai 10€ ai 50€

E’ possibile acquistare i biglietti on line (www.labiennale.org e www.vivaticket.it) o nei punti vendita HelloVenezia e Ca’ Giustinian, o tramite Call Center (tel. 899.666.805). Info: www.labiennale.org, tel. 041.5218828.

Per il Calendario degli Spettacoli clicca qui 

Teatro Toniolo – Stagione Teatrale 2013

Il Teatro Toniolo di Venezia Mestre festeggia i 100 anni dalla sua apertura con un’accattivante Stagione che vedrà protagonisti attori del calibro di Toni e Peppe Servillo , Alessandro Gassman, Pierfrancesco Favino, Filippo Timi e Nancy Brilly.

In scena passeranno grandi capolavori come “Le voci di dentro”, “Servitore di due padroni”, “Don Giovanni”, “La locandiera”. Il mese di dicembre sarà animato da un evento speciale: Marco Paolini e Mario Brunello portano sul palco del Teatro Toniolo  “Verdi, narrar cantando”, uno spettacolo dedicato a Giuseppe Verdi, per celebrare non solo il bicentenario dalla nascita del grande musicista, ma anche il teatro Toniolo stesso, che ebbe il suo esordio teatrale proprio con il Rigoletto verdiano nel 1913.

Grande novità di quest’anno sarà l’aggiunta del mercoledì sera ai consueti giorni di programmazione del Teatro. Gli abbonamenti potranno essere rinnovati a partire da martedì 10 settembre per la stagione di prosa.

Per maggiori informazioni sulla Stagione teatrale guarda il programma ufficiale qui 

Otello – Un evento eccezionale a Palazzo Ducale

Con l’Otello di Giuseppe Verdi l’opera torna, per la prima volta dopo quasi 40 anni, nel cortile di Palazzo Ducale a Venezia

Mercoledì 10 luglio 2013 alle ore 21.30 la Fondazione Teatro La Fenice comincia coi festeggiamenti per il bicentenario della nascita di Verdi con una straordinaria rappresentazione, pensata ad hoc per il suggestivo e particolare spazio scoperto del Cortile di Palazzo Ducale, del suo Otello.

Lo spettacolo riprenderà la tradizione degli storici Otelli realizzati negli anni ’60 in Palazzo Ducale con Mario Del Monaco protagonista, che fecero di Venezia il palcoscenico del mondo per l’interesse artistico e mediatico che suscitarono.

Dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito tratto dall’omonima tragedia shakespeariana, oltre che per la trama quattrocentesca dominata dall’autorità indiscussa della Serenissima, anche dal punto di vista musicale Otello è un appassionato omaggio a Venezia, tanto nell’andamento di barcarola dei cori di isolani del secondo atto, quanto nel terzo atto, dove, all’arrivo degli ambasciatori della Serenissima, gli squilli di tromba sono composti in base ai criteri di spazializzazione del suono inventati nel Cinquecento da Adrian Willaert e Giovanni Gabrieli nell’ambito della scuola marciana.

DIREZIONE MUSICALE E INTERPRETI
L’opera sarà affidata all’autorevole direzione musicale di Myung-Whun Chung, che dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice (maestro del Coro Claudio Marino Moretti), il coro di voci bianche dei Piccoli Cantori Veneziani (maestro del Coro Diana D’Alessio) e un prestigioso cast già collaudato nella produzione dello scorso novembre: il tenore Gregory Kunde interpreterà il ruolo di Otello (che gli è valso innovembre il Premio Abbiati 2012), il soprano Carmela Remigio quello di Desdemona, il baritono Lucio Gallo quello di Jago; Cassio sarà cantato da Francesco Marsiglia, Roderigo da Antonello Ceron, Lodovico da Mattia Denti,Montano da Matteo Ferrara, Emilia da Elisabetta Martorana, l’araldo dagli artisti del Coro Antonio Casagrande ed Enzo Borghetti.

REGIA, SCENOGRAFIA, COSTUMI
Per l’aspetto visivo dello spettacolo, il regista Francesco Micheli sarà coadiuvato dallo scenografo Edoardo Sanchi, dalla costumista Silvia Aymonino, dal light designer Fabio Barettin e dal visual designer Sergio Metalli, mentre al regista serbo Emir Kusturica sarà affidata la realizzazione di un film in 3D tratto dall’evento.

BIGLIETTI
I biglietti per le rappresentazioni sono in vendita a prezzi compresi tra i 90 e i 500 euro

Clicca qui per acquistare i biglietti per “OTELLO a Palazzo Ducale” direttamente dal sito ufficiale

 

 

Teatro Goldoni – Stagione 2013/2014

Al Teatro Goldoni di Venezia presentata la nuova stagione 2013/2014

La nuova stagione del Teatro Goldoni, presentata pochi giorni fa dal Direttore del Teatro Stabile del Veneto Alessandro Gassman, si presenta molto interessante. Protagonisti saranno grandi nomi e affascinanti piéce teatrali: da Laura Morante a Leo Gullotta, da Ibsen a Bernard, da Molière a Leopardi, dal musical all’operetta, da Jack London a Testori, da Luca Barbareschi a Marco Paolini a Toni Servillo.

Le nuove produzioni del TEATRO STABILE DEL VENETO saranno Sior Tita Paron di Gino Rocca, con la regia del giovane (vincitore dell’Off) Lorenzo Maragoni; Il Servitore di due padroni sul testo di Goldoni che Antonio Latella rimette in scena dopo Strehler; e L’ispettore generale di Gogol che avrà invece la regia di Damiano Michieletto.

Grande novità di stagione è un musical (Spring Awakening) e un’operetta (La vedova allegra).

Nel Video Alessandro Gassman parla della nuova Stagione (sotto il video il programma della stagione – abbonamenti in vendita dal 24 giugno 2013)

Presentazione della stagione di prosa 2013/2014 from Redazione Tsv on Vimeo.

STAGIONE 2013/2014 TEATRO GOLDONI DI VENEZIA 

13 – 17 novembre 2013

Il discorso del Re 
di
David Seidler
 con Luca Barbareschi e Filippo Dini
e con (in o. a.) Ruggero Cara, Chiara Claudi
 Roberto Mantovani, Astrid Meloni 
Giancarlo Previati, Mauro Santopietro
regia Luca Barbareschi

23 – 24 novembre 2013
Passione
con Maddalena Crippa e Giovanni Crippa
drammaturgia e regia Daniela Nicosia

27 novembre – 1 dicembre 2013

Il servitore di due padroni
 di Ken Ponzio
tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni
con (in o. a.) Marco Cacciola, Federica Fracassi, Giovanni Franzoni,
Roberto Latini, Annibale Pavone, Lucia Peraza Rios,
Massimiliano Speziani, Rosario Tedesco, Elisabetta Valgoi
regia Antonio Latella

4 – 6 dicembre 2013
Sior Tita paron

di Gino Rocca
con (in o. a.) Anna De Franceschi, Davide Dolores,
Francesco Folena Comini, Riccardo Maschi,
Giacomo Rossetto, Laura Serena,
Andrea Tonin, Anna Tringali
regia Lorenzo Maragoni

12 – 15 dicembre 2013

The country 
di Martin Crimp
traduzione Alessandra Serra 
con Laura Morante, Gigio Alberti 
e Stefania Ugomari Di Blas
regia Roberto Andò

8 – 12 gennaio 2014
Hedda Gabler
 di Henrik Ibsen
con Manuela Mandracchia,
Luciano Roman
regia Antonio Calenda

22 – 24 gennaio 2014

Imperfect Dancers 
Sogno di una notte di mezza estate per corpi e ombre
da A Midsummer Night’s Dream di Félix Mendelssohn-Bartholdy
con Veronica Bracaccini, Mattia De Salve, Maria Focaraccio,
Julio-Cesar Quintanilla, Armando Rossi
coreografie Walter Matteini
regia e scene Fabrizio Montecchi

29 gennaio – 2 febbraio 2014
L’ispettore generale 
di Nikolaj Vasil’evič Gogol’
adattamento drammaturgico di Damiano Michieletto
  con Alessandro Albertin, Stefano Scandaletti
e
regia Damiano Michieletto

12 – 16 febbraio 2014
Operette morali di Giacomo Leopardi
con (in o. a.) Renato Carpentieri, Roberto De Francesco,
Paolo Graziosi, Giovanni Ludeno,
Paolo Musio, Barbara Valmorin
adattamento e regia Mario Martone

26 febbraio – 2 marzo 2014
Il malato immaginario

di Molière 
con Paolo Bonacelli,
Patrizia Milani, Carlo Simoni
regia Marco Bernardi

8 – 9 marzo 2014

Idoli 
di Gabriele Di Luca
con Gabriele Di Luca, Giulia Maulucci, Beatrice Schiros,
Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi

13 – 16 marzo 2014

Frost/Nixon
 di Peter Morgan
con Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
regia Ferdinando Bruni e Elio De Capitani

19 – 23 marzo 2014
Ballata di uomini e cani dedicata a Jack London 
di e con Marco Paolini
musiche originali composte ed eseguite da Lorenzo Monguzzi (chitarra e voce) con Angelo Baselli (clarinetto) e Gianluca Casadei (fisarmonica)

3 – 6 aprile 2014

Spring awakening 
di Steven Sater
tratto dall’opera Risveglio di primavera
di Frank Wedeking
 con Flavio Gismondi, Federico Marignetti,
Arianna Battilana, Tana Tuccinardi
e con la partecipazione di Gianluca Ferrato e Francesca Gamba
regia Emanuele Gamba

23 – 27 aprile 2014
Le voci di dentro 
di Eduardo De Filippo
con Toni Servillo, Peppe Servillo,
 Gigio Morra, Betti Pedrazzi
regia Toni Servillo

14 – 15 aprile 2014
La vedova allegra 
libretto di Victor Léon e Leo Stein da un soggetto di Henri Meilhac
musica di Franz Lehár
con Corrado Abbati, Antonella Degasperi,
Carlo Monopoli, Fabrizio Macciantelli
adattamento e regia Corrado Abbati

 

Otello nel cortile di Palazzo Ducale – Biglietti

La magia dell’Otello di Verdi incontra la suggestiva atmosfera del Cortile di Palazzo Ducale a Venezia: un evento imperdibile!

Sul sito ufficiale del più famoso teatro veneziano sono in vendita i biglietti per le eccezionali rappresentazioni estive di Otello, il capolavoro ‘veneziano’ di Verdi che la Fondazione Teatro La Fenice allestirà mercoledì 10, domenica 14 e mercoledì 17 luglio 2013 alle ore 21.30 nella suggestiva cornice del Cortile di Palazzo Ducale.

Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi si riaprono così all’opera lirica le porte di Palazzo Ducale, riprendendo una tradizione di particolare rilievo storico e artistico che risale agli anni Sessanta. Nell’ambito di una stagione concertistica estiva, che si tenne regolarmente nel Cortile del Palazzo dal 1949 al 1967, per tre volte (nel 1960, 1962 e 1966), la Fenice propose una memorabile produzione di Otello diretto da Nino Sanzogno con la regia di Herbert Graf, che vide straordinari protagonisti Mario Del Monaco, Tito Gobbi e Marcella Pobbe.

A quell’evento si riallaccia l’iniziativa verdiana di quest’anno, che costituisce il cuore della prima edizione del festival “Lo spirito della musica di Venezia. Un’iniziativa che il Teatro La Fenice ha voluto innanzitutto per la città e per i veneziani, cui sarà riservata una prelazione di sette giorni per l’acquisto dei biglietti. I prezzi per le recite sono compresi tra i 90 e i 500 euro, nelle quattro categorie poltronissima, poltrona centrale, poltrona e poltrona laterale.

Diretto dal maestro coreano Myung-Whun Chung, che negli stessi giorni dirigerà a Palazzo Ducale anche la Messa da Requiem di Verdi, Otello andrà in scena nell’allestimento ideato dal regista Francesco Micheli, dallo scenografo Edoardo Sanchi e dalla costumista Silvia Aymonino per l’inaugurazione della stagione 2012-2013 del Teatro La Fenice. L’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice (maestro del Coro Claudio Marino Moretti) saranno affiancati dai Piccoli Cantori Veneziani e da un prestigioso cast internazionale.

BIGLIETTI DA 99€ ! (Altre formule e offerte sul sito ufficiale: clicca sotto!) 

Clicca qui per maggiori info riguardo “OTELLO a Palazzo Ducale” direttamente dal sito ufficiale

ARTNIGHT 2013 – La notte bianca a Venezia

Anche quest’anno si ripete la magia della Notte bianca in Laguna. L’appuntamento con Art Night, la manifestazione ideata e coordinata dall’Università di Ca’ Foscari in collaborazione con il Comune di Venezia che mira a coinvolgere tutti i soggetti che si occupano di arte e di cultura in città, è per il 22 giugno 2013. Per una notte, il 22 giugno, Venezia cambia volto: la città della storia e del passato si mostra anche come un luogo coinvolgente, vitale e stimolante. Il fiume di giovani che Art Night polarizza si espanderà in tutta la città. Campielli e calli che la notte svuota, per Art Night torneranno a popolarsi, a vivere, grazie a una fresca linfa di persone e di idee.

La lista delle istituzioni che prenderanno parte alla terza edizione della notte dell’arte veneziana si conferma per la vastità e la qualità delle partecipazioni e delle offerte. Ciascuno si attiverà per proporre al pubblico eventi e aperture eccezionali con visite guidate, concerti, letture. Sino all’ultimo il programma sarà in effervescente definizione, e potrà essere consultato sul sito: www.artnightvenezia.it.

Un unico fil rouge legherà tutti gli appuntamenti di ART NIGHT 2013: l’omaggio al talento femminile, in ogni sua espressione. Per questo il calendario sarà arricchito da specifici appuntamenti dedicati: performance, danza e cinema, a partire dalle iniziative programmate da Ca’ Foscari.

MASBEDO + MARLENE KUNTZ a Ca’ Foscari
Ca’ Foscari sarà, come sempre, il fulcro di Art Night Venezia.
Il momento ufficiale, presente il Magnifico Rettore Carlo Carraro e le autorità della città, sarà alle 17. Poi sarà la volta di un evento Instagram, naturalmente “a sorpresa”. A seguire una serie  di omaggi al talento femminile e infine, alle 22,  performance live nel cortile principale dell’Ateneo, dei video-artisti Masbedo accompagnati e musicati eccezionalmente dai Marlene Kuntz. Intanto, dalle 18, saranno aperti gli spazi espositivi di Ca’ Foscari con la mostra “Lost in translation” realizzata con il MMOMA di Mosca mentre nel cortile centrale si potrà visitare l’installazione di Maria Cristina Finucci dedicata al Garbage Patch State e alla drammatica situazione ambientale che si profila per il nostro pianeta.

Qui trovate il programma completo degli eventi della serata!

Per il Programma degli eventi organizzati in occasione di Art Night nei Musei Civici Veneziani cliccate  qui

FESTIVAL Lo spirito della musica di Venezia

Tra il 21 giugno e il 24 agosto 2013 la città di Venezia ospiterà la prima edizione del Festival “Lo spirito della musica di Venezia“, ideato e curato dalla Fondazione Teatro La Fenice in collaborazione con la Regione del Veneto, il Comune di Venezia e la Camera di Commercio di Venezia, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Nell’articolare il suo fitto programma, il festival “Lo spirito della musica di Venezia” si caratterizzerà per la dislocazione dei suoi appuntamenti in moltissimi luoghi del centro storico ma anche delle isole e della terraferma. Oltre agli spazi della Fenice – Sale Apollinee e Sala Grande – la programmazione si snoderà infatti tra le basiliche di San Marco e dei Frari e chiese storiche come quella della Pietà, di San Moisè, di San Donato a Murano e di San Girolamo a Mestre, tra siti monumentali quali il cortile di Palazzo Ducale e la Scuola Grande di San Rocco e antichi palazzi dalla storia plurisecolare.

OTELLO A PALAZZO DUCALE

Evento di punta della manifestazione è senza ombra di dubbio è L’Otello Verdiano, con ben tre rappresentazioni – il 10, 14 e 17 luglio – nel Cortile di Palazzo Ducale. L’opera tornerà a occupare il magico spazio del Palazzo dopo più di quarant’anni di assenza, riprendendo la tradizione degli storici spettacoli realizzati negli anni ’60 con Mario Del Monaco protagonista. Il maestro coreano Myung-Whun Chung dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice e un prestigioso cast internazionale, e al regista serbo Emir Kusturica sarà affidata la realizzazione di un film in 3D tratto dallo spettacolo.

MADAME BUTTERFLY
con la regia di Alex Rigola, collaborazione con la Biennale

Lo spirito della musica di Venezia” coinvolgerà poi solisti, orchestre e gruppi da camera locali e internazionali in un progetto di valorizzazione dell’enorme tradizione propria della città lagunare. L’unicità di Venezia, perenne ‘cantiere’ di sperimentazione artistica, costituisce il filo conduttore della rassegna. L’innata tendenza all’innovazione saranno infatti rievocati e ribaditi sin dall’evento di apertura, un nuovo allestimento della Butterfly pucciniana nato dalla collaborazione tra due istituzioni centrali nel panorama cittadino e internazionale come la Fenice e la Biennale Arte. Debutterà in Teatro il 21 giugno con la regia di Àlex Rigola e la direzione dell’israeliano Omer Meir Wellber, e vedrà l’artista visiva Mariko Mori nel ruolo per lei inconsueto di scenografa e costumista.

Altri importanti eventi

KEITH JARRET
16 luglio, Teatro La fenice

Tra gli altri numerosissimi eventi, una delle tappe della tournée europea di Keith Jarrett, tra i più grandi nomi del jazz mondiale, in arrivo in Fenice il 16 luglio.

MESSA DA REQUIEM
19 luglio, Cortile di Palazzo Ducale

Omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita, con la Messa da Requiem diretta da Myung-Whun Chung, solisti il soprano Hui He, il mezzosoprano Daniela Barcellona, il tenore Fabio Sartori e il basso Ildar Abdrazakov

GALA DI DANZA – Gala internazionale Le accademie di danza
21 luglio, Teatro La Fenice

Il 21 luglio sempre alla Fenice sarà poi di scena la grande danza, con un Gala dei migliori allievi delle principali accademie internazionali, tra cui l’École de Danse de l’Opéra di Parigi, la John Cranko Schule di Stoccarda, l’Académie de Danse Princesse Grace di Monaco, la Scuola Accademica Agrippina Vaganova di San Pietroburgo, l’Escuela Nacional de Ballet de Cuba e la Scuola del Balletto di Toscana.

Progetto Mozart – Primo concerto al Teatro Malibran

Il Progetto Mozart, sviluppato dalla Fondazione Teatro La Fenice per il mese di maggio 2013, che vedrà alternarsi il Don Giovanni, Le Nozze di Figaro e Così fan tutte sul palco del teatro veneziano, prosegue giovedì 16 e venerdì 17 maggio 2013 alle ore 20.00 al Teatro Malibran con il primo dei due concerti diretti da Rinaldo Alessandrini, uno dei migliori interpreti italiani di musica antica (fondatore e direttore dell’ensemble Concerto Italiano), per la prima volta sul podio dell’Orchestra del Teatro La Fenice.

Il concerto si aprirà con la prima esecuzione assoluta di Pantomima, un brano per orchestra del trentatreenne compositore umbro Stefano Alessandretti.

Seguirà, nella prima parte del programma, il Concerto per corno e orchestra n. 3 in mi bemolle maggiore KV 447 di Wolfgang Amadeus Mozart, composto a Vienna nel 1783, solista Andrea Corsini, prima parte dell’Orchestra del Teatro La Fenice.

La seconda parte del concerto sarà invece interamente dedicata alla Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore KV 543, la prima delle tre grandi sinfonie composte da Mozart a Vienna nell’estate 1788, terza tappa del ciclo dedicato dalla Fenice agli ultimi capolavori sinfonici mozartiani coevi alla trilogia operistica su libretto di Da Ponte.

La serata di venerdì 17 maggio rientra nelle iniziative “La Fenice per la città” e “La Fenice per la provincia” che prevedono prezzi di favore per i residenti nel comune e nella provincia di Venezia.

PROGETTO MOZART: Al Teatro La Fenice si parte con il Don Giovanni

Tutto il maggio 2013 del Teatro La Fenice sarà dedicato al Progetto Mozart: 3 opere a rotazione e 4 concerti

Da martedì 30 aprile 2013 andrà in scena al Teatro La Fenice di Venezia il Don Giovanni, dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart. Grazie a una struttura scenica unica ‘vestita’ in tre maniere diverse, che permetterà ai tecnici della Fenice di rinnovare quotidianamente l’apparato scenico, il primo dei tre capolavori su libretto di Lorenzo Da Ponte verrà proposto, a rotazione per tutto il mese di maggio 2013, in contemporanea con Le nozze di Figaro dal 5 maggio e Così fan tutte dal 12.

Le tre opere potranno avvicendarsi a giorni alterni sullo stesso palcoscenico, offrendo al pubblico un coinvolgente percorso nel teatro musicale mozartiano, attraverso l’idea drammaturgica unitaria del regista Damiano Michieletto, dello scenografo Paolo Fantin, della costumista Carla Teti e del light designer Fabio Barettin.

PROGETTO MOZART: 3 OPERE e 4 CONCERTI

Il PROGETTO MOZART organizzato da La Fenice prevede le tre opere su libretto di Da Ponte e anche quattro concerti al Teatro Malibran dedicati alle ultime sinfonie mozartiane dalla Praga alla Jupiter, ha riscosso un grande successo: 15000 i biglietti già acquistati per i tre appuntamenti operistici e 6000 per quelli sinfonici, a conferma dell’interesse del pubblico per progetti di ampio respiro centrati su riletture fresche e originali dei grandi classici.

DON GIOVANNI

Proposto per la prima volta alla Fenice nel maggio 2010 e ripreso nel settembre 2011, già vincitore di un Premio Abbiati (a Paolo Fantin e Carla Teti) e di cinque Opera Award (a Damiano Michieletto, Paolo Fantin,Carla Teti, Alex Esposito per il ruolo di Leporello e all’intero allestimento come miglior spettacolo della stagione 2010) , il Don Giovanni di Damiano Michieletto sarà interpretato da un giovane e grintoso cast cresciuto nel tempo e consolidato dalla partecipazione a tutte le precedenti tappe del progetto.

La prima di martedì 30 aprile sarà seguita da sette repliche, sabato 4 maggio (turno B) alle ore 15.30, venerdì 10 (turno E) e martedì 14 (fuori abbonamento) alle 19.00, venerdì 17 (turno C) alle 17.00,martedì 21 (turno D), venerdì 24 (Mozart Trilogy) e martedì 28 (fuori abbonamento) alle 19.00.

Věc Makropulos al Teatro La Fenice

Domani, venerdì 15 marzo 2013 alle ore 19.00, andrà in scena al Teatro La Fenice, nell’ambito della Stagione lirica 2012-2013, l’opera in tre atti Věc Makropulos (Il caso Makropulos) di Leoš Janáček, basato sulla commedia omonima del drammaturgo cèco Karel Čapek.

Penultimo capolavoro operistico di Janáček, andato in scena il 18 dicembre 1926 al Teatro nazionale di Brno e finora mai rappresentato a Venezia, Věc Makropulos sarà proposto in un nuovo allestimento coprodotto dalla Fondazione Teatro La Fenice con l’Opéra National du Rhin di Strasburgo e lo Staatstheater di Norimberga (dove è andato in scena rispettivamente nell’aprile 2011 e nel maggio 2012), con la regia di Robert Carsen.

L’OPERA
Se la riflessione sulla vecchiaia percorre tutte le sue opere estreme, in nessuna di esse la longevità occupa il centro della scena quanto in Věc Makropulos (Il caso Makropulos, 1926), opera «storica moderna» incentrata sulla figura fantastica di Elina Makropulos. Questa donna enigmatica, nata a Praga nel 1585 da un alchimista greco che sperimenta su di lei un elisir di lunga vita, più di tre secoli dopo, a inizio Novecento, è ancora una cantante di fascino irresistibile e tecnica perfetta, idolatrata all’Opera di Vienna sotto lo pseudonimo di Emilia Marty. Ma la sua longevità è una sorta di limbo doloroso in cui la protagonista, eternamente giovane d’aspetto ma ormai vecchia dentro, vive senza più passioni né desideri, fino a quando, sopraffatta da un intollerabile senso di vanitas, decide di affrontare il trapasso a viso aperto.

Quattro le repliche dello spettacolo : domenica 17 (turno B) alle 15.30, martedì 19 (turno D) e giovedì 21 (turno E) alle 19.00, e sabato 23 (turno C) alle 15.30. L’opera, proposta a Venezia con il contributo di Long Life Formula, sarà presentata in lingua originale con sopratitoli in italiano e in inglese.

CONSEGNA DEL PREMIO “Stelle della Fenice nel mondo”
La prima di venerdì 15 marzo 2013 sarà preceduta alle ore 18 dalla consegna del Premio “Stelle della Fenice nel Mondo” ai due veneziani Andrea Michelon e Paolo Mozzato, noti proprietari dell’Ombra Bar, un ristorante di specialità veneziane aperto nel 2011 a Londra e divenuto in breve tempo un punto di riferimento e un’attività di enorme successo per gli inglesi e la popolazione multietnica del quartiere di Hackney.

 

 

Il Teatro La Fenice ha un nuovo sito!

Il Teatro La Fenice ha un nuovo sito on line molto più facile da consultare e completamente rinnovato nei contenuti, che permetterà di accedere con facilità alle informazioni sulla programmazione, sulle promozioni e sui progetti artistici della Fondazione, e di acquistare on line i biglietti con il nuovo sistema di bigliettazione print at home. Cliccate sul link in alto e guardate per saperne di più.

Per conoscere la programmazione del Teatro veneziano fino al 2014 sarà sufficiente scaricare la Brochure informativa apposita ricchissima di contenuti e news cliccando qui teatro-fenice-brochure .

La cambiale di matrimonio, opera d’esordio di Gioachino Rossini, sarà in scena al Teatro Malibran dal 16 al 28 marzo e dal 12 al 17 aprile nell’ambito del progetto Atelier della Fenice al Teatro Malibran.

Negli stessi giorni, con cinque recite dal 15 al 23 marzo, il Teatro La Fenice ospiterà un nuovo allestimento di Věc Makropulos (Il caso Makropulos), penultimo capolavoro del compositore cèco Leoš Janáček (1926), in scena a Venezia per la prima volta. Frutto di una prestigiosa coproduzione internazionale con l’Opéra national du Rhin di Strasburgo e lo Staatstheater di Norimberga, l’allestimento sarà firmato da Robert Carsen.

 

Mostra “Galatei dei Colori” e Reading Teatrale in Marciana per il Carnevale

Durante il Carnevale di Venezia 2013, la Biblioteca Marciana propone una mostra e uno speciale reading teatrale a ingresso libero, l’11 febbraio in occasione della CARNIVAL CULTURE NIGHT.
E’ aperta fino al 12 febbraio 2013” presso le Sali Monumentali della Biblioteca Marciana la mostra “Galatei dei colori”, a cura di Manlio Brusatin, con la collaborazione di Claudia Benvestito, Annalisa Bruni e Mariachiara Mazzariol. Il percorso espositivo è stato sviluppato in tema col Carnevale di quest’anno “Vivi i colori – Live in colours”. Sono infatti esposti brevi trattati, testi e saggi noti e meno noti relativi al tema del Colore (nel contesto di Venezia). La mostra bibliografica si estende dal Cinquecento al Settecento con le edizioni su dialogo/significato e pratica dei colori (Fulvio Pellegrino Morato, Ludovico Dolce, Paolo Pino) confrontate con le trattazioni di luce e colore che fondono insieme analisi scientifica e psicologica della visione e della percezione (Antonio De Dominis, Giovanni Rizzetti, Francesco Algarotti).
L’esposizione è allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca, inserite nel percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco, con ingresso dal Museo Correr (Piazza San Marco, Ala Napoleonica). Orario: 10 – 17 (la biglietteria chiude un’ora prima).

CARNIVAL CULTURE NIGHT
Dialogo dei colori
Reading teatrale musicato alla Biblioteca Nazionale Marciana
Lunedì 11 febbraio 2013 (ore 17.00 e ore 19.00)

Lunedì 11 febbraio la Biblioteca Nazionale Marciana e Venezia Marketing & Eventi organizzano un reading teatrale musicato dal titolo “Dialogo dei colori”, a cura di Manlio Brusatin.

Due le repliche, alle ore 17.00 e alle ore 19.00, nel Salone della Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, previo ritiro del voucher il giorno stesso dalle ore 16.00 per la prima replica e dalle ore 18.00 per la seconda, presso l’ingresso della Libreria Sansoviniana, Piazza San Marco 13/a.

Brani tratti dai Galatei dei colori conservati dalla Biblioteca Nazionale Marciana (alcuni dei quali esposti nelle teche del Salone) saranno letti da Cecilia La Monaca e Guido Feruglio e commentati dal prof. Manlio Brusatin. A conclusione, un momento musicale curato dal M.o Roberto Zarpellon con Patrizia Cigna, soprano, e Angelica Selmo, clavicembalo.

 

Carnevale e San Valentino al Teatro La Fenice

Il Teatro La Fenice di Venezia indossa anch’esso gli abiti del Carnevale e si veste di romanticismo per San Valentino con una ricca programmazione di eventi a tema.

Il calendario prevede un Gran Galà del Carnevale il sabato grasso, tre romanticissime serate all’opera con inclusa una cena esclusiva nelle Sale Apollinee per San Valentino, cinque recite di un teatralissimo Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini al Teatro Malibran, e due serate con il Complesso statale di danza «Gioventù del Daghestan» e il Gruppo folcloristico di canti e danze «Miras» al Teatro Malibran per chi fosse incuriosito dall’antica e colorata tradizione delle danze etniche russe.

GRAN GALA’ DEL CARNEVALE

Evento centrale sarà sabato 9 febbraio 2013. Il Gran Galà del Carnevale, si aprirà alle 19 con la cerimonia di consegna della Cavalchina Award 2013, assegnata alla stilista Laura Biagiotti; seguirà la recita straordinaria della Bohéme al termine della quale il pubblico si sposterà nelle Sale Apollinee e nel Foyer dove saranno allestiti un open bar e una cena a buffet a cura del ristorante Do Forni. Madrina della serata sarà la modella veneziana Sofia Valleri (nella foto).

Intorno alle 23.00 avrà inizio una grande festa con musica e balli in tutte le sale del teatro, animata dalla musica dal vivo dei Disco Inferno e dal DJ Maurizio Sacchi. Dalle 22.30 in poi la musica sarà diffusa anche all’esterno del teatro, in Campo San Fantin, dove si potrà ballare e far festa scaldati dal vin brûlé offerto dalla Confraternita del Raboso del Piave. I biglietti per la serata a teatro (opera più cena) sono in vendita a prezzi compresi tra i 70 e i 300 euro.

SAN VALENTINO ALLA FENICE

La conclusione del Carnevale sarà seguita, giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 febbraio 2013, da tre serate dedicate agli innamorati che vorranno dirsi in musica, a Venezia, «Sei il mio amore e tutta la mia vita». Per un San Valentino diverso, e molto romantico, la Fenice propone infatti La bohème seguita da una cena esclusiva alle Sale Apollinee. Una serata magica in un teatro magico per una notte indimenticabile nella città degli innamorati. Le tre serate, che avranno come sponsor tecnico l’Azienda Bisol di Valdobbiadene, inizieranno alle ore 19.00 giovedì 14 e venerdì 15, e alle ore 15.30 sabato 16. I biglietti (opera più cena) sono in vendita a prezzi compresi tra i 65 e i 240 euro.

 

Teatro Goldoni – Stagione 2012/2013 – Cartellone

La Stagione 2012-2013 del Teatro Goldoni a Venezia si presenta varia e articolata e con un occhio di riguardo nei confronti delle eccellenze che la Regione veneto sa esprimere. In produzione ci sono ben tre spettacoli di autori veneti: “L’Infinito” di Tiziano Scarpa, diretto e interpretato da Arturo Cirillo, che vede catapultato nei nostri giorni, con esiti folgoranti, il sommo poeta di Recanati; “Wordstar(s)” di Vitaliano Trevisan, con Ugo Pagliai e Paola Gassman diretti da Giuseppe Marini, che indaga sugli ultimi giorni di vita del grande drammaturgo Samuel Beckett; “Oscura Immensità” di Massimo Carlotto, stimato romanziere che ha curato per noi la versione teatrale di un suo noir di successo. Lo spettacolo, con la regia del Direttore del Teatro Stabile del Veneto Alessandro Gasmann, vedrà in scena un attore molto amato dal grande pubblico, Giulio Scarpati affiancato dall’ottimo Claudio Casadio.

Nel Cartellone del Teatro veneziano è inoltre presente anche Il progetto pilota portato avanti con il Teatro Stabile del Friuli, “Lei dunque capirà“, scritto da un’altra eccellenza del panorama culturale del nord/est, Claudio Magris.

Un piacevole ritorno, che tutto il teatro italiano attende, quello di Mariangela Melato che presenterà “Il dolore” di Marguerite Duras, performance d’attrice di straordinaria intensità, con la regia di Massimo Luconi, chiuderà l’anno 2012 insieme a “Un tram che si chiama desiderio” di Tennessee Williams con due magnifici protagonisti, Laura Marinoni e Vinicio Marchioni.

Le proposte di ospitalità nel 2013 al Teatro Goldoni di Venezia saranno il “Don Giovanni” di Molière, un classico dei classici, con la moderna lettura di Alberto di Stasio e l’appassionata interpretazione di Manuela Kustermann e, a seguire, “Un marito ideale” di Oscar Wilde con Valentina Sperlì e Pietro Bontempo diretti da Roberto Valerio.

Un evento assolutamente da non perdere, in occasione del Carnevale, sarà poi l’arrivo, direttamente da Boston, di Tomáš Kubínek con il suo “Certified lunatic & master of impossible” Un artista eclettico che sul palco può diventare tutto: mago, equilibrista, mimo, poeta, attore, capace di accendere la fantasia del pubblico con le sue favolose performance multicolori.

Ed ancora, dopo i successi conseguiti nella passata stagione al Verdi di Padova, due graditi ritorni: “The History boys” di Alan Bennett con la compagnia di Elio De Capitani del Teatro dell’Elfo e “La resistibile ascesa di Arturo Ui” di Bertolt Brecht, con la regia di Claudio Longhi e la straordinaria interpretazione di Umberto Orsini, anche lui graditissimo ospite del palcoscenico lagunare.

Fra questi due spettacoli si inserisce una proposta di teatro contemporaneo, una commedia di sapore “Alleniano”, “Exit” scritto e diretto da Fausto Paravidino, uno dei più apprezzati giovani drammaturghi italiani, con in scena, tra gli altri, Sara Bertelà e Nicola Pannelli.

Ultimo ma non per questo meno importante, grande della scena che avremo modo di apprezzare sarà infine Roberto Herlitzka ne “Il soccombente”, testo dell’amato Thomas Bernhard. L’adattamento di questo magnifico romanzo è curato da Ruggero Cappuccio, raffinata penna della drammaturgia italiana che, a mio avviso, continua a produrre eccellenze creative nel disinteresse, a volte imbarazzante, degli operatori del settore.

Rassegna cinematografica del Carnevale: proiezioni e conferenze

Dal 15 al 21 febbraio 2012
Istituto Veneto Scienze Lettere ed Arti, Casa del Cinema, Teatro Groggia

Domani, 15 febbraio 2012, ore 18, all’ Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti si terrà la conferenza inaugurale della rassegna cinematografica del Carnevale 2012, “Il lungo viaggio delle maschere tra strada, piazza, circo e schermi cinematografici e televisivi”.

L’incontro di domani, promosso da Venezia Marketing & Eventi, si terrà sotto forma di dialogo tra il prof. Gian Piero Brunetta, storico del cinema italiano, e il regista Mario Lanfranchi che ha ambientato a Venezia diverse regie teatrali. Nel corso della serata, ad ingresso gratuito, verrà proiettato il film La Traviata con Anna Moffo, del 1968. Questa edizione della Traviata si può considerare uno dei momenti più alti e felici nella storia della rappresentazione di un opera lirica, sia per l’interpretazione della Moffo, sia per la regia di Lanfranchi che riesce a mostrare come le telecamere possano valorizzare al massimo tutti gli elementi drammatici e sonori del melodramma e ad esaltare tutte le qualità degli interpreti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

La rassegna prosegue giovedì 16 febbraio 2012 (ore 16.30, 18.30 e 20,30) presso la Casa del Cinema con la proiezione del film “L’arte di far ridere” di Blasetti, “Il circo di Tati” di Tati e “I Clowns” di Fellini. Ingresso gratuito, prenotazioni al numero 0415241320.

Sabato 18 febbraio l’appuntamento è al Teatrino Groggia con la proiezione di pellicole mute accompagnate al pianoforte dal vivo da Marco Malpane. Alle ore 18 verrà proiettato “L’uomo che prende gli schiaffi” di V.Sjostrom. E alle ore 20.30 “The Palyhouse” e “Sherlok” di Buster Keaton.

Lunedì 20 febbraio 2012 si terrà una seconda conferenza presso l’Istituto di Scienze Lettere e Arti, che avrà come tema il teatro No giapponese. Nel corso della serataverranno presentate le maschere conservate nel Museo Sartori di Abanouna delle più importanti collezioni di maschere in Italia.

La rassegna si conclude martedì 21 febbraio 2012 (17, 18.30, 20.30) alla Casa del Cinema, con la proiezione del film “La locandiera” di Luigi Chiarini, “Otello” di Orson Welles e “Giulietta e Romeo” di Renato Castellani. Prenotazioni al numero 0415241320. La Redazione

Teatro La Fenice: Spettacoli in occasione del Carnevale

Anche il Teatro La Fenice ha programmato una serie di iniziative e spettacoli, pensati ad hoc per il Carnevale di Venezia 2012 “La Vita è teatro. Tutti in maschera”, che comprendono una farsa in musica, L’Inganno Felice, un’opera, Così Fan Tutte, e uno spettacolo di danze del Caucaso.

Dal 10 febbraio al 4 marzo 2012
Teatro Malibran

Si parte venerdì 10 febbraio 2012 con L’inganno felice, farsa per musica in un atto di Gioachino Rossini su libretto di Giuseppe Maria Foppa. L’opera, che narra la peripezia fortunata di Isabella, moglie fedele del duca Bertrando, scampata alla morte e poi ritrovata in un villaggio di minatori nei panni della montanara Nisa, sarà in scena al Teatro Malibran fino al 4 marzo, con sei recite per abbonati e pubblico.

13 febbraio 2012
Teatro Malibran
Sempre il Teatro Malibran ospiterà lunedì 13 febbraio alle ore 20 uno spettacolo di danze tradizionali e contemporanee delle etnie del Caucaso proposto dal complesso statale accademico di danza “Lezghinka” della Repubblica del Daghestan.

Dal 16 febbraio al 3 marzo
Teatro La Fenice
Il giovedì, la domenica e il martedì grasso andranno invece in scena al Teatro La Fenice i comici travestimenti in nobili albanesi dei due ufficiali napoletani Guglielmo e Ferrando di Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart. La Redazione

Per info e prezzi: www.teatrolafenice.it

Incontro con Alessandro Gassman ai Frari

12 dicembre 2011
Teatro ai Frari
Ingresso libero

E’ un’occasione assolutamente da non perdere: il 12 dicembre alle ore 16.30 Alessandro Gassman incontrerà i veneziani (giovani e non) presso il Teatro ai Frari per una conversazione aperta che vedrà protagonisti il direttore del Teatro Stabile del Veneto e teatranti, studenti, residenti di Venezia.

L’appuntamento con Gassman si svilupperà sia come un racconto di sé e del suo modo di fare arte, teatro, cultura in questo territorio e in questo paese sia come un dialogo aperto con le realtà che esistono e operano a Venezia, in ambito teatrale e culturale.

L’evento nasce e dà avvio a un progetto condiviso di Frari e Teatro Stabile del Veneto, ed è sostenuto da numerose compagnie teatrali emergenti che operano nel territorio veneziano (Aruspika, Atelier dell’Attimo, De Rosa & Corradini, H2O non potabile, La Corte dei Miracoli, Empusa, ItinerisTeatro, Kairos, Supermarket Nordest, Teatro del Go, Voriamanoposso).

Luogo d’elezione per quest’incontro non poteva che essere il Teatro dei Frari, un’importante realtà veneziana di promozione culturale e di partecipazione sociale, che propone un fittissimo cartellone di eventi, tra il teatro/patronato e la Basilica, e che, in particolare, ha sempre puntato alla valorizzazione dei giovani.PB

Alla Fenice un concerto dedicato a Dvorak nel giorno dell’Immacolata

8 dicembre 2011
Teatro La Fenice

Altro interessante concerto di musica classica nel giorno dell’Immacolata! L’Orchestra Filarmonica della Fenice propone per domani, 8 dicembre 2011, alle ore 20.00, al Teatro La Fenice, un concerto sinfonico diretto dal maestro milanese Alberto Veronesi, interamente dedicato a musiche di Antonín Dvořák.

Nella prima parte verrà infatti eseguito il Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104, con la solista Nina Kotova al violoncello. Nella
seconda parte la Filarmonica della Fenice proporrà la Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 Dal nuovo mondo, uno dei lavori più celebri del compositore ceco, composto a New York nel 1893.

I biglietti per il concerto sono in vendita a prezzi compresi tra i 10 e i 50 euro presso le biglietterie Hellovenezia del Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Lido, Mestre, Dolo, Chioggia e Sottomarina, tramite biglietteria telefonica (041 2424) e biglietteria on-line (www.teatrolafenice.it).

Il concerto è organizzato nell’ambito del progetto Filarmonica Teatro La Fenice, nato allo scopo di rinsaldare e rinvigorire il legame cultura – musica, così da metterci allo stesso livello dei più avanzati paesi europei.PB