Fondato nell’XI sec. E dedicato al martire padovano Daniele, il monastero di San Daniele fu dapprima affidato ai Benedettini, venne poi affidato, a partire dal XV sec. ai Canonici Regolari per poi essere soppresso dalla Repubblica Veneta. Tornato infine all’ Ordine Benedettino, nel 1948 fu affidato ad una comunità di […]
Dettagliil Caffè Pedrocchi è famoso fin dai tempi della sua inaugurazione (1831) per le linee neoclassiche, opera di Francesco Jappelli. Grazie alla sua posizione centrale , a due passi da Piazza delle Erbe e alla vicinanza con l’Università divenne ben presto punto di incontro di studenti, commercianti, intellettuali, letterati e […]
DettagliVilla Negri Cerone ora Cogo a Bertesina Costruzione del primo decennio del Settecento in stile cinquecentesco. L’impianto è quadrato con un grande pronao incassato sulla facciata a colonne. Sulla destra, staccate dalla casa, troviamo la cappella gentilizia e la barchessa. Villa Chiericati Ghislanzoni del Barco Curti a Bertesina Villa settecentesca […]
DettagliDell’isola di Torcello si sa che un tempo era un fiorente centro e il luogo da cui ha preso origine la civiltà veneziana. E’ a Torcello che si rifugiarono gli abitanti di Altino per sfuggire all’invasione dei barbari. Ma dello splendore del passato è, miracolosamente rimasto, solo il centro monumentale. Partendo […]
DettagliL’Isola di Sant’Erasmo è l’Isola più grande della Laguna di Venezia, famosa per le verdure e gli ortaggi L’Isola di Sant’Erasmo è un grosso centro agricolo, dotato di una natura ricca e verdeggiante e può trasformarsi in una tappa assolutamente imperdibile per chi desidera allontanarsi dalla trafficata Venezia e scoprire […]
DettagliUna gita in Laguna alla scoperta del Lazzaretto Novo Usata prima come luogo di quarantena durante le epidemie di peste, poi dall’esercito napoleonico e infine dall’esercito italiano fino al 1975, il Lazzaretto Nuovo è una delle poche isole abbandonate della Laguna di Venezia ad aver conosciuto una perfetta azione di […]
DettagliVilla Valmarana Rossi a Bolzano Vicentino, località Lisiera La villa è opera del Palladio e sorge sulle rovine di un edificio precedente. L’intera struttura appare molto differente dai disegni del Palladio fatta eccezione per il porticato di colonne ioniche. (Visitabile) Villa Sesso Schiavo Narbone a Sandrigo Costruita nei Cinquecento la […]
DettagliLa Laguna del Mort è un’area naturalistica nei pressi di Eraclea assolutamente da visitare. Si tratta di una zona molto suggestiva nata agli inizi del 900 in seguito a una grande piena del Piave: dopo la rottura dell’argine da parte del fiume questo si buttò direttamente in mare abbandonando l’alveo […]
DettagliSta prendendo forma il Cammino tra le meraviglie dell’Alta Marca Trevigiana, lungo 52 chilometri tra colline, pendii, chiese medievali, antichi e nuovi tracciati. Un percorso attrezzato anche con bed & breakfast e luoghi eno-gastronomici. Il Cammino Unesco sulle colline, il primo nel proprio genere che – da fine estate – consentirà […]
DettagliLa Basilica di Sant’Antonio a Padova: uno dei santuari più venerati del mondo cristiano, la Basilica del “santo” fu eretta in forme grandiose fra il 1232 e la metà del’300 per accogliere le spoglie del religioso portoghese. Entrando si rimane colpiti dall’ampiezza della basilca e subito ci si accorge come […]
Dettagli