In una limpida serata in cui le stelle brillano nel cielo, salite fino a Fiamene, località a 700 m di altezza del Comune di Negrar per scorgere le meraviglie della Via Lattea ed immergersi nello spazio sconfinato delle stelle, dei pianeti, delle comete e delle nebulose. Un terrazzo di più di 100 mq, adiacente alla cupola Sirius Observatories di 3,5 […]
DettagliVilla Loredan a Sant’Urbano Edificio che ricalca lo schema della casa medievale veneziana: un liscio cubo in muratura decorato solo da affreschi e dalle aperture. L’interno del piano nobile è decorato da affreschi; si tratta di pitture della scuola del Veronese che rappresentano scene delle “Metamorfosi ” di Ovidio. (Visitabile; […]
DettagliVilla Valmarana Rossi a Bolzano Vicentino, località Lisiera La villa è opera del Palladio e sorge sulle rovine di un edificio precedente. L’intera struttura appare molto differente dai disegni del Palladio fatta eccezione per il porticato di colonne ioniche. (Visitabile) Villa Sesso Schiavo Narbone a Sandrigo Costruita nei Cinquecento la […]
DettagliVicenza è conosciuta come la città del Palladio – che vi realizzò numerose architetture – ed è un luogo d’arte tra i più importanti non soltanto del Veneto. Proprio grazie alle opere del grande architetto, è stata inserita nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è infatti meta di turismo […]
DettagliVilla Pisani a Stra e Villa Malcontenta sono due delle meravigliose ville sulla Riviera del Brenta a pochi passi da Venezia Le ville della Riviera del Brenta hanno un fascino particolare; fascino che viene esaltato dalla omogeneità e dalla quantità di costruzioni nobiliari che sorgono lungo il Fiume. Dopo la […]
DettagliVilla Bissari San Carlo a Costabissara Edificio adagiato sul dosso di una collinetta e immerso in un parco secolare; completamente ristrutturato nel 1877 dal conte Cesare Biegio; attualmente è adibito a casa di riti spirituali. Pregio del complesso è la loggia dorica nata come belvedere e attribuita a Ottone Calderari. […]
DettagliDell’isola di Torcello si sa che un tempo era un fiorente centro e il luogo da cui ha preso origine la civiltà veneziana. E’ a Torcello che si rifugiarono gli abitanti di Altino per sfuggire all’invasione dei barbari. Ma dello splendore del passato è, miracolosamente rimasto, solo il centro monumentale. Partendo […]
DettagliVilla Loschi Zileri Dal Verme a Monteviale, località Biron La grande casa padronale è settecentesca, attribuita comunemente al Muttoni o al Massari. Settecentesche sono anche la loggia tuscanica e la lunga barchessa situata sulla sinistra della casa. Dell’Ottocento sono le altre strutture e la cappella neogotica. All’interno affreschi di G.B. […]
Dettagliil Caffè Pedrocchi è famoso fin dai tempi della sua inaugurazione (1831) per le linee neoclassiche, opera di Francesco Jappelli. Grazie alla sua posizione centrale , a due passi da Piazza delle Erbe e alla vicinanza con l’Università divenne ben presto punto di incontro di studenti, commercianti, intellettuali, letterati e […]
DettagliSTRADA DEL PROSECCO E VINI DEI COLLI CONEGLIANO – VALDOBBIADENE Tra le dolci colline di origine morenica che si susseguono tra Conegliano e Valdobbiadene si snoda la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene che ricalca il primo itinerario enologico italiano nato nel lontano 1966. Lungo il percorso, oltre a visitare le numerose cantine della […]
Dettagli