Corso di decorazione di maschere magiche in Piazza San Marco

Partecipa a un corso di decorazione unico e dipingi la tua maschera di Carnevale!

Durante questa indimenticabile attività, un pittore locale veneziano ti spiegherà tutto sull’arte della decorazione delle maschere, e poi ti aiuterà a decorare la tua, passo dopo passo. Lasciati guidare dal tuo pittore e mostra le tue capacità artistiche!

I pittori sono membri del famoso Circolo Artistico del Palazzo delle Prigioni.

Dopo il corso di decorazione, porterai con te la tua creazione come ricordo unico di questa incredibile esperienza.


COSA È INCLUSO:

  • Maschera bianca
  • Tutto il necessario per colorare la maschera
  • Commento in diretta dell’artista locale
  • La tua maschera dipinta da portare a casa

DURATA

1 ora e 15 minuti


PUNTO D’INCONTRO

Palazzo Delle Prigioni, Calle Seconda de la Fava, 4209, 30122 Venezia

Corso di decorazione di maschere del Carnevale

 

 Compra un biglietto per il corso

 

Partecipa ad un corso esclusivo di decorazione

Vivi un’esperienza artistica indimenticabile che ti farà vivere in prima persona la magia del Carnevale di Venezia! Un maestro artigiano ti mostrerà l’antica arte della creazione di maschere veneziane e ti racconterà storie ed aneddoti interessanti.

 

Impara l’antica arte della creazione delle maschere veneziane in cartapesta

Il tuo maestro, decoratore esperto, ti insegnerà come dipingere e la tua maschera e ti accompagnerà durante ogni passaggio del processo decorativo. Avrai la possibilità di scegliere la tua maschera, decorarla a tuo piacimento e infine portarla a casa con te come personale ed esclusivo souvenir, ricordo di una meravigliosa esperienza veneziana.

 

Cosa è incluso: maschera di carnevale in cartapesta da decorare, strumenti necessaria per la decorazione, supporto dell’artigiano

 

 Compra un biglietto per il corso

Visita Atelier Sogno Veneziano

 

 

 Compra un biglietto per la visita

 

Visita l’Atelier Sogno Veneziano

Durante la visita scoprirai i segreti della costruzione e della decorazione delle maschere in cartapesta.

 

Scopri i segreti della costruzione e della decorazione delle maschere in cartapesta

Mentre si realizza sotto i tuoi occhi una maschera, ascolterai la storia di come questo oggetto sia entrato a far parte della cultura veneziana influenzando il tradizionale Carnevale. Avrai una panoramica completa dei diversi stili di costumi e avrai anche la possibilità di toccare con mano le creazioni dell’Atelier.

 

Ottieni uno sconto speciale del 30% su qualsiasi prodotto dell’Atelier

Inoltre, se vuoi portare a casa con te una delle creazioni originali, avrai uno sconto speciale del 30% circa su qualsiasi prodotto dell’Atelier.

 

Cosa è incluso: visita guidata; dimostrazione della creazione di maschere in cartapesta; conto speciale del 30% su qualsiasi prodotto dell’Atelier.

 

 Compra un biglietto per la visita

Tour guidato dei segreti del Carnevale di Venezia sulle orme di Casanova

 

 Compra un biglietto per il Tour

 

Scopri i segreti del Carnevale con una guida in costume tradizionale veneziano del XVII secolo

La tua guida mascherata ti farà conoscere la storia del Carnevale di Venezia, mostrandoti le maschere utilizzate una volta per nascondere l’identità delle persone e spiegandoti come vengono realizzate.
Casanova era un famoso amante ed avventuriero, noto per la sua stravaganza. Nato a Venezia, è cresciuto nella zona di San Samuele.

Visita i luoghi dove visse Casanova e ascolta storie e aneddoti sulla sua vita

Durante il tour, la tua guida ti condurrà per le strette vie della città, passando davanti alla sua casa e alla casa del poeta Giorgio Baffo, che introdusse il giovane Casanova ai piaceri della vita mondana.
Visiterai il Ridotto, il primo Casinò di Venezia, dove Casanova incontrava l’Aristocrazia Veneziana.
Ascolterai storie affascinanti sulle cortigiane veneziane che hanno contribuito a rendere la città vibrante di vita.

Assapora un ottimo cappuccino caldo e frittelle veneziane in un bar locale

Al termine del tour, potrai gustare un ottimo cappuccino caldo accompagnato da frittelle, dolce tipico del Carnevale, in un tradizionale caffè a pochi passi da Piazza San Marco. Sarà un tour ricco di desiderio, passione, piacere e divertimento!

Da ricordare:

Per partecipare a questo evento, è necessario indossare un abbigliamento carnevalesco, come un costume o un mantello e una maschera. Tieni presente che non sarà possibile ottenere un rimborso in caso di ritardo o di assenza all’evento.

 

 Compra un biglietto per il Tour

Laboratorio di maschere per il Carnevale di Venezia 2024

 

Compra un biglietto per il laboratorio

 

Crea la tua maschera di carnevale

Vivi un’esperienza unica e crea la tua maschera di Carnevale!

 

Impara le tecniche da una guida esperta

Godrai della magia della creazione artigianale e del fascino di tagliare e plasmare la carta, seguendo gli antichi stampi in pietra. Un esperto artigiano ti guiderà e ti aiuterà a trasformare semplici pezzi di carta in una maschera.

 

Decora la maschera con materiali preziosi e portala a casa con te

Utilizzerai tessuti, colori, cristalli Swarovski, foglia d’oro e piume per creare la tua maschera unica e preziosa. Alla fine del workshop porterai a casa la tua creazione, come ricordo di un’esperienza indimenticabile.

 

Cosa è incluso: Workshop, maschera, materiali e decorazioni
 

Compra un biglietto per il laboratorio

Serata danzante e cena in costume di Carnevale di Venezia 2024

 

Compra un biglietto per il ballo

Vivi una serata divertente ed elegante tra balli, costumi e cena nella magnifica Sala del Ridotto per festeggiare in grande stile il Carnevale di Venezia.

Lasciati stupire dall’edificio storico al tuo arrivo. Poi, alla festa, fare un salto indietro nel tempo ascoltando musiche barocche, arie liriche, ma soprattutto divertendosi imparando i passi base dei balli storici di gruppo, sotto la guida dei maestri di ballo.

Ricevi un aperitivo di benvenuto e una cena di quattro portate abbinata a vini regionali per completare i festeggiamenti che non dimenticherai.

 

Puoi scegliere tra le seguenti opzioni disponibili nella casella dell’ordine:

  • biglietto d’ingresso: evento senza noleggio del costume
  • categoria noleggio costume giallo (Opzione 1): include un costume con tessuti e passamanerie di qualità
  • categoria noleggio costume verde (Opzione 2): include un costume più elaborato con tessuti e passamanerie pregiate
  • categoria noleggio costumi rossi (Opzione 3):  include un modello esclusivo della collezione dell’atelier

 

Cosa è incluso

  • Cena di quattro portate
  • Biglietto d’ingresso
  • Drink di benvenuto
  • Vino

 

 

Compra un biglietto per il ballo

Tour dei pub veneziani con maschera e costume di Carnevale 2024

 

Compra un biglietto per il tour dei bar

 

Cosa sarebbe Venezia senza un tour dei pub, questa meravigliosa città è già eccezionale con i suoi magnifici palazzi, chiese e monumenti architettonici e tuttavia abbiamo notato che mancava qualcosa! Un’ottima alternativa alla vita notturna generalmente slow di Venezia, e uno dei modi migliori per incontrare altri viaggiatori da tutto il mondo. Non dimenticare di entrare in costume e una maschera per fare un giro a Venezia molto diverso: il Venetian Style Carnival Pub Crawl.

 

Cosa farai

  • Vivi uno dei modi migliori per incontrare altri viaggiatori da tutto il mondo
  • Vestiti in costume, non sai mai chi c’è dietro la maschera!
  • 2 bicchieri di vino e 1 spritz in 3 pub locali

 

Cosa è incluso

  • Divertente guida di lingua inglese / italiana
  • 2 bicchieri di vino
  • 1 spritz 

 

Compra un biglietto per il tour dei bar

 

Carnevale di Venezia 2023 Opening Parade

Dai segni dello Zodiaco passando per i simboli di terra, acqua, fuoco e aria, fino ad arrivare all’origine del proprio segno per liberare la creatività e l’essenza di ognuno di noi. È “Take your Time for the Original Signs” il tema scelto per il Carnevale di Venezia 2023. Un’edizione che nasce sotto il segno del Leone di San Marco e che prenderà avvio sabato 4 febbraio con l’Opening Parade “Original Dreamers” .

L’apertura non poteva che essere nel segno dell’ “Acqua” dove tutto a Venezia è nato: il Canal Grande, antica foce del fiume Brenta da dove nasce il primo insediamento abitato noto come Rivus alto, l’odierna Rialto.
L’Original Dreamers metterà in scena tutti i simboli della tradizione del Carnevale di Venezia grazie alla presenza di artisti, colori, giochi di luce e musica per dare vita a un percorso acqueo di grande suggestione che si snoderà dallo spazio acqueo antistante la stazione ferroviaria di Santa Lucia al Bacino San Marco e che sarà allietato dalla presenza di Alice Bars, vincitrice del concorso delle Marie nel 2022.

 

 

Lo spettacolo saprà trasportare il pubblico in un’atmosfera festosa e ancestrale con un vero e proprio teatro sospeso sull’acqua, capitanato da un Unicorno, creatura magica che trasporta i sognatori verso le stelle, verso la magia unica e fantastica del Carnevale di Venezia.

Protagonista è il colore bianco, come le pietre fondanti dell’architettura di Venezia, come una tela bianca dipinta da cinquanta artisti che, vestiti con le splendide creazioni degli storici Atelier veneziani, la faranno vivere di colore e arte, sognatori anch’essi naviganti e accompagnatori di meraviglie.
L’Opening Parade è una produzione di Vela Spa per il Carnevale di Venezia 2023, dal concept del Direttore artistico Massimo Checchetto con la regia di Enrica Crivellaro.

Tra il 4 e il 5 febbraio prenderà il via anche il Venice Carnival Street Show, una serie di spettacoli diffusi nei principali campi di Venezia e nelle piazze di Mestre dove a trionfare sarà l’arte di strada con le esibizioni di attori, equilibristi, maghi, musicisti, illusionisti.

CARNEVALE 2020. Apertura con la Festa Veneziana sull’Acqua parte prima sabato 8 Febbraio

Come ogni anno, il via al Carnevale di Venezia spetta alla festa veneziana sull’acqua che sabato 8 Febbraio riempirà il Rio di Cannaregio con uno spettacolo mozzafiato.

Due sono i turni in cui sarà possibile vedere lo spettacolo in notturna, quando il canale si trasforma in un vero e proprio palcoscenico d’acqua:  strutture galleggianti trasferiscono sull’acqua il tema del Carnevale di quest’anno “Il Gioco, l’Amore e la Follia” in uno spettacolo di immagini e musiche acquatiche dal titolo “AMORIS CAUSAOnore alla più saggia delle follie. Passione e follia danzano insieme al suono di serenate lontane e promesse sussurrate. E’ il destino di chi ama, perennemente in bilico tra l’infinito e il qui e ora. Tutto a causa dell’amore!”

L’emozionante show sul Rio di Cannaregio, regia di Alessandro Martello, aprirà le folli danze amorose con due rappresentazioni, alle 19:00 e alle 21:00.
Lo spettacolo “AMORIS CAUSA” è realizzato con sapienza da Wavents, realtà Veneziana che propone spettacoli e performance di grande impatto, con la partecipazione di Opera Fiammae, specializzata nell’arte teatrale della manipolazione delle fiamme.

Un viaggio nei sentimenti e nelle emozioni che scalderà anima e corpo degli spettatori.
La festa veneziana prosegue la domenica 9 febbraio con il corteo acqueo delle Associazioni Remiere e i percorsi enogastronomici con le specialità veneziane.

CANALETTO E VENEZIA. Aperta fino al 9 giugno 2019 la mostra sul protagonista del Settecento veneziano

Particolarissimo pittor di vedute, al quale e nella intelligenza, e nel gusto e nella verità, pochi tra gli scorsi e nessuno tra i presenti si può trovar che si accostino.” (Anton Maria Zanetti)

Un omaggio alla Venezia settecentesca e all’opera del suo artista più illustre, Giovanni Antonio Canal, meglio conosciuto come il Canaletto torna a splendere nelle sale di Palazzo Ducale nella mostra “CANALETTO A VENEZIA” aperta fino al 9 Giugno 2019.

LA MOSTRA.

La mostra parte dall’affacciarsi nei primi anni del ‘700, una stagione artistica di grande complessità e valore, di eccellenze nel campo della pittura, della scultura, delle arti decorative, un secolo di enorme vitalità e grandi cambiamenti, nel linguaggio dell’arte, nella storia delle idee e delle tecniche, nella vita sociale.

Anni in cui una nuova forma artistica rompe i legami con il rigore del Classicismo e con la teatralità del Barocco, in cui il colore prende il sopravvento sul disegno.

Luca Carlevarijs pone le basi del vedutismo veneziano, Rosalba Carrera rinnova l’arte del ritratto. Due giovani coetanei dipingono opere in cui la luce acquista valenza fondante, costitutiva: Giambattista Tiepolo con pennellate aggressive in composizioni dinamiche, Canaletto nella pittura di vedute, lo stile di entrambi si farà poi più controllato e nitido.

Il viaggio prosegue con la pittura di costume di Pietro Longhi, l’esplosione del vedutismo, la pittura di storia e quella di paesaggio, il capriccio. E la grande stagione dell’incisione, che diversi sperimentano, e di Giambattista Piranesi. Il racconto di questo secolo è anche quello della presenza europea della Serenissima e del viaggiare dei suoi artisti. Mentre anche l’arte vetraria di Murano vive i suoi fasti, con l’oreficeria e la manifattura di porcellane. Protagonisti di fine secolo sono Francesco Guardi e Giandomenico Tiepolo, figlio di Giambattista.

Nelle vedute di Guardi il linguaggio pittorico, tremolante e allusivo, lontano dalle solari certezze di Canaletto, sembra evocare una Venezia in disfacimento, mentre il tempo del vivere felice e aristocratico lascia il posto a un popolo di irriverenti Pulcinella, dove tutti sono liberi e uguali, e sullo sfondo la rivoluzione infiamma la Francia. Il secolo dei lumi, e il percorso espositivo, si chiude con l’affermarsi del Neoclassicismo, su tutti giganteggia Antonio Canova.

INFO UTILI. Orari e aperture: dal 1/11 al 31/03 8.30 – 17.00 dal 1/04 al 31/10 8.30 – 18.30 Biglietto: intero: 13€, ridotto: 11€

CARNEVALE 2019. “Alì Corri in Maschera” domenica 3 Marzo a Mestre

Il via alle 9.30 da M9 e poi… si corre, meglio se con una maschera, una parrucca o un costume di Carnevale addosso!
Sarà una domenica speciale per gli sportivi che domenica 3 Marzo parteciperanno a “Alì Corri in Maschera”, la corsa in maschera nel centro di Mestre organizzata nell’ambito di Mestre Carnival Street Show 2019. Ormai un appuntamento fisso del Carnevale di Venezia e anche quest’anno rientra nel ricco cartellone di eventi che si svolgeranno a Mestre dal titolo: ”Cose dell’altro mondo – Invasioni cosmiche di arte e spettacolo per la città”.

I PERCORSI.
La partecipazione è aperta a tutti e si potrà scegliere tra un percorso di 5,4 km, dedicato soprattutto alle famiglie con i bambini, e uno più lungo di 10,8 km nel quale ci saranno colorati pacers in maschera accompagneranno i partecipanti. Al traguardo gustosi “galani” e frittelle aspettando il “Volo dell’Asino” in Piazza Ferretto previsto per le ore 11.30.

INFO TECNICHE.
Il ritrovo dei concorrenti è previsto dalle 8.30presso M9 (via Giovanni Pascoli) dove sarà anche possibile iscriversi, mentre la partenza è in programma alle ore 9.30 da via Rosa.
L’iscrizione è gratuita.

Il percorso si snoderà lungo le seguenti vie: via Rosa / Largo Divisione Julia / Riviera XX Settembre / Via N. Sauro / Via Ospedale Umberto I / Via C. Battisti / Piazza Ferretto / Via D. Manin / Via Torre Belfredo / Via Spalti / Via Caneve / Via O. Salomone / Via F. Crispi / Via Vespucci / Via G. Musatti / Viale San Marco / Via R. Cattaneo / Via Vespucci / Riviera Marco Polo / Via G. Giusti / Via S. Caboto / Via B. Slongo / Via Caneve / Via Palazzo / Via San Rocco / Via San Pio X / Via F. S. Fapanni / Via A. Poerio La manifestazione, voluta dall’Amministrazione Comunale di Venezia, è promossa da Vela Spa e coordinata da Venicemarathon in collaborazione con le società sportive del territorio AttivaMENTE Marcon, NordicwalkinItaly Mestre, Running Club Venezia, Running Team Mestre, Amatori Atletica Chirignago, Maratonella Campalto, ASD S.C. Favaro Veneto e Essetre Running. Maggiori dettagli sulle date, orari e luoghi di ritrovo saranno a breve disponibili sulla pagina Facebook “CorriX”. Foto di Isabella Tiengo

CARNEVALE 2019. Venezia, una vita in maschera, conferenze gratuite sulla storia delle maschere veneziane

Non c’è Venezia senza maschere.
Per capirne la storia, la tradizione e la tecnica di produzione si può, durante il periodo del Carnevale, prenotare gratuitamente una visita al Laboratorio artigianale di Ca’ Macana  e tendere le orecchie per circa un’ora.

Dal 16 Febbraio al 5 Marzo sarà infatti possibile partecipare ad una conferenza teorico-pratica (in italiano, inglese e francese) su tre temi cari al pubblico del Carnevale: la Storia delle più importanti maschere tradizionali veneziane,  la dimostrazione della tecnica tradizionale di produzione di una maschera veneziana, la Storia del Carnevale della Serenissima.

 

INFO UTILI.

Evento gratuito ma prenotazione obbligatoria al sito: www.camacana.com/it
E’ necessario portare con sé la prenotazione dell’evento.

Date, orario e lingua:
16 febbraio: ore 10.30 Inglese, ore 11.30 Italiano
17 febbraio: ore 16.30 Italiano, ore 17.30 Inglese
23 febbraio: ore 10.30 Francese, ore 11.30 Inglese
24 febbraio:  ore 16.30 Italiano, ore 17.30 Inglese
25 febbraio: ore 11.00 Inglese
26 febbraio: ore 11.00 Inglese
28 febbraio: ore 11.00 Inglese
1 marzo: ore 10.30 Francese, ore 11.30 Inglese
2 marzo: ore 10.30 Inglese, ore 11.30 Italiano
3 marzo  ore 16.30 Italiano, ore 17.30 Francese
4 marzo: ore 16.30 Inglese, ore 17.30 Francese
5 marzo: ore 10.30 Inglese, ore 11.30  Francese

CARNEVALE 2019. Il tema di quest’anno è… Tutta colpa della Luna, in scena sabato 16 Febbraio

Sembra quasi banale, parlando di Venezia, dire che questo è, ogni anno, uno spettacolo davvero unico, ma di fatto lo è.

L’apertura ufficiale del Carnevale, come da tradizione, scorre sabato 16 Febbraio alle 19.00 e in replica alle 21.00 lungo il Rio di Cannaregio che per una sera si trasforma in un vera e propria passerella d’acqua dove sfilano, come carri, strutture galleggianti in una parata che omaggia il tema del Carnevale che quest’anno è TUTTA COLPA DELLA LUNA.
Imprevedibili stravaganze per sognatori e viaggiatori del tempo sono raccolte in questo emozionante e spettacolare water show a cura di Studio Festi e di Seconda Materia, dove due realtà apparentemente opposte si incontrano e si fondono, creando uno straordinario immaginario emotivo tra viaggi cyberpunk e dimensioni oniriche.
  Lo spettacolo è gratuito. Leggi qui il programma completo del Carnevale 2019.
 

CARNEVALE 2019. FESTA DELLE MARIE. Sabato 23 Febbraio il corteo delle bellezze veneziane

Parte da San Piero di Castello e percorrerà via Garibaldi e Riva degli Schiavoni fino ad arrivare sul palco di Piazza San Marco attorno alle 16.00: al via la tradizionale “Festa delle Marie” che inizia sabato 23 Febbraio verso le 14.30 col corteo delle bellezze veneziane,  consacrando ufficialmente il Carnevale di Venezia, e che tra costumi incantati e bellezze mozzafiato accompagna tutto il Carnevale, esaurendosi con l’incoronazione della Maria vincitrice martedì 5 Marzo, il noto “martedì grasso”.
La Festa delle Marie omaggia il nobile gesto del Doge che tradizionalmente portava a dodici bellissime e umili fanciulle veneziane dei gioielli dogali per il loro matrimonio. Ad oggi, il corteo e la festa rappresentano un momento unico per ammirare i costumi della tradizione veneziana che sfilano in corteo per le calli della città indossati delle 12 ragazze veneziane selezionate in rappresentanza delle “Marie”.
Il corteo è accompagnato dai gruppi storici in costume del C.E.R.S. e dalle associazioni Amici del Carnevale di Venezia e Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia.

MESTRE CARNIVAL STREET SHOW 2019. La città in festa dal 23 febbraio al 5 Marzo

Il Carnevale arriva anche in terraferma e lo fa alla grande.

Segnare in agenda: 23-24-28 febbraio e dall’1 al 5 marzo 2019 saranno giornate che, nell’ambito del CARNEVALE DI VENEZIA, riempiranno anche Mestre di concerti, arte e spettacolo, animando piazze, strade e portici, compresi gli spazi di M9 ed M9 Children.

Il programma completo.

 

M9 ed M9 Children
Tutti i giorni dalle 16:00 alle 19.30, la domenica anche dalle 11.30 alle 13.00.

Piazza Ferretto
Sul palco, realizzato dallo scenografo del Teatro Fenice Massimo Checchetto, ogni giorno straordinari artisti di ogni genere, con due Spettacoli principali alle 16.30 e alle 18.30. Per i bambini, ma non solo, è previsto l’atterraggio sul palco della divertente Sfilata della Mascherina, accompagnate da giochi divertenti e gag (ogni giorno dal 23-24 e dal 28 febbraio al 5 marzo alle 17.30. Iscrizioni aperte dalle 16.30 alle 17.30).

In collaborazione con il Festival Show sabato 23 febbraio e sabato 2 marzo si aprono i CASTING GIOVANI 2019 per interpreti, cantautori, rapper, trapper e band che vogliono arrivare al palco del tour di Radio Birikina e Radio Bella & Monella in programma da giugno a settembre 2019. (Info 04237367 – www.festivalshow.it). Per tutti gli altri, la prima edizione del Mestre On The Moon Talent, una simpatica iniziativa rivolta ai cittadini che vorranno cimentarsi per 5 minuti sul palco di Piazza Ferretto con le loro velleità artistiche. Nessun premio, ma solo tanta voglia di esplorare le proprie passioni!

Non mancherà, sempre in piazza Ferretto, l’atteso appuntamento con il Volo dell’Asino per domenica 3 Marzo 2019 alle ore 11.30.

 

Piazzale Donatori di Sangue
Spazio Guixot de 8, uno straordinario parco giochi realizzato dagli spagnoli Guixot con materiale di recupero, metterà a dura prova anche le più valenti menti scientifiche, tutti i giorni dalle 16:00 alle 20:00

 

Piazzetta Pellicani
Il 23 e 24 febbraio potremmo trovare qui lo chapiteaux fotografico Imaginarium di Blink Circus all’interno del quale il pubblico potrà incontrare 8 personaggi fantastici e ascoltare i loro racconti di viaggio guidati da uno speciale padrone di casa. Dal 28 febbraio al 5 marzo, poi, atterra Liglù di Juri The Cosmonaut, un esploratore intergalattico che conduce il pubblico nella sua navicella spaziale alla scoperta dell’infinito universo.

Ingresso libero. Prima replica alle ore 16:30, seconda alle ore 18:00. Posti garantiti al massimo per 45 esploratori intergalattici. E’ consigliata prenotazione in loco.

 

Via Palazzo
Nei weekend diventerà un affascinante contenitore dei giochi in legno di una volta, sapientemente realizzati e costruiti dalle mani esperte e appassionate di Nuvoletta Giochi Antichi.

 

Gli appuntamenti non finiscono qui: venerdi 1 Marzo sarà arricchito dal grande Happy Friday Carnival Edition, che oltre ai molteplici spettacoli diffusi per tutte le vie del centro, sul palco di piazza Ferretto direttamente dal Regno Unito si esibiranno i Sigue Sigue Sputnik, storica icona mondiale dell’electro space rock.

 

CARNEVALE 2019. Apertura con la Festa Veneziana sull’Acqua sabato 16 Febbraio

Come ogni anno, il via al Carnevale di Venezia spetta alla festa veneziana sull’acqua che sabato 16 Febbraio riempirà il Rio di Cannaregio con uno spettacolo mozzafiato. Se non riesci ad occupare un posto in prima fila in riva, sappi che LA festa veneziana per antonomasia è solo agli inizi e che prosegue già a partire dal giorno dopo, domenica 17 Febbraio con la replica del corteo alla luce del sole!
Anche se gli eventi più importanti si svolgono a ridosso del giovedì e del Martedì Grasso (5 marzo 2019), giorno in cui si conclude il Carnevale, è questo il grande inizio del Carnevale di Venezia tra giochi di luce e spettacoli sull’acqua, sfilate di gondole e costumi del Carnevale, cibo, bevande e tanta gioia al sapore di fritole e galani!

Altri appuntamenti canonici col Carnevale di Venezia?
Il 23 febbraio è la volta del Concorso della Maschera più bella in cui chiunque può sfilare per aggiudicarsi il premio (alle ore 11:00 in Piazza San Marco). Alle ore 16:00 si svolge la Festa delle Marie anche se la “Maria” più bella del Carnevale verrà incoronata il Martedì Grasso.

Domenica 24 Febbraio invece è la volta di uno dei momenti più iconici del festival è il Volo dell’Angelo che si tiene come ogni anno in Piazza San Marco alle ore 12:00: è questo il momento in cui la Maria del Carnevale dell’anno precedente vola sulla folla partendo proprio dal campanile. Il 3 Febbraio invece è il turno del Volo dell’Aquila: un secondo volo, identico al primo, ma di cui è protagonista un personaggio dello spettacolo o del mondo dello sport a sorpresa.

Il 5 marzo il Carnevale si conclude ufficialmente con lo Svolo del Leon, in cui il simbolo di Venezia (il Leone alato), vola dal campanile sulla folla chiudendo i festeggiamenti con un evento dal potere simbolico e scenografico.

VENICE SUMMER MUSIC 2018. Kygo e Elrow i primi nomi in cartellone live di Parco San Giuliano

Il programma interno non è ancora stato svelato ma c’è da tenersi liberi il 28 Luglio per quello che si preannuncia essere l’evento più atteso dell’estate a Mestre e Venezia, il Venice Summer Festival. Kygo, pianista, disc jockey e produttore discografico norvegese e tra i primi nomi svelati di un cartellone di grandi artisti internazionali che insieme a ELROW il “party format” che sta facendo impazzire mezza Europa, America e Sau Africa tra musica, maschere, follia e club culture, faranno tornare a suonare, ballare e divertire tutto il Parco di San Giuliano da che si prepara ad ospitare circa 80mila persone nei 3 giorni di festival. Un palco centrale, una tensostruttura circense che si svilupperà su un’area di quasi 3000 mq e una terza area dedicata ai live di band emergenti selezionate dal progetto LiveIT. Il tutto inserito nel verdissimo contesto di Parco San Giuliano dove non mancheranno attività parallele di musica, ballo, sport, mongolfiere e un’area di food truck da tutta Italia con i migliori prodotti tipici. Il tema portante è un tema caro alla città di Venezia e si racchiude nel concept di #Masksfromtheworld. Di Carnevale si tratta, che Giacomo Gurioli, direttore artistico del Festival ha voluto ricreare a livello visivo su maschere le facce provenienti da tutto il mondo che saranno l’icona assieme alla musica di Venice Summer Festival 2018. INFO UTILI. Sarà attivato per l’occasione un servizio di trasporti con navette dai principali punti nevralgici come hotels, stazioni, aeroporti. Biglietto acquistabili in modalità “Early Ticket” a prezzo ridotto o alla porta. Apertura dei cancelli alle 16.00. A breve la line-up completa dell’evento.

MESTRE CARNIVAL STREET SHOW, programma fino al 13 Febbraio

“Life is a Circus”. Questo potrebbe essere il motto del Carnevale in terraferma. Il 3 e il 4 febbraio e dall’8 al 13 febbraio Mestre  celebra l’arte e lo spettacolo per le vie della città, animando piazze, strade e portici con spettacoli di Musica e Arte di Strada. Scatenati musicisti, acrobati spericolati e stravaganti artisti danno vita ad un’animazione colorata, divertente e soprattutto originale, in Piazza Ferretto e per le altre vie della città. Cerca per la città installazioni scenografiche ed animalesche: è lì che succede tutto!IL PROGRAMMA. Le Petit Cabaret 1924 3-4 Febbraio e dall’8 al 13 febbraio, primo spettacolo ore 15.30, replica ore 18.15 Piazzale Donatori di Sangue Chapiteau fisso che ospita uno spettacolo di circo-cabaret ispirato ai locali tipici parigini degli anni ’20. Ingresso gratuito Sfilata delle Mascherine 3-4 Febbraio e dall’8 al 13 febbraio, ore 16.30 Sfilata di maschere sul palco di Piazza Ferretto, accompagnata da divertenti giochi e originali gag. Iscrizioni lato palco dalle ore 15.30 alle ore 16:15 presso il Carretto Mascherina in Piazza Ferretto. Imaginarium Dall’8 al 13 febbraio Piazzetta Pellicani Piccolo chapiteau che ospita un circo fotografico unico nel suo genere. A cura di Blink Circus.  

  Musicisti e teatranti, acrobati e giocolieri, imbonitori e trampolieri si esibiscono sul palco di Piazza Ferretto e per le vie del centro di Mestre: Piazza Ferretto, Via Palazzo, Piazzetta Pellicani, Piazzetta Matter, Via Pescheria Vecchia, Via Manin, Galleria Barcella, Via Allegri, Piazzetta Battisti, Largo Divisione Julia, via Poerio, Via Rosa, Riviera XX settembre, Via Mestrina, Corte Legrenzi, Riviera Magellano, M9. Animazione a cura di: Acqualta Teatro, Andreanne Thiboutot, Baracca dei Buffoni, Chien Barbù mal Rasè, Circateatro, CircOtello, Crème & Brulè, Daiana Orfei, Davide Quagliotto, Drag Circus, DrumRum Teatro, Emma Pepe, Ghiaccio Spettacolo, Giacomino, GiramonDuo, Grande Piano, I 4 Elementi, La Casa degli Gnomi, La Compagnia del Drago Nero, Le SmisuCiclette, Lorenzo Gessa, Los Filonautas, Lucia Schierano, Luigi Ciotta, Mastro Bolla, Mattia Zambolin, Morks, Teatro Moro, Silvia Martini, Silvia Zotto, Teatro per Caso, Teatro Trabagai, Teatro delle 12 lune, Terzostudio, Zumba Dance.

Carnevale 2018. Apertura con la Festa Veneziana sull’Acqua sabato 27 Gennaio

Se Carnevale è tradizione, la grande apertura è forse la più bella ed emozionante. Come ogni anno, il via al Carnevale di Venezia spetta alla festa veneziana sull’acqua che sabato 27 Gennaio riempirà il Rio di Cannaregio con uno spettacolo mozzafiato. Una vera e propria parata sull’acqua dove strutture galleggianti, spettacolari e magiche, omaggiano tra luci e musiche il tema dell’anno che in questo 2018 è CREATUM: Civitas Ludens, e lo fanno attraverso lo spettacolo “VeCircOnda” con cui Wavents, tra bellezza e vanità, porta il circo in città. Se non riesci ad occupare un posto in prima fila in riva, sappi che lo spettacolo è in due repliche, alle 18 e alle 20. La festa veneziana prosegue domenica 28 gennaio 2018 con il corteo acqueo delle Associazioni Remiere e i percorsi enogastronomici con le specialità veneziane.

Carnevale di Venezia 2018. Gli appuntamenti dal 27 Gennaio al 13 Febbraio

“La stagion del Carnoval tutto il mondo fa cambiar. Chi sta bene e chi sta male Carneval fa rallegrar. Qua la moglie e là il marito, ognuno corre a qualche invito, chi a giocare e chi a ballar”. Carlo Goldoni Il Carnevale di Venezia 2018 si svolgerà da sabato 27 gennaio a martedì grasso che quest’anno cade il 13 febbraio. Come di consueto, il Carnevale di Venezia 2018 sarà un concentrato di grandi eventi della tradizione, feste a palazzo in costume mascherato, iniziative nei teatri, nei locali e tra le calli e i campielli della città. Dal Volo dell’Angelo al Ballo del Doge, dalla Festa delle Marie al Ballo Tiepolo.   CALENDARIO EVENTI CARNEVALE DI VENEZIA 2018

Festa Veneziana sull’acqua parte I Rio di Cannaregio 27 gennaio ore 18:00
Festa Veneziana sull’acqua parte II Rio di Cannaregio 28 gennaio ore 11:00
Concorso della maschera più bella Piazza San Marco 03 febbraio ore 11:00
Corteo della Festa delle Marie Via Garibaldi 03 febbraio ore 14:30
Festa delle Marie Piazza San Marco 03 febbraio ore 16:00
Volo dell’Angelo Piazza San Marco 04 febbraio ore 11:00
Ballata delle Maschere con “Il Taglio della Testa al Toro” Piazza San Marco 08 febbraio ore 14:00
Sfilata di Carri a Marghera Marghera 10 febbraio ore 15:00
Volo dell’Aquila Piazza San Marco 11 febbraio ore 12:00
Premiazione della Maria del Carnevale Piazza San Marco 13 febbraio ore 16:00
Svolo del Leon Piazza San Marco 13 febbraio ore 17:00
Volo dell’Aquila Piazza San Marco 11 febbraio ore 12:00
Cena di Gala ufficiale e Ballo Ca’ Vendramin Calergi 3, 4, 8, 9, 10 febbraio ore 21:00

Carnevale 2017: Svolo del Leon in Piazza San Marco

Martedì Grasso come vuole la tradizione è il giorno di chiusura del Carnevale di Venezia. Piazza San Marco come ogni anno ha in serbo una giornata ricca di spettacolo.

Alle 16.30 si terrà la Premiazione della Maria del Carnevale 2017 alla quale seguirà il famoso “Svolo del Leon”!

Si cebrano i più alti tributi al Leone alato di San Marco, simbolo di Venezia che, eccezionalmente, salirà sul Campanile dipinto su di un grande telo scenografico per volare sopra il pubblico presente in piazza.

Ad accoglierlo sul palco di Piazza San Marco le dodici fanciulle veneziane, le Marie. Un rituale di grande suggestione a suggellare il congedo del Carnevale, un arrivederci al Carnevale di Venezia 2018 da sabato 27 gennaio a martedì 13 febbraio.

Premiazione della Maria del Carnevale 2017

Martedì Grasso, l’ultimo giorno del Carnevale di Venezia, in Piazza San Marco si terrà la premiazione con l’incoronazione della “Maria” vincitrice. La meravigliosa donzella raggiungerà il cuore di Venezia in un corteo acqueo che partirà da San Giacomo dell’Orio. Alle 16.30 si terrà l’incoronazione da parte del Doge della damigella più dolce e aggraziata.

Maestro di Cerimonia e presentatore: Maurice Agosti

Da un’idea di Bruno Tosi.

Corteo dogale a cura del CERS-Consorzio Europeo delle Rievocazioni Storiche.

Carnevale 2017: Taglio della testa al toro in Piazza San Marco

Nonostante il tempo non sia dei migliori, Venezia tiene fede alle tradizioni e oggi, dalle 14.00 alle 17.30, in Piazza San Marco si terrà il “Taglio della testa al toro“, in occasione del Carnevale 2017.

Il “Taglio della testa al toro“ è la tradizionale festa del Giovedì Grasso. L’Associazione Compagnia L’Arte dei Mascareri organizza cura e promuove la terza edizione della Ballata delle Maschere con 2 cortei.
La manifestazione re-interpreta l’antico aneddoto nel giorno di Giovedì Grasso dell’anno 1162 in cui si celebrava la vittoria del doge Vitale Michiel II sul Patriarca Ulrico di Aquileia con i 12 Feudatari ribelli.

In memoria del tentativo di insurrezione soffocato nel sangue, ogni anno anche i successori del Patriarca dovevano inviare in dono e a risarcimento al Doge in carica un toro 12 pani e 12 porci ben pasciuti. Il toro-Patriarca con i 12 Porci-Feudatari venivano messi allo scherno della pubblica piazza con un rituale che prevedeva al suo culmine lo spettacolare taglio della testa del toro, da qui il detto tutto veneziano “Tagiar la testa al toro” che significa chiudere la faccenda definitivamente.

Gli animali venivano successivamente macellati e cucinati e la loro carne distribuita durante i banchetti tra i nobili il clero il popolo e i carcerati. La compagnia invita tutti a partecipare i Maschera, possibilmente quelle artigianali vere veneziane.

Mestre Carnival Street Show in Piazza Ferretto

Venezia è senza dubbio il fulcro del Carnevale. Le calli sono animate da spettacoli, eventi, maschere meravigliose. La sera i Palazzi Storici ospitano feste blasonate che ricordato le tradizioni e l’atmosfera è davvero magica.

Ad ogni modo Mestre cerca di non essere da meno e come ogni anno organizza una serie di eventi per intrattenere grandi e piccini. Dal 18 al 28 febbraio, artisti e musicisti di esibiranno per le strade con spettacoli itineranti per salutare il Carnevale in Piazza Ferretto.

Programma:
18 febbraio 2017 15:30 – 16:30
19 febbraio 2017 15:30 – 16:30
25 febbraio 2017 15:30 – 16:30
26 febbraio 2017 15:30 – 16:30
27 febbraio 2017 15:30 – 16:30
28 febbraio 2017 15:30 – 16:30

Dalle 16 alle 19, appuntamento in Piazza Ferretto dove Susi Danesin & Gaetano Ruocco Guadagno presenteranno gli spettacoli e accompagneranno i passi certi, incerti e danzanti della sfilata del Concorso della Mascherina più Bella, alternando simpatiche e mirabolanti parole ad eleganti e sgraziati movimenti.

Gli artisti e le compagnie degli Street Shows del 18 febbraio sono: Susi & Gaetano (presentatori), CamilloCromo, CircOtello, Creme & Brulè, Drumrum Teatro, Teatro Schabernack, Felice Pantone, Compagnia I 4 Elementi, Kings Of Swing, Lucia Osellieri, Pantakin Eventi, Mastro Bolla, Parola Bianca, Pepino e Fedele, Psycodrummers, Silvia Zotto, Vanessa Contessa. Gli artisti degli spettacoli in Piazza Ferretto: alle 16.00 Mastro Bolle, alle 17.00 Dans Le Ciel, alle 18.00 Invasioni Lunari, alle 19:00 King of Swing.

Sfilata dei carri di Carnevale a Marghera

L’aria di Carnevale sta per arrivare anche a Marghera. Sabato 25 febbraio le strade saranno invase da colori, coriandoli e stelle filanti!

Lungo le vie della città sfileranno 12 grandi carri mascherati e gruppi locali.
Come ogni anno il corteo farà due passaggi in Piazza Mercato dove, al termine della parata, saranno premiati i gruppi partecipanti.

Il percorso: via Bartolomeo Benvenuto, via Avesani, P.le della Concordia, P.zza Mercato, via Cesare Rossarol, via Angelo Toffoli, P.le Lazzaro, via Giorgio Rizzardi, P.zza Sant’Antonio e conclusione P.zza Mercato. In caso di maltempo la sfilata sarà rinviata a sabato 4 marzo 2017. Raduno in via F.lli Bandiera fronte Chiesa S. Michele.

Carnevale 2017: “Intrappola.to” sai risolvere un enigma in 60 minuti?

Niente travestimenti, solo ingegno! A Carnevale non ti serviranno costumi e maschere ma solo il cervello.

Venezia, in Calle Seconda del Cristo, ospita uno degli eventi più amarti dai giovani, Intrappola.to! Un’occasione per vivere insieme agli amici una serata adrenalinica, sfidandosi a vicenda e mettendo alla prova se stessi!

Hai tempo fino al 28 febbraio! Organizza la tua squadra!

Tu e i tuoi amici sarete rinchiusi all’interno di una stanza e avrete un’ora di tempo per scoprire indizi, identificare codici, risolvere combinazioni e aprire un lucchetto dopo l’altro per tentare di riconquistare la libertà.

Sei pronto a giocare?

PREZZO
60 euro per squadra

Carnevale di Venezia 2017: Il Volo dell’Angelo

Per veterani e appassionati del Carnevale di Venezia, il Volo dell’Angelo è forse una delle attrazioni più spettacolari ed emozionanti tra tutti gli eventi in programma. Ogni anno raduna in Piazza San Marco centinaia di persone, tutte pronte con il naso all’insù per ammirare la discesa della Maria.

Il Volo dell’Angelo quest’anno si terrà domenica 19 dicembre alle 11.00.

Come vuole la tradizione, la Maria sarà la vincitrice del Carnevale 2016. Claudia Marchiori vestirà i panni dell’Angelo 2017.

CARNEVALE DI VENEZIA 2017: SCOPRI TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA

L’emozionante Volo dell’Angelo del Carnevale apre ufficialmente i festeggiamenti del Carnevale di Venezia.
E’ un evento in costume che rievoca la storia del Dogi veneziani.

Les Chevaliers de la Table ronde

Les Chevaliers de la Table ronde in occasione del Carnevale di Venezia 2016 è in scena al Teatro Malibran fino al 13 febbraio

Evento clou delle manifestazioni dedicate al Carnevale di Venezia 2016: da domenica 7 febbraio va in scena al Teatro Malibran Les Chevaliers de la Table ronde (I cavalieri della tavola rotonda) del compositore d’operetta Florimond Ronger detto Hervé.

L’opéra-bouffe, andata in scena per la prima volta nel 1866 al Théâtre des Bouffes-Parisiens e considerata il primo dei quattro capolavori dell’autore, sarà proposta in una trascrizione per tredici cantanti e dodici strumentisti curata da Thibault Perrine e in un nuovo allestimento del Centre de musique romantique française di Palazzetto Bru Zane con la direzione musicale di Christophe Grapperon, regia, scene e costumi a Pierre-André Weitz, e come interpreti i cantanti e gli strumentisti della compagnia Les Brigands.

Considerato uno dei capolavori del genere, Les Chevaliers de la Table ronde è caratterizzato da ironia e sapidità. Ad essere ‘presi di mira’ sono gli eroi del ciclo bretone, cavalieri e gentildonne dei più celebri poemi cavallereschi che diventano qui damerini cialtroni e dame rapaci, protagonisti di situazioni esilaranti e cariche di divertimento.

Nel cast, composto dagli interpreti della compagnia Les Brigands, figurano Damien Bigourdan, Rodomont; Antoine Philippot, Sacripant; Arnaud Marzorati, Merlin; Mathias Vidal, Médor; Ingrid Perruche, Totoche; Lara Neumann, Angélique; Chantal Santon-Jeffery, Mélusine; Clémentine Bourgoin, Fleur-de-Neige; Rémy Mathieu, Roland; David Ghilardi, Amadis des Gaules; Théophile Alexandre, Lancelot du Lac; Jérémie Delvert, Renaud de Montauban; Pierre Lebon, Ogier le Danois.

Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française ha la vocazione di promuovere la riscoperta e la diffusione internazionale del patrimonio musicale francese del grande Ottocento. Nel 2014 gli è stato assegnato il Premio Abbiati per i concerti prodotti a Venezia, in Italia e all’estero.

L’opera sarà proposta in lingua originale con sopratitoli in italiano e in francese.

La prima rappresentazione di domenica 7 febbraio 2016 alle ore 19.00 (turno A) sarà seguita da quattro repliche: martedì 9 febbraio 2016 alle ore 19.00 (turno D), giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 19.00 (turno E), venerdì 12 febbraio 2016 alle ore 19.00 (fuori abbonamento), sabato 13 febbraio 2016 alle ore 15.30 (turno C).

Prezzi dei biglietti a partire da 33€

Volo dell’Aquila al Carnevale 2016

Il Weekend clou del Carnevale di Venezia 2016: Volo dell’Aquila, Incoronazione della Maria del Carnevale, Concorso della maschera più bella, Campo dei Sapori e Spettacolo all’Arsenale

L’ultimo weekend del Carnevale di Venezia vi aspetta con un programma scintillante. Evento clou sarà sicuramente l’esibizione di Saturnino, famosissimo bassista di Jovanotti, che si esibirà prima, sabato 6 febbraio all’Arsenale, nell’area The Club (a pagamento) e domenica alle ore 12 scenderà dal Campanile di Piazza San Marco come Aquila del Carnevale.

Il Volo dell’Aquila è una tradizione ormai consolidata del Carnevale di Venezia: mentre l’Angelo rappresenta la purezza quest’ultima deve invece impersonificare la potenza è così sarà con Saturnino che inoltre durante la discesa dal Campanile al Villaggio delle Meraviglie saprà sorprendere il popolo del Carnevale magari suonando? Saturnino scenderà indossando un abito appositamente realizzato dall’Atelier Pietro Longhi di Francesco Briggi.

Sempre domenica in Piazza San Marco verrà anche incoronata domenica la Maria dell’Anno e la maschera più bella. Il Villaggio delle meraviglie, rimane aperta tutti i giorni all’ombra del Campanile di San Marco, una splendida struttura in legno, con ponti, statue e botteghe, disegnata da Massimo Checchetto scenografo del Teatro La Fenice. Il popolo del Carnevale fluirà quindi tra maestri d’ascia e maestri vetrai, tessutai e calzaturieri, mascareri e tajapiera. Un villaggio dei mestieri reso possibile dalla collaborazione di El Felze, Consorzio Vetro Artistico di Murano Promovetro, Atelier Nicolao, Atelier Pietro Longhi di Francesco Briggi, Consorzio dei Mascareri, Consorzio dei Tajapiera, Politecnico Calzaturiero del Brenta e gli storici tessutai, Bevilacqua, Fortuny, Rubelli.

Da giovedì a martedì 9 rimarrà anche aperto il Campo dei Sapori dove ogni territorio proporrà le sue eccellenze. Per il Veneto prodotti e piatti tipici del vicentino, come il baccalà, e le creazioni artigianali del laboratorio Mastronero, tabarri, mantelli e costumi. E poi formaggi e salumi da Umbria e Toscana, prodotti tipici creati da piccole aziende storiche e importanti dall’Abruzzo, il Nero di Calabria, protagonista ad Expo Milano 2015, che rappresenta una straordinaria nicchia produttiva del settore agroalimentare regionale.

Al Campo dei sapori e delle tradizioni si ricorderanno anche i 500 anni dalla fondazione del Ghetto di Venezia con la presenza di uno stand curato da Ghimel Garden, apprezzato ristorante di cucina kosher con sede in Campo del Ghetto Nuovo a Venezia.

Calendario Eventi Culturali Carnevale di Venezia

Calendario dettagliato degli eventi culturali, spettacoli, visite guidate durante il Carnevale di Venezia 2016

L’offerta artistica diffusa organizzata in occasione del Carnevale di Venezia 2016 è così complessa e articolata che serve un calendario per mettere insieme tutti gli eventi cui è possibile assistere gratuitamente (la maggior parte). Alla fine dell’articolo trovate il calendario dettagliato degli eventi culturali, spettacoli, visite guidate, concerti, suddivisi per data , così da poter decidere di volta in volta a cosa partecipare.

PANORAMICA DEGLI EVENTI

La manifestazione veneziana è dedicata alle arti e alle tradizioni e la programmazione e li racconta con i linguaggi del teatro, della musica e delle mostre. Ogni giorno,  la toponomastica legata ai mestieri veneziani nella mostra documentaria all’Archivio di Stato di Venezia, la grande ottica tra vedute prospettiche e lanterne magiche alla Fabbrica del Vedere e alla Fondazione Querini Stampalia – con un cammeo del padre di Galileo Galilei all’Ateneo Veneto – le arti e i mestieri tra avanguardia e tradizione nelle opere della Peggy Guggenheim Collection, la manifattura 2.0 al Fablab di Venezia con scannerizzazioni 3D e maschere tagliate al laser, il laboratorio sul mestiere del fotografo alla Casa dei Tre Oci.

E poi la Trilogia della laguna a Palazzo Labia per il 225° della morte di Mozart, Le donne di Shakespeare a Ca’ Rezzonico per il 400° della morte del drammaturgo, lo spettacolo lirico sulle fiabe in epoca romantica della Fondazione Bru Zane alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, il pianoforte a quattro mani di Ezio e Anna Lazzarini alle Sale Apollinee della Fenice, eventi performance quotidiani sulle artigiani e il sacro al Museo Diocesano di Sant’Apollonia, piece teatrali originali ispirate alla lavorazione del vetro al Refettorio Monumentale di San Salvador (Telecom Italia Future Centre), le maschere delle tradizioni e d’invenzione alla Casa di Carlo Goldoni nelle favole di Giambattista Basile, la manifattura di costume tra etnografia e design all’Istituto Romeno di Cultura Umanistica di Venezia,.

SCARICA QUI IL CALENDARIO DETTAGLIATO DIVISO PER GIORNI

Cronologico Eventi Culturali – Carnevale di Venezia

Le piccole Mostre aperte in occasione del Carnevale

Le piccole Mostre aperte in occasione del Carnevale di Venezia 2016

FABRICA ECCLESIAE

Fabrica Ecclesiae è un evento espositivo-performativo, mostra ed installazione artistica nel Salone del Museo Diocesano a Sant’Apollonia. Le opere e oggetti in esposizione fino al 9 febbraio 2016 spiegano l’articolata natura delle arti che si intrecciano e si affiancano nella costruzione e nella conservazione delle chiese. Fra le opere presenti alcuni preziosissimi oggetti e opere d’arte presentate in esclusiva come la pala di Tintoretto “Il Redentore fra San Gallo e San Marco” che non viene esposta da quasi trent’anni.

Per tutti i giorni del Carnevale si susseguiranno una serie di eventi (quotidianamente alle ore 16:00), dove le arti i mestieri e le tradizioni presentate andranno dalla scultura lignea alla decorazione, dall’arte orafa e dell’incisione al mosaico e al ricamo.

LE BAMBOLE ROMENE DI ANA PONTA

Nella nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca è aperta invece la mostra “Mitologie Tessili dell’artista romena Ana Ponta” ( orario 10.00-13.00 e 15.00-18.00) dedicata alle bambole tradizionali rumene in varie forme e dimensioni. Ogni bambola è realizzata a mano ed è un pezzo unico. L’artista riesce a portare alla realtà attraverso burattini, un mondo magico, svariato ed emozionante. Ana Ponta opera in varie direzioni: arte, grafica, costumi , oggetti di design

FABRICA DEL VEDERE

Alla Fabbrica del Vedere di Cannaregio, ( orario 17.00 – 19.00) “Eppur …si vede!” – Venezia e l’ottica. Ricordando Galileo Galilei, una mostra ricca di vedute prospettiche, lanterne magiche, illusioni ottiche, documenti, che pone al centro una riflessione sull’uso del cannocchiale con cui lo scienziato scrutava la superficie lunare. Tra gli oggetti presenti alcune anamorfosi sei –settecentesche, un caleidoscopio e i vetri lavorati da Romano Zen l’ultimo ottico fabbricatore veneziano.

Volo dell’Angelo e Festa delle Marie 2016

Dal 30 gennaio gli eventi clou del Carnevale di Venezia si svolgono in Piazza San Marco!

Il Carnevale di Venezia 2016 entra nel vivo sabato 30 gennaio con la Festa delle Marie e domenica 31 gennaio con il Volo dell’Angelo. Il Corteo delle Marie, le rievocazioni storiche in Piazza San Marco e il Volo dell’Angelo, il Concorso per la Maschera più bella, sono da sempre gli eventi clou del Carnevale di Venezia.

VOLO DELL’ANGELO

Irene Rizzi, eletta la Maria dell’anno nel 2015, è l’Angelo del Carnevale 2016 e domenica 31 gennaio, avvolta in un vestito del celebre Atelier Nicolao, si librerà sulla Piazza San Marco fino ad atterrare sulla nuovissima Machina scenica allestita quest’anno. Qui verrà accolta dal Doge e presenta alla Piazza.

FESTA DELLE MARIE E CORTEO STORICO

Le 12 Marie per questa edizione del Carnevale sono state selezionate qualche giorno fa e sabato 30 gennaio 2016 saranno protagoniste della Festa delle Marie, una delle celebrazioni dalla storia più antica: il 2 febbraio, fin dal 1200 era usanza benedire, in occasione della festa della Purificazione di Maria, tutte le coppie che si sarebbero sposate entro l’anno. Tra le donne che prendevano parte alla benedizione venivano scelte le dodici più povere: esse venivano vestite con abiti sfarzosi e ingioiellate con monili preziosissimi, tutti oggetti prestati dalle principali chiese della città. Tuttora le 12 Marie vengono trasportate da un corteo storico da via Garibaldi (partenza ore 14.30)  fino in piazza San Marco (arrivo alle ore 16) all’interno del Villaggio delle Meraviglie dove verranno presentate una ad una alla città. La Festa, un momento unico per ammirare i costumi della tradizione veneziana, si svolgerà poi su più giorni fino alla proclamazione della Maria del Carnevale, domenica 7 febbraio.

IL CONCORSO DELLA MASCHERA PIU’ BELLA

Il Concorso della Maschera più bella, che si svolgerà dal 30 gennaio al 7 febbraio,  diventa quest’anno ancora più ricco di emozioni, colori e sorprese: sarà il pubblico a decidere i vincitori giornalieri, grazie ad un meccanismo di votazione ad eliminazione diretta, che coinvolgerà la piazza e i suoi ospiti e decreterà le maschere più belle delle sfilate. E per i vincitori delle sfilate previste tra giovedì a sabato grasso (4-6 febbraio) la finale di domenica 7 febbraio è assicurata. Grande novità per lunedì 8 febbraio con due sfilate dedicate ai bambini.

 

Carnevale al MUVE

Attività realizzate ad hoc per tutta la durata del Carnevale di Venezia presso i Musei Civici Veneziani

E’ ricchissimo il programma organizzato dai Musei Civici Veneziani in occasione del Carnevale di Venezia 2016: spettacoli per bambini, spettacoli teatrali, performance artistiche. Oltre alle attività realizzate ad hoc si aggiunge anche naturalmente la ricca offerta espositiva delle sedi museali veneziane (che vedete qui).

Per l’elenco completo delle iniziative andate qui 

SPETTACOLI PER ADULTI

Ritorna anche quest’anno WOMEN IN LOVE. Ovvero le donne di Shakespeare il Carnevale a Ca’ Rezzonico

Una produzione del Teatro Stabile del Veneto per il Carnevale di Venezia 2016 in collaborazione con Vela, Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici di Venezia

Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano

30 e 31 gennaio, dal 4 all’8 febbraio e dal 12 al 14 febbraio 2016

2 spettacoli al giorno, con 2 attrici e un musicista

ore 17.30 (1° spettacolo) e ore 19.30 (2° spettacolo)

 

CANTO VI: UN PRANZO MANIACALE, SENSUALE

Percorso teatralizzato da un’idea di Mattia Berto

Casa di Carlo Goldoni

Martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 febbraio 2016

alle ore 17:00 e 21:00

 

Con: Francesca Sara Toich e Lele Piovene Porto Godi

Performers: Elisa ed Elena Bertocco e Stefano Schio

Evento su prenotazione: tel. 041 2759325 / e-mail: francesca.pederoda@fmcvenezia.it

 

SPETTACOLI PER BAMBINI e RAGAZZI

MARIONETTE IN GIOCO… E IN SCENA

Casa Goldoni di Carlo Goldoni

Sabato 30 gennaio 2016

Ore 14

Il museo ospita un prezioso teatrino con splendide marionette originali settecentesche. Dopo una breve visita alla sala del teatrino e dopo una narrazione giocosa di alcune scene goldoniane, proposte nelle isole sceniche allestite in Museo, nell’attività di laboratorio i bambini saranno guidati a costruire, con carta e cartoncini, marionette ispirate ai personaggi di Goldoni.

 

SOTTO IL VESTITO… MOLTO

Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume

Domenica 7 febbraio 2016

Ore 14

Gli abiti del Settecento sono imponenti sculture che richiedevano una luna preparazione per essere indossati. Come si raggiungevano gli effetti speciali delle ampie gonne, dei vitini di vespa, degli jabot, delle ricamate marsine? Come ci si vestiva? Si potevano lavare quei tessuti? Si utilizzava biancheria intima?

Un baule con tutto ciò che serve a una dama o a un gentiluomo e un manichino a grandezza naturale consentiranno di ripercorrere passo passo la procedura settecentesca della vestizione, anche con coinvolgimento diretto dei partecipanti.

In laboratorio, poi, con sagome di cartone, stoffe, carta e accessori diversi, ognuno potrà ripercorrere le stesse tappe o procedere a un proprio personale studio progettuale d’abbigliamento, ambientato nel passato, nel presente o nel futuro.

 

Giro Giro Tondo – Il Carnevale Internazionale dei Ragazzi

I bambini saranno i protagonisti del Carnevale di Venezia ai Giardini della Biennale

Anche per il programma del Carnevale di Venezia 2016 sarà arricchito dall’evento organizzato  per bambini e ragazzi dalla Biennale nell’area dei Giardini. Giro Giro Tondo, Intorno al Mondo è il titolo della settima edizione del Carnevale Internazionale dei ragazzi che si terrà da sabato 30 gennaio a domenica 7 febbraio 2016 presso il padiglione centrale dei Giardini della Biennale di Venezia.

Il calendario degli appuntamenti prevederà sia laboratori che atelier creativi fino ad arrivare a performance e spettacoli musicali. Tutte attività gratuite durante le quali i protagonisti saranno proprio loro: bambini e ragazzi accompagnati dalle loro famiglie o dalle scuole. Ampio spazio ad una delle componenti che colora la vita di tutti noi: le performance musicali con Speciale Musica. Per l’occasione saranno ideati nuove brevi composizioni di giovani compositori provenienti da tutto il mondo, con filastrocche e ninne-nanne eseguite dall’orchestra dei Piccoli Pomeriggi Musicali di Milano e da la Scuola di Musica di Fiesole. Saranno presenti, inoltre, il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia con interventi musicali e laboratori per scuole e famiglie, i Conservatori di Bologna con l’Orchestra dei Giovanissimi, Castelfranco Veneto con la classe di clarinetti, Adria con il Duetto dei gatti di Rossini e Trieste con il gruppo jazz in una speciale sezione I Magnifici – Musica.

Una sezione speciale è quella dei Magnifici – Musica, dove gli studenti di vari conservatori eseguiranno le loro performance musicali.

Il Padiglione Centrale ospiterà le proposte internazionali: l’Austria con il Laboratorio di Physical Dance “La Barca nel Vuoto” condotto da compagnia di danza NUT di Milano, la Bolivia che con costumi tradizionali, danze e canti popolari farà rivivere il Carnevale della città di Oruro riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, la Germania che, con “Ene mene miste“, proporrà giochi di parole e suoni per un avvicinamento alla lingua tedesca con canzoni e movimenti.

Concludono la kermesse i laboratori di musica sensoriale, il laboratorio corporeo/animato, quello pratico/artistico, il laboratorio animazione, quello multimediale e quello sartoriale. Una settimana speciale di full immersion a suon di note che ha tutti gli ingredienti per diventare un evento davvero imperdibile.

INGRESSO LIBERO

 

Opening del Carnevale: il Pianista Fuori Posto

Anche per il Carnevale 2016 un pianista volerà sul Bacino San Marco diffondendo musica durante la Regata mascherata di apertura della kermesse

Nel weekend del grand opening del Carnevale di Venezia tornerà anche quest’anno, domenica 24 gennaio,  la spettacolare esibizione del Pianista Fuori Posto: Paolo Zanarella e il suo pianoforte si libreranno sul Bacino San Marco regalandoci una straordinaria performance musicale e acrobatica.

L’evento si terrà in contemporanea con la regata di apertura del Carnevale, quando la il corteo di barche con rematori in maschera partirà da San Marco.

E’ ancora segreto il programma dell’esibizione, su cui Paolo Zanarella sta lavorando assieme al coro padovano dei Blubordò, già protagonisti lo scorso anno di un video virale in occasione dell’arrivo a Padova della nazionale sudafricana di rugby. .

In più quest’anno sul natante condotto dal capitano Ivano Bielo, partner anche lo scorso anno dell’iniziativa, Paolo Zanarella e il suo staff imbarcheranno anche 100 ospiti selezionati nel corso di un flash mob online in partnership con l’azienda veneta di grande distribuzione di profumi e prodotti per la cura della persona e della casa “Tigotà”

 

Carnevale di Venezia 2016 – Programma all’Arsenale

Due i fulcri di attrazione del Carnevale di Venezia 2016: Piazza San Marco e Arsenale

Anche per quest’anno l’Arsenale sarà tra i protagonisti del Carnevale di Venezia 2016 proponendo dal 30 gennaio al 9 febbraio spettacolari performance artistiche, musicali, pirotecniche oltre a una schiera di banchetti che offriranno prelibatezze tipiche locali.

Magia, teatro, musica e sensazionali effetti pirotecnici sull’acqua faranno del Carnevale all’Arsenale uno dei poli d’attrazione della famosa kermesse veneziana.

L’Arsenale sarà ancora vestito a festa da un allestimento scenografico mozzafiato realizzato in collaborazione con il Gran Teatro La Fenice. Ogni sera, a partire dalle 19.00, saranno accolte tutte le più belle maschere del Carnevale, per una spettacolare programmazione introdotta dalle animazioni lungo la “Riva delle Campane” con Food & drink proposto dalle cichèterie, lungo la Fondamenta della Darsena Grande.

Sulla riva delle Campane

Per il 2016 sarà la Marangona a fare da fulcro di in un eccezionale spettacolo pirotecnico, di musica e di danza nel bacino dell’Arsenale su antiche barche veneziane.

Il tempo sarà segnato dai suoni della Serenissima, di quando la Marangona o Carpentiera detta anche campanon maggiore, con i suoi rintocchi in nota, che rimbombavano in tutta la città, annunciavano l’inizio e la fine dell’orario di lavoro dei marangoni – i carpentieri dell’Arsenale – e le sedute del Maggior Consiglio.

Solo per il periodo di questo Carnevale, la Marangona, unica campana salvatasi dal crollo del campanile del 1902, tornerà a battere il ritmo dell’Arsenale, non per il lavoro, ma per il divertimento.

L’intrattenimento continuerà con un live concert e dalle 23.15, con “Arsenale Carnival Experience”: dj-set, music ed entertainment by MOLOCINQUE.

Ingresso libero

Come arrivare: prendere la navetta che parte da Piazza San Marco o vaporetto di linea 5.1 da Piazzale Roma

Carnevale 2016 – Il Campo dei sapori

Il Carnevale di Venezia presenta anche venti dedicati alla gastronomia e artigianalità tutta italiana: il Campo dei Sapori

Una nuova manifestazione dedicata alle eccellenze enogastronimiche e artigianali italiane arricchisce il Carnevale di Venezia 2016 : il Campo dei sapori e delle tradizioni aprirà i battenti il 4 febbraio a San Geremia, due passi dalla Stazione Ferroviaria Santa Lucia, proponendo fino al 9 febbraio un colorito mercato.

Come già successo in precedenti edizioni del Carnevale veneziano, Campo San Geremia diventa il luogo dove scoprire l’enogastronomia e le tradizioni: un grande padiglione scenografato esternamente a cura del Teatro La Fenice in stile settecentesco accoglierà i sapori e i prodotti tipici locali, ma ci sarà spazio anche per le tradizioni, l’artigianato e il folclore. Il Carnevale sarà la vetrina perfetta per presentare le località, le città e le regioni più belle d’Italia ad un pubblico vasto e proveniente da ogni parte del mondo.

Nell’atmosfera senza tempo del Carnevale, Il Campo dei sapori e delle tradizioni narrerà una storia antica, raccontando la memoria e la cultura di luoghi meravigliosi del nostro Paese per incuriosire e conquistare in un clima allegro e festoso i propri ospiti. Ciò avverrà attraverso l’enogastronomia tipica e i prodotti artigianali, non solo memoria e arte di un territorio ma spesso promotori di storia e innovazione, ed eventi culturali e folcloristici, come il racconto dei carnevali tipici.

Il Campo dei sapori e delle tradizioni è una manifestazione a cura di Aepe E20, la società per gli eventi di A.E.P.E. – Associazione Esercenti Pubblici Esercizi.

 

Carnevale di Venezia 2016 – CREATUM

Suggestivo evento di apertura del Carnevale di Venezia 2016 con la FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA

È appena terminato il calendario di eventi natalizi e a Venezia giá parte il conto alla rovescia per il Carnevale 2016, che quest’anno inizia prestissimo: il 23 gennaio. Si parte con un evocativo evento nel Canale di Cannaregio e LA FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA, mentre in Piazza San Marco dal 1 febbraio andranno in scena le arti e i mestieri di Venezia.

EVENTO DI APERTURA: FESTA VENEZIANA

Uno spettacolo a tema sull’acqua e sulle rive del Canale di Cannaregio aprirà il Carnevale: ogni anno l’evento incanta migliaia di spettatori. Il giorno dopo si terrà  la Festa Veneziana con il Corteo storico di imbarcazioni addobbate: la tradizione della voga alla veneta sposa il Carnevale mentre tantissimi stand enogastronomici ofriranno al pubblico presente lungo il Rio di Cannaregio piatti della cucina veneziana dalle sarde in saor ai bigoi in salsa fino alle dolci e soffici fritole.

PIAZZA SAN MARCO: i mestieri e le arti in mostra dal 30 gennaio

Come giá accennato qui il programma del Carnevale di Venezia 2016, dal titolo CREATUM, é incentrato sulle antiche origini di Venezia. Sono numerosissime le calli e i campi, come “calle del forno”, “ruga dei oresi”, “campiello del remer”, “fondamenta dei vetrai”, “calle dei fuseri” , che richiamano le antiche arti dei mestieri. E saranno quest’ultimi che durante i festeggiamenti carnascialeschi di quest’anno troveranno la massima espressione in Piazza San Marco dal 1 febbraio 2016, che verrà allestita come un villaggio delle meraviglie grazie alle scenografie del Teatro La Fenice, dove gli artigiani e le loro eccellenze racconteranno la storia unica di Venezia. Dal vivo, per il pubblico, mascherei, tessutai, sarti e vetrai apriranno in Piazza San Marco le loro botteghe come nelle Venezia del ‘700. Le attività più minute o delicate saranno amplificate in piazza attraverso un grande schermo. Attori e maschere enfatizzeranno i momenti e i passaggi importanti delle attività artigianali.

Oltre alla Piazza anche i Campi e Campielli di Venezia si trasformeranno in tanti palcoscenici dove faranno capolino spettacoli musicali e teatrali di ogni genere. Altrettanto si farà nei Musei cittadini, che saranno anche protagonisti di itinerari culturali tematici.

Rimanete collegati per conoscere tutti i vari aggiornamenti qui

 

 

Carnevale di Venezia 2016

Il nuovo Direttore del Carnevale di Venezia 2016 è Marco Maccapani: niente palco in Piazza San Marco

E’ stato presentato oggi in Comune il nuovo Direttore Artistico del Carnevale di Venezia 2016, che si svolgerà quest’anno dal 23 gennaio al 9 febbraio. Quest’edizione della manifestazione, guidata da Marco Maccapani, coinvolgerà tutte le parti della città e sarà dedicato alle arti, ai mestieri e alle tradizioni di Venezia.

Il format è stato pensato, vista la data molto bassa di inizio del Carnevale, una sorta di prolungamento con i festeggiamenti di Natale, che inizieranno ai primi di dicembre e che coinvolgeranno anch’essi tutto il territorio comunale. Si ispirerà alle prime edizioni del Carnevale veneziano, quelle di Scaparro in particolare, in cui la festa si aveva ancora il un carattere popolare. Di recente la manifestazione è diventata sempre più commerciale, allontanandosi via via dalla gente.

Purtroppo è stata annunciata anche l’assenza del grande palco in Piazza San Marco, dove invece sarà possibile vedere al lavoro gli artigiani dei mestieri più antichi della città. Rimane tra le sedi del divertimento e degli spettacoli invece l’Arsenale e saranno molte le sorprese annunciate più avanti. Il tutto nell’ottica di coinvolgere non solo Venezia ma anche le isole e la sua terraferma, con una visione turistica finalizzata sempre più a far vivere esperienze a chi viene in visita alla città e a sburocratizzare al massimo possibile le pratiche per gli operatori commerciali che vorranno contribuire, in vari modi, alla kermesse.

Carnevale di Venezia – Serata Acquae

Grande attesa per la serata Acquae durante il Carnevale di Venezia, collegata all’evento Acquae Venezia 2015

La programmazione del Carnevale di Venezia 2015 sul palco del Teatro di Piazza San Marco si intensifica da domani, giovedì 12 febbraio 2015, con l’entrata nella settimana grassa: nel tardo pomeriggio spazio al flamenco con uno spettacolo di dell’Accademia di ballo Angel Dance, mentre la serata vedrà protagonista l’evento Acquae, legato al tema del padiglione veneziano per l’Expo 2015.

CONCORSO LA MASCHERA PIU’ BELLA

Dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 18 due sessioni de Il Concorso per la Maschera più bella. All’interno della sfilata ci saranno due esibizioni: il Cataldo, con lo show “Seriously Ahah”. Questo spettacolo di circo-teatro è una commedia sulla tragedia di un uomo qualsiasi. Haha è l’artista circense più triste del mondo. È stufo della sua routine quotidiana e vuole cambiarla. E il pubblico lo accompagna nel suo viaggio di trasformazione, che gli farà scoprire la sua vera personalità, grazie all’aiuto dei suoi alter-ego infantili e audaci.

SPETTACOLO DI FLAMENCO ECOS FLAMENCO

Il secondo appuntamento è il flamenco dell’Accademia di Ballo Angel DanceEcos Flamenco” messo in scena da sette danzatrici, lo spettacolo un propone danze su basi musicali e coreografie di gruppo. Il repertorio è della tradizione dell’Andalusia, terra nativa del flamenco. La musica e le danze, Bulerias, Tangos, Sevillanas, nell’esplosione multicolore dei costumi, esprimono la gioia, il dolore, la tristezza e l’allegria dell’animo umano, e ora avvolgono lo spettatore in atmosfere dolci e soavi, ora lo trascinano in ritmi impetuosi e veloci.

ACQUAE

A partire dalle 19.00 inizierà la serata Aquae. Un concerto che ci condurrà nel mondo del bene più prezioso, l’acqua, con brani dedicati proprio all’elemento più importante per la vita dell’uomo: da “Acqua azzurra acqua chiara” a “Mare mare”, da “Purple rain” a “Fire to the rain” e molte altre hit musicali che hanno l’acqua, in tutte le sue forme, come protagonista. La serata è strettamente legata ad Aquae Venezia 2015, l’evento espositivo internazionale dedicato all’acqua, in programma a Venezia fino ad ottobre 2015.

Carnevale di Venezia 2015 – Giovedì grasso al Museo

Il Carnevale di Venezia 2015 propone uno splendido giovedì grasso all’insegna della cultura

Domani, giovedì 12 febbraio 2015, a Venezia, per il Carnevale, vi aspetta una lunga maratona teatrale e musicale nelle più prestigiose sedi museali della città. Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico, Palazzo Mocenigo e Casa Goldoni, ospiteranno un ricco calendario di performance e spettacoli dove formazioni artistiche realizzeranno una breve messa in scena di fronte alle opere più significative di ogni specifica collezione.

Le attività sono programmate più volte nel corso della giornata (con cadenza ogni mezz’ora, dalle 11 alle 16.30). Le iniziative proposte durante il Giovedì Grasso si realizzano in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, cui è stata affidata l’esecuzione di due performance musicali a Palazzo Ducale e al Museo Correr e, per la parte degli eventi teatrali, a cura di Pantakin – Commedia Circo Teatro Eventi, Kairós – Il tempo giusto Danza e Teatro e Arte-Mide.

A PALAZZO DUCALE
Doppio appuntamento a Palazzo Ducale. “QUANDO EL PAN CASCO’ DAL CIELO”a cura di Pantakin – Commedia Circo Teatro Eventi. Abbigliati con abiti popolani del ‘600, gli attori faranno rivivere ai visitatori la grande vittoria dei Veneziani contro Re Pipino, figlio di Carlo Magno, tra gli anni 809 e 810. Come in un sogno verrà narrata la leggendaria “pioggia di pane” che sommerse l’esercito assediante dei Franchi. Un viaggio tra storia e leggenda fra pane che “vola” e pan bianco di fior di farina, tra pan buffetto e pan biscotto, tra lazzi di commedia e utili informazioni culinarie. Ed a seguire, “IL BANCHETTO MUSICALE”, musiche del tardo Rinascimento fra Venezia e le corti d’ Europa, a cura della Scuola di Musica Antica del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. In calendario anche” IL LIBRO DI PIETRA”,  Laboratorio per i più piccoli a cura dell’Ufficio Attività Educative MUVE (ore 15.00 e ore 16.00).

MUSEO CORRER
Al Museo Correr di scena invece “BUON GUSTO E GALANTERIE MUSICALI”, concerto con musiche del periodo barocco. Trio sonate in concerto  a cura della Scuola di Musica Antica del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

CA’REZZONICO
Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano propone “POLENTA E FRITTOLE” a cura di Kairós – Il tempo giusto Danza e Teatro. Nella sala del Longhi, due attrici daranno vita ad una lite tra una venditrice di frittelle e una cuoca che scodella un tagliere di polenta. Ciascuna difende la sua specialità come il piatto più rappresentativo della Venezia del ‘700.  Sempre nel fil rouge dell’alimentazione, “BANCHETTO CHE PASSIONE!!!”, a cura di Pantakin – Commedia Circo Teatro Eventi. Sarà affidato agli attori Emanuele Pasqualini e Michela Mocchiutti il compito di introdurre gli ospiti di Ca’ Rezzonico nell‘appetitoso e suntuoso mondo dei banchetti. Tra decorazioni, affreschi e arredi per lo più settecenteschi dilettando gli spettatori con aforismi sul buon cibo e sempre sul tema del buon mangiare con brani tra gli altri di Arrigo Boito, Petronio Arbitro, Dante Alighieri, Goldoni. Dedicato ai bambini e non solo “TUTTI A TAVOLA! IL PICCOLO ALVISE ALLA SCOPERTA DELLA CUCINA VENEZIANA”, Laboratorio a cura dell’Ufficio Attività Educative MUVE (ore 15.00 e ore 16.00).

PALAZZO MOCENIGO
A Palazzo MocenigoCentro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, protagonisti sono gli appetiti e i gusti di Giacomo Casanova con “IL GOLOSO LIBERTINO”, a cura di Arte-Mide.  I piaceri del palato sono per Casanova la prima rappresentazione della vita e dell’erotismo, sostiene: “Fare l’amore non è altro che l’espressione del desiderio di mangiare” e il nostro goloso libertino cercherà per tutta la vita di appagare i piaceri della tavola e del letto.  La performance, recitata  dall’attrice Chiarastella Seravalle, e prodotta da Arte-Mide, della durata 10- 15 minuti  sarà un piccante e stimolante viaggio nello sposalizio dei sensi, che coinvolgerà il piacere sensuale e il cibo.

Per assistere agli eventi bisogna pagare il biglietto d’entrata al singolo Museo

Carnevale di Venezia 2015 – Volo dell’angelo e Corteo delle Marie

Il Carnevale di Venezia 2015 entra nel clou dei festeggiamenti con il Volo dell’Angelo e il corteo delle Marie

Il programma del Carnevale di Venezia 2015 entra nel vivo il prossimo weekend con la sfilata delle Marie, l’apertura del Concorso della Maschera più bella e soprattutto il Volo del’Angelo. Il tutto si svolgerà in Piazza San Marco: farà da cornice agli spettacolari eventi del fine settimana.

Domani, sabato 7 febbraio 2015, tradizionale apertura degli eventi carnascialeschi in Piazza San Marco con l’atteso Corteo delle Marie. Le dodici belle fanciulle protagoniste della rievocazione moderna di una delle feste più antiche della Repubblica Serenissima saranno portate a spalla su delle portantine dai giovani gondolieri veneziani nel Corteo Storico che prenderà le mosse alle 14.30 da San Pietro di Castello per arrivare, dopo aver transitato lungo la Riva degli Schiavoni, sul palco del Gran Teatro di Piazza San Marco (verso le 16),  allestito  per l’occasione con splendidi addobbi a tema mitologico.

L’animazione in Piazza San Marco inizierà fin dal mattino. Alle 11.00 il Gran Teatro ospiterà la prima sessione del “Concorso la Maschera più Bella” che prevede sfilate di partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Le sfilate del “Concorso della Maschera più Bella” saranno alternate dai balli anni ’30 dello spettacolo “Lindy Hoppers” dei Nagasaki Swing Team e dalle danze acrobatiche dello spettacolo “The Missing Ling” di Huma Show Entertainment. Nel pomeriggio il Gran Teatro oltre ad accogliere il Corteo delle Marie del Carnevale sarà animato da maschere e figuranti in costume storico.

Domenica 8 sarà invece il giorno del “Volo dell’Angelo” con l’attesissima discesa dal campanile a Piazza San Marco della bella Marianna Serena, vincitrice dello scorso concorso delle Marie.

Carnevale de ‘na volta e Festa Querinissima

Carnevale di Venezia al Chiostro di San Salvador e Festa Querinissima a Rialto

Sabato 7 febbraio 2015 chi vuole rivivere il “Carnevale de ‘na volta” a Venezia, può raggiungere lo splendido Chiostro di San Salvador dove un susseguirsi di spettacoli, musica e intrattenimento intratterrà sia un pubblico di bambini che di adulti. Chi invece vuole partecipare a una Festa golosa in onore del baccalà.

CARNEVALE DE ‘NA VOLTA
Le attrazioni iniziano alle ore 11, quando Alex l’imbonitore insieme alla Serenissima Ottoni con le loro tube, tromboni, trombe, tabarri e tricorni della tradizione richiameranno l’attenzione nel pubblico campo con grandi standard come When the saints go marchin’ in o Brazil. All’interno del Chiostro saranno messi in scena alcuni canovacci di Commedia dell’Arte (a cura de Il Portico Teatro Club), con Arlecchino, Brighella, Colombina e Corallina che scherzano sul cibo, le pignatte e i piatti della tradizione. Saranno loro, poi, alle 13.15 circa, a dare il benvenuto alle Marie del Carnevale, che saranno presentate al pubblico. Il corteo delle Marie sarà così accompagnato dai personaggi della Commedia sino all’imbarcadero di Rialto.

Intanto, di nuovo nel Chiostro, alle 14.20 comincerà la programmazione per i bambini. Arlecchino senza fili, fame, amore e poesia, di Teatrino Paradiso Blu, seguito alle 15 in punto da Pulcinella innamorato e la fiaba salutare di Re Ghiottone, di Daniela Castiglione. I burattini e i cantastorie di Arlecchino e Pulcinella ripeteranno poi lo show, alle 15.40 e alle 16.20, per chiudere così una giornata meravigliosa di scherzi e lazzi nel Chiostro. Tutti gli spettacoli si terranno anche in caso di pioggia, sotto i portici del Chiostro.

LA FESTA QUERINISSIMA
In Pescheria a Rialto, dalle ore 16.00 si terrà un coinvolgente e gustoso evento per celebrare Pietro Querini, il bacalà e il progetto europeo legato alla Via Querinissima, con spettacoli e rievocazioni storiche, degustazione del bacalà e delle specialità ad esso legate, cooking show sul tema e cortei storici.

Danze popolari con “I Toca Mi”, ore 17.00

A cura del Comitato “Rialto Novo e Adiacenze”.

 

 

Carnevale di Venezia all’Arsenale

Ricco programma di eventi all’Arsenale durante il Carnevale di Venezia 2015

Il successo durante l’edizione dell’anno scorso del Carnevale di Venezia ha decretato il rinnovo dell’offerta di spettacoli e intrattenimento nell’area dell’Arsenale durante la manifestazione del 2015.

L’arsenale di Venezia si trasforma, per il Carnevale 2015, nel secondo cuore pulsante della kermesse, che garantisce un complesso programma di spettacoli visivi, pirotecnici, di danza acrobatica, musicali, di rievocazione storica, garantirà oltre a Piazza San Marco un’intrattenimento assolutamente da favola.

Il bacino acqueo della Darsena Grande e le splendide Tese esploderanno di colori e musica nel weekend del 7 e 8 febbraio, e poi tutte le sere da giovedì grasso (12 febbraio) fino a martedì grasso (17 febbraio).

Le spettacolari architetture dell’Arsenale saranno ridisegnate grazie a un allestimento scenografico realizzato in collaborazione con il Gran Teatro La Fenice, e ogni sera, a partire dalle 19.00, partirà una ricca programmazione di spettacoli gratuiti introdotta dalle animazioni lungo la “Riva delle Maravegie”. Lungo la Fondamenta della Darsena Grande ci saranno stand di Food & drink con piatti della tradizione.

Ogni sera ci saranno due rappresentazioni (ore 19.30 e ore 21.00) de “Il signore del baccalà”, innovativo spettacolo teatrale originale di Stefano Karadjov, liberamente tratto dal romanzo ‘Alla larga da Venezia’ (ed. Marsilio) – declinato tra proiezioni, video-mapping e disegni ispirati da ‘1432, Il veneziano che scoprì il baccalà’ (ed. Hazard) – dedicato alla storia dello stoccafisso e del mitico viaggio del suo involontario scopritore quattrocentesco Piero Quirino. Lo spettacolo sarà seguito ad ogni replica da pirotecnici fuochi artificiali sul bacino dell’Arsenale.

Dalle 21.45 l’intrattenimento continuerà nella tesa “Carnival Factory” con il travolgente spettacolo di danza aerea e verticale “Molto Tesa” e i live concert. A seguire, “Arsenale Carnival Experience” con dj-set music ed entertainment.

In tutte le serate del Carnevale all’Arsenale ci sarà anche “Tentazioni” ovvero l’unica cena-spettacolo del Carnevale 2015 (a pagamento) che avvolgerà di piacere e seduzione gli ospiti nella esclusiva cornice della Torre di Porta Nuova, coccolati dai piaceri del palato e dalle emozionanti performance tra i tavoli, voluttuosamente distratti dalle acrobazie aeree dei ballerini perfomer.

PER LEGGERE TUTTE LE NEWS aggiornate in tempo reale sul CARNEVALE DI VENEZIA 2015 CLICCATE QUI 

GUARDA QUI DI TUTTI I  MEZZI DI TRASPORTO ACTV (VAPORETTI) PER RAGGIUNGERE L’ARSENALE E SAN MARCO

Carnevale di Venezia 2015: eventi per i bambini

Il Carnevale di Venezia 2015 propone anche un ricco programma di eventi dedicati ai più piccoli. Il tema della kermesse carnascialesca di quest’anno, il cibo e la convivialità, il gusto e l’alimentazione, sono il perno della narrazione anche nel calendario di avvenimenti, spettacoli, itinerari e laboratori pensati e riservati ai bambini, che si svolgono in varie istituzioni culturali veneziane, dalla Peggy Guggenheim Collection al Teatro Fondamenta Nuove, dai Musei Civici Veneziani alla Querini Stampalia.

FONDAMENTA KIDS
TEATRO FONDAMENTA NUOVE

Dopo il grandissimo successo della scorsa edizione, andrà in scena al Teatro Fondamenta Nuove la 2a edizione della rassegna teatrale per bambini del Carnevale. Durante i tre weekend, in programma quattro differenti spettacoli di teatro per l’infanzia la cui drammaturgia si sviluppa intorno a vari aspetti connessi al cibo:  “Kitchen Circus” (31 gennaio, ore 15 e 17), in cui le protagoniste dello show sono le verdure; “Storie da mangiare” (7 febbraio, ore 15 e 17), in cui frutta, verdura e utensili utili per la loro preparazione diventano i veri attori; “Presi per il naso” di  (14 marzo, ore 15 e 17): spettacolo teatrale indicato per la scuola dell’infanzia e primaria e “Il frigorifero lirico” (15 febbraio, ore 15 e 17) dove piccole marionette e ballerini cantano nelle bottiglie del latte e nella ghiacciaia mentre si consuma una scena della Bohème.

LABORATORI DIDATTICI FONDAZIONE MUSEI CIVICI NELLA GIORNATA DI GIOVEDI’ GRASSO.
MUSEI CIVICI VENEZIANI
Nella giornata di Giovedi’ Grasso (ore 15 e 16) due laboratori dedicati ai più piccoli: Il libro di pietra, conoscere i segreti di Palazzo Ducale partendo dall’osservazione del vivacissimo repertorio figurativo che riguarda in particolare il tema del cibo e della nutrizione, e Tutti a tavola! Il piccolo Alvise alla scoperta della cucina veneziana, scoprire a Ca’ Rezzonico la vita e le abitudini della cucina veneziana del Settecento. Tutti a tavola! replica anche domenica 15 febbraio alle ore 14.30

TUTTI A FAVOLA, PERCORSO DI FAVOLE GOLOSE.
QUERINI STAMPALIA
Un percorso didattico a cura di due attori della compagnia Pantakin, che condurrá, il 10 e 13 febbraio, alla Fondazione Querini Stampalia i più piccoli tra dolci e leccornie da tutto il mondo.

KIDS DAYS
PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION

Laboratori rivolti a bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni che hanno luogo le domeniche del Carnevale (1,8,15 febbraio) presso la Collezione Peggy Guggenheim. I workshop introducono i giovanissimi all’arte moderna e contemporanea offrendo la possibilità di imparare e sperimentare le più svariate tecniche e tematiche artistiche partendo dall’analisi di una opera della collezione.

Controllate qui giorno per giorno il programma delle iniziative dedicate ai bambini 

SELFIE IN MOSTRA TRA GALANI E FRITTELLE A CASA DEI TRE OCI
CASA DEI TRE OCI

La Casa dei Tre Oci partecipa (domenica 15 febbraio) alla grande festa del Carnevale organizzando per i più piccoli un incontro divertente tra la fotografia e le specialità veneziane! Prendendo spunto dai temi affrontati nel percorso della mostra, i bambini realizzeranno i loro selfies che potranno poi condividere sui social network.

LA PISTA DI PATTINAGGIO DI CAMPO SAN POLO Una modernissima pista di pattinaggio su ghiaccio nel cuore del centro storico veneziano, nel campo da sempre dedicato, per tradizione, al divertimento dei più piccoli (e non solo). Aperta tutti i giorni, con possibilità di noleggio pattini e intrattenimento musicale.

IL CARNEVALE DI UNA VOLTA A SAN SALVADOR Il giorno sabato 7 febbraio, nel chiostro monumentale di San Salvador, dalle ore 11 alle 17 si alternano spettacoli di burattini per bambini, con Arlecchino e Pantalone, momenti di commedia dell’Arte con Il Portico Teatro Club, imbonitori con organetto e ensamble di ottoni, per un Carnevale dal sapore di una volta.

Controllate qui giorno per giorno il programma delle iniziative dedicate ai bambini 

Carnevale di Venezia al Teatro Goldoni e a Palazzo

Spettacoli teatrali nei palazzi e un “Affresco di Venezia” al Teatro Goldoni durante il Carnevale di Venezia 2015

Il tema del Carnevale di Venezia di quest’anno, il cibo, la convivialità, il gusto è declinato in termini storici, artistici, contemporanei anche a Teatro. Per questo anche quest’anno si rinnova la collaborazione tra il Teatro Stabile del Veneto e il Carnevale con ben due produzioni teatrali, per un totale di una sessantina di spettacoli (due o tre al giorno in diverse sedi) che si dipaneranno nell’arco della manifestazione, dal 31 gennaio al 17 febbraio, al Teatro Goldoni, a Palazzo Mocenigo e a Ca’ Rezzonico.

WOMEN IN LOVE
Women in love  – Ovvero le donne di Shakespeare
, per la regia di Giuseppe Emiliani, completa un percorso iniziato nel Carnevale 2012, proseguito nel 2014 e finalizzato in questa edizione con ben otto personaggi femminili che tratteggiano il proprio dramma in quattro spettacoli itineranti diversi che, ogni giorno da sabato 31 gennaio a martedì 17 febbraio (esclusi i due primi lunedì e martedì del Carnevale), vengono messi in scena a Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, e a Palazzo Mocenigo. Lo spettacolo è un omaggio alle figure femminili nell’opera di Shakespeare ma è al contempo un grande affresco del costume. Il tutto nel contesto scenografico delle sale museali messe a disposizione dello spettacolo grazie alla collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia.

GOLDONI EXPERIENCE- AFFRESCO DI VENEZIA
Prosegue poi la fortunata rappresentazione, partita quest’estate, di Goldoni Experience – Affresco di Venezia, (da mercoledì 11 a martedì 17 febbraio), al Teatro Goldoni. Lo stesso Emiliani mette in scena un vivace affresco teatrale della Venezia del ‘700, resa viva e vitale dalle scenografie di Emanuele Luzzati. Uno spettacolo originale che unisce più testi goldoniani con un filo drammaturgico che permette di entrare e uscire da più trame seguendo un percorso unitario. Lo spettacolo è sottotitolato in inglese.

Biglietti

Per Goldoni Experience dai 13€ ai 29€
Per Women in love 12€

PER LEGGERE TUTTE LE NEWS aggiornate in tempo reale sul CARNEVALE DI VENEZIA 2015 CLICCATE QUI 

GUARDA QUI DI TUTTI I  MEZZI DI TRASPORTO ACTV (VAPORETTI) PER RAGGIUNGERE L’ARSENALE E SAN MARCO

Carnevale al Teatro La Fenice

Il Teatro La Fenice partecipa alla programmazione del Carnevale di Venezia 2015 con tre opere, due videoproiezioni e la Festa ROSSO E NERO

Il Teatro La Fenice partecipa al Carnevale di Venezia 2015 con tre produzioni operistiche dirette da Omer Meir Wellber: le donizettiane L’elisir d’amore e Don Pasquale e la verdiana Traviata; con un concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica della Fenice; con due videoproiezioni dedicate al musical e all’hip hop e con Rosso e Nero , una festa di carnevale e di San Valentino con musica dal vivo, Dj , balli e open bar il sabato grasso.

Dal 30 gennaio al 19 febbraio, con quattro recite in carnevale (venerdì 30 gennaio, domenica 1, sabato 7, e giovedì grasso 12 febbraio) e una in quaresima (giovedì 19 febbraio), andrà in scena al Teatro La Fenice L’elisir d’amore, melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti.

In alternanza con L’elisir d’amore, Omer Meir Wellber dirigerà l’ultimo capolavoro comico di Donizetti, il dramma buffo in tre atti Don Pasquale scritto nel 1843 per il Théâtre-Italien di Parigi, che sarà in scena alla Fenice dall’8 al 22 febbraio, con due recite in carnevale (domenica 8 e sabato grasso 14 febbraio) e tre in quaresima (mercoledì 18, venerdì 20 e domenica 22 febbraio).

Dal 13 al 21 febbraio si aggiungerà, con tre recite in carnevale (venerdì 13, la domenica grassa 15 e il martedì grasso 17 febbraio) e una in quaresima (sabato 21 febbraio), La traviata di Giuseppe Verdi, opera simbolo del Teatro La Fenice che le diede i natali il 6 marzo 1853.

ITINERARI DELLA DANZA IN VIDEO

Martedì 10 e mercoledì 11 febbraio le Sale Apollinee accoglieranno alle 18.00 due incontri della serie Itinerari della danza in video, ciclo di videoproiezioni commentate da Franco Bolletta, responsabile artistico e organizzativo delle attività di danza della Fondazione Teatro La Fenice. I due incontri si intitoleranno rispettivamente The Show Goes On. Una video conversazione sul musical e Altre danze: hip hop, e proporranno un excursus sulla danza nel musical e sui vari generi di street dance.

ROSSO E NERO: LA FESTA DI CARNEVALE E SAN VALENTINO AL TEATRO LA FENICE

Sabato 14 febbraio 2015 il Teatro La Fenice festeggerà la doppia ricorrenza del sabato grasso e della festa di San Valentino con due diversi eventi: dopo la rappresentazione pomeridiana di Don Pasquale, dalle 15.30 alle 18.00, le porte del teatro si riapriranno alle 22.00 per una grande festa di Carnevale Rosso e Nero, una serata con musica, open bar, buffet dolci, e balli fino all’alba con la partecipazione di DJ Spiller, DJ Harry Roller and the man on the moon e Onde Beat con musiche live e dj set.

BIGLIETTI
I biglietti per le tre opere (da € 15 a € 220), per il concerto sinfonico (da € 5 a € 50) e per Rosso e nero Carnevale della Fenice (€ 150/100) sono in vendita presso le biglietterie Venezia Unica

PER LEGGERE TUTTE LE NEWS aggiornate in tempo reale sul CARNEVALE DI VENEZIA 2015 CLICCATE QUI 

GUARDA QUI DI TUTTI I  MEZZI DI TRASPORTO ACTV (VAPORETTI) PER RAGGIUNGERE L’ARSENALE E SAN MARCO

Carnevale: Itinerari e Maratona di spettacoli nei Musei

Il Carnevale di Venezia 2015 propone un ricchissimo programma culturale di eventi dal 31 gennaio al 17 febbraio 2015. Coinvolti tutti i Musei, i Teatri, le Chiese, le Fondazioni.

Sono coinvolte nella ricchissima programmazione di eventi culturali in occasione del Carnevale di Venezia 2015 tutte le più importanti Istituzioni museali veneziane, i Teatri, le Fondazioni, le chiese che propongono spettacoli, itinerari, iniziative. Un unico fil rouge unisce  tutti gli eventi in questione : il cibo, in rapporto alla civiltà veneziana e all’arte, alla musica e al teatro in Laguna.

In particolare la Fondazione Musei Civici Veneziani propone, dal 31 gennaio al 17 febbraio, un nuovo itinerario tematico sul cibo nelle collezioni e un’interessante Maratona Teatrale e Musicale il giovedì grasso, 12 febbraio.

Nell’intento di mettere in luce il legame tra cibo e cultura nella tradizione artistica veneziana – in linea anche con il tema portante di EXPO 2015 (“Nutrire il Pianeta, energia per la vita”) – viene innanzitutto proposto per tutta la durata della rassegna un singolare itinerario tematico attraverso una ricca scelta di opere correlata all’iconografia del cibo nelle collezioni civiche a cura dell’Ufficio Attività Educative della Fondazione.

Schede di approfondimento distribuite nei musei, da quello di Storia Naturale, a Ca’ Rezzonico, da Palazzo Mocenigo a Ca’ Pesaro, offriranno dunque una lettura ad ampio spettro delle opere oggetto del percorso ponendo in relazione diversi piani d’analisi – artistico, storico, antropologico e naturalistico – per svelare in modo lieve e originale il mondo e i significati del cibo nella tradizione veneziana.

LA MARATONA DEL GIOVEDI’ GRASSO
In occasione del “Giovedì grasso” (giovedì 12 febbraio), le sedi di Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico, Palazzo Mocenigo e Casa Goldoni, verranno inoltre coinvolte in una sorta di “maratona” teatrale e musicale durante la quale varie formazioni artistiche realizzeranno una messa in scena di breve durata (ca. 20’) di fronte alle opere più significative di ogni specifica collezione. Le attività saranno proposte più volte nel corso della giornata, con cadenza ogni mezz’ora, dalle 11 alle 16.30.

Le attività proposte durante il Giovedì Grasso si realizzano in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, cui è stata affidata l’esecuzione di due performance musicali a Palazzo Ducale e al Museo Correr e, per la parte degli eventi teatrali, a cura di Pantakin – Commedia Circo Teatro Eventi, Kairós – Il tempo giusto Danza e Teatro e Arte-Mide. Per i più piccoli sono previsti durante la giornata laboratori a cura dell’Ufficio Attività Educative MUVE a Palazzo Ducale e Ca’ Rezzonico (alle ore 15 e 16).

Ingresso col biglietto dei Musei

PER LEGGERE TUTTE LE NEWS aggiornate in tempo reale CARNEVALE DI VENEZIA 2015 CLICCATE QUI 

GUARDA QUI DI TUTTI I  MEZZI DI TRASPORTO ACTV (VAPORETTI) PER RAGGIUNGERE L’ARSENALE E SAN MARCO

 

Le linee ACTV per il Carnevale

Tutte le linee di vaporetti per andare in giro per Venezia durante il Carnevale 2015

Per agevolare tutti coloro che si apprestano a visitare Venezia durante il Carnevale 2015, Actv, l’Azienda del trasporto pubblico locale su acqua e terra, ha predisposto, dal 7 al 17 febbraio 2015, nel servizio navigazione non solo un potenziamento dei servizi di trasporto, che consentiranno di raggiungere agevolmente tutte le manifestazioni e i punti di interesse della città, ma anche un pacchetto di servizi aggiuntivi per visitatori ed ospiti della città lungo le tratte di maggiore interesse.

In particolare sarà possibile arrivare all’Arsenale di Venezia (l’altro cuore pulsante della manifestazione) con una linea speciale in partenza da San Marco.

Saranno 4 le linee dedicate e facilmente identificabili con i nomi delle famose maschere (Arlecchino, Pantalone, Colombina e Brighella). In più verrà potenziata la linea che collega il terminal di Fusina (Marghera) con le Zattere, nonché della linea CA Carnevale all’Arsenale.

Linea A – Arlecchino:

Percorso: S. Marco Giardinetti – Tronchetto – Tronchetto Mercato – Piazzale Roma – Ferrovia – Rialto – S. Samuele – Accademia – S. Marco Giardinetti. Il servizio verrà effettuato con partenze da S. Marco dalle ore 9.12 alle ore 14.52 ogni 10 minuti nei giorni 7 – 8 – 14 – 15 – 16 – 17 febbraio e ogni 20 minuti nei giorni 12 e 13 febbraio.

Linea P – Pantalone:

Percorso: S. Marco Giardinetti – Accademia – S. Samuele – Rialto – Ferrovia – Piazzale Roma – Tronchetto Mercato – Tronchetto – Zattere – S. Marco Giardinetti. Il servizio verrà effettuato con partenze da S. Marco dalle ore 15.02 alle ore 20.32 ogni 10 minuti nei giorni 7 – 8 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 febbraio e ogni 20 minuti dalle ore 15.12 alle ore 20.32 nei giorni 9 – 10 – 11 febbraio.

Linea C – Colombina:

Percorso: S. Marco S.Zaccaria – Murano Navagero – Murano Faro – Murano Colonna – S. Marco S. Zaccaria. Il servizio verrà effettuato dal 7 al 17 febbraio con partenze da S. Zaccaria dalle ore 10.14 alle ore 12.14 e dalle ore 13.14 alle ore 16.54 ogni 20 minuti.

Linea B – Brighella:

Percorso: S. Marco S.Zaccaria – S. Marco Vallaresso – Ferrovia – Piazzale Roma – Tronchetto Mercato – Tronchetto – S. Marco S.Zaccaria. Il servizio verrà effettuato nei giorni 7 – 8 – 14 – 15 – 16 – 17 febbraio con partenze da S. Zaccaria dalle ore 15.19 alle ore 19.59 ogni 20 minuti.

Linea 16: Fusina – Zattere

Il servizio di collegamento del terminal di Fusina con il Centro Storico verrà intensificato e prolungato nei giorni 7 – 8 e dal 12 al 17 febbraio con partenze ogni ora da Fusina dalle ore 8.00 alle ore 21.00 e da Zattere dalle ore 8.30 alle ore 21.30.

Linea CA Carnevale all’Arsenale, Collegamenti speciali per raggiungere l’Arsenale.

Percorso: S. Marco S.Zaccaria – Torre di Porta Nuova e ritorno. Il servizio verrà effettuato nei giorni 7 – 8 e dal 12 al 17 febbraio con partenze da S. Zaccaria ogni 30 minuti dalle ore 18.30 alle ore 01.30; le corse in partenza da Torre di Porta Nuova dalle ore 01.00 alle ore 03.30, sempre ogni 30 minuti, proseguiranno sino a Tronchetto fermando a S.Marco-S.Zaccaria e Zattere.

BIGLIETTI
Sulle linee Arlecchino, Pantalone, Brighella e Colombina saranno validi i titoli di viaggio Actv, mentre questi non varranno a bordo della linea 16.

Un discorso a parte merita la linea CA Carnevale all’Arsenale il cui accesso a bordo sarà consentito ai possessori dei seguenti titoli di viaggio Actv: biglietti turistici a tempo (1, 2, 3, 7 giorni), abbonamento Rete Laguna o due reti, biglietto Unico da € 1,30 o carnet. In assenza di uno di questi titoli di viaggio, l’accesso sarà consentito con biglietto Actv A/R da € 5,00 dedicato esclusivamente alla linea CA.

PER ALTRE INFORMAZIONI SUI MEZZI DI TRASPORTO ACQUEO A VENEZIA VAI ALLA SEZIONE APPOSITA QUI

 

Presentate le novità del Carnevale di Venezia 2015

Ecco le principali novità del programma del Carnevale di Venezia 2015

Le novità del Carnevale di quest’anno riguardano soprattutto il tema della manifestazione, IL CIBO e IL GUSTO, che verrà declinato in tutti modi possibili. Per la grande Festa di apertura un pianista e il suo pianoforte seguiranno volando il corteo acqueo che si dirige alla FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA dove vi aspetta un’abbuffata colossale. Il Teatro di Piazza San Marco cambia completamente aspetto, arricchendosi di ornamenti in legno che richiamano le figure mitologiche legate all’agricoltura. Una Festa in Pescheria dedicata allo stoccafisso.  Uno spettacolo con proiezioni, musica e effetti sonori all’Arsenale

UN PIANISTA IN VOLO SUL CANAL GRANDE

Un pianista vola sul Canal Grande, seminando musica. Coincide con l’apertura del Carnevale di Venezia 2015 (il 31 gennaio e il 1 febbraio 2015) la prima uscita di “The world changing piano” progetto ideato da un gruppo di creativi attorno al pianista padovano Paolo Zanarella. Maggiori info qui 

GRAN TEATRO DI PIAZZA SAN MARCO

Il Gran Teatro in Piazza San Marco torna dal 7 al 17 febbraio per ospitare i principali eventi del Carnevale di Venezia 2015: dal Volo dell’Angelo alla Festa delle Marie, passando per le grandi sfilate del concorso “La Maschera più Bella”.

Lo splendido Teatro di Piazza San Marco sarà quest’anno impreziosito da trionfi di cibo e ghirlande di vegetali, da nuovi ornamenti in legno che richiamano le figure mitologiche legate all’agricoltura e dalle scenografie a cura del Teatro La Fenice di Venezia. Il Gran Teatro interpreta così il tema del Carnevale di Venezia 2015 “La festa più golosa del mondo” concettualmente collegata a Expo 2015Nutrire il Pianeta Energia della Vita”. Un tema, quello dell’Expo, presente sin dalla prima serata, sabato 7 febbraio, con un concerto con brani di musica leggera dedicati all’acqua: un’anteprima di Aquae Venezia 2015 esposizione promossa da Expo Venice, collaterale di Expo (da cui è patrocinata), in programma da maggio ad ottobre nel nuovo padiglione in realizzazione a Venezia-Marghera.

FESTA QUERINISSIMA

Una grandiosa Festa sotto gli antichi portici del Mercato di Rialto arricchisce il programma del Carnevale 2015. Il fine settimana del 7-8 febbraio si terrà la “Festa Querinissima” che porterà sotto gli archi della pescheria di Rialto (quale posto migliore) la tradizione culinaria del baccalà nelle sue variazioni alla vicentina e mantecato, accompagnato da vini veneti e da momenti di musica e spettacolo tradizionale. Particolarmente suggestiva sarà la rievocazione della consegna da parte di Pietro Querini al Doge Foscari dei primi stoccafissi delle isole Lofoten, in programma domenica 8 febbraio nel pomeriggio.

ARSENALE DI VENEZIA

Uno spettacolo teatrale  (“Il signore del baccalà“) originalissimo con proiezioni, video-mapping ed emozionanti effetti sonori, dedicato alla storia dello stoccafisso e del mitico viaggio del suo involontario scopritore quattrocentesco e uno Show di Danza Verticale caratterizzeranno invece le sarta all’Arsenale di Venezia, secondo cuore pulsante del Carnevale 2015. Nei giorni 7 e 8 febbraio e poi dal 12 al 17 febbraio, l’antico straordinario cantiere navale della Serenissima Repubblica di Venezia si trasformerà così tra magia, teatro, musica e sensazionali effetti pirotecnici sull’acqua nel Carnevale all’Arsenale.

PER LEGGERE TUTTE LE NEWS aggiornate in tempo reale CARNEVALE DI VENEZIA 2015 CLICCATE QUI 

GUARDA QUI DI TUTTI I  MEZZI DI TRASPORTO ACTV (VAPORETTI) PER RAGGIUNGERE L’ARSENALE E SAN MARCO

Il primo weekend del Carnevale di Venezia 2015

Grand Opening del Carnevale di Venezia il 31 gennaio 2015 con uno straordinario Show sull’acqua, un pianista e il suo pianoforte in volo sul Canal Grande e la Festa Veneziana a Cannaregio

Il “menu” del programma del Carnevale di Venezia 2015, appena presentato a Palazzo Labia, si presenta ricco di cibo, sapori ma anche storie e rituali culinari, in linea con l’Expo di Milano e il tema dell’alimentazione.

31 GENNAIO ore 18 e ore 20: IL MAGICO BANCHETTO – Show a Cannaregio

Il Grand Opening della manifestazione, in partenza il 31 gennaio 2015, è nelle mani di “Nu’art“, con la direzione artistica di Gabriele Rizzi, che ha ideato un grandioso Show sull’acqua lungo il Canale di Cannaregio. “Il magico banchetto” coniugherà le migliori performance internazionali, suggestive e esclusive scenografie, il tutto unito dal fil rouge del gusto. Ogni capitolo dell’evento, in due trance, alle 18 e alle 20, sarà una celebrazione del cibo, dal condimento ai piatti della tradizione, dal pane al pesce; fragole e tazzine di caffè saranno alcuni degli elementi di un mondo galleggiante che racconta, tra ironia e stupore, il profumo e i sapori di un menù tipicamente “made in italy”. 4 mongolfiere e 4 grandi strutture galleggianti per uno spettacolo che raggiungerà il suo apice, un momento prima del “gran finale”, con l’entrata in scena dell’ultima mongolfiera che rappresenterà Venezia.

1 FEBBRAIO 2015 dalle ore 11: FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA, CORTEO ACQUEO E THE WORLD CHANGING PIANO

Domenica 1 febbraio 2015, la festa continua nel Sestriere di Cannaregio con la FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA, coniugando la cultura del remo e il piacere dell’enogastronomia locale. Alle ore 11 un corteo acqueo, composto da almeno 100 barche e 300 regatanti, salperà da Punta della Dogana, accompagnato da un pianista che volerà con loro sul Canal Grande. Coincide infatti con l’apertura del Carnevale di Venezia la prima uscita di “The world changing piano“, una grandiosa performance artistica che vedrà protagonista il pianista Paolo Zanarella, che volerà col suo piano a sei metri d’altezza sull’acqua.
L’arrivo delle barche nel Canale di Cannaregio darà il via alla Festa vera e propria con l’apertura degli stand enogastronomici che distruibiranno a tutti gratuitamente più di 20.000 cicchetti: dalla pasta e fagioli ai bigoli in salsa, dal baccalà alle sarde in saor, fino alle immancabili frittelle e galani. Il tutto annaffiato da ottimo vino veneto.

Tutte le manifestazioni sono gratuite e accessibili a chiunque.

PER LEGGERE TUTTE LE NEWS aggiornate in tempo reale CARNEVALE DI VENEZIA 2015 CLICCATE QUI 

GUARDA QUI DI TUTTI I  MEZZI DI TRASPORTO ACTV (VAPORETTI) PER RAGGIUNGERE L’ARSENALE E SAN MARCO

Carnevale di Venezia Il programma generale

Al Carnevale di Venezia 2015: Due cuori pulsanti Piazza San Marco e Arsenale

Dal 31 gennaio 2015 FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA
Il Carnevale di Venezia è alle porte. I festeggiamenti inizieranno il 31 gennaio 2015 con uno spettacolo della compagnia nouveau cirque, che intratterrà grandi e piccini lungo il Canale di Cannaregio dove quel weekend si tiene l’ormai intramontabile Festa Veneziana sull’Acqua.

La stessa location il 1 febbraio sarà invece palcoscenico per il corteo delle imbarcazioni che sfileranno lungo i canali della laguna. Assolutamente da non perdere è l’appuntamento con lo Svolo della pantegana e con gli stand enogastronomici che offriranno varie specialità locali.

GRAN TEATRO DI PIAZZA SAN MARCO, FESTA DELLE MARIE, VOLO DELL’ANGELO
Il 7 di febbraio, con l’apertura del Gran Teatro di Piazza San Marco, si svolgerà la Festa delle Marie, sfilata storica delle 12 fanciulle in splendidi costumi rinascimentali; mentre l’8 febbraio, il giorno successivo, si potrà assistere in piazza San Marco al volo dell’Angelo dal Campanile.

ARSENALE: SPETTACOLI SULL’ACQUA E DISCO DANCE
Aboliti quest’anno gli spazi per i giovani, che nella scorsa edizione avevano monopolizzato Campo Manin e Campo Sant’Angelo. Il cuore del divertimento si sposterà invece all’Arsenale, dopo il successo dell’anno scorso. L’area dell’Arsenale e della Darsena Novissima si animerà non solo nella settimana «grassa» ma anche nel weekend del 7 e 8 febbraio. Il programma prevede ancora performance di mascheramento urbano all’aperto, i fuochi artificiali e le fontane d’acqua, alternate agli spettacoli musicali e alle esibizioni di danza e “nuveau cirque” nelle Tese. Dalle 23, musica per i giovani nelle Tese 93 e 94 trasformate in una sorta di discoteca.

TORRE DI PORTA NUOVA
La novità è l’uso dello spazio della Torre di Porta Nuova – o delle Alberature – per un programma di dinner-show a pagamento, cena con spettacolo, che si ripeteranno tutte le sere, anche per aumentare la quota di autofinanziamento della manifestazione.

TEATRO LA FENICE
Il Teatro La Fenice rinuncerà quest’anno al Ballo della Cavalchina – che ritornerà probabilmente nel 2016 – puntando invece su un nutrito programma di spettacoli nei giorni di Carnevale. Sul piano cultrale collaboreranno anche tutti i musei civici, con itinerari di visita legati al tema del cibo.(e.t.)

PER LEGGERE TUTTE LE NEWS RELATIVE AL CARNEVALE DI VENEZIA 2015 CLICCATE QUI 

GUARDA QUI DI TUTTI I  MEZZI DI TRASPORTO ACTV (VAPORETTI) PER RAGGIUNGERE L’ARSENALE E SAN MARCO

Carnevale di Venezia 2015

Il tema del Carnevale di Venezia 2015 sarà il gusto, l’enogastronomia e il cibo

Il Carnevale di Venezia 2015 sarà all’insegna del buon gusto. Il trionfo di sapori, dell’enogastronomia e della convivialità faranno da fil rouge per tutta la durata della grande kermesse veneziana, che si svolgerà dal 31 gennaio al 17 febbraio 2015.

L’edizione del Carnevale di Venezia 2015 è stata presentata oggi in una conferenza stampa avvenuta nella sede dell’Expo 2015. Il concetto di sacralità del cibo da sempre è alla base del Carnevale e il tema della golosità si svilupperà per tutta la durata della kermesse non solo nelle feste e negli spettacoli, ma anche in tutte le istituzioni culturali del territorio declinato nelle sedi museali con una offerta straordinaria e per tutti i gusti. Venezia proporrà un ricchissimo carnet di performance, spettacoli e manifestazioni collegate anche all’enogastronomia ed ai suoi prodotti d’eccellenza. La tradizione letteraria, teatrale e musicale, sia nazionale che mondiale offre molteplici spunti cui si ispireranno le scelte artistiche e scenografiche.

La “machina” scenica di Piazza San Marco, il Gran Teatro dunque, sarà impreziosita con trionfi di cibo e ghirlande di vegetali; allestimenti e rievocazioni sceniche all’Arsenale riproporranno il rapporto della città di Venezia col cibo: i mercati, i grandi banchetti, gli arrivi affascinanti di cibi esotici che dalla Laguna si diffusero in tutta Europa. Grazie alla collaborazione con i Musei e con le Collezioni veneziane inoltre saranno proposti itinerari culturali tematici di visita, aperture straordinarie, mostre temporanee dedicate ai cicli di opere che testimoniano la cultura materiale connessa al cibo a Venezia; itinerari iconografici incentrati sul cibo nei luoghi del sacro; spettacoli teatrali e di commedia; favole per bambini tra fantasia e golosità. E all’ Arsenale di Venezia, il parterre acqueo più bello del mondo, saranno messe in scena le dolcezze del palato della cultura veneta e della festa del Carnevale.

sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio 2015

Festa Veneziana sull’acqua con spettacolo di nuveau cirque, regata di voga alla veneta e stand enogastrononici alla scoperta dei piatti della cucina veneziana dalle sarde in saor ai bigoi in salsa fino alle dolci e soffici fritole

sabato 7 febbraio 2015

Apertura del Gran Teatro di Piazza San Marco

domenica 8 febbraio 2015

Volo dell’Angelo dal Campanile di San Marco

da giovedì 12 al 17 febbraio 2015

Settimana Grassa con tripudio di spettacoli, concerti, eventi

PER MAGGIORI INFO SEGUITE GLI AGGIORNAMENTI SUL SITO UFFICIALE DEL CARNEVALE QUI 

Carnevale di Venezia – Martedì grasso all’Arsenale

Ultima serata del Carnevale di Venezia 2014 e ultima occasione per vedere lo spettacolo all’Arsenale

Saranno i Montefiori Cocktail, icona internazionale della lounge music, a chiudere domani, martedì grasso, 4 marzo 2014, le notti dell’Arsenale al Carnevale di Venezia 2014. I gemelli romagnoli, Kikko e Kekko Montefiori saliranno sul palco della Tesa Carnival Factory, ore 22.30 per proporre il loro sound che coniuga exotic music, easy listening e lounge.

Naturalmente, prima dell’esibizione dei Montefiori Cocktail vi aspetta il meraviglioso spettacolo di intrattenimento pensato da Davide Rampello, fatto di magia, musica, fuochi d’artificio e giochi d’acqua, danzatori sospesi per aria e acrobati, la stessa coreografia d’eccezione che ha caratterizzato le notti all’Arsenale per tutta la durata del Carnevale di Venezia 2014.

Come da consuetudine il suggestivo spettacolo di effetti pirotecnici, teatro d’ombre e fontane danzanti sul bacino dell’Arsenale, preceduto da un affascinante prologo teatrale sulla storia del luogo andrà in scena due volte (alle 19.45 e alle 21.45). A partire dalle 19.00, poi la Compagnia del Teatro Corona animerà la Riva delle Maravegie, accompagnata da artisti del fuoco e marchin’band, mentre dalle 22.15 i CafeLulè si esibiranno in uno straordinario spettacolo acrobatico-musicale nella tesa Carnival Factory.

Per raggiungere l’Arsenale basterà salire su uno dei mezzi di trasporto gratuiti in partenza ogni 30 minuti da San Zaccaria/Jolanda (a pochi passi da Piazza san Marco) o da Fondamenta Nuove.

Cafelulè – Show acrobatico – Carnevale all’Arsenale

Lo show acrobatico dei Cafelulè, continua a incantare il pubblico dell’Arsenale durante il Carnevale di Venezia 2014

Straordinario successo ieri sera, giovedì’ grasso, per lo spettacolo acrobatico ideato dai Cafelulè, compagnia di danza nata dall’incontro artistico tra le danzatrici Federica Madeddu, Eleonora Merisio, Caterina Oneto e Lucia Taietti. Lo show acrobatico si ripeterà ogni sera all’interno del palinsesto del Carnevale all’Arsenale di Venezia.

I Cafelulé incentrano la loro ricerca artistica e creativa su performances aeree. Le coreografie verticali trasformano e valorizzano lo spazio e l’ambiente naturale, sperimentando nuove relazioni con le linee, i piani, i volumi, le forme di un luogo che non è il tradizionale palcoscenico.

La performance offerta al pubblico dell’Arsenale durante il Carnevale di Venezia 2014 è fatta di note e aria: una favola appesa ad un filo. L’utilizzo scenico e spaziale conduce i presenti all’interno di una fiabesca “foresta” incantata. Gli occhi guardano all’insù per scoprire la meraviglia del volo di un corpo senza ali. La musica, dal vivo anima le danzatrici.

Ingresso libero. Spettacolo al coperto. 

Per raggiungere l’Arsenale basta salire sui mezzi di trasporto gratuiti in partenza ogni 30 minuti da San Zaccaria/Jolanda (San Marco)

Per il Programma completo degli eventi all’Arsenale clicca qui 

Programma culturale Carnevale Ultimo weekend

Ecco gli appuntamenti culturali dell’ultimo weekend del Carnevale di Venezia 2014.

ARCHIVIO DI STATO
All’ Archivio di Stato, ore 10.00 e 11.30, Visita guidata alla mostra “ C’era una volta in archivio…il naturale e il fantastico”. Per questa occasione autentici documenti d’archivio saranno letti non con gli strumenti dello storico, ma attraverso la lente dell’immaginazione, intrecciando in un unico discorso realtà e finzione.

TEATRO SAN GALLO
Il foyer del Teatro San Gallo propone “ La Bestia dietro la maschera ovvero la natura fantastica dei volti di cuoio” ( Dalle 10.30 alle 14.00), una breve lezione dimostrazione, a cura del Teatro Pantakin, su alcune delle maschere più conosciute della tradizione della commedia dell’arte italiana, un patrimonio artistico e culturale che tutto il mondo ci invidia. Al termine sarà possibile assistere ad una dimostrazione di lavoro sui processi di creazione delle maschere di cartapesta.

TELECOM FUTURE CENTRE
Sabato 1 marzo potrete assistere alle trasformazioni fantastiche nel cinema, ore 16.00 e 18.00, al Telecom Future Centre ne “ Dr.Jekyll, Mr Hyde & Company” con Mauro Avogadro e Michela Mocchiutti. Recital sui miti cinematografici più famosi in cui avviene la trasformazione/metamorfosi ispirata ai racconti di Dr Jekyll e Mr Hyde di Louis Stevenson, L’Uomo invisibile di Herbert George Wells, alla figura de Il licantropo o Uomo Lupo nella novella di L. Pirandello Male di luna, de La mosca di George Langelaan, al mito de La donna serpente o Melusina di Carlo Gozzi, che porta alle grandi figure femminili del cinema thriller e horror come La donna pantera oppure La donna vampiro che ritroviamo nelle pagine di Alejandra Pizarnik ne La contessa san­guinaria o in Carmilla di Joseph Sheridan Le Fanu o in Assassine di Cinzia Tani.

PER I PIU’ PICCINI
TEATRO GOLDONI
Rassegna di teatro di burattini “Passa al Goldoni”
Dopo il grande successo riscosso negli anni passati, ritorna al Teatro Goldoni, per la quinta edizione Passa al Goldoni, rassegna dedicata al pubblico dei più giovani. Il Foyer del Teatro dal 28 febbraio al 4 marzo sarà aperto tutti i giorni, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, con un susseguirsi ininterrotto di divertenti spettacoli di marionette e burattini de L’opera delle Marionette di Mauro Pagan.

 

Volo dell’Asino 2014

Il Volo dell’Asino in terraferma sbeffeggia i famosi Voli dal Campanile di San Marco del Carnevale di Venezia

Anche la terraferma di Venezia è interessata da importanti eventi durante il Carnevale 2014. Domenica 2 marzo 2014 si svolgerà in Piazza Ferretto il Volo dell’Asino, che fa il verso al più elegante e raffinato Volo dell’Angelo, e sarà Federica Zanin, campionessa mondiale di pattinaggio artistico a rotelle a calarsi giù dalla Torre di Mestre. Si creerà così un importante connubio virtuale con un’altra celebre pattinatrice, Carolina Kostner, che in contemporanea volerà giù dal Campanile di San Marco per il Volo dell’Aquila.

Federica Zanin, mestrina doc, è pattinatrice del Cristal Skating Team di Sarcedo (Vicenza), che ha vinto la medaglia d’argento, nella categoria grandi gruppi, dei campionati del mondo di pattinaggio artistico a rotelle a Taipei (Taiwan) il 15 novembre 2013.

Il Volo dell’Asino che si tiene a Mestre, oltre a prendere in giro il famoso volo dal campanile di San Marco, si ricollega alla autentica tradizione carnascialesca quale momento di ribaltamento della realtà, e dalla medioevale festa  “asinara” , una insolita messa cantata in latino, in cui un asino con la bardatura da prete officiava i riti religiosi sull’altare.

Lungo la calata dalla Torre di Mestre , al cuore della Piazza, vicino alla fontana,  l’asino dà consistenza alla sua peculiarità, ovvero quella del “cagare denari”, che piombano sulla folla sottostante sotto forma di monete di cioccolata. Per un giorno a Mestre gli asini volano, nel solco della più autentica tradizione del Carnevale medievale come momento di “mondo alla roversa”. Come  per la scorsa edizione il volo preceduto dal corteo delle “Marie” e dalla performance musicale de “La Ghenga Fuoriposto”,  verrà supportato da un pallone gonfiato ad elio di 6 metri di diametro.

 

Il programma dell’Arsenale

Da giovedì 27 febbraio l’Arsenale si trasforma per  il Carnevale di Venezia 2014: programma dei concerti, spettacoli e info pratiche

E’ tutto pronto per il debutto dell’Arsenale come palcoscenico ideale per la musica, il teatro e l’intrattenimento durante il Carnevale di Venezia 2014. La zona dell’Arsenale interessata è quella delle Tese di San Cristoforo, che si potranno raggiungere grazie ai mezzi acquei gratuiti messi a disposizione da domani e in partenza dall’approdo di San Zaccaria, a pochi passi dal Piazza San Marco.

Il grandioso allestimento scenografico, per cui ci si è avvalsi della competenza del Teatro La Fenice, prevede un palco per i concerti, circo teatro e acrobati all’esterno, sulla Riva delle Meravegie;  lo straordinario spettacolo messo a punto da Davide Rampello che si svolgerà su un piattaforma galleggiante, La Lanterna, nel bacino dell’Arsenale; e poi ancora  musica, concerti,  ristorazione spazio Lounge Bar, all’interno di tre grandi sale, dette Tese (al coperto quindi) che si affacciano sullo stesso bacino. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Le Tese 93 e 94, la zona adibita più prettamente a discoteca “Arsenale Carnival Experience”, diventerà più attiva a partire dalle 23.30 e per accedervi bisognerà pagare un biglietto (dai 10€ ai 18€). Per maggiori informazioni andate sul sito ufficiale dedicato all’area Disco qui )

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE SERATE scaricate il PDF QUI carnevale-2014-programma-arsenale

La festa comincerà alle 19 e si concluderà alle 3.30. La zona dell’Arsenale in questione sarà raggiungibile sia da San Zaccaria che dalle Fondamenta Nuove (la fermata dove scendere è Bacini). I mezzi di trasporto sono gratuiti e garantiti fino alle 3.30 per il ritorno.

Nel dettaglio:

COME ARRIVARE
Dalle ore 18 alle 22
, ogni 30 minuti, mezzi di trasporto acqueo, dotati di band che forniranno il giusto intrattenimento musicale a bordo, vi aspettano a San Zaccaria – Jolanda per portarvi fino alla zona dell’Arsenale. Una linea speciale detta CA partirà ogni mezz’ora anche da Fondamenta Nuove (dovete scendere a fermata bacini).

RIVA DELLE MERAVEGIE
Dalle 19.00 fino alle 23
sulla Riva delle Maravegie vi aspetta la Compagnia del Teatro Corona, accompagnata da artisti del fuoco, acrobati e marchin’band.

All’interno dell’Arsenale uno straordinario spettacolo di effetti pirotecnici e fontane danzanti sul bacino dell’Arsenale, preceduto da un affascinante prologo teatrale sulla storia del luogo andrà in scena ben due volte a sera.

Dalle 23.30 la serata continua grazia al MOLO 5 e al suo “Arsenale Carnival Experience”, con live music e entertainment.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE SERATE scaricate il PDF QUI carnevale-2014-programma-arsenale

Volo dell’Aquila 2014 Carolina Kostner

Il Volo dell’Angelo, durante il Carnevale di Venezia, è da sempre un evento attesissimo e un tale spettacolo che da qualche anno si è deciso di replicare l’evento anche la domenica successiva con il Volo dell’Aquila. Per il Carnevale 2014 sarà Carolina Kostner l’Aquila che si librerà, il 2 marzo, sulla folla entusiasta di Piazza San Marco. Medaglia di bronzo alle Olimpiadi Invernali di Sochi, la bravissima pattinatrice, da vera amante delle sfide, aveva proprio il desiderio di cimentarsi in una emozione nuova, forte e unica come può essere il volo dal Campanile di San Marco sopra decine di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.

L’Aquila quest’anno, in sintonia col tema “La natura fantastica”, vestirà l’abito – disegnato dal sarto Francesco Briggi dell’Atelier Pietro Longhi – ispirato ai colori e alla magia dell’inverno, stagione simbolo del ghiaccio e quindi della Kostner. Un costume che sarà quindi una sorta di contraltare al costume “Inno alla Primavera”, con cui è sceso domenica scorsa l’Angelo del Carnevale.

“Durante le Olimpiadi tutti i miei fans mi hanno sostenuta come delle grandi ali e loro stessi spesso mi vedono così, come se volassi sul ghiaccio” commenta una felice Carolina Kostner “Oggi potrò realizzare questo grande sogno in un contesto prestigioso e di grande festa, il modo migliore per riabbracciare e ringraziare simbolicamente tutti quanti.

Carolina Kostner sarà la terza campionessa dello sport a cimentarsi nell’impresa del Volo dell’Angelo, dopo la ginnasta Fabrizia D’Ottavio e la pallavolista Francesca Piccinini.

Gran Teatro di Piazza San Marco

Al Gran Teatro di Piazza San Marco oggi presentazione delle Marie e Batisto Coco in concerto

Il Gran Teatro di Piazza San Marco, costruito di fronte alla Basilica di San Marco a Venezia in occasione del  Carnevale, è aperto al pubblico dal 22 febbraio al 4 marzo 2014. Sarà il palcoscenico degli eventi di riferimento del Carnevale di Venezia 2014, tra cui i tre voli dal Campanile (  Domenica 23 febbraio 2014- il “Volo dell’Angelo”, Domenica 2 marzo 2014 – il “Volo dell’Aquila” , Martedì 4 marzo 2014 – lo “Svolo del Leon”), la Festa delle Marie e il Concorso della Maschera più Bella.

La struttura del Gran Teatro di Piazza San Marco è stata ideata da Massimo Checchetto, scenografo del Teatro La Fenice, ed è un progetto scenico realizzato grazie alla partnership tra Ve.La. ed Expovenice.

Sabato 22 febbraio 2014  il Gran Teatro di Piazza San Marco ospiterà due sessioni del Concorso della Maschera più Bella, l’arrivo e la presentazione delle Marie del Carnevale e la sera il concerto dei Batisto Coco (tempo permettendo visto che piove).

La Festa delle Marie è un altro evento tradizionale del Carnevale di Venezia che ricorda l’omaggio concesso dal Doge in persona annualmente a dodici bellissime e umili fanciulle veneziane, dotandole munificamente per il matrimonio con i gioielli dogali. La Festa, un momento unico per ammirare i costumi della tradizione veneziana, si snoda in più giorni.

Oggi, sabato 22 febbraio 2014, le Marie verranno presentate per la prima volta al pubblico di Piazza San Marco. Un corteo, accompagnato dai gruppi storici in costume del C.E.R.S. e dalle associazioni Amici del Carnevale di Venezia e Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia, parte da San Piero di Castello verso le 14.30, percorre via Garibaldi e Riva degli Schiavoni, e arriva sul palco di San Marco attorno alle 16.00, dove avverrà la presentazione ufficiale al pubblico del Carnevale.

Concorso LA MASCHERA PIU’ BELLA

Sul Palco del Gran Teatro in Piazza San Marco parte il Concorso La Maschera più bella del Carnevale di Venezia 2014

Con l’apertura del Gran Teatro di Piazza San Marco e del concorso LA MASCHERA PIU’ BELLA, sabato 22 febbraio 2014, entra nel vivo dei festeggiamenti il Carnevale di Venezia. I concorrenti, provenienti da tutto il mondo, sfileranno sul Palco sfidandosi a colpi di costumi, maschere e parrucche. Il tema prediletto sarà ovviamente quello scelto per la manifestazione di quest’anno: LA NATURA FANTASTICA. Sarà il pubblico del parterre del Gran Teatro a decidere i vincitori giornalieri dl concorso.

L’edizione 2014 si conferma ricca di appuntamenti: potrete partecipare al concorso tutti i giorni, da sabato 22 febbraio fino a martedì 4 marzo, scegliendo uno dei due appuntamenti quotidiani, in tarda mattinata e nel pomeriggio.

Le date e il meccanismo

– Da sabato 22 febbraio a mercoledì 26 febbraio e lunedì 3 e martedì 4 marzo: CONTEST QUOTIDIANI.

– Da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo: SELEZIONI per il GRAN FINALE del Concorso della Maschera più bella.

– Domenica 2 marzo, nel pomeriggio: GRAN FINALE del Concorso, a cui accedono solo i concorrenti selezionati durante le qualificazioni.

Il Gran Teatro di Piazza San Marco, il cuore di tutte le manifestazioni più importanti del Carnevale di Venezia 2014 , come il Volo dell’Angelo e La Festa delle Marie, apre i battenti il 22 febbraio e sarà anche il palcoscenico di show coreografici, spettacoli di circo-teatro, concerti.

Volo dell’Angelo

Il Volo dell’Angelo apre ufficialmente, domenica 23 febbraio, il Carnevale di Venezia 2014

L’evento di punta del Carnevale di Venezia 2014, che apre ufficialmente la manifestazione, è come sempre il Volo dell’Angelo: una bella ragazza, la vincitrice del Concorso delle Marie dell’anno scorso, si calerà, domenica 23 febbraio 2014 alle ore 12, dal Campanile di San Marco, per atterrare all’interno del Gran Teatro allestito in Piazza.

Quest’anno si tratta di Julia Nasi, studentessa di cinese all’Università di Ca’ Foscari ma anche stilista e imprenditrice, impegnatissima ragazza cosmopolita innamorata di Venezia e del Carnevale.

Il Volo dell’Angelo è una tradizione antichissima tornata in voga molto recentemente.

Per scoprire l’origine del Volo dell’Angelo bisogna però andare molto in là nel tempo. Nel 1500, in seguito all’incredibile performance di un acrobata turco, che riuscì ad andare a piedi su una corda da una Galera ancorata sulla riva fino al Campanile e poi dal Campanile fino alla Basilica, nacque la tradizione dello “Svolo del Turco“. Per secoli, il Giovedì grasso, una folla entusiasta attendeva, con gli occhi rivolti al cielo, l’incredibile performance di uno o più acrobati, che si calavano dal Campanile per offrire fiori e omaggi al Doge, che li attendeva sulla loggia di Palazzo Ducale. Questi acrobati erano diventati così bravi che li si vestiva con ali e sontuosi abiti, tanto da farli sembrare angeli: nacque così il Volo dell’Angelo. Nella metà del ‘700, a causa dello tragico incidente che vide uno di questi acrobati sfracellarsi al suolo durante l’evento, l’angelo fu sostituito da una più sicura colomba di legno, dando vita al Volo della Colombina.

Nel 1797 il Carnevale venne ufficialmente soppresso. Solo nel 1979, quasi due secoli dopo, la secolare tradizione del Carnevale di Venezia risorse ufficialmente dalle sue ceneri. Il Volo dell’Angelo oggi è uno degli eventi più attesi e apre ufficialmente le porte ai festeggiamenti più sfrenati del Carnevale di Venezia 2014.

Le mostre in tema carnevalesco “Natura Fantastica”

Il tema del Carnevale, La Natura Fantastica, in mostra all’Archivio di Stato e a Sant’Apollonia

In occasione del Carnevale di Venezia 2014 anche due mostre a ingresso libero sviluppano il tema della manifestazione di quest’anno, la Natura Fantastica. Al Chiostro di Sant’Apollonia, Museo Diocesano, è aperta dal 14 febbraio la mostra “Animali tra mito e iconografia: immagini a fumetti degli animali mitologici fantastici”, mentre, presso l’Archivio di Stato, Campo dei Frari, è possibile visitare, dal 22 febbraio 2014, “C’era una volta in archivio… il naturale e il fantastico”.

CHIOSTRO DI SANT’APOLLONIA.
MOSTRA: “ANIMALI. TRA MITO E ICONOGRAFIA”

“Animali. Tra mito e iconografia” è il percorso espositivo dedicato dal Museo Diocesano a un ideale bestiario cristiano e pagano, con un approfondimento che parte dai fumetti della mitologia classica e si intreccia con le collezioni permanenti del museo ripercorrendo i miti del mondo greco, romano ed etrusco.

Il Museo Diocesano è visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30).

 Ogni giorno sono offerte visite guidate gratuite dalle ore 15:00 alle 17:00.

ARCHIVIO DI STATO
MOSTRA “C’ERA UNA VOLTA IN ARCHIVIO… IL NATURALE E IL FANTASTICO”

“C’era una volta in archivio… il naturale e il fantastico” (mostra documentaria all’Archivio di Stato, dal 22 febbraio) incuriosisce nella ricerca dei luoghi magici, di città lontane ed esotiche, di animali immaginari di terre lontane in una selezione di documenti archivistici della Serenissima, per scovare elementi di fiaba nei documenti più ufficiali per definizione.

Mostra documentaria e visita guidata alla mostra e ai depositi monumentali dell’archivio.

Orari di apertura della mostra documentaria: 
da sabato 22 febbraio a martedì 4 marzo (escluse le domeniche), dalle 10.00 alle 13.00



Calendario delle visite guidate alla mostra

sab 22/2, ore 11
lun 24/2, ore 11
mar 25/2, ore 11
mer 26/2, ore 11
gio 27/2, ore 10 e ore 11.30
ven 28/2, ore 10 e ore 11.30
sab 1/3, ore 10 e ore 11.30
lun 3/3, ore 11

Ingresso libero ma su prenotazione e fino ad esaurimento posti, per le visite ai depositi.

Carnevale di Venezia – eventi nei musei, cinema, istituti culturali

Musica, teatro, performance, itinerari segreti, mostre: le iniziative culturali durante il Carnevale di Venezia 2014

La Programmazione del Carnevale di Venezia 2014 coinvolge anche musei, cinema, istituti e luoghi della cultura veneziana. A partire dal 18 febbraio più di 50 eventi unici originali danno forma al tema del Carnevale, la “Natura Fantastica“, declinandolo in musica, teatro, performance, itinerari segreti, mostre e incontri. Un vero e proprio festival del Carnevale, per la sua intera durata.

Si tratta di un vero e proprio programma nel programma, concepito da Stefano Karadjov e realizzato anche grazie alla cabina di regia messa in piedi dall’Assessorato alle Attività culturali del Comune di Venezia, che va ad intersecarsi con gli altri filoni dell’evento.

Vi elenchiamo qui alcuni degli eventi. Per il calendario completo degli spettacoli, concerti, performance vi invitiamo ad andare sulla pagina ufficiale del Carnevale di Venezia 2014 qui

ATENEO VENETO
18, 20, 22 febbraio

La natura misteriosa, leggendaria e mostruosa prende vita all’Ateneo Veneto, con Andrea Pennacchi che illustrerà, in una conferenza ricca di imprevedibili colpi di scena tra assurdo e grottesco, la “Zoologia Fantastica liberamente ispirata da Jorge Luis Borges” di Giuseppe Emiliani (18, 20 e 22 febbraio).

CASA DEL CINEMA
18, 20, 25 e 27 febbraio

Con la rassegna cinematografica “Microcosmi” (12 film alla Casa del Cinema; selezione curata da Gian Piero Brunetta; 18, 20, 25 e 27 febbraio) si partirà dall’idea e dal tentativo di più registi, da Piavoli a Olmi, di raccontare la storia del mondo, addirittura dal Big bang (con film come Genesi di Nuritsany e Perennou), per poi offrire grandi narrazioni, a cui soprattutto il cinema degli ultimi decenni ha dato vita, in forma documentaria o servendosi dell’animazione (come Hayao Miyazaki), creando storie fantastiche e mescolando preoccupazioni ambientalistiche e antropologiche.

MUSEO PALAZZO MOCENIGO
dal 27 febbraio al 2 marzo

Ricchissimo il programma culturale sviluppato da Vela insieme ai Musei Civici di Venezia. La ricerca teatrale sulle tracce del meraviglioso, del caso, della fortuna e dell’amore si mette in scena con “Women in love ovvero le donne di Shakespeare”, una performance itinerante originale e visionaria, in pieno stile shakespeariano, che Giuseppe Emiliani mette in scena nel rinnovato Museo di Palazzo Mocenigo (dal 27 febbraio a 2 marzo), affidata alle emozionanti interpretazioni di Susanna Costaglione e Giulia Briata e accompagnata dalle musiche di Luca Piovesan.

CA’ REZZONICO
22 e 23 febbraio

Sulle note di “Tre volte miagola la gatta in fregola” si snoda il percorso musicale con protagoniste donne, magie e metamorfosi dall’Alcina di Haendel alle Streghe di Verdi (Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano, 22 e 23 febbraio), con scene operistiche del Sette e Ottocento che i grandi autori hanno dedicato al femminino magico, alla metamorfosi delle donne con la natura.

MUSICA A PALAZZETTO BRU ZANE e ISTITUTO VENETO e SALE APOLLINEE

Ezio e Anna Lazzarini, per Contrappunto Veneziano, propongono invece nelle Sale Apollinee della Fenice (23 febbraio) e presso l’Ateneo Veneto (27 febbraio) un concerto a quattro mani tra le onde del mare, gli alberi della foresta, le magie della terra nell’interpretazione del capolavoro di Stravinsky “La sagra della Primavera”.

Il Centre de musique romantique française di Palazzetto Bru Zane proporrà invece il prestigioso “Concerto per pianoforte di Guillaume Vincent” (3 marzo), dedicato al tema dell’acqua con opere, tra gli altri, di Debussy e Liszt, accompagnati dalla visita esclusiva al Palazzetto.

Sempre in ambito musicale, e a tema Carnevale, “I fiori musicali”, un concerto di musica dedicata ai fiori eseguita dall’Accademia Vivaldiana di Venezia, sarà proposto dall’Associazione Musica Venezia presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (1 marzo). Le due opere “Pierino e il Lupo” di Prokofiev e “Babar l’elefante” di Poulenc saranno invece eseguite rispettivamente da Marco Paladin e Gian Luca Sfriso all’Ateneo Veneto (25 febbraio).

CA’ PESARO
22 febbraio

Presso il Museo d’Arte Orientale a Ca’ Pesaro, infine, la conferenza “Cosplay & Costume Play: arte ludica nel pop contemporaneo” (22 febbraio) unirà arti giapponesi del costume e del teatro al fenomeno popolare del cosplay.

Per il calendario completo degli spettacoli, concerti, performance vi invitiamo ad andare sulla pagina ufficiale del Carnevale di Venezia 2014 sul link qui

PLANCTON – Parata di aquiloni

Una parata di spettacolari aquiloni a forma di medusa invade il cielo di Venezia durante il Carnevale 2014

Sebbene non sia ancora entrato nel vivo dei festeggiamenti sfrenati il Carnevale di Venezia 2014 ci riserva qualche piacevole sorpresa infrasettimanale perfetta per intrattenere adulti e soprattutto bambini. Il 19 e 20 febbraio 2014 è in programma PLANCTON, la fauna sottomarina invade i cieli di Venezia: una parata di spettacolari aquiloni attraverserà i luoghi di maggior interesse della città.

Mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio 2014 un corteo carnevalesco di 30-40 aquiloni a forma di meduse e plancton marino , animate per mezzo di lunghe canne di carbonio (6metri) da performers mascherati, autentici professionisti del vento, attraverserà Venezia in una parata ricca di fascino e bellezza. Il corteo partirà da Piazza San Marco attorno alle 10.00 del mattino per poi compiere un viaggio durante la giornata attraverso i luoghi di maggior interesse della città: da Riva degli Schiavoni a Punta della Dogana, dalle Zattere al Ponte di Rialto.

PELLESTRINA E LIDO
L’evento, organizzato dal Consorzio Promozione Turistica Lido di Venezia e Pellestrina, in collaborazione con Ve.La., VeneziaSi, Ascom, Alilaguna, Skal si svolgerà anche nel territorio. Venerdì 21 febbraio 2014, infatti Plancton affollerà nella mattinata il cielo di Pellestrina per divertire tutti i bambini delle scuole, e nel pomeriggio migrerà al Lido di Venezia, zona Gran Viale e Blue Moon.

Carnevale di Venezia per i bambini

Spettacoli, laboratori creativi, letture animate per bambini durante il Carnevale di Venezia 2014

Il Carnevale di Venezia 2014 offre, per tutta la durata della manifestazione ( 15 febbraio – 2 marzo 2014), anche un ricco programma di iniziative pensate per i più piccoli. Ecco gli spettacoli, laboratori creativi, letture animate cui partecipare:

FONDAMENTA KIDS – TEATRO FONDAMENTA NUOVE
Dal 15 febbraio 2014

Si parte con Fondamenta Kids al Teatro Fondamenta Nuove, rassegna di spettacoli per grandi e piccini.

PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION – KIDS DAY
Dal 16 febbraio 2014

La collezione Peggy Guggenheim invece propone in linea con il tema della natura, i Kids Day, laboratori didattici gratuiti per bambini dai 4 ai 10 anni, che si terranno ogni domenica in museo dalle 15 alle 16.30.

PALAZZO GRIMANI – A PERDIFIABA (letture animate)
Dal 15 febbraio 2014

A Palazzo Grimani, l’iniziativa A Perdifiaba, ciclo di letture animate di fiabe, pensato espressamente per bambini in età scolare, con tre incontri ( 15 febbraio, 22 febbraio e 1 marzo ) dedicati al Carnevale e al tema prescelto per il 2014 quello della natura fantastica.

 CASA DEI TRE OCI

Laboratori creativi anche alla Casa dei Tre Oci alla Giudecca( Lunedì 3 marzo ore 16.00, martedì 4 marzo, ore 11.00). Si andrà alla scoperta dei segreti del mimetismo e del mascheramento in natura, si creeranno le maschere tribali e quelle simboliche per poi dare vita a un teatrino o a un gioco di ruolo tra bambini e genitori.

 CASA MACCHIETTA – ALLA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA

Allo spazio bimbi della Fondazione Querini Stampalia, si gioca con gli Atelier di Casa Macchietta. I piccoli verranno coinvolti in molteplici esperienze: momenti di gioco libero, attività strutturate, letture animate, dando libero sfogo alla creatività con tanti materiali diversi. Ogni mercoledì e l’ultimo weekend del mese appuntamento con gli atelier gratuiti su prenotazione (massimo 8 partecipanti), in collaborazione con Barchetta Blu.

CHIOSTRO DI SAN SALVADOR – SPETTACOLI

“Scenari, splendori e amori nel chiostro di Rivoalto”, è lo spettacolo in programma sabato 22 febbraio 2013, Chiostro Monumentale di San Salvador del Telecom Italia Future Centre. Dalle ore 11.30, “Maravege e frizzi” di Arlecchino, Pantalone, Argentina e la straordinaria cortese compagnia delle Marie del Carnevale e di Giacomo Casanova. Toni boni, galateo e modi de far con l’Atelier Pietro Longhi, mentre dalle ore 14.20 lo spettacolo, Le avventure di Arlecchino burattino senza fili ( con replica alle 15.10 e 15.45). Si conclude, a partire dalle 16.15, con I Toca Mi in canzoni a ballo dalla tradizione popolare.

ANIMAL BUS 

Sabato 22, all’interno del Concorso della Maschera più bella ( 11-13, e 15-18) , il Gran Teatro di Piazza San Marco ospita il cast dell’Animal Bus, il bus più divertente del mondo che, da giovedì 27 febbraio, inizierà il suo tour nelle municipalità veneziane. Saranno i suoi protagonisti a salire sul palco e a portare gioia e Carnevale a tutti i bambini, con giocolieri, saltimbanchi, trampolieri e cantastorie.

Carnevale di Venezia 2014 – FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA

Il Carnevale di Venezia 2014 si inaugura questo weekend 15/16 febbraio con l’evento più popolare tra i veneziani: La FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA. Un grandioso spettacolo vedrà protagoniste lungo il Rio di Cannaregio, nella serata di sabato, due spettacolari macchine sceniche montate su imbarcazioni, impegnate nella “Battaglia delle due Bestie Musicanti”, e nella mattinata di domenica, il corteo acqueo di barche con contorno di stand enogastronomici che offriranno prelibatezze tipiche veneziane a tutto il pubblico.

SABATO 15 FEBBRAIO 2014
BATTAGLIA DELLE DUE BESTIE MUSICANTI 

Sabato 15 febbraio 2014, alle ore 19.00, un corteo guidato dal direttore artistico del Carnevale, Davide Rampello ed animato dalle percussioni brasiliane della Banda Berimbau,  partirà da campo San Geremia alla volta del Rio di Cannaregio, con uno show unico ed irresistibile che farà ballare tutto il pubblico.

Alle 19.00 inizierà la “Battaglia delle due Bestie musicanti” : due strepitose macchine sceniche, montate su altrettante imbarcazioni decorate  con apposite scenografie, ed ognuna ospitante una band musicale, si “sfideranno” a colpi di tamburi e ritmo nel mezzo del Rio di Cannaregio, partendo rispettivamente dal Ponte delle Guglie e dal Ponte dei Tre Archi. Il tutto avrà come corollario  marchin’band,  le evoluzioni di un gruppo di artisti da strada e la musica live delle band Carichi, Funkasin e Banda Berimbau.

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014
CORTEO ACQUEO E STAND ENOGASTRONOMICI 

Domenica 16 febbraio 2014,  il Carnevale propone una grande festa che interpreta al meglio lo spirito delle tradizioni veneziane, coniugando la cultura del remo ed il piacere dell’enogastronomia locale. Alle ore 11 un corteo acqueo, rigorosamente a remi, con 100 barche e 300 regatanti, salperà da Punta della Dogana, attraversando tutto il Canal Grande , sino a giungere a mezzogiorno nel Rio di Cannaregio dove sarà accolto dal pubblico tradizionalmente assiepato sulle rive . L’arrivo delle barche darà il via alla festa con l’apertura degli stand enogastronomici dove il pubblico potrà gustare le prelibatezze della cucina locale, offerte gratuitamente dagli esercenti dell’area: dai primi come pasta e fagioli e bigoli in salsa, al pesce di laguna , cicchetti, baccalà, gli immancabili dolci della ricorrenza, frittelle e galani, il tutto innaffiato dall’ottimo vino veneto.

Tutti gli eventi sono assolutamente GRATUITI

Carnival Cafè 2014 Palaplip

Carnevale all’insegna della Music-Hall Cabaret, della Magia e del Circo Teatro al Palaplip

Il Carnevale al PalaPlip, Centrale dell’altraeconomia veneziana in Via San Donà a Venezia-Mestre, si arricchisce quest’anno di un Festival inedito che prevede spettacoli tra Music-Hall Cabaret, Magia, Circo-teatro e Clownerie. Dal 14 febbraio 2014, per dieci giorni, tre compagnie si alterneranno sul palco per dar vita a undici spettacoli all’insegna del divertimento, della musica e soprattutto della magia del Carnevale.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Roerso Mondo, in collaborazione con La Centrale Plip e la Compagnia Circo 238, con il patrocinio della Municipalità di Mestre-Carpenedo.

Sarà  il collettivo artistico ZiganCafé,che in questa occasione presenterà il progetto del suo primo lavoro discografico “CaravanCafè – Sounds From Modern Music-Hall”, nato da oltre 4 anni di attività artistica sul territorio di Venezia e terraferma, ad aprire le “danze” il 14 febbraio 2014, con uno show all’insegna della musica, della magia e delle arti circensi nelle atmosfere del music-hall cabaret che da sempre contraddistinguono questo progetto.

La compagnia Q.B.Trio presenterà la sua prima produzione di circo-teatro, uno spettacolo per la regia di Carlo Maria Rossi, che fonde clownerie, giocoleria ed acrobazie in una miscela esplosiva di divertimento per grandi e piccini.

Ultimo, e non per importanza, sarà lo spettacolo dell’artista Alberto Longo, membro attivo del collettivo ZiganCafé, che in questa occasione presenta la versione teatrale dello spettacolo “Perché No?”, dopo una densa tournée estiva sul territorio nazionale e internazionale, ultimo lavoro della Compagnia Circo238.

NordicWalkin’ Carnival e Zombie Walk

Sta per iniziare il Carnevale di Venezia 2014! Sabato 15 febbraio NordicWalkin’ Carnival e Zombie Walk

Tra gli appuntamenti in programma per il primo weekend del Carnevale di Venezia 2014 vale la pena citare le due insolite parate che attraverseranno il centro della città sabato 15 febbraio.

NORDICWALKIN’ CARNIVAL – CACCIA AL CARNEVALE

In mattinata, con partenza alle ore 09.00 da Piazzale Roma, si terrà la NordicWalkin’ Carnival. La manifestazione avrà come tema la “Caccia al Carnevale” (sorta di caccia al tesoro). I partecipanti, cammineranno lungo le calli e i campi della città più bella del mondo utilizzando i bastoncini tipici della camminata finlandese. Sono quattro i percorsi, individuati tra le aree più suggestive del centro storico, lungo cui le squadre dovranno superare delle prove per poter proseguire il cammino. I concorrenti, vestiti con bauta veneziana, tricorno e mantello, di quattro colori differenti, dovranno individuare dettagli ambientali e particolari storici ed architettonici, esistenti lungo il percorso, affidandosi ad un dossier di indizi fotografici e mappe loro fornite.

La gara si concluderà in Piazza S. Marco, dove i partecipanti comporranno un puzzle allegorico con gli elementi conquistati lungo i percorsi loro assegnati.

ZOMBIE WALK

Nel pomeriggio, ore 16.00, alle Zattere, sbarcherà invece un battello pieno di 200 zombie. Venezia si trasforma in un gigantesco set de “La Notte dei Morti Viventi”, con la prima Zombie Walk. Centinaia di  zombie, con vesti lacere, cicatrici, finti squarci sul viso e false tumefazioni attraverseranno barcollando calli, ponti e campielli della Serenissima, inseguiti da cacciatori che tenteranno di arginare la loro invasione.

Un fenomeno, quello delle zombie walk, nato negli Stati Uniti un decennio fa e diffuso in tutto il mondo sulla scia mediatica di successi cinematografici e serie tv fra cui la celebre “The walking dead”.

Scesi a terra, “i cadaveri viventi”, che si ricongiungeranno con altri arrivati a piedi, daranno inizio al corteo che proseguirà per l’Accademia, campo Santo Stefano, campo Manin, fino all’arrivo in “campo della Pescheria” a Rialto. A seguire, lo Zombie party con DJ Set a tema, non solo musica dance ma anche remix di colonne sonore horror, stand con specialità enogastronomiche.

 

Carnevale – Ballo della Cavalchina

Il Carnevale di Venezia 2014 al Teatro La Fenice: Gran Ballo della Cavalchina, La Traviata, Il Barbiere e Il Campiello

Il Carnevale di Venezia 2014 si arricchisce della ricca programmazione ideata per l’occasione da La Fondazione Teatro La Fenice: tre produzioni operistiche, La traviata, Il barbiere di Siviglia e Il campiello, e l’elegante e scatenato Ballo mascherato della Cavalchina il sabato grasso, tradizione veneziana del Sette e Ottocento ripresa con grande successo dal 2007 come uno degli avvenimenti più attesi del carnevale veneziano.

Evento clou del Carnevale alla Fenice sarà ovviamente, nella notte del sabato 1 marzo, l’attesissimo Ballo della Cavalchina: una festa spettacolare, divertente, elegante, godereccia, anche trasgressiva, intitolata quest’anno Fiesta española. La sua formula è particolarmente piccante: un gran ballo in maschera con spettacoli à l’ancienne. L’intero teatro diventerà per una notte una grande prestigiosa sala da ballo, dove i vari generi musicali si avvicenderanno fino all’alba proponendo i repertori più vari, dal classico al rock alla discomusic.

I nomi più celebri del jet set internazionale parteciperanno alla festa e alle danze, e si aggireranno, in splendidi costumi, nel Foyer e nelle Sale Apollinee dove saranno via via allestiti l’aperitivo, la cena a buffet, il servizio dolci e bevande e l’open bar.

Sul palcoscenico sfileranno i numeri più vari e sorprendenti del teatro di varietà, divertissement comici, performance acrobatiche, in uno scoppiettare di sorprese tenute segrete fino all’inizio della festa.

PROGRAMMA DELLA SERATA

La serata avrà inizio alle ore 20.00 con un intrattenimento nel foyer con aperitivo e musica. Seguirà la cena a buffet nelle Sale Apollinee realizzata dal ristorante Taverna La Fenice con alcuni buffet appositamentecurati da tre chef stellati spagnoli, a seguire l’apertura della Sala Grande con spettacoli, esibizioni e la consegna degli International Cavalchina Awards. Introdurrà la serata l’attore Alessandro Preziosi e lo spettacolo sarà condotto da Antonia Dell’Atte, musa di Armani, star della TV spagnola e una delle icone del prossimo calendario Pirelli. Il palcoscenico si trasformerà in sala da ballo con il gruppo Goldsingers, per fare l’alba con  gli open bar, musica e balli nel foyer e nelle Sale Apollinee.

I prezzi d’ingresso, cena inclusa, vanno dai 300 euro per la platea con posto a sedere non numerato ai 500 euro per il posto di palco numerato.

Carnevale 2014 all’Arsenale

L’Arsenale di Venezia prende nuova vita durante il Carnevale di Venezia 2014

Il Carnevale di Venezia 2014 ci riserva molte novità. Oltre a una grafica d’eccezione curata dal celebre fumettista Disney Giorgio Cavazzano, il Carnevale di quest’anno vedrà protagonista uno dei luoghi simbolo di Venezia: l’Arsenale. L’antico cantiere della Serenissima si presenta con una nuova veste scenografica, che verrà realizzato in collaborazione con la Fenice, e si prepara ad accogliere le maschere del Carnevale, per tutte le sere della settimana grassa.

LO SPETTACOLO IN DARSENA
Per sei notti durante il Carnevale di Venezia 2014, giochi di luci e fontane d’acqua, musica e intrattenimento itinerante saranno introdotti da uno spettacolo diretto da Davide Rampello, che rievocherà la storia dell’Arsenale in una performance di coreografia e narrazione che andrà in scena sulla Darsena Grande.

SERVIZIO GRATUITO DI TRASPORTO VERSO L’ARSENALE

Una serie di colorate imbarcazioni arricchite dalla presenza di orchestra e artisti di strada, salperanno dall’area marciana e trasporteranno gratuitamente il pubblico entusiasta verso l’Arsenale di Venezia. La riva dove sbarcheranno tutti si trasformerà in Riva delle Maravegie e stanno accolti da stand enogastronomici e da immancabili artisti che con le loro performance li guideranno verso la Darsena.
Ogni sera dopo le 18, terminate le sfilate di maschere del pomeriggio in Piazza San Marco, una marching band itinerante, guidata dai conduttori del palco si muoverà insieme ad alcuni artisti su trampoli, verso l’imbarco.
Altre imbarcazioni speciali decorate partiranno poi da Rialto e Piazzale Roma per completare il servizio speciale, mentre sarà potenziato anche il servizio di trasporto pubblico con fermata Bacini, che permetterà l’accesso del pubblico dal versante Nord della Laguna.

AFTER SHOW

Alla fine dello spettacolo ideato da Davide Rampello, che prenderà spunto dal famoso incendio dell’Arsenale del 1569 e dalla Battaglia di Lepanto del 1571, la Festa continuerà fino a tarda notte all’interno di tre Tese, appositamente allestite in versione Lounge Bar, con famosi DJ di fama internazionale.

Carnevale di Venezia 2014

Il tema del Carnevale di Venezia 2014 è il fiabesco, le creature magiche e mitologiche, la natura nelle sue declinazioni fantastiche e allegoriche

Il Carnevale di Venezia 2014 sarà un Carnevale fiabesco, all’insegna del meraviglioso e del fantastico. La manifestazione di quest’anno attingerà al grande patrimonio favolistico e mitologico nazionale e internazionale. Particolare attenzione sarà rivolta alla natura, nelle sue declinazioni fantastiche, e al rapporto tra genere umano e ambiente: i boschi, le valli, i mari, i monti, le lagune e le misteriose creature animali e vegetali che li abitano.

Il tema del Carnevale di Venezia 2014  sarà quindi il mascheramento ispirato alle fiabe storiche della tradizione europea, alle novelle arabe e mediorientali, ai simboli votivi delle culture africane e mesoamericane, fino alle allegorie indiane, mongole e dell’antico Catay.

Obbiettivo è la creazione di un enorme dizionario vivente della fantasia; un’enorme mappa morfologica della creatività umana libera da costrizioni e felice di esplorare la natura con i suoi misteri.

PRINCIPALI APPUNTAMENTI del Carnevale 2014

Venerdì 14 febbraio: Prologo, San Valentino

Sabato 15 febbraio: Apertura Festa Veneziana con spettacolo a Cannaregio.

Domenica 16 febbraio: Corteo acqueo – Canal Grande – Cannaregio

Sabato 22 febbraio: Festa delle Marie

Domenica 23 febbraio: il Volo dell’Angelo

Sabato 1 marzo: Sfilata dei Carri a Marghera

Domenica 2 marzo: il Volo dell’Aquila e il Volo dell’Asino a Mestre

Martedì 4 marzo: Svolo del Leon, Premiazione della Maria vincitrice del Carnevale 2014

Dal 22 febbraio al 4 marzo: Concorso Maschera più bella

LA FORESTA NEI CAMPI DI VENEZIA

La grande novità di quest’anno saranno i principali Campi della città, tradizionalmente oggetto di progetti di animazione, intrattenimento e spettacolo, che verranno tutti coordinati secondo la metafora della Natura Fantastica, attraverso la chiave della musica, del travestimento e della Foresta che Vive in una città di Pietra. Verranno realizzati veri allestimenti vegetali con la piantumazione (temporanea) di alberi ed altri elementi vegetali che decorino i tradizionali palchi e le strutture d’allestimento previste per le attività ricreative.

Visit Venice Inverno 2014

La nostra rivista Visit Venice – Inverno 2014 , con tutti gli eventi della Stagione invernale a Venezia, è scaricabile on line, come sempre gratuitamente! Potete scaricarla sul vostro Ebook Reader, Tablet, Smartphone e portarla sempre con voi!

All’interno della nostra rivista troverete degli approfondimenti sull’ampliamento delle Gallerie dell’Accademia e sul favoloso restauro di Palazzo Mocenigo – Museo del Costume e del Profumo. Inoltre troverete l’elenco e una breve descrizione delle principali Mostre da visitare a Venezia fino a fine marzo 2014.

In Visit Venice Inverno 2014  non possono mancare gli appuntamenti  con WHITE VENICE 2014 – Il capodanno in Piazza San Marco e con il Carnevale di Venezia.

Potrete dare un’occhiata alla rivista (e scaricarla ) dalla piattaforma issuu.com qui oppure (se siete registrati) sul nostro portale qui

Svolo del Leon, Vogata del Silenzio,Scultura di Fuoco – Fine del Carnevale di Venezia 2013

Si è concluso ieri, 12 febbraio, con la proclamazione della Maria dell’anno, lo Svolo del Leon, il concerto dei Rezophonic, la Vogata del silenzio e la Scultura di fuoco in Bacino San Marco, il Carnevale di Venezia 2013.

Una folla un po’ infreddolita e una Piazza San Marco imbiancata dalla neve hanno accolto Julia Nasi, Maria 2013, sul palco del Gran Teatro di San Marco, avvolta nello splendido vestito seicentesco realizzato dal maestro costumista Francesco Briggi.

La ventunenne veneziana è stata ufficialmente incoronata dal Corteo Dogale prima di dare il là, insieme al direttore artistico Davide Rampello, all’emozionante “svolo” del serenissimo gonfalone sulle note dell’Inno di San Marco eseguite dal gruppo Orchextrana.

Alla fine del concerto di Rezophonic in Piazza San Marco, è partita la Vogata del Silenzio, che a mezzanotte ha percorso il tratto di Canal Grande da Rialto alla Punta della Dogana, illuminato solo a lume di candela, e ha qui celebrato la simbolica fine del carnevale con il rogo della scenografia che rappresentava la maschera del medico della peste.

#riptwitter è apparso in Piazza San Marco

In Piazza san Marco, cuore dei festeggiamenti Carnevaleschi, a Venezia, oggi, 11 febbraio2013, è apparsa un’opera inaspettata: sei metri di lunghezza per quattro di larghezza, ispirata all’uccellino blu più famoso del mondo: Twitter. Solo che l’uccellino in questione è stato assassinato! Delinea infatti la scena “del crimine” un nastro giallo e al centro la gigantesca scultura di Cesare Inzerillo intitolata #ripTwitter, che raffigura il volatile abbattuto, accasciato al suolo, e i bossoli si trovano ancora accanto al corpo del reato.

#ripTwitter è rimasta visibile per tutta la giornata di lunedì 11 febbraio in Piazza San Marco, ma attraverso la rete la fotografia sta viaggiando sulle pagine dei social network sparse per il pianeta, e l’hashtag #ripTwitter “Riposa In Pace Twitter” è già tra i più dibattuti. Un acronimo internazionale, che va dal latino “Requiescat in Pace” all’inglese “Rest in Peace”, e che invita a riflettere sul ruolo del più famoso Social Network del mondo, e lo fa in modo ironico e con leggerezza.

L’opera, nata da un’idea di Nicolas Ballario e realizzata da Cesare Inzerillo, vuole che ogni spettatore possa decidere personalmente chi è stato a sparare: ognuno dei 500 milioni di utenti nel mondo potrà avere una personale interpretazione, un sospetto.

L’evento, organizzato da Arthemisia Group e seguito dall’agenzia YouLoveHome per la parte Social, gode di un media partner d’eccezione: SkyArteHD, che attraverso il suo direttore Roberto Pisoni dice: «l’intento di SkyArteHD è proprio quello di offrire allo spettatore più punti di vista sul mondo dell’arte, e questa installazione rispecchia pienamente questo obiettivo. Inzerillo è stato uno dei testimonial iniziali del nostro Canale e devo dire che non smette mai di stupire».

Dopo il Carnevale l’opera “volerà” al Museo del Paesaggio di Torre del Mosto, dove sarà visibile dal 6 aprile.

Ultimi 3 giorni del Carnevale di Venezia 2013

Gli ultimi 3 giorni del Carnevale di Venezia 2013 saranno dedicati non solo al divertimento di piazza ma anche alla cultura. Fino a martedì grasso vi aspetta un vero e proprio festival della cultura con mostre, laboratori creativi, itinerari segreti per scoprire tesori nascosti, concerti e spettacoli teatrali. Lunedì 11 febbraio grande attesa per  la CARNIVAL CULTURE NIGHT: tanti istituzioni museali veneziane, chiese e palazzi aperti fino a tarda sera con concerti, spettacoli, speciali visite guidate e molto altro ancora.

Fitta l’agenda di domani, domenica 10 febbraio 2013, per quel che riguarda la cultura.

Alle ore 15.00, Viaggio tra le collezioni di famiglia della Fondazione Querini Stampalia. Visite guidate in maschera ai tesori della Fondazione, con un focus sulle opere d’arte che maggiormente evocano il Carnevale nei colori e nell’atmosfera. (Alle ore 11.00 guida in inglese). A seguire, ore 16.00, un laboratorio per i più piccoli “Un colore tira l’altro”.

Alle ore 16.00, Visita guidata a Palazzo Pisani, Sede del Conservatorio Benedetto Marcello. La visita guidata prevede un percorso che permette di ammirare le parti più significative del Palazzo e dei suoi dipinti: si partirà dall’androne con il grande fanò e gli stemmi della famiglia Pisani, si passerà poi ai cortili, quindi si salirà al primo piano nobile dove si potranno vedere il pòrtego con i suoi affreschi, dipinti e stucchi, la cappella, la sala d’oro (così chiamata per il soffitto dagli stucchi dorati), la sala concerti e le sale adiacenti, passando attraverso la loggetta. L’itinerario si conclude al secondo piano nobile, dove si visiteranno la sala degli specchi e la sala dalle belle porte intarsiate. (Ingresso Libero).

A Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, lo spettacolo Tutti i colori del mondo, ore 18.00 dal testo di Giovanni Montanaro per la regia di Giuseppe Emiliani. Interpreti: Susanna Castiglione e Alberto Fasoli . Riduzione teatrale del romanzo omonimo dello scrittore veneziano Giovanni Montanaro, finalista al Premio Campiello 2012. La protagonista e voce narrante è Teresa Senzasogni. Nella sua lunga e appassionata lettera a Van Gogh cerca di sbrogliare la matassa della sua vita e andare alla ricerca di se stessa, anche attraverso il ricordo del suo innamoramento per il grande artista, conosciuto a Gheel, il paese dei matti. In mattinata, alle ore 11.00, un laboratorio creativo per bambini sul tema “ Voci, colori e movimenti nel mondo dei pappagalli”.

Al Museo di Storia Naturale  si terrà Erbolato ovvero arzigogoli di un ciarlatano su natura e scienza (ore 18.30, 20.00 e 21.30). Percorso teatrale itinerante liberamente tratto dal testo di Ludovico Ariosto adattato e interpretato da Alessandro Bressanello. L’Erbolato è una sorta di monologo in prosa pubblicato postumo, a Venezia, nel 1545, che nasce forse come intermezzo da recitare nelle pause delle rappresentazioni delle commedie. Il testo è pieno di allusioni satirico-parodiche, ma contiene anche riflessioni ‘serie’ sul significato ‘matrigno’ della Natura. Lo spettacolo è una grande allocuzione menzognera rivolta al pubblico, una specie di spot pubblicitario ante litteram infarcito di palesi bugie, dal quale emerge ancora una volta il tema della facilità con cui l’uomo si lascia ingannare, quasi desiderando la dimensione della manipolazione e dell’inganno artificioso. Il testo dell’Ariosto verrà arricchito da tirate e lazzi di Commedia dell’Arte.

I concerti in Piazza San Marco: Azzurro, YellowSubmarine e Omaggio a Federico Fellini

Serate di musica per tutti i gusti sul Palco di Piazza San Marco per il weekend clou del Carnevale di Venezia 2013, dall’8 al 10 febbraio.

Stasera venerdì 8 febbraio, alle ore 20.30, si inizia con “Azzurro“, la serata dedicata al meglio della canzone d’autore italiana e ai brani più celebri della musica melodica, riarrangiati per un’orchestra completa di fiati e ottoni che accompagna le voci dell’ormai celebre trio veneziano “The Gondoliers” .

Sabato 9 febbraio, ore 20.30, è il turno degli “Yellow submarine”, un omaggio ai Beatles, la band di Liverpool che ha cambiato per sempre la geografia della musica contemporanea. Protagonisti della serata di sabato grasso nel Gran Teatro di San Marco sono i “Magical Mystery“, una delle Tribute Band più rinomate del genere. La Band offrirà al Carnevale uno spettacolo unico, ricco di costumi, colori, immaginario, video, atmosfere e, naturalmente, i più grandi e noti successi dei Beatles, per ritrovare assieme la spensieratezza e la bellezza del più celebre gruppo del mondo.

Domenica 10 febbraio, sempre alle 20.30, il weekend si conclude con una grande omaggio a Federico Fellini e alle straordinarie musiche dei suoi film. Nello spettacolo “Fellini l’uomo dei sogni” la grande orchestra Harmonia Ensemble farà rivivere le atmosfere, le note, il potere onirico e poetico dei capolavori del regista. Musica dal vivo e un video che ripercorre la storia del regista e le sue immagini più belle si uniscono, dando vita ad uno spettacolo unico, pieno di emozione, ripercorrendo le colonne sonore che hanno reso celebre Fellini e il cinema italiano nell’epoca dei suoi maggiori successi.

IL VOLO DELL’AQUILA – Francesca Piccinini planerà sulla Piazza San Marco

Lo spettacolo del VOLO o “svolo” dal Campanile di San Marco viene replicato questa domenica, 10 febbraio, per l’edizione 2013 del Carnevale di Venezia. Un’altro ospite speciale planerà dal campanile sul palco del Gran Teatro, in centro alla Piazza, regalando nuove emozioni al pubblico del Carnevale. Protagonista del VOLO DELL’AQUILA, quest’anno sarà la bella statuaria pallavolista Francesca Piccinini, titolare della nazionale azzurra. Domenica prossima alle 12.00 Francesca “The Queen” Piccinini scenderà infatti dal Campanile di Piazza San Marco per il secondo Volo del Carnevale.

Il Volo dell’Aquila al Carnevale di Venezia simboleggia il vigore e la forza e per questo “quale testimone migliore di Francesca Piccinini vera icona dello sport italiano che ha successo nel mondo?” ha commentato il Presidente di Venezia Marketing & Eventi Piero Rosa Salva.

Prima dell’incontro con la stampa Francesca Piccinini ha provato il costume ottocentesco da ussaro – realizzato dal maestro costumista Francesco Briggi dell’Atelier Pietro Longhi – che indosserà domenica quando scendendo dal Campanile di San Marco planerà sul popolo del Carnevale.

Francesca Piccinini, soprannominata “The Queen” è una delle pallavoliste più vincenti a livello mondiale nel suo palmares oltre 340 presenze nella nazionale italiana con all’attivo l’oro ai Campionati del Mondo del 2002 in Germania, l’oro agli Europei del 2009 in Polonia, l’argento agli Europei del 2001 in Bulgaria e del 2005 in Croazia e il bronzo agli Europei del 1999 in Italia.

La “scultura di fuoco” e La Vogata del Silenzio – Carnevale di Venezia 2013

Tutti gli anni, in mezzo all’acqua della Laguna, proprio di fronte a Piazza San Marco,  al termine de La vogata del silenzio, suggestivo evento istituito da pochi anni cui partecipano una moltitudine di barche, si accende un grandioso falò che annuncia la fine del Carnevale di Venezia. L’anno scorso era bruciato un’enorme Toro. Quest’anno a bruciare in centro al Bacino e di fronte alla Piazza sarà la “Maschera del medico della peste”: questa “scultura di fuoco” arderà martedì grasso quale evocativo simbolo della chiusura del Carnevale 2013.

La scultura, alta 10 metri, è stata realizzata dal maestro veneziano Guerrino Lovato con materiali totalmente eco-friendly: la struttura in legno è fatta di arelle di cannicciato, le “grisiole” veneziane.

La “Maschera del medico della peste” è la 21^ scultura di fuoco realizzata da Guerrino Lovato, già autore del “Toro” che bruciò il martedì grasso del Carnevale 2012.

Nel frattempo cresce il numero di partecipanti, gondole e imbarcazioni private, a La Vogata del Silenzio, lo splendido corteo acqueo che sfilerà lungo il Canal Grande con arrivo in Bacino San Marco davanti alla bianca “Maschera del medico della peste”.

Giovedì Grasso – Carnevale di Venezia 2013

Fitto programma di appuntamenti per oggi 7 febbraio, giovedì grasso, in Piazza San Marco sul palco del Gran Teatro per il Carnevale di Venezia 2013.

La maschera più bella (11.00 e 15.00)

Continuano le selezioni, con due contest quotidiani, per accedere alla finale di domenica 10 febbraio.

Zigancafé Street Duo (13-14.30)

ZiganCafé Street Duo è un interessante duo con musica dal vivo composta appositamente da Moi (base musicale + violino elettrico) e i numeri di Alberto Longo che si fondono in un incalzante susseguirsi di brio, acrobazie e dialogo con il pubblico.

Cooking Show con Fabio Baldassare (14.30–15.00)

Domani Fabio Baldassarre fa tappa in Emilia Romagna e prepara lo gnocco fritto col culatello. Tutti i giorni a San Marco un appuntamento imperdibile per tutti i gourmet e gli appassionati della cucina di qualità. Il palco del Gran Teatro di Piazza San Marco ospiterà lo show cooking dello chef, stella Michelin, Fabio Baldassarre, che realizzerà ricette creative e raffinate, svelando trucchi e segreti della sua cucina.

DJ set con Radio Company e i dj Pietro e Stefano Bosca (18-20)

“Purple rain” live music (20.30-22.30)

La Pop Music degli anni ’80 e ’90. Artista e cantante MT, con il suo show “MT Live”: un carosello travolgente di travestimenti, musica, cambi costumi velocissimi, effetti speciali, contributi video e tanto, tanto divertimento. Uno spettacolo con 40 cambi d’abito, e quindi di personaggi, regalerà a Piazza San Marco e ai suoi ospiti un viaggio nel tempo, alla riscoperta dei personaggi e delle canzoni che hanno fatto la storia degli anni Ottanta e Novanta: da Prince a Micheal Jackson, passando per i maggiori successi nel campo dei musical e dell’immaginario collettivo, dello stile di vita dei favolosi Eighties.

Abba Gold, live music (dalle 22.30)

Il carnevale si apre con una serata dedicata ad uno degli album più venduti della storia della musica: Abba Gold. Uno spettacolo di musica live, costumi e coreografie per uno show tra i più ballabili e coinvolgenti del panorama musicale in circolazione. “Abba Show – Italian Abba Tribute Band”, è una delle cover band degli Abba più quotate del panorama musicale.

 

Carnevale in Fondazione Querini – Visite Guidate Mascherate e Rassegna di Cinema

La Fondazione Querini Stampalia propone dal 7 al 12 febbraio una serie di interessanti iniziative per il Carnevale 2013. Vivi i colori. Live in color. Si tratta di speciali visite guidate in maschera, incontri cinematografici sul tema dei colori e laboratori per bambini e ragazzi.

VISITE GUIDE IN MASCHERA

Dal 7 al 12 febbraio, alle ore 15, “Il colore del Carnevale. Viaggio tra le collezioni di famiglia”. Un’insolita visita guidata in lingua italiana all’interno della Casa Museo condurrà i visitatori alla scoperta dei colori e dei mascheramenti della più affascinante tra le feste della Serenissima. Un appuntamento all’insegna del divertimento, al quale la Fondazione invita a presentarsi in maschera. E in maschera saranno anche le guide, che indosseranno abiti realizzati da Rubelli. Prenotazione obbligatoria allo 041 5234411

Il costo della visita, comprensivo dell’ingresso a Palazzo, è di 15 euro a persona, 12 euro per i possessori del biglietto Vaporetto dell’Arte e per i ragazzi fino agli 11 anni compiuti

INCONTRI SUL CINEMA

Il 7, 8 e 12 febbraio, alle ore 16.30, la Fondazione propone “Sognando ad occhi aperti: le origini del cinema di animazione”, tre incontri coordinati dal giornalista e critico cinematografico Carlo Montanaro che introdurrà grandi e piccini ad una serie di cortometraggi dedicati alla magia del cinema delle origini. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

A conclusione di ogni proiezione verrà organizzato un laboratorio didattico per ragazzi dai 6 ai 12 anni.
Prenotazione obbligatoria allo 041 5234411
laboratorio gratuito fino ad esaurimento posti

Programma delle proiezioni:

7 febbraio, ore 16.30

Il trucco dal palcoscenico al cinema…

Corto/mediometraggi di: Géorgès Méliès, Segundo De Chomon, Alice Guy e Albert Smith (dal 1896 al 1909)

8 febbraio, ore 16.30

ll cinema a passo uno o cinema di animazione

Animazioni di: Emile Reynaud, Arthur Melburne Cooper, J. Stuart Blackton, Segundo De Chomon, Emile Cohl, W.R. Booth, Winsor McCay, Ladislaw Starewicz, Max Fleischer e Walt Disney (dal 1892 al 1932)

12 febbraio, ore 16.30

Il viaggio

Antologia di film Lumière (dal 1895 al 1897) e cortometraggi di vari autori tra cui Fredwrick S. Armitage, Edwin S. Porter Edison e Georges Méliès (dal 1899 al 1908)

Mostra “Galatei dei Colori” e Reading Teatrale in Marciana per il Carnevale

Durante il Carnevale di Venezia 2013, la Biblioteca Marciana propone una mostra e uno speciale reading teatrale a ingresso libero, l’11 febbraio in occasione della CARNIVAL CULTURE NIGHT.
E’ aperta fino al 12 febbraio 2013” presso le Sali Monumentali della Biblioteca Marciana la mostra “Galatei dei colori”, a cura di Manlio Brusatin, con la collaborazione di Claudia Benvestito, Annalisa Bruni e Mariachiara Mazzariol. Il percorso espositivo è stato sviluppato in tema col Carnevale di quest’anno “Vivi i colori – Live in colours”. Sono infatti esposti brevi trattati, testi e saggi noti e meno noti relativi al tema del Colore (nel contesto di Venezia). La mostra bibliografica si estende dal Cinquecento al Settecento con le edizioni su dialogo/significato e pratica dei colori (Fulvio Pellegrino Morato, Ludovico Dolce, Paolo Pino) confrontate con le trattazioni di luce e colore che fondono insieme analisi scientifica e psicologica della visione e della percezione (Antonio De Dominis, Giovanni Rizzetti, Francesco Algarotti).
L’esposizione è allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca, inserite nel percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco, con ingresso dal Museo Correr (Piazza San Marco, Ala Napoleonica). Orario: 10 – 17 (la biglietteria chiude un’ora prima).

CARNIVAL CULTURE NIGHT
Dialogo dei colori
Reading teatrale musicato alla Biblioteca Nazionale Marciana
Lunedì 11 febbraio 2013 (ore 17.00 e ore 19.00)

Lunedì 11 febbraio la Biblioteca Nazionale Marciana e Venezia Marketing & Eventi organizzano un reading teatrale musicato dal titolo “Dialogo dei colori”, a cura di Manlio Brusatin.

Due le repliche, alle ore 17.00 e alle ore 19.00, nel Salone della Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, previo ritiro del voucher il giorno stesso dalle ore 16.00 per la prima replica e dalle ore 18.00 per la seconda, presso l’ingresso della Libreria Sansoviniana, Piazza San Marco 13/a.

Brani tratti dai Galatei dei colori conservati dalla Biblioteca Nazionale Marciana (alcuni dei quali esposti nelle teche del Salone) saranno letti da Cecilia La Monaca e Guido Feruglio e commentati dal prof. Manlio Brusatin. A conclusione, un momento musicale curato dal M.o Roberto Zarpellon con Patrizia Cigna, soprano, e Angelica Selmo, clavicembalo.

 

Calendario Eventi Culturali al Carnevale di Venezia 2013

Sono oltre cento gli eventi culturali programmati in occasione del Carnevale di Venezia 2013, sia al chiuso che all’aperto e distribuiti su tutto il territorio. Il ricco programma culturale è stato realizzato in collaborazione con le grandi istituzioni veneziane, declinato sul tema “Vivi i colori – Live in colour”. Il calendario del Carnevale prevede una fittissima programmazione di appuntamenti culturali da non perdere: dalle mostre agli spettacoli teatrali e cinematografici, dagli itinerari segreti in maschera ai readings teatrali fino alle numerose iniziative dedicate ai bambini: il tutto all’insegna dei colori naturalmente!

Il ricco programma culminerà nella Carnival Culture Night, che lunedì prossimo, 11 febbraio 2013, farà vivere al popolo una grande notte all’insegna della cultura: tutte le istituzioni museali veneziane partecipano con una straordinaria apertura serale.

PER SCARICARE LA BROCHURE DEL PROGRAMMA DEGLI EVENTI CULTURALI CLICCA QUI

ALCUNI DEGLI EVENTI IN CALENDARIO:

MOSTRE

La mostra Arcobaleni lagunari esplora nei documenti dell’Archivio di Stato la presenza del colore nei tessuti, nei marmi, nei trattati storici. Galatei dei colori, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, racconta invece la storia del colore con testi, brevi trattati, saggi tra Cinquecento e Settecento.

MUSICA

La magia delle Muse, a Ca’ Rezzonico, un percorso musicale ispirato ai colori delle opere del Museo del Settecento Veneziano. Prosegue il ciclo musicale delle Chiese aperte nei concerti gratuiti nelle chiese di Venezia e Mestre, con esecuzioni e performance antiche e contemporanee sul colore in musica, insieme alle rassegne a tema colore nei concerti del Palazzetto Bru Zane e del Conservatorio di Venezia.

CINEMA

Una rassegna cinematografica diffusa, “I colori del cinema. Caleidoscopi di mondi”, viaggio nei colori del cinema con la selezione di pellicole presso la Casa del Cinema, il ciclo di proiezioni e laboratori didattici unici sul cinema delle origini alla Fondazione Querini Stampalia, le letture e le proiezioni sul cinema colorato all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, tra l’immagine di Venezia e i colori delle Avanguardie, e l’esclusiva anteprima nazionale del film Pinocchio di Enzo d’Alo.

LETTURE

Un ciclo di letture teatrali esplora il tema del colore nel suo rapporto con grandi pittori (Rosalba Carriera e Pablo Picasso a San Salvador – Telecom Future Centre), fotografi (Gianni Berengo Gardin alla Casa dei Tre Oci) e con la stessa città di Venezia (Dialogo dei colori, alla Biblioteca Marciana, e Venetia Urbs Picta, all’Ateneo Veneto).

BAMBINI

Infine il programma di laboratori per bambini sul colore nei contesti classici e contemporanei proposti dai Musei Civici, dalla Fondazione Pinault a Punta della Dogana, dalla Peggy Guggenheim Collection, dalla Fondazione Querini Stampalia.

PER SCARICARE LA BROCHURE DEL PROGRAMMA DEGLI EVENTI CULTURALI CLICCA QUI

 

Chiusura del Carnevale: Rezophonic in concerto in Piazza San Marco

Il Carnevale di Venezia 2013 si chiuderà alla grande martedì sera 12 febbraio, sul palco del Gran Teatro in Piazza San Marco, con il concerto di REZOPHONIC il progetto creato dal musicista Mario Riso che ha coinvolto dal 2006 i più grandi artisti della musica italiana a sostegno di AMREF, Fondazione Africana per la medicina e la ricerca, nella costruzione di pozzi in Africa.

Proprio dalla città dell’acqua, Venezia, il messaggio “offri da bere a chi ha veramente sete” verrà interpretato da artisti come Roy Paci, Stef Burns (Vasco Rossi), Franco Li Causi “Frankie” (Negrita), Marco Castellani “Garrincha” (Le Vibrazioni), Mario Riso (Rock Tv), Pier (Velvet), Livio Magnini (Bluvertigo), Sasha Torrisi (Timoria) Max Zanotti (Deasonika), Vallanzaska, Movida, The Bastard Sons of Dioniso… Sono previsti per la serata ancora molti altri artisti tra cui Olly (Shandon – The Fire), Filippo Dallinferno (The Fire), KG Man (Quartiere Cofee), Micky (No Relax), Ketty Passa (Radio Popolare).

Un martedì grasso di grande musica in cui ogni artista avrà modo di interpretare i propri successi e le produzioni a firma REZOPHONIC. L’irripetibile line up verrà condotta da DJ Ringo di Virgin Radio e Alteria di Rock Tv e Rai 5.

Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione tra Venezia Marketing & Eventi e Hard Rock Cafè (il locale che si trova a pochi metri da Piazza San Marco). Hard Rock Cafe da anni porta il proprio contributo artistico per la città durante il Carnevale veneziano. Il brand internazionale è da sempre attento alla solidarietà anche con numerosi progetti durante l’anno a sostegno di realtà di charity locali e internazionali.

20 anni di Maschere e Costumi – Ca’ Giustinian – La Biennale

E’ stata inaugurata venerdì 1 febbraio e rimarrà aperta fino alla fine del Carnevale, a Ca’ Giustinian, sede storica della Biennale, “20 anni di Maschere e Costumi“, la mostra che espone per la prima volta una selezione dalla collezione dei bozzetti teatrali dell’ASACArchivio Storico delle Arti Contemporanee. In più, durante le giornate clou della manifestazione carnascialesca, è attivo in una della sale del palazzo anche un atelier – laboratorio di sartoria per grandi e piccini, dove sarà possibile farsi fare un semplice vestito di Carnevale in pochi minuti.

MOSTRA

La Biennale offre al pubblico, agli studiosi e appassionati della storia dell’Istituzione un’occasione per ammirare 350 disegni di grande interesse del Fondo Artistico dell’ASAC conservati nella sezione Bozzetti di scena e costumi: opere accumulate in decenni di produzioni che la Biennale ha voluto valorizzare.

Il percorso espositivo si dipana tra l’esposizione di bozzetti originali, riproduzioni in dimensione “reale”, tableaux che raccolgono diverse interpretazioni dello stesso soggetto, riproduzioni “macro” anche sagomate e/o sospese al soffitto, oggetti “volanti”. Gli autori sono tra i più noti artisti della modernità e della contemporaneità: Felice Casorati,  Renato Guttuso, Emanuele Luzzati, Mino Maccari, Giacomo Calò Carducci, Piero Copertini, Gianna Lanza, Jacques Lecoq, Enrico Capuzzo, Jean Pierre Ponnelle, Theophanes Matsoukis, Ed Wittstein, Walter Siegfrid, Dorino Cioffi, Giancarlo Tantille, Therese Van Treek, Dafne Ciarocchi.

Alcuni schermi video riproducono in dissolvenza incrociata sequenze di immagini (scene e personaggi) associate ad opere di cui è possibile ascoltare alcuni estratti musicali attraverso cuffie appositamente predisposte.

Il Grand Atelier della Biennale

Nel Laboratorio di Sartoria allestito in una delle sale di Cà Giustinian sarà possible in pochi minuti, farsi o farsi fare un costume di Carnevale con materiali semplici o “poveri” sul modello di alcuni bozzetti della mostra. Con l’aiuto dei nostri collaboratori chiunque potrà uscire da Ca’ Giustinian con un costume nuovo e originale!
Ca’ Giustinian: sabato 2 febbraio, domenica 3, giovedì 7, sabato 9, domenica 10 e martedì 12 febbraio.

Visite guidate alla mostra tutti i giorni su prenotazione

Tel. 041 5218 828 – Fax 041 5218 732

promozione@labiennale.org

Il VOLO DELL’ANGELO – Carnevale di Venezia 2013 – Video

In più di 70.000 hanno assistito ieri, 3 febbraio 2013, al VOLO DELL’ANGELO, tradizionale evento ufficiale di apertura del Carnevale di Venezia.

Una piazza gremita e festante ha accolto il volo di Marta Finotto, Angelo del Carnevale 2013, scesa dal campanile di Piazza San Marco indossando lo splendido costume “Moulin Rouge” disegnato da Stefano Nicolao. La bella Marta è scesa, accompagnata dalle note di Mahler, sul palco del Gran Teatro di Piazza San Marco, realizzato da Expo Venice, dove ad accoglierla c’erano le 12 Marie del Carnevale – che hanno recuperato il loro corteo stoppato dal nubifragio di sabato – insieme ai tantissimi variopinti figuranti e sbandieratori del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, guidati da Massimo Andreoli, e le innumerevoli maschere delle associazioni del Carnevale.

Sul palco ad accogliere l’Angelo anche molte autorità veneziane tra cui il Prefetto, il Questore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, l’Assessore al Turismo e il Direttore Generale del Comune di Venezia.

Ecco un video dell’evento:

Carnevale in Piazza San Marco – Volo dell’Angelo – Festa delle Marie

A causa delle condizioni del tempo non favorevoli, il Corteo delle Marie e le attività programmate in Piazza San Marco per il pomeriggio di oggi sabato 2 febbraio, sono sospese. Il concerto in programma per la serata (Abba Gold) è al momento confermato.

Il Corteo delle Marie verrà recuperato domani, domenica 3 febbraio 2013, con le seguenti modalità:

–          Partenza ore 10.00 dal “Todaro” (Piazza San Marco) con arrivo al Gran Teatro.

Viene inaugurato il 2 febbraio 2013 in Piazza San Marco il Gran Teatro, il palcoscenico perfetto dove atterrerà la bellissima ragazza scelta per il Volo dell’Angelo dal Campanile. Rimarrà aperto fino al 12 febbraio e sarà il fulcro della più grosse manifestazioni della kermesse veneziana, dalla Festa delle Marie alle Sfilate di maschere, passando per Concerti e Spettacoli di ogni tipo. Ogni giorno dalle 11.00 alle 23.00 ospiterà un ricco palinsesto ininterrotto di spettacoli, sfilate, eventi musicali e grandi ospiti internazionali.

GLI EVENTI DI SABATO e DOMENICA
La maschera più bella (11.00-13.00 / 15.00-16.00)

Sia sabato che domenica il Gran Teatro ospiterà al mattino le prime selezioni dell’atteso concorso “La maschera più bella”, con i concorrenti che sfileranno sul palco, sfidandosi a colpi di costumi, maschere e parrucche. Concorso che avrà due appuntamenti giornalieri, alle 11.00 e alle 15.00. All’interno del concorso, artisti di strada, gruppi in maschera, numeri di ballo e danze tradizionali si alterneranno sul palco del Gran Teatro.

Alle ore 12 di domenica 3 febbraio si svolgerà il tradizionale VOLO DELL’ANGELO. Quest’anno sarà Marta Finotto, eletta Maria dell’anno del Carnevale 2012, a vestire i panni del nuovo Angelo dell’edizione 2013.

Cooking Show con Fabio Baldassare (14.30 – 15.00)

Un appuntamento imperdibile per tutti i gourmet e appassionati della cucina di qualità, il palco del Gran Teatro di piazza San Marco sabato e domenica ospiterà lo show cooking dello chef, stella Michelin, Fabio Baldassarre, che realizzerà ricette creative e raffinate, svelando trucchi e segreti della sua cucina.

Festa delle Marie (16.00)

La tradizionale “Festa delle Marie” ricorda l’omaggio che il Doge portava annualmente a dodici bellissime e umili fanciulle veneziane, dotandole munificamente per il matrimonio con i gioielli dogali. Sabato 2 febbraio farà da protagonista il variopinto corteo storico porterà le 12 Marie del Carnevale 2013 da San Pietro di Castello fin sul Palco di Piazza San Marco. Il corteo accompagnato dai gruppi storici in costume del C.E.R.S. – Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, e dalle associazioni Amici del Carnevale di Venezia e Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia, partirà da San Pietro in Castello alle 14.00 e arriverà in Piazza San Marco verso le 16.00 per la presentazione delle “Marie” alla cittadinanza.

Serata Abba Gold, la notte dell’Angelo (20.30-23.00)

Il Carnevale di Venezia si apre sabato 2 febbraio con una serata dedicata ad uno degli album più venduti della storia della musica: Abba Gold. Uno spettacolo di musica live, costumi e coreografie per uno show tra i più ballabili e coinvolgenti del panorama musicale in circolazione. “Abba Show – Italian Abba Tribute Band”, è una delle cover band degli Abba più quotate del panorama musicale.

Carnevale di Venezia – sabato 2 febbraio – Party e feste

Musica da ascoltare e da ballare per tutti i gusti, feste glamour e mondane

Per il secondo sabato del Carnevale di Venezia 2013 c’è solo l’imbarazzo della scelta per chi ama le feste e i parties:

  • domani, 2 febbraio 2013, si parte alle 14.00 in Campo San Stefano con lo spettacolo di strada Murga Saltimbranco, un ensemble di ballerini, trampolieri e giocolieri che ripropone i ritmi e le cadenze della murga, la forma d’arte caratteristica dei carnevali spontanei uruguayani ed argentini.
  • Nella Pescheria di Rialto (ore 19.00) il cartellone di Pre – Carnevalanga presenta il meglio della musica reggae con “Musou Sound & Sky Inna Dub” progetto veneziano all’insegna delle sonorità roots & culture partendo dal sound giamaicano delle origini fino al dub digital della scena inglese contemporanea. A seguire il trio strumentale reggae Collective Lab e gran finale con la band italo – senegalese Sam Fall Mistic del celebre frontman Mor Gaye Faye.
  • In Campo Bella Vienna ( 20.30), il sound di Stereocittà e le hits del momento selezionate da Giuliano Veronese, classe 1949, resident DJ de il Muretto, un mito per almeno tre generazioni di appassionati di discomusic.
  • No One knows, Extended Dj Set, Water Proof i gruppi che si alterneranno in Stazione Marittima nella notte Drum ‘n’ Bass ( ore 22.00), in scaletta dubstep, electrodance e le sonorità che infiammano la scena disco underground contemporanea.
  • E per chi ama i parties glamour, imperdibile l’evento in programma a Capsula, il nuovo salotto mondano della Serenissima affacciato sul Canal Grande nel giardino del Casinò di Venezia, Cà Vendramin Calergi. Domani , a partire dalle 22.30 Anonima Veneziana, una festa all’insegna del travestimento, per scoprire il fascino della seduzione attraverso la maschera, vivendo il Carnevale in una atmosfera da jet set internazionale.

Carnevale e San Valentino al Teatro La Fenice

Il Teatro La Fenice di Venezia indossa anch’esso gli abiti del Carnevale e si veste di romanticismo per San Valentino con una ricca programmazione di eventi a tema.

Il calendario prevede un Gran Galà del Carnevale il sabato grasso, tre romanticissime serate all’opera con inclusa una cena esclusiva nelle Sale Apollinee per San Valentino, cinque recite di un teatralissimo Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini al Teatro Malibran, e due serate con il Complesso statale di danza «Gioventù del Daghestan» e il Gruppo folcloristico di canti e danze «Miras» al Teatro Malibran per chi fosse incuriosito dall’antica e colorata tradizione delle danze etniche russe.

GRAN GALA’ DEL CARNEVALE

Evento centrale sarà sabato 9 febbraio 2013. Il Gran Galà del Carnevale, si aprirà alle 19 con la cerimonia di consegna della Cavalchina Award 2013, assegnata alla stilista Laura Biagiotti; seguirà la recita straordinaria della Bohéme al termine della quale il pubblico si sposterà nelle Sale Apollinee e nel Foyer dove saranno allestiti un open bar e una cena a buffet a cura del ristorante Do Forni. Madrina della serata sarà la modella veneziana Sofia Valleri (nella foto).

Intorno alle 23.00 avrà inizio una grande festa con musica e balli in tutte le sale del teatro, animata dalla musica dal vivo dei Disco Inferno e dal DJ Maurizio Sacchi. Dalle 22.30 in poi la musica sarà diffusa anche all’esterno del teatro, in Campo San Fantin, dove si potrà ballare e far festa scaldati dal vin brûlé offerto dalla Confraternita del Raboso del Piave. I biglietti per la serata a teatro (opera più cena) sono in vendita a prezzi compresi tra i 70 e i 300 euro.

SAN VALENTINO ALLA FENICE

La conclusione del Carnevale sarà seguita, giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 febbraio 2013, da tre serate dedicate agli innamorati che vorranno dirsi in musica, a Venezia, «Sei il mio amore e tutta la mia vita». Per un San Valentino diverso, e molto romantico, la Fenice propone infatti La bohème seguita da una cena esclusiva alle Sale Apollinee. Una serata magica in un teatro magico per una notte indimenticabile nella città degli innamorati. Le tre serate, che avranno come sponsor tecnico l’Azienda Bisol di Valdobbiadene, inizieranno alle ore 19.00 giovedì 14 e venerdì 15, e alle ore 15.30 sabato 16. I biglietti (opera più cena) sono in vendita a prezzi compresi tra i 65 e i 240 euro.

 

Circuito DANCE NETWORK – Tutti i PARTY del Carnevale 2013

Il Carnevale di Venezia 2013 si arricchisce del circuito DANCE NETWORK: cinque speciali location, Capsula al Casinò, Palazzina Grassi, Hotel Hilton, il Teatro San Gallo e il Dock 117 al Tronchetto,  per tutto il periodo della kermesse veneziana ospiteranno party, feste, cene e serate disco. Il calendario prevede ben 16 eventi assolutamente da non perdere.

Sabato 2 febbraio 2013 presso Capsula, Anonima Veneziana, una festa all’insegna del travestimento vi farà scoprire il fascino della seduzione attraverso la maschera. Giovedì grasso,  7 febbraio 2013, di scena sempre Capsula, con una festa per entrare nel rush finale del Carnevale e Venerdì 8 febbraio 2013, al Teatro San Gallo, Decadenza, il party teatrale di Alexander Toesca, dj e regista di una notte barocca e decadente.

Sabato 9 febbraio ampio sfogo di creatività al party mascherato presso Capsula, Chapeau 2.0. Una festa tematica dove è d’obbligo sfoggiare i copricapi più insoliti ed originali.  In contemporanea, arriva in laguna uno dei nomi di punta della dance internazionale: Luciano, dj e producer della Cadenza Vagabundos, etichetta simbolo della electro music. A partire dalle 23.00 il Dock 117 al Tronchetto, ospiterà una grande notte dance con un dj set di Luciano affiancato da altri maghi della consolle. Il Carnevale di Venezia è anche l’occasione per celebrare i dieci anni di attività della casa discografica Cadenza, con un party di compleanno  , con la formula after –tea a partire dalle 20.00,  domenica 10 febbraio 2013 presso Capsula.

Martedì grasso, 12 febbraio 2013, gran finale con feste in contemporanea in tutte le location veneziane del circuito Carnevale Dance Network.

Al via Il Carnevale di Venezia con la Festa Veneziana sull’acqua

E’ in partenza questo sabato (26 gennaio), con la Festa Veneziana sull’acqua, il Carnevale di Venezia 2013. Filo conduttore di quest’anno, come già illustrato precedentemente qui, saranno i colori che faranno da fil rouge a tutti gli appuntamenti: dai concerti in Piazza San Marco, ospitati dalla spettacolare macchina scenica del Gran Teatro, ognuno dedicato a un tema cromatico differente, alle danze storiche e performance nei campi, passando per aperitivi in musica ed eventi dedicati ai più piccoli.  All’insegna di un arcobaleno di colori saranno anche i grandi eventi della tradizione, come il Volo dell’Angelo e lo Svolo del Leon.

Il Carnevale inizia i festeggiamenti con la FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA che quest’anno raddoppia. Doppio appuntamento lungo il Canale di Cannaregio tra 26 e 27 gennaio: si parte sabato alle 18 con lo spettacolo sull’acqua “MetaMorPhosiS Aquaticae“, della compagnia francese Ilotopie e si prosegue poi con il classico corteo acqueo di domenica.

Tra due ponti, tra due rive, tra due personaggi, tra l’acqua e la notte, la compagnia Ilotopie presenta una parata acquatica serale che sfilerà sul canale di Cannaregio, tra il ponte dei Tre Archi e il ponte delle Guglie. A conclusione dello spettacolo, attorno alle 19.00, si prosegue con la musica travolgente dei Dixie Funk Parade in Fondamenta.

Domenica 27, invece, vi aspetta il secondo appuntamento:  a partire dalle ore 11.00, il corteo acqueo del Coordinamento Associazioni Remiere , formato da numerose e coloratissime barche agghindate per l’occasione, partirà da Punta della Dogana e navigherà lungo tutto il Canal Grande sino a giungere nel popolare Rio di Cannaregio, dove sfilerà in un tripudio di pubblico assiepato sulle rive. All’arrivo delle barche si aprirannogli stand enogastronomici a cura di A.E.P.E., che offriranno al pubblico cicheti, specialità veneziane e i dolci della tradizione del Carnevale per antonomasia: le fritole e galani. I festeggiamenti proseguiranno all’insegna della musica e della tradizione, con  il concerto di Lagunaria.

Carnevale Internazionale dei Ragazzi – La Biennale

Anche quest’anno la Biennale di Venezia organizza, in occasione del Carnevale di Venezia, il Carnevale Internazionale dei Ragazzi, che avrà luogo dal 2 al 12 febbraio 2013 presso la sede dei Giardini e a Ca’ Giustinian. La manifestazione, dal titolo “IL LEON MUSICO. Sperimentazione, tradizione e creatività” prevede una serie di interessanti attività (spettacoli, mostre, laboratori) del tutto gratuite, dedicate ai bambini e ragazzi, che si svolgeranno tutti i giorni dalle 10 alle 18.

Il Carnevale Internazionale dei Ragazzi è un grande progetto Educational della Biennale di Venezia e quest’anno vede la partecipazione anche del settore Musica della Biennale, con il Direttore Ivan Fedele in prima linea per condurre i ragazzi ad incontrare il Leon Musico, a giocare con lui, a sperimentare, a costruire tra i colori, le note musicali ed i suoni un percorso nuovo e molto stimolante. Al Carnevale Internazionale dei Ragazzi hanno confermato la loro partecipazione Germania, Gran Bretagna, Romania, Stati Uniti, e saranno presenti per la prima volta quest’anno Argentina e Bahamas. Il Carnevale della Biennale è diventato un grande workshop internazionale sulla sperimentazione e sulla creatività, che si fa promotore di una riflessione sul coinvolgimento dei giovani nel mondo dell’arte.

Il 4. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale, Il Leon Musico, prevede:

  • la mostra 20 anni di Maschere e Costumi, dalla collezione di bozzetti dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee-ASAC, che sarà inaugurata sabato 2 febbraio alle ore 18 a Ca’ Giustinian (Portego), in occasione dell’apertura del Carnevale.
  • Viva la Musica! Laboratori e concerti col Settore Musica della Biennale.Variété di Mauricio Kagel: concerto eseguito dall’Ensamble L’arsenale, con la partecipazione del mimo francese Jo Bulitt (Giardini, Padiglione Centrale, 2-3-4 febbraio).
  • Due giorni di immersione nelle bolle per piccoli e grandi! (Giardini, Padiglione Centrale, 7-8 febbraio)
  • I Magnifici 22 gruppi di giovani creativi provenienti da Scuole di tutta Italia presentano le loro idee attraverso dimostrazioni, laboratori e progetti (Giardini, Padiglione Centrale).
  • Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, Laboratori per scuole e famiglie, interazione con giovani musicisti, a cura del Dipartimento di Didattica della Musica (Giardini, Padiglione Centrale, 2-3-4-5-6-9-10 febbraio).
  • UNICEF: Laboratorio musicale per scuole e famiglie Il Pifferaio magico sui diritti dei bambini (Giardini, Padiglione Centrale, 7 e 8 febbraio). World Food Programme – Agenzia delle Nazioni Unite. Arriva il gioco “umanitario” Freerice, quiz online che, a ogni risposta giusta, dona 10 chicchi di riso al World Food Programme – Agenzia delle Nazioni Unite per l’Assistenza Alimentare (Giardini, Padiglione Centrale, tutti i giorni).

TRASPORTI

Vaporetto e Bus Carnevale Biennale gratuito per le scuole (solo su prenotazione)

2-4-5-6-7-8 febbraio

Da Stazione FS o Tronchetto > Giardini della Biennale

Da Giardini della Biennale > Stazione FS o Tronchetto

Vaporetto Carnevale Biennale gratuito per il pubblico

3-9-10-11-12 febbraio

Da Stazione FS > Giardini della Biennale ore 10.00 e 14.00

Da Giardini della Biennale a Stazione FS ore 15.00 e 18.00

Carnevale di Venezia 2013

Il Carnevale di Venezia 2013 sarà all’insegna dei colori: il titolo della kermesse di quest’anno è infatti “ Vivi i colori – Live in color”. La manifestazione si svolgerà dal 26 gennaio al 12 febbraio 2013 e, a parte il tema dei colori, riprende nella programmazione la formula adottata l’anno scorso con tanto spazio agli eventi culturali e il coinvolgimento delle principali istituzioni cittadine, dai Musei Civici alle Chiese e ai Palazzi veneziani.

Vi aspettano quindi tantissimi spettacoli su tutto il territorio comunale: ogni giorno appuntamenti con il teatro, la musica, il circo la gastronomia e il cinema.  Per il Carnevale 2013 non mancheranno naturalmente gli appuntamenti tradizionali come il Volo dell’Angelo, la Festa delle Marie, la Festa veneziana sull’acqua a Cannaregio, ma nemmeno i colpi di scena che saranno introdotti via via che la manifestazione entrerà nel vivo.

Anche quest’anno verrà allestito il tradizionale GranTeatro in Piazza San Marco,  l’esclusivo contesto nella piazza più famosa del mondo in cui assistere da protagonista agli eventi del Carnevale.

Per il Carnevale di Venezia 2013 si è scelto come tema i colori – ha spiegato Davide Rampello, direttore artistico – “perché non c’è città al mondo in cui lo spettro cromatico dia il meglio di sé riflettendosi sull’acqua dei canali e sulla laguna. Il Carnevale 2013 di Venezia sarà il Carnevale del colore perché ogni colore comunica e suscita un’emozione e a questa ciascuno di noi associa uno stato d’animo. L’esperienza del colore è quanto di più culturale vi sia: ogni tradizione religiosa, nazionale o mitologica associa ai colori virtù e poteri di volta in volta magici, taumaturgici, satanici o sacri. E il Carnevale è la festa delle culture per eccellenza, soprattutto a Venezia, prima metropoli cosmopolita d’Europa.”

Martedì Grasso: programma della giornata di chiusura del Carnevale

21 febbraio 2012

La giornata di chiusura del Carnevale di Venezia 2012, martedì 21 febbraio 2012, si presenta ricca di eventi assolutamente da non perdere: enormi drappi issati sul Campanile, lo “Svolo del leon”, concerti, la vogata del silenzio e rogo del Toro.

La Festa di Martedì Grasso parte fin dalla mattinata, sul gran palco di Piazza San Marco, con la sfilata delle più belle maschere del Carnevale alternandosi a spettacoli di teatro di strada, performance di circo acrobatico e comici dei gruppi “Compagnia Michael Trautman”, “King Size Cie “, “I circondati” e “l’Associazione Aidoru“.

Nel pomeriggio tutti in Piazza San Marco, per assistere alla proclamazione della Maria del Carnevale mentre il Teatro a l’Avogaria e l’associazione culturale “Attore… si nasce?” organizzeranno una grande parata di attori che affiancherà al corteo delle Marie alcuni dei personaggi più celebri della Commedia dell’Arte, dalle vecchie invidiose, alle streghe, passando per le ruffiane e cortigiane, senza tralasciare i Pantaloni, gli Zanni e i Capitani Spagnoli.

Alle ore 17.00, sempre in Piazza San Marco, si assisterà allo “Svolo del Leon”: un grande gonfalone rappresentante il celebre leone alato simbolo di Venezia svolazzerà sulle teste del popolo del Carnevale. Un’ascesa dalla Piazza al Campanile accompagnata dalle note dell’Inno di San Marco, a cura di Orchexstrana. Il gonfalone è stato ideato e realizzato da Stefano
Nicolao.

Dalle 20.00, sempre in Piazza. il via al concerto di chiusura a cura di Hard Rock Cafè con le esibizioni di Radio DAF, Mike + The Mechanics, prima della performance dei Modà.

Sarà poi una spettacolare vogata a lume di candela lungo il Canal Grande a dare darà l’addio al Carnevale 2012. La Vogata del Silenzio partirà alla mezzanotte dal Ponte di Rialto sfilando fino al Bacino di San Marco. In testa al Corteo una gondola con un quartetto di trombettieri, a seguire 35 gondole e quindi le imbarcazioni a remi di tutti coloro che vorranno partecipare. Un lungo serpentone di barche di voga alla veneta che scivolerà lungo un Canal Grande illuminato dai 10 mila lumini che saranno esposti alle finestre dei palazzi veneziani.

Quando il corteo raggiungerà Punta della Dogana il Toro, sbalorditiva macchina scenica realizzato da Guerrino Lovato, prenderà il largo su una chiatta dirigendosi al centro del Bacino San Marco per essere sacrificato attraverso un evocativo falò. La Redazione

Il GRAN BALLO DELLA CAVALCHINA

18 febbraio 2012
Teatro La Fenice
Ingresso a pagamento 

Uno degli eventi clou del Carnevale di Venezia, è, fin dal 2007, il Gran Ballo della Cavalchina, tradizione veneziana del XVIII e XIX secolo, che si tiene tutti gli anni nel sabato del secondo weekend di Carnevale, al Teatro La Fenice. La formula è sempre la stessa: un gran ballo in maschera con spettacoli à l’ancienne. Una festa con lo spettacolo dentro. O anche uno spettacolo con (altro…)

E’ tutto pronto per il secondo Volo dal Campanile di Piazza San Marco

19 febbraio 2012
Piazza San Marco

Grande novità del Carnevale di Venezia 2012 è la programmazione di più di Volo dal Campanile di Piazza San Marco, regalando così nuove emozioni al pubblico del Gran Teatro, e  rievocando la tradizione delle machine sceniche rinascimentali della Serenissima, quando, sulla piazza di San Marco “svolavano” turchi, apparati scenici, barche e (altro…)

CARNIVAL CULTURE NIGHT – 20 febbraio 2012

20 febbraio 2012

Grande attesa per la Carnival Culture Night, la notte culturale del Carnevale di Venezia 2012 che si svolgerà lunedì 20 febbraio.

Tantissimi gli appuntamenti che vi aspettano in molti luoghi simbolo della città, come l’Ateneo Veneto, la Biblioteca Marciana, Il Chiostro di San Salvador, Palazzo Albrizzi, e Casa di Carlo Goldoni (con le visite teatrali drammatizzate). Gli eventi programmati (gratuiti o a pagamento), Spettacoli, Reading teatrali, Recital, Visite, sono completamente dedicati a Venezia, la sua storia e i (altro…)

Giovedì grasso “The Phantoms of the Opera Band” a San Marco

16 febbraio 2012
Piazza San Marco

Una notte dove catapultarsi nel vortice di mondi fantastici e misteriosi. Il giovedì grasso del Carnevale di Venezia 2012, propone in prima serata domani, 16 febbraio 2012, nel Gran Teatro di Piazza San Marco, ore 20.45 (altro…)

Volo dell’Asino: protagonista la pattinatrice Giulia Cotugno

19 febbraio 2012

Anche per il Carnevale di Venezia 2012 si ripete la magia del Volo dell’Asino in Piazza Ferretto a Mestre. Quest’anno sarà la pattinatrice Giulia Cotugno, Star di WINX ON ICE nonchè di Cocktail Show, A Christmas Carol on Ice e Stars on Ice,  a calarsi dalla Torre per (altro…)

Concerti di Musica classica per il Carnevale di Venezia

Dal 16 al 21 febbraio 2012
Ingresso libero

Il Carnevale di Venezia 2012 offre anche un ampio ventaglio di iniziative per gli amanti della musica classica, da ascoltare in luoghi suggestivi della città e in terraferma.

A Palazzo Pisani, sede del Conservatorio, in Campiello Pisani (dietro Campo Santo Stefano) si tengono, alle ore 17.30, da giovedì 16 al 21
febbraio 2012, una serie di concerti ad ingresso libero. Inoltre saranno effettuate visite guidate al Palazzo alle ore 18.

PROGRAMMA

GIOVEDì 16 FEBBRAIO

Coriandoli musicali su repertorio di Rossini, Buzzolla, Hahn, Offenbach.

SABATO 18 FEBBRAIO

Una Mascherata tra ‘700 e ‘900 su repertorio di Mozart e Schnittke

LUNEDI’ 20 FEBBRAIO (ore 21)

Coriandoli musicali su repertorio di Rossini, Buzzolla, Hahn, Offenbach.

MARTEDì 21 FEBBRAIO

Coriandoli musicali su repertorio di Rossini, Buzzolla, Hahn, Offenbach.

I SUONI DEL CARNEVALE è invece la rassegna che interessa le Chiese di Venezia e Mestre. Un progetto realizzato in collaborazione con il Conservatorio e Chorus, Associazione delle chiese del Patriarcato di Venezia. Ingresso libero.

PROGRAMMA

GIOVEDì 16 FEBBRAIO

ore 21, Chiesa di san Rocco a Mestre

Emma Nicol Pigato, Saxofono. Musiche di Bach, Piazzolla, Gershwin

ore 22, Francesca Cescon e Nicola Vendramin, duo di flauti. Musiche di Mozart, Rossin, Telemann.

VENERDì 17 FEBBRAIO

ore 21.30, Chiesa di Santa Maria del Giglio a Venezia

Jacques Ibert: Trois Pieces Breves, Teresa Procaccini – Clown Music, Darius Milhaud – La Cheminèe du Roi Rene, Frenc Frakas – Antiche danze Ungheresi.

LUNEDì 20 FEBBRAIO

ore 21.30, Teatrino Groggia

Concerto dell’Ensemble Jazz del Conservatorio Benedetto Marcello

MARTEDì 21 FEBBRAIO

ore21, Chiesa di San Rocco Mestre

Dario Zennaro, chitarra, Musiche di Villa Lobos, Tarrega, Albeniz

ore 22, Chiesa di San Girolamo

Nicola dal Bo, organo Hammond – Piergiorgio Caverzan, sassofono – Lino Brotto, chitarra

La Redazione

FESTA DEGLI INNAMORATI e FESTA DEI SINGLE in Piazza San Marco

14 e 15 febbraio 2012
Piazza San Marco

Oggi e domani sul Palco del Gran Teatro in Piazza San Marco due serate all’insegna dell’amore.

FESTA DEGLI INNAMORATI: dalle 20.45 il concerto della Venezia Suona Love Band featuring the 3 Love sisters che per l’occasione suonerà dal vivo i brani d’amore più celebri degli ultimi 50 anni. Ogni innamorato potrà dedicare al partner un brano (altro…)

Rassegna cinematografica del Carnevale: proiezioni e conferenze

Dal 15 al 21 febbraio 2012
Istituto Veneto Scienze Lettere ed Arti, Casa del Cinema, Teatro Groggia

Domani, 15 febbraio 2012, ore 18, all’ Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti si terrà la conferenza inaugurale della rassegna cinematografica del Carnevale 2012, “Il lungo viaggio delle maschere tra strada, piazza, circo e schermi cinematografici e televisivi”.

L’incontro di domani, promosso da Venezia Marketing & Eventi, si terrà sotto forma di dialogo tra il prof. Gian Piero Brunetta, storico del cinema italiano, e il regista Mario Lanfranchi che ha ambientato a Venezia diverse regie teatrali. Nel corso della serata, ad ingresso gratuito, verrà proiettato il film La Traviata con Anna Moffo, del 1968. Questa edizione della Traviata si può considerare uno dei momenti più alti e felici nella storia della rappresentazione di un opera lirica, sia per l’interpretazione della Moffo, sia per la regia di Lanfranchi che riesce a mostrare come le telecamere possano valorizzare al massimo tutti gli elementi drammatici e sonori del melodramma e ad esaltare tutte le qualità degli interpreti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

La rassegna prosegue giovedì 16 febbraio 2012 (ore 16.30, 18.30 e 20,30) presso la Casa del Cinema con la proiezione del film “L’arte di far ridere” di Blasetti, “Il circo di Tati” di Tati e “I Clowns” di Fellini. Ingresso gratuito, prenotazioni al numero 0415241320.

Sabato 18 febbraio l’appuntamento è al Teatrino Groggia con la proiezione di pellicole mute accompagnate al pianoforte dal vivo da Marco Malpane. Alle ore 18 verrà proiettato “L’uomo che prende gli schiaffi” di V.Sjostrom. E alle ore 20.30 “The Palyhouse” e “Sherlok” di Buster Keaton.

Lunedì 20 febbraio 2012 si terrà una seconda conferenza presso l’Istituto di Scienze Lettere e Arti, che avrà come tema il teatro No giapponese. Nel corso della serataverranno presentate le maschere conservate nel Museo Sartori di Abanouna delle più importanti collezioni di maschere in Italia.

La rassegna si conclude martedì 21 febbraio 2012 (17, 18.30, 20.30) alla Casa del Cinema, con la proiezione del film “La locandiera” di Luigi Chiarini, “Otello” di Orson Welles e “Giulietta e Romeo” di Renato Castellani. Prenotazioni al numero 0415241320. La Redazione

2°weekend di Carnevale: Corteo delle Marie e Volo dell’Angelo

La macchina organizzativa del Carnevale di Venezia 2012 “ La vita è teatro. Tutti in maschera” procede a pieno regime, operativa 24 ore su 24. Confermato il programma degli eventi del secondo weekend.

11 febbraio 2012
Domani, 11 febbraio 2012, l’appuntamento è alle 11 al Gran teatro di Piazza San Marco, cuore delle manifestazioni, con le performance degli artisti di strada. Grande attesa nel pomeriggio dalle 14.00 con la Sfilata delle Marie che partirà da San Pietro di Castello per giungere in Piazza San Marco alle 16, dove le 12 ragazze scelte sfileranno accompagnate dal Corteo Storico.

Alle ore 15.30, sul palco del Gran Teatro si terrà la Cerimonia di incoronazione di Giacomo Casanova a Maschera della Commedia dellʼArte, cui seguirà un originale spettacolo di “benvenuto”. Di e con Maurice Agosti, in collaborazione con la Compagnia Pantakin, lʼAss. Internazionale per il Carnevale di Venezia e la Compagnia de Calza I Antichi.

Per la serata, dalle 20.45, sul palco di Piazza San Marco Broadway Musical Show, uno show internazionale che rende omaggio ai grandi musical di Broadway. Da Hair a Mamma Mia, da Sister Act a The Lion King, i capolavori del teatro musicale internazionale vengono eseguiti dal vivo da una band di musicisti professionisti.

12 febbraio 2012
Domenica 12 febbraio 2012, alle 12, vi aspetta il Volo dell’Angelo, uno dei momenti più attesi della kermesse. A mezzogiorno, Giulia Selero, Maria 2011, spiccherà il volo dal campanile di San Marco per atterrare nella Piazza.

Sempre in Piazza San Marco, a partire dalle 20.45 partirà la Jazz Night, grande festa per celebrare il Volo dell’Angelo. Aprirà la serata lo spettacolo di circo teatro “Dreaming” della Compagnia Teatro Lunatico. La Redazione

InstaCarnival: Meeting di Instagramers a Venezia durante il Carnevale

12 febbraio 2012
ore 10.30 a Rialto o ore 11.30 in Piazza San Marco

Non poteva mancare a Venezia, per il Carnevale 2012, anche una InstaWalk, originale e inedito itinerario per appassionati di fotografia organizzato dagli Instagramers, la community internazionale che usa Instagram, l’applicazione di photosharing per iPhone.

L’appuntamento con InstaCarnival, il secondo meeting di instagramers a Venezia (dopo il successo di quello del 12 novembre 2012), è per domenica 12 febbraio in Piazza San Marco, durante l’evento che richiama a Venezia centinaia di migliaia di persone: Il Volo dell’Angelo.

Durante la giornata si potrà anche imparare a fotografare in modi nuovi grazie all’intervento di Andrea Pattaro, fotoreporter veneziano che accompagnera’ l’Instawalk con dritte e consigli.

La giornata si concluderà alle 18 in Campo santa Margherita con la premiazione dei migliori Instagramers del giorno.

PERCORSO

  • Il primo meeting della giornata e’ alle 10:30 a Rialto, in Campo San Giacometo per i piu’ mattinieri.
  • Il secondo meeting sara’ poi alle 11:30 in Piazza San Marco, per assistere al Volo dell’Angelo alle 12.
  • I primi 20 Instagramers che si iscriveranno con Eventbrite potranno entrare gratuitamente nell’area VIP dello stage del Carnevale di Venezia, per fotografare l’evento dal punto di vista migliore, e vedere Giulia Selero, l’Angelo 2012, scendere dal Campanile di San Marco proprio sopra le loro teste, insieme ai fotografi ufficiali e allo staff del Carnevale di Venezia.
  • Da Piazza San Marco partira’ poi l’InstaWalk, una passeggiata collettiva per la citta’ a ritmo di foto scattate e condivise con Instagram, per immortalare il Carnevale di Venezia come solo gli Instagramers sanno fare.
  • L’itinerario tocchera’ le strade del Carnevale e percorsi nascosti noti solo ai veneziani, osterie storiche e locali trendy, luoghi sconosciuti e punti di vista inediti.
  • Le bollicine di Mionetto accoglieranno gli Igers nelle diverse tappe del percorso.

Finissage in Campo Santa Margherita

L’InstaWalk si concludera’ alle 18 con un’happy hour offerta da Mionetto Prosecco, e la premiazione dei migliori Instagramers del giorno, nel bel locale Enoteca Millevini in Campo, in Campo Santa Margherita, Dorsoduro 2929.

Un omaggio a tutti i partecipanti sara’ offerto da Mionetto Prosecco.

L’evento è organizzato da IgersVenezia con IgersItalia, Veneziadavivere, Face New Ventures, Helca, e patrocinato da Mionetto, storica azienda produttrice di vini dal 1887 a Valdobbiadene.

MUSICA, DJSET, CONCERTI per i giovanissimi al Carnevale

Come sempre il Carnevale di Venezia propone anche per il 2012 musica e divertimento per i giovani. Da sabato 11 a martedì 21 febbraio sono previsti tanta musica, eventi e dj set a Rialto in Campo Bella Vienna, al Venezia Terminal Passeggeri, alla Stazione Marittima di San Basilio e in Campo Sant’Agnese.

 

CAMPO BELLA VIENNA, dalle ore 21

sabato 11 febbraio Grand opening – teaser day, dj set a cura di Bacc e Marco Vistosi

domenica 12 febbraio Strange mode, Concerto, e dj set, Balcan Beat

lunedì 13 febbraio dj set con il Muro e il Marcà

martedì 14 febbraio, djset by Cupido

giovedì 16 febbraio dj set by Molina, Lanfree, Vistosi

venerdì 17 febbraio Revival anni 70 e 80 con la band Spazio Zero, a seguire Dj set “Vinile on Tour ’90” by Marco Molina

sabato 18 febbraio, Djset Balearic e Usefull

domenica 19 febbraio Musica live con Pitura Stail, a seguire djset Balkan Beat

lunedì 20 febbraio, djset Carnival Sound con Marco Favaro

martedì 21 febbraio, Closing Party del Carnevale di Rialto 2012 con djset by MisteRicky

VENEZIA TERMINAL PASSEGGERI
11 febbraio 2012

Flower Pacha

Il party più ambito di Ibiza, che si tiene ogni mese nella prestigiosa discoteca Pacha, richiamando sull isola numerosi VIP. E’ il revival per eccellenza, con le forme, i colori i profumi e la musica deli anni ’60 ’70 selezionata da Piti, Dj di fama Internazionale.

Ingresso € 10 con consumazione

STAZIONE MARITTIMA DI SAN BASILIO
Da venerdì 10 a martedì 21 febbraio

Serate dance per tutti i gusti, dal jamaican al Rock’ roll. Ingresso gratuito

CARNEVALANGA – CAMPO SANT’AGNESE
Dal 16 al 21 febbraio 2012

Le serate proporranno concerti e djset ogni sera dedicati a un genere diverso, che darà il nome e sarà il tema della serata: ci saranno quindi il CARNE BALKAN, il CARNEROLL, il CARNESKA, il CARNEINDIE, il CARNEREGGAE e il CARNEFOLK. Inoltre il programma si arricchisce di due rassegne: ogni giorno prima dell’inizio dei concerti CARNE TEATRO & POESIA, per dare spazio alle compagnie teatrali giovanili e ai poeti locali. In più nel pomeriggio burattini e arte di strada per i più piccoli.

Teatro La Fenice: Spettacoli in occasione del Carnevale

Anche il Teatro La Fenice ha programmato una serie di iniziative e spettacoli, pensati ad hoc per il Carnevale di Venezia 2012 “La Vita è teatro. Tutti in maschera”, che comprendono una farsa in musica, L’Inganno Felice, un’opera, Così Fan Tutte, e uno spettacolo di danze del Caucaso.

Dal 10 febbraio al 4 marzo 2012
Teatro Malibran

Si parte venerdì 10 febbraio 2012 con L’inganno felice, farsa per musica in un atto di Gioachino Rossini su libretto di Giuseppe Maria Foppa. L’opera, che narra la peripezia fortunata di Isabella, moglie fedele del duca Bertrando, scampata alla morte e poi ritrovata in un villaggio di minatori nei panni della montanara Nisa, sarà in scena al Teatro Malibran fino al 4 marzo, con sei recite per abbonati e pubblico.

13 febbraio 2012
Teatro Malibran
Sempre il Teatro Malibran ospiterà lunedì 13 febbraio alle ore 20 uno spettacolo di danze tradizionali e contemporanee delle etnie del Caucaso proposto dal complesso statale accademico di danza “Lezghinka” della Repubblica del Daghestan.

Dal 16 febbraio al 3 marzo
Teatro La Fenice
Il giovedì, la domenica e il martedì grasso andranno invece in scena al Teatro La Fenice i comici travestimenti in nobili albanesi dei due ufficiali napoletani Guglielmo e Ferrando di Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart. La Redazione

Per info e prezzi: www.teatrolafenice.it

Un Toro di legno alto 9 metri per il Carnevale di Venezia

Un imponente Toro di legno alto 9 metri arriverà domani, sabato 4 febbraio, a bordo di una chiatta galleggiante, a Venezia in occasione del Carnevale 2012. Questo nuovo simbolo della festa carnascialesca, gigantesca macchina scenografica realizzata dal famoso artista, scultore e mascheraio veneziano Guerrino Lovato, vuole recuperare una
delle più antiche tradizioni veneziane legate alla storia della città e al Carnevale stesso.

Per secoli infatti il patriarcato di Aquileia donava annualmente a Venezia un toro, 12 pani e 12 porci da usarsi per uno spettacolo pubblico. Era questo il pegno che Aquileia doveva pagare alla Serenissima per aver osato occupare Grado nel 1162, poi prontamente riconquistata dai veneziani. E così per secoli nel giorno di Giovedì Grasso in Piazza San Marco si realizzava una tauromachia veneziana: “Il sacrificio del Toro” in cui il Corpo dei Fabbri, che si erano distinti nella liberazione di Grado, aveva il privilegio di “tagliare la testa al toro”.

L’allegoria del Toro viene riprodotta per il Carnevale 2012 attraverso il Toro rampante in legno che stazionerà per tutto il periodo della kermesse su un pontone galleggiante all’altezza di Punta della Dogana. Poi nella notte di Martedì Grasso al termine della “Vogata del silenzio” il Toro sarà portato davanti Piazza San Marco e sacrificato con un grande falò quale simbolica conclusione del Carnevale. La Redazione

La Fontana del Vino in Piazza San Marco

dal 4 febbraio 2012, inaugurazione ore 18
Piazza San Marco 

Il primo Weekend del Carnevale di Venezia si profila molto interessante per chi ha il coraggio di sfidare il freddo di questi giorni. Sabato 4 febbraio 2012 l’appuntamento è alle 18 in Piazza San Marco per l’inaugurazione della Fontana del Vino, macchina scenica disegnata dal capo scenografo della Scala di Milano, Angelo Lodi. L’evento è stato ideato in onore di un’ antica usanza: i mescitori solevano vendere i loro prodotti in Piazza San Marco proprio all’ombra del Campanile di San Marco, per tener fresca la preziosa bevanda, da cui la venezianissima “ombra de vin” per indicare la quantità di un bicchiere.

Aprirà l’evento un corteo colorato e suggestivo con gruppi in costumi settecenteschi ed ottocenteschi, che saranno accolti presso la fontana dal Coro Tradizionale “DoReMi”. Il brindisi sarà quindi accompagnato dalle danze: il repertorio musicale spazierà dal celebre “Libiamo” ai brani della tradizione veneziana come l’Inno di San Marco,

Venezia, la luna e Tu” e “El Gondolier”, e da uno spettacolo di quadriglia con Maurice Agosti a fare da maestro di cerimonia.

Dopo l’inaugurazione, la Fontana del Vino, iniziativa della Venezia Marketing & Eventi in partnership con l’Enoteca Regionale Veneta di Conegliano Veneto, rimarrà aperta tutti i giorni fino al 21 febbraio 2012, dalle 11.00 alle 19.00. Una imperdibile occasione per il pubblico di degustare, con un sottofondo musicale, nella Piazza più bella del mondo, una selezione dei migliori vini del patrimonio enologico veneto: Raboso, Garganega, Carmenere, Merlot, Corvina, Prosecco. La Redazione

Carnevale 2012, le novità: Tre i Voli (o svoli) dal Campanile!

E’ stato ufficialmente presentato oggi al Casinò, il Programma definitivo del Carnevale di Venezia 2012 che partirà ufficialmente sabato 4 febbraio 2012 con l’apertura in Piazza San Marco de “La Fontana del Vino”. Quindi niente più prologhi: come negli anni passati, la
manifestazione durerà invece quest’anno ben 22 giorni e prevede una lunga serie di iniziative diffuse su tutto il territorio comunale.

Gli eventi coinvolgeranno tutte le istituzioni culturali cittadine, Musei, Chiese, Gallerie, Biblioteche, Archivi, Teatri, Cinema, Atenei con una programmazione capillare e intensa che permetterà a tutti, cittadini e turisti, di vivere fino in fondo il Carnevale Veneziano.

Grandi novità di quest’anno saranno i Voli dal Campanile di San Marco, che si moltiplicheranno per 3: non solo quello dell’Angelo il 12 febbraio, ma altri due “svoli” catalizzeranno l’attenzione del pubblico in Piazza San Marco. Rievocando la tradizione delle macchine sceniche rinascimentali della Serenissima, quando sulla Piazza “svolavano” turchi, apparati scenici, barche e perfino animali, quest’anno si terranno altri due Voli. Il secondo, il 19 febbraio (ore12) sarà all’insegna della sorpresa, della spettacolarità e della meraviglia (non ci hanno fatto sapere di più), mentre il terzo , il 21 febbraio (ore17) darà l’avvio alla serata conclusiva della manifestazione con un Leone Alato dipinto su di un grande telo scenografico che volerà sopra il pubblico della Piazza e verrà accolto sul Palco del Gran Teatro.

Come già annunciato per tutta la durata del Carnevale, in onore di un’antica tradizione veneziana, un enorme Toro, sbalorditiva macchina scenica, rimarrà ancorato all’altezza di Punta della Dogana, in Bacino San Marco, per poi essere sacrificato alla fine de La Vogata del silenzio che chiuderà ufficialmente l manifestazione il 21 febbraio 2012. La Redazione

Carnevale Internazionale dei ragazzi 2012: Favole e pensieri

Dall’11 al 21 febbraio 2012
Giardini della Biennale

Anche per quest’anno La Biennale ha organizzato in occasione della kermesse carnascialesca veneziana il Carnevale Internazionale dei Ragazzi. La manifestazione, che si svolgerà dall’11 al 21 febbraio 2012 presso il Padiglione centrale dei Giardini a Venezia, è giunta ormai alla sua terza edizione, forte del
successo dell’anno scorso in cui aveva registrato in 11 giorni di apertura ben 24.500 presenze.

Al 3. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale, intitolato Favole e Pensieri / Tales and Thoughts, hanno già aderito diversi Paesi: Australia, Austria, Germania, Gran Bretagna, Olanda e Romania. Altri Paesi (Corea, Israele, Serbia, Stati Uniti, Danimarca, Spagna e Polonia) hanno dimostrato interesse a prendere parte al Carnevale dei Ragazzi e i relativi accordi sono in via di definizione, confermando la crescente attenzione internazionale nei confronti di questa iniziativa Educational della Biennale di Venezia.

L’edizione 2012 del Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia sarà sempre più caratterizzata da attività di laboratorio e iniziative rivolte al “Fare creativo” destinate alle Scuole di ogni ordine e grado, e a un pubblico di bambini, ragazzi, famiglie e adulti, che animeranno il Padiglione Centrale e i Padiglioni nazionali aderenti. I laboratori saranno svolti con la guida degli operatori didattici della Biennale, a cui si affiancheranno i volontari delle Scuole a orientamento artistico.

Le varie sezioni del Padiglione Centrale ai Giardini comprenderanno:

  • La sezione “internazionale” con i Paesi che esporranno i loro progetti legandosi al tema
  • La sezione “giovani creativi” con la partecipazione diretta di giovani e Scuole dove gli studenti potranno sperimentare e presentare le loro idee attraverso dimostrazioni dirette
  • La sezione “performances dal vivo” organizzate dai settori Danza, Musica e Teatro della Biennale che animeranno le aree con attività che coinvolgeranno il pubblico.PB

Carnevale 2012: la Vogata del Silenzio

21 febbraio 2012
Canal Grande  e Bacino San Marco

Il Carnevale di Venezia si concluderà il 21 febbraio 2012 a mezzanotte con La Vogata del Silenzio.

Un corteo acqueo composto da gondole e imbarcazioni tradizionali rigorosamente a remi partirà da Rialto e scivolerà lungo le acque del Canal Grande, che per l’occasione sarà illuminato solo da lumini apposti sulle
terrazze dei palazzi che vi si affacciano.

Le silenziose gondole navigando arriveranno a Punta della Dogana e lì il simbolico Toro che per tutto il Carnevale rimarrà ormeggiato in Bacino, prenderà il largo su una chiatta verso il mare e prenderà simbolicamente fuoco con uno spettacolo pirotecnico che saluta il Carnevale.PB