WEBSITE: www.querinistampalia.it
LOCATION: Fondazione Querini Stampalia
La Fondazione Querini Stampalia propone dal 7 al 12 febbraio una serie di interessanti iniziative per il Carnevale 2013. Vivi i colori. Live in color. Si tratta di speciali visite guidate in maschera, incontri cinematografici sul tema dei colori e laboratori per bambini e ragazzi. VISITE GUIDE IN MASCHERA Dal 7 al 12 febbraio, alle ore 15, “Il colore del Carnevale. Viaggio tra le collezioni di famiglia”. Un’insolita visita guidata in lingua italiana all’interno della Casa Museo condurrà i visitatori alla scoperta dei colori e dei mascheramenti della più affascinante tra le feste della Serenissima. Un appuntamento all’insegna del divertimento, al quale la Fondazione invita a presentarsi in maschera. E in maschera saranno anche le guide, che indosseranno abiti realizzati da Rubelli. Prenotazione obbligatoria allo 041 5234411 Il costo della visita, comprensivo dell’ingresso a Palazzo, è di 15 euro a persona, 12 euro per i possessori del biglietto Vaporetto dell’Arte e per i ragazzi fino agli 11 anni compiuti INCONTRI SUL CINEMA Il 7, 8 e 12 febbraio, alle ore 16.30, la Fondazione propone “Sognando ad occhi aperti: le origini del cinema di animazione”, tre incontri coordinati dal giornalista e critico cinematografico Carlo Montanaro che introdurrà grandi e piccini ad una serie di cortometraggi dedicati alla magia del cinema delle origini. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti A conclusione di ogni proiezione verrà organizzato un laboratorio didattico per ragazzi dai 6 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria allo 041 5234411 laboratorio gratuito fino ad esaurimento posti Programma delle proiezioni: 7 febbraio, ore 16.30 Il trucco dal palcoscenico al cinema… Corto/mediometraggi di: Géorgès Méliès, Segundo De Chomon, Alice Guy e Albert Smith (dal 1896 al 1909) 8 febbraio, ore 16.30 ll cinema a passo uno o cinema di animazione Animazioni di: Emile Reynaud, Arthur Melburne Cooper, J. Stuart Blackton, Segundo De Chomon, Emile Cohl, W.R. Booth, Winsor McCay, Ladislaw Starewicz, Max Fleischer e Walt Disney (dal 1892 al 1932) 12 febbraio, ore 16.30 Il viaggio Antologia di film Lumière (dal 1895 al 1897) e cortometraggi di vari autori tra cui Fredwrick S. Armitage, Edwin S. Porter Edison e Georges Méliès (dal 1899 al 1908)