Oggi Venezia è una città più che mai dedita all’ARTE. Chi decide di fare una vacanza in Laguna ha una vasta scelta di Musei a Venezia.
Ce ne sono di dedicati alla storia della città: Palazzo Ducale, o il Museo del '700 veneziano a Ca Rezzonico o le Gallerie dell'Accademia; alcuni sono dediti all'arte contemporanea: Palazzo Grassi e La Biennale. La scelta a vostra disposizione è molto ampia: a venezia ci sono musei per tutti i gusti.
Nelle Chiese di Venezia e nei suoi Palazzi troviamo alcune delle più belle opere originali di grandi artisti italiani: Tintoretto, Tiepolo, Tiziano, Veronese, etc... In questa lista di musei a Venezia troverete tutto quello che cercate: descrizione approfondita, orari, mappa, prezzo del biglietto.
La parola ghetto nacque a Venezia e indicava la zona del Getto dove risiedevano gli ebrei Per Museo Ebraico si intende sia lo spazio espositivo sito in Campo del Ghetto a Venezia, dove sono conservati oggetti di culto e profani databili dal XVII al XIX secolo sia uno spazio architettonico, […]
DettagliNel cuore di Venezia l’antico, nobile, Palazzo Querini Stampalia ti accoglie con i suoi saloni sontuosamente arredati, la Biblioteca, e l’area restaurata da Mario Botta e Carlo Scarpa Il museo della Fondazione Querini Stampalia di Venezia conserva arredamenti del ‘700 e dell’800, porcellane biscuit e sculture di casa Querini. La Pinacoteca […]
DettagliNel 1978 gli enti pubblici veneziani (Comune, Provincia, Camera di Commercio, Ente per il Turismo, Azienda Autonoma di Soggiorno) si univano alla Fondazione Adriana Marcello in un Consorzio per i Merletti di Burano per rilanciare e riqualificare l’artigianato dei merletti. Nella sede dell’antica scuola venne creato il Museo del Merletto […]
DettagliLa Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari, iniziata nel 1340 ma completata più di cento anni dopo, conserva memorie e fasti di più di 500 anni di storia veneziana, basta solo pensare che al suo interno si trovano le spoglie di Antonio Canova (nella navata sinistra vicino all’entrata principale). Si […]
DettagliAcquista i biglietti Il Teatro La Fenice a Venezia: ricca programmazione operistica e sinfonica a Venezia Risorge sempre dalle sue ceneri: II 14 dicembre 2003 una folla commossa ed entusiasta ha nuovamente varcato le porte del Teatro più amato e più conosciuto di Venezia: iI Teatro della Fenice finalmente […]
DettagliPalazzo Ca’ Vendramin Calergi, considerato da Francesco Sansovino (storiografo ufficiale della Repubblica Serenissima) come uno dei più importanti Palazzi del Canal Grande, costituisce una nobile espressione del Rinascimento a venezia. Palazzo Ca’ Vendramin Calergi è costituita da un pianterreno, con accesso acqueo dal Canal Grande, dal piano nobile, caratterizzato da un ampio […]
DettagliLa spettacolare Sala Capitolare della Scuola di San Giovanni Evangelista a Venezia vi lascerà senza fiato! I Veneziani erano soliti raccogliersi in confraternite chiamate Scuole, parola che deriva dal greco schola e che significa per l’appunto unione di persone. La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista è una Scuola di devozione. L’edificio […]
DettagliAcquista il tour La visita alla Basilica di San Marco a Venezia è assolutamente imperdibile per chi viene in vacanza in Laguna Sul lato orientale di Piazza San Marco si erge in tutto il suo splendore la Basilica. Quella che oggi è la Basilica di San Marco era un […]
DettagliCa’ Centani, o Centanni, meglio conosciuta come la “Casa di Carlo Goldoni”, fu eretta nel XV secolo. Si tratta di un tipico palazzo gotico di non eccessiva dimensione, ma che presenta ancora oggi, nonostante le svariate ristrutturazioni, l’impianto e gli elementi tipici dell’architettura civile veneziana tra la fine XIV e […]
DettagliIl Museo Navale di Venezia: il posto giusto per ammirare stupende imbarcazioni dei tempi della Repubblica Serenissima Sistemato negli antichi Granai lungo il Rio dell’Arsenale, il Museo Navale di Venezia, grazie a circa 25.000 pezzi, tra cui numerosi modelli di imbarcazioni costruite dalla Repubblica Serenissima, offre un condensato di storia […]
Dettagli