Oggi Venezia è una città più che mai dedita all’ARTE. Chi decide di fare una vacanza in Laguna ha una vasta scelta di Musei a Venezia.
Ce ne sono di dedicati alla storia della città: Palazzo Ducale, o il Museo del '700 veneziano a Ca Rezzonico o le Gallerie dell'Accademia; alcuni sono dediti all'arte contemporanea: Palazzo Grassi e La Biennale. La scelta a vostra disposizione è molto ampia: a venezia ci sono musei per tutti i gusti.
Nelle Chiese di Venezia e nei suoi Palazzi troviamo alcune delle più belle opere originali di grandi artisti italiani: Tintoretto, Tiepolo, Tiziano, Veronese, etc... In questa lista di musei a Venezia troverete tutto quello che cercate: descrizione approfondita, orari, mappa, prezzo del biglietto.
Il famoso e suggestivo cimitero ebraico di Venezia si trova al Lido A Venezia Lido esiste da secoli un suggestivo cimitero ebraico che purtroppo è stato lasciato per anni all’incuria. L’Amministrazione locale si è recentemente decisa a bonificare i 35mila mq di verde in cui sono immerse le antiche e […]
DettagliLa Chiesa di San Giovanni e Paolo, che rivaleggia con quella dei Frari per grandezza, maestosità, e per la ricchezza di tesori dell’arte in essa ospitati, è un classico esempio di architettura gotica. E’ anch’essa costruita in cotto e possiede una grandiosa facciata che si erge verso il cielo. Una […]
DettagliLa splendida Ala Napoleonica in Piazza San Marco a Venezia ospita il Museo Correr Il Museo Correr prende nome da Teodoro Correr (1750-1830), nobile di antica famiglia veneziana che lasciò alla Municipalità di Venezia per disposizione testamentaria le sue ricche e vaste collezioni, raccolte in vita con passione in un […]
DettagliAcquista i biglietti Il Teatro La Fenice a Venezia: ricca programmazione operistica e sinfonica a Venezia Risorge sempre dalle sue ceneri: II 14 dicembre 2003 una folla commossa ed entusiasta ha nuovamente varcato le porte del Teatro più amato e più conosciuto di Venezia: iI Teatro della Fenice finalmente […]
DettagliIl Museo Navale di Venezia: il posto giusto per ammirare stupende imbarcazioni dei tempi della Repubblica Serenissima Sistemato negli antichi Granai lungo il Rio dell’Arsenale, il Museo Navale di Venezia, grazie a circa 25.000 pezzi, tra cui numerosi modelli di imbarcazioni costruite dalla Repubblica Serenissima, offre un condensato di storia […]
DettagliIl Teatro L’Avogaria è uno dei più piccoli e caratteristici teatro veneziano. Situato tra Calle Lunga San Barnaba e la Chiesa di San Sebastiano, è stato fondato da Giovanni Poli nel 1969. E’ anche la sede dell”associazione culturale Teatro a l’Avogaria, il cui obbiettivo è il mantenimento e la diffusione […]
DettagliLa straordinaria collezione di arte giapponese del Principe Enrico II di Borbone è in mostra permanente al Museo di Arte Orientale di Venezia Palazzo Pesaro, sede della Galleria d’Arte Moderna, ospita dal 1928 anche il Museo d’Arte orientale, il più importante del genere in Italia. Molto interessante sia per la […]
DettagliL’attività della Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia riguarda soprattutto la promozione dell’arte contemporanea. La Fondazione Bevilacqua La Masa è in primo piano a Venezia per la realizzazione di mostre di artisti viventi di fama internazionale, e con attività che coinvolgono i giovani artisti, e in particolare quelli del Triveneto. Nelle due […]
DettagliTeatro Goldoni di Venezia è sede del Teatro Stabile del Veneto diretto da Alessandro Gassman Il Teatro Goldoni di Venezia , secondo per importanza e capienza, si trova a pochi passi dal Ponte di Rialto. Si tratta del classico esempio di teatro all’italiana, con quattro ordini di palchi e circa 800 posti […]
DettagliNel 1978 gli enti pubblici veneziani (Comune, Provincia, Camera di Commercio, Ente per il Turismo, Azienda Autonoma di Soggiorno) si univano alla Fondazione Adriana Marcello in un Consorzio per i Merletti di Burano per rilanciare e riqualificare l’artigianato dei merletti. Nella sede dell’antica scuola venne creato il Museo del Merletto […]
Dettagli