Oggi Venezia è una città più che mai dedita all’ARTE. Chi decide di fare una vacanza in Laguna ha una vasta scelta di Musei a Venezia.
Ce ne sono di dedicati alla storia della città: Palazzo Ducale, o il Museo del '700 veneziano a Ca Rezzonico o le Gallerie dell'Accademia; alcuni sono dediti all'arte contemporanea: Palazzo Grassi e La Biennale. La scelta a vostra disposizione è molto ampia: a venezia ci sono musei per tutti i gusti.
Nelle Chiese di Venezia e nei suoi Palazzi troviamo alcune delle più belle opere originali di grandi artisti italiani: Tintoretto, Tiepolo, Tiziano, Veronese, etc... In questa lista di musei a Venezia troverete tutto quello che cercate: descrizione approfondita, orari, mappa, prezzo del biglietto.
Acquista un biglietto per il Palazzo Ducale Il Palazzo Ducale a Venezia è il simbolo più evidente della civiltà veneziana Palazzo Ducale è stato fino alla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 residenza del Doge, palazzo pubblico e luogo di amministrazione della giustizia, il simbolo più alto […]
DettagliUna straordinaria collezione di vetri di Murano, dal Rinascimento al 900, vi attende al Museo del Vetro di Venezia Il Museo del Vetro di Murano, che fa parte dei Musei Civici Veneziani, è dotato di splendide e ampie collezioni di vetri e capolavori in vetro, che nel 1932 furono accresciute dall’aggiunta dei vetri delle collezioni […]
DettagliTeatro Goldoni di Venezia è sede del Teatro Stabile del Veneto diretto da Alessandro Gassman Il Teatro Goldoni di Venezia , secondo per importanza e capienza, si trova a pochi passi dal Ponte di Rialto. Si tratta del classico esempio di teatro all’italiana, con quattro ordini di palchi e circa 800 posti […]
DettagliLa sede della Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia, ultimata internamente nel 1538 ma rimasta esternamente incompleta, è progetto di Jacopo Sansovino . Si presenta oggi come un’enorme mole di laterizi, con due ordini appena abbozzati, grandi finestre centinate e strette nicchie ornamentali. Il salone del primo piano della […]
DettagliLa parola ghetto nacque a Venezia e indicava la zona del Getto dove risiedevano gli ebrei Per Museo Ebraico si intende sia lo spazio espositivo sito in Campo del Ghetto a Venezia, dove sono conservati oggetti di culto e profani databili dal XVII al XIX secolo sia uno spazio architettonico, […]
DettagliNella Scuola grande di San Marco, da poco restaurata, trova sede il Museo di Storia della medicina e la Biblioteca storico medica La Scuola Grande di San Marco (1261), in Campo San Giovanni e Paolo, è una delle più armoniose e significative opere architettoniche del Rinascimento veneziano. La facciata, la […]
DettagliCa’ Centani, o Centanni, meglio conosciuta come la “Casa di Carlo Goldoni”, fu eretta nel XV secolo. Si tratta di un tipico palazzo gotico di non eccessiva dimensione, ma che presenta ancora oggi, nonostante le svariate ristrutturazioni, l’impianto e gli elementi tipici dell’architettura civile veneziana tra la fine XIV e […]
DettagliIl famoso e suggestivo cimitero ebraico di Venezia si trova al Lido A Venezia Lido esiste da secoli un suggestivo cimitero ebraico che purtroppo è stato lasciato per anni all’incuria. L’Amministrazione locale si è recentemente decisa a bonificare i 35mila mq di verde in cui sono immerse le antiche e […]
DettagliNel 1978 gli enti pubblici veneziani (Comune, Provincia, Camera di Commercio, Ente per il Turismo, Azienda Autonoma di Soggiorno) si univano alla Fondazione Adriana Marcello in un Consorzio per i Merletti di Burano per rilanciare e riqualificare l’artigianato dei merletti. Nella sede dell’antica scuola venne creato il Museo del Merletto […]
DettagliLa Galleria Franchetti ha sede in uno dei più famosi palazzi gotici veneziani sul Canal Grande, la Ca’ d’Oro, che fu fatta costruire tra il 1422 e il 1440 da Marino Contarini. Il suo nome deriva dal fatto che un tempo la sua facciata era ricoperta da una lamina d’oro […]
Dettagli