Villa Barbarigo Rezzonico a Noventa Vicentina La villa venne edificata negli ultimi decenni del Cinquecento da un ignoto architetto di scuola veneziana. L’imponente mole a quattro piani si apre al primo piano con un profondo portico a colonne; i piani superiori sono invece chiusi con finestre alte e strette. Due […]
DettagliNella Cappella degli Scrovegni a Padova, a pochi kilometri da Venezia, è conservato uno dei più importanti cicli di affreschi della storia: 1000 mq di pitture dedicate al Vecchio e Nuovo Testamento, opera di Giotto, considerato uno dei più importanti pittori italiani. La Cappella prende il nome dal proprietario Enrico […]
DettagliLa Laguna del Mort è un’area naturalistica nei pressi di Eraclea assolutamente da visitare. Si tratta di una zona molto suggestiva nata agli inizi del 900 in seguito a una grande piena del Piave: dopo la rottura dell’argine da parte del fiume questo si buttò direttamente in mare abbandonando l’alveo […]
DettagliIl Palazzo della Ragione a Padova, usato in tipica simbiosi di funzioni come tribunale nel Salone e come Mercato coperto nel sottosalone, è considerato uno dei capolavori dell’architettura civile europea fu per l’appunto sede del Tribunale comunale dal 1219 alla fine della Repubblica Serenissima (1797). Nel 1309 venne ampliato e […]
DettagliLa Basilica di Sant’Antonio a Padova: uno dei santuari più venerati del mondo cristiano, la Basilica del “santo” fu eretta in forme grandiose fra il 1232 e la metà del’300 per accogliere le spoglie del religioso portoghese. Entrando si rimane colpiti dall’ampiezza della basilca e subito ci si accorge come […]
DettagliAlla scoperta delle imperdibili collezioni conservate nei Musei Civici di Padova agli Eremitani Il complesso dei Musei Civici di Padova è ospitato nei chiostri dell’ex convento dei frati Eremitani, che custodisce le ricche collezioni pervenute al demanio a seguito delle soppressioni del Convento di San Giovanni da Verdara (1783) e […]
DettagliVilla Negri Cerone ora Cogo a Bertesina Costruzione del primo decennio del Settecento in stile cinquecentesco. L’impianto è quadrato con un grande pronao incassato sulla facciata a colonne. Sulla destra, staccate dalla casa, troviamo la cappella gentilizia e la barchessa. Villa Chiericati Ghislanzoni del Barco Curti a Bertesina Villa settecentesca […]
DettagliIn estate (giugno –settembre) una vaporetto (ACTV linea 19) collega direttamente Chioggia/Sottomarina e Venezia. Si tratta di un interessante possibilità per fare un giro tra le barene e i casoni della Laguna Sud e per visitare le incantevoli Chioggia e Sottomarina. Partendo da Chioggia si costeggiano i litorali di Pellestrina, […]
DettagliConsiderata una delle più antiche Abbazie del Veneto, l’Abbazia di Praglia sorse tra il XI e il XII sec. su un’ ampia distesa di prati, da cui derivò, per l’appunto, il suo nome. Fra Quattrocento e Cinquecento la chiesa e il monastero assunsero l’ attuale forma monumentale e si compì […]
DettagliTreviso è una deliziosa cittadina sull’acqua a pochi kilometri da Venezia Il nucleo storico di Treviso, circondata da mura cinquecentesche, sfoggia incantevoli e colorati scorci medioevali e rinascimentali. PIAZZA DEI SIGNORI In centro, troneggia in Piazza dei Signori la mole duecentesca del Palazzo dei Trecento. Terminato nel 1210, circa, e ricostruito dopo la seconda […]
Dettagli