il Caffè Pedrocchi è famoso fin dai tempi della sua inaugurazione (1831) per le linee neoclassiche, opera di Francesco Jappelli. Grazie alla sua posizione centrale , a due passi da Piazza delle Erbe e alla vicinanza con l’Università divenne ben presto punto di incontro di studenti, commercianti, intellettuali, letterati e […]
DettagliLa grande stagione delle ville Venete durò quattro secoli abbondanti, dalla metà del Quattrocento alla metà dell’Ottocento. Struttura della villa: Il perno – fisico e concettuale – della villa era sempre il grande salone centrale del piano nobile. Questo era il “palcoscenico” della vita familiare, dove si ricevevano gli amici […]
DettagliVilla Negri Cerone ora Cogo a Bertesina Costruzione del primo decennio del Settecento in stile cinquecentesco. L’impianto è quadrato con un grande pronao incassato sulla facciata a colonne. Sulla destra, staccate dalla casa, troviamo la cappella gentilizia e la barchessa. Villa Chiericati Ghislanzoni del Barco Curti a Bertesina Villa settecentesca […]
DettagliAsolo Non si hanno notizie precise di quando si stabilì in città una piccola comunità ebraica, ma è probabile che questo avvenne alla fine del Quattrocento, quando Asolo divenne sede della corte della regina di Cipro, Caterina Cornaro. Nel 1509 arrivarono altri ebrei da Treviso, dopo l’espulsione voluta dal doge […]
DettagliOltre 200 km di ciclabili, dalla Valpolicella alla ValdadigeFra vigneti, borghi medievali, pievi romaniche, ville rinascimentali La Valpolicella, nel cuore della provincia di Verona, è una delle zone collinari e prealpine più belle e particolari del Veneto. Qui paesaggio, arte, cultura e vino trovano una comune rappresentazione.Gli itinerari che presentiamo […]
DettagliData la notevole presenza di studenti è anche una città ricca di locali all’ultima moda e osterie dal sapore antico dove potrete gustare il tipico aperitivo locale: lo spritz. Nei numerosi ristoranti del centro potrete assaggiare la cucina locale. La secolare tradizione gastronomica padovana affonda le sue radici nei prodotti […]
DettagliDell’isola di Torcello si sa che un tempo era un fiorente centro e il luogo da cui ha preso origine la civiltà veneziana. E’ a Torcello che si rifugiarono gli abitanti di Altino per sfuggire all’invasione dei barbari. Ma dello splendore del passato è, miracolosamente rimasto, solo il centro monumentale. Partendo […]
DettagliSCOPRI QUI TUTTI I TUOR SULLE ISOLE DI VENEZIA Famosa in tutto il mondo per l’arte del vetro, Murano deve la sua secolare ricchezza al decreto del 1291 che obbligò tutte le vetrerie, facilmente soggette ad incendi e quindi fonte di pericolo per le case veneziane, al trasferimento su quest’isola. Una […]
DettagliVilla Loredan a Sant’Urbano Edificio che ricalca lo schema della casa medievale veneziana: un liscio cubo in muratura decorato solo da affreschi e dalle aperture. L’interno del piano nobile è decorato da affreschi; si tratta di pitture della scuola del Veronese che rappresentano scene delle “Metamorfosi ” di Ovidio. (Visitabile; […]
DettagliVilla Manin Cantarella a Noventa Vicentina Villa Manin Cantarella venne edificata nel 1575 da un architetto riconducibile alla scuola padovana. E’ strutturata su tre piani: la mansarda, il piano nobile e le Cantine; affiancate ad essa si trovano le Barchesse, mentre nel parco di fronte alla Villa e, sul retro, […]
Dettagli