Gastronomia Trevigiana Protagonista assoluto della cucina trevigiana è sicuramente il Radicchio rosso che si produce solamente nelle campagne attorno a Treviso. E’ una verdura che ha molto l’aspetto di un fiore, con lunghe foglie screziate. Il sapore è decisamente amarognolo ma al tempo stesso molto delicato. Lo si usa consumato in […]
DettagliIl Comprensorio sciistico del Civetta racchiude in sè un paesaggio da favola tra piccoli romantici paesi e imponenti montagne, splendide vallate e boschi silenziosi per meravigliose passeggiate estive a piedi o avventurose escursioni in bicicletta. D’inverno le piste collegano le tre valli del comprensorio Ski Civetta in un esaltante carosello […]
DettagliL’isola del Lido, conosciuta come l’isola d’oro di Venezia, è una lingua di terra lunga 12 km che divide il mare Adriatico e la laguna: grazie a questa favorevole posizione la spiaggia del Lido, è un luogo ideale per soggiornare tutto l’anno, e specialmente da marzo ad ottobre. E’ ricca […]
DettagliIl Battistero di Padova, edificio di origine romana, dedicato a S.Giovanni Battista, divenne il tempio mausoleo dei Carraresi. La nuova destinazione, voluta da Fina Buzzacarini, consorte di francesco di Carrara, portò nel XIV secolo all’innalzamento della grande cupola sorretta da un alto tamburo e all’avvio dell’eccezionale impresa decorativa interna ed […]
DettagliVilla Valmarana Rossi a Bolzano Vicentino, località Lisiera La villa è opera del Palladio e sorge sulle rovine di un edificio precedente. L’intera struttura appare molto differente dai disegni del Palladio fatta eccezione per il porticato di colonne ioniche. (Visitabile) Villa Sesso Schiavo Narbone a Sandrigo Costruita nei Cinquecento la […]
DettagliSTRADA DEL PROSECCO E VINI DEI COLLI CONEGLIANO – VALDOBBIADENE Tra le dolci colline di origine morenica che si susseguono tra Conegliano e Valdobbiadene si snoda la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene che ricalca il primo itinerario enologico italiano nato nel lontano 1966. Lungo il percorso, oltre a visitare le numerose cantine della […]
DettagliChiamato fino al 1934 San Pietro Montagnon, deve invece l’attuale nome di Montegrotto Terme al latino Mons Aegrotorum, monte dei malati. L’abitato forma con Abano terme un unico complesso termale. Il paese conserva la principale area archeologica degli Euganei, con vasche e canali di età repubblicana e augustea. Nei pressi […]
DettagliLa Basilica Palladiana di Vicenza, ricostruita nel 1614 dal Palladio è un edificio pubblico, affacciato su Piazza dei Signori, che costituiva il fulcro di attività non solo politiche (consiglio cittadino, tribunale) ma anche economiche. Il duplice ordine di logge di pietra bianca di Piovene si offre nella sua eleganza e […]
DettagliTorna indietro nel tempo e parti per un’escursione che ti lascerà a bocca aperta. Organizza una giornata alla scoperta dei Casoni di Carole, una finestra di legno e canne di bambù ti trasporterà in un nuovo mondo. Il fascino della laguna veneta è ricco di sorprese e di luoghi magici […]
DettagliIl Passo San Pellegrino è un ampio valico alpino di interesse turistico, con alberghi esclusivi che consentono l´accesso diretto alle piste, meta ideale per chi ama lo sci più assoluto e le piste sempre scaldate dal sole. Un paesaggio unico, irripetibile, che aspetta solo di essere conosciuto. Dista circa 11 […]
Dettagli