L’attrattiva di Caorle, città che vanta oltre duemila anni di storia, è rappresentata, oltre che dalle bellezze architettoniche, dalla bella e attrezzata spiaggia sabbiosa che si estende per quindici chilometri lungo il litorale dell’alto Adriatico e offre svago e divertimento ad un numero sempre più crescente di turisti. Ma Caorle […]
DettagliL’area archeologica di Altino, a pochi km da Venezia, comprende il Museo e il magnifico percorso espositivo all’esterno. Fin dagli anni ottanta dell’800 studiosi e istituzioni operanti nel Veneto cominciarono a interessarsi alla topografia dell’antica Altino e ai numerosi reperti archeologici di provenienza altinate appartenenti alla collezione della famiglia Reali, […]
DettagliNella Cappella degli Scrovegni a Padova, a pochi kilometri da Venezia, è conservato uno dei più importanti cicli di affreschi della storia: 1000 mq di pitture dedicate al Vecchio e Nuovo Testamento, opera di Giotto, considerato uno dei più importanti pittori italiani. La Cappella prende il nome dal proprietario Enrico […]
DettagliPrato della Valle a Padova è una grandiosa piazza di forma triangolare cinta da una lunga linea di Palazzi su cui spiccano le cupole della chiesa di S.Giustina. Un tempo era zona incolta e soggetta a inondazioni, utilizzata per Feste e Celebrazioni. Nel 1775 il provveditore della Serenissima, Andrea Memmo, decise […]
DettagliNella zona della Laguna sud (Chioggia) lo sport è legato inevitabilmente al rapporto con l’ambiente. Chioggia e Sottomarina propongono offerte per la nautica e per il windsurf, partendo dai suoi porticcioli turistici per il diporto. I centri di canottaggio e il club di canoa organizzano una serie di corsi e […]
DettagliI Colli Euganei, che occupano la parte sud occidentale della Provincia di Padova, immediatamente a nord delle città di Este e Monselice, appaiono come una grande oasi verde che spezza la piatta monotonia della Pianura veneta. Con Legge regionale del 10 ottobre 1989 n°38 la zona è stato costituita in […]
Dettagliil Caffè Pedrocchi è famoso fin dai tempi della sua inaugurazione (1831) per le linee neoclassiche, opera di Francesco Jappelli. Grazie alla sua posizione centrale , a due passi da Piazza delle Erbe e alla vicinanza con l’Università divenne ben presto punto di incontro di studenti, commercianti, intellettuali, letterati e […]
DettagliSTRADA DEL PROSECCO E VINI DEI COLLI CONEGLIANO – VALDOBBIADENE Tra le dolci colline di origine morenica che si susseguono tra Conegliano e Valdobbiadene si snoda la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene che ricalca il primo itinerario enologico italiano nato nel lontano 1966. Lungo il percorso, oltre a visitare le numerose cantine della […]
DettagliData la notevole presenza di studenti è anche una città ricca di locali all’ultima moda e osterie dal sapore antico dove potrete gustare il tipico aperitivo locale: lo spritz. Nei numerosi ristoranti del centro potrete assaggiare la cucina locale. La secolare tradizione gastronomica padovana affonda le sue radici nei prodotti […]
DettagliDell’isola di Torcello si sa che un tempo era un fiorente centro e il luogo da cui ha preso origine la civiltà veneziana. E’ a Torcello che si rifugiarono gli abitanti di Altino per sfuggire all’invasione dei barbari. Ma dello splendore del passato è, miracolosamente rimasto, solo il centro monumentale. Partendo […]
Dettagli