Venezia è una città decisamente singolare: l'unica al mondo in cui pittoreschi palazzi rinascimentali e settecenteschi si specchiano su un'intricata rete di romantici e suggestivi canali.
La genialità che ha partorito una tale meraviglia sull'acqua si ritrova anche nell'originalità della cucina locale ricca di contaminazioni orientali e dei piatti tipici e nella fervente creatività delle maestranze locali.
La sua storia millenaria ci offre straordinarie chicche di magia e curiosità di ogni tipo. Per visitare Venezia in modo originale vi proponiamo poi una serie di interessanti visite guidate classiche o fuori dai percorsi più turistici, accompagnati da guide e accompagnatori veneziani doc, che vi porteranno alla scoperta di callette, campielli poco battuti.
Eccezionale doppio appuntamento con GIORNATE FAI D’AUTUNNO IN VENETO Per la prima volta due fine settimana con mille aperture a contributo libero in 400 città di tutta ItaliaSabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 A Giulia Maria Crespi, scomparsa lo scorso luglio, è dedicata l’edizione […]
DettagliL’Italia vince la Coppa Volpi con Pierfrancesco Favino Leone d’oro a Nomadland, ma il vero vincitore di questa edizione è il festival stesso Grande gioia ed emozione di Pierfrancesco Favino, all’assegnazione della Coppa Volpi come miglior attore per per la sua interpretazione nel film Padrenostro di Claudio Noce sugli anni […]
DettagliIn occasione della 75a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la Biennale in accordo con la società Coima che gestisce l’Hotel Des Bains, ha allestito un’esposizione con i materiali dell’Archivio Storico della Biennale dal titolo ‘Il Cinema in Mostra. Volti e Immagini della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 1932-2018’. […]
DettagliGrande cinema russo, verità storica ed onestà intellettuale Andrei Konchalovsky torna a Venezia dopo aver vinto un leone d’argento nel 2016, ancora una volta conquista il pubblico e si candida tra i possibili vincitori di quest’anno. «Cari Compagni!» è il nuovo film dedicato agli eventi legati al massacro che si […]
DettagliPresentato il suo nuovo film documentario “Sportin’ Life” La Biennale di Venezia e Jaeger-LeCoultre annunciano che è stato attribuito al regista statunitense Abel Ferrara (Pasolini, Il cattivo tenente, King of New York) il premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, dedicato a una personalità che […]
DettagliSobrietà e prudenza ma grande amore per il cinema.Accessi web liberi per seguire la mostra a distanza. Un Palazzo del cinema così blindato non c’è mai stato in precedenza. Un muro che si erge lungo tutto il perimetro esterno della sala grande ed impedisce di fatto la visione da parte […]
DettagliLa Cerimonia di Apertura della 77^ edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sarà proiettata in diretta nelle sale cinematografiche del Triveneto. Promossa da ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema), in collaborazione con la Biennale di Venezia, RAI e RAI MOVIE, l’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per il territorio nazionale ed […]
DettagliAnnullati i fuochi artificiali della Festa del Redentore 2020. Annullati i fuochi artificiali della Festa del Redentore 2020 La festa sarà dunque in tono minore: continua intanto l’allestimento del ponte votivo galleggiante, a moduli, che sarà concluso soltanto sabato mattina. Il ponte collegherà la riva delle Zattere con quella della […]
DettagliDal 2 settembre la Collezione Peggy Guggenheim è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10 alle 18. Collezione Peggy Guggenheim si riparte con le visite al museo. Ecco tutte le info per l’acquisto: PER ACQUISTARE IL BIGLIETTO O PRENOTARE L’INGRESSO L’acquisto del biglietto può essere fatto esclusivamente online scegliendo la […]
DettagliDa venerdì 31 luglio aprono al pubblico i seguenti Musei Civici di Venezia con il seguente orario: Palazzo Ducale tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00) Museo del Vetro di Murano dal giovedì alla domenica dalle 11.00 alle 17.00 Museo del Merletto di Burano dal giovedì […]
Dettagli