Oggi Venezia è una città più che mai dedita all’ARTE. Chi decide di fare una vacanza in Laguna ha una vasta scelta di Musei a Venezia.
Ce ne sono di dedicati alla storia della città: Palazzo Ducale, o il Museo del '700 veneziano a Ca Rezzonico o le Gallerie dell'Accademia; alcuni sono dediti all'arte contemporanea: Palazzo Grassi e La Biennale. La scelta a vostra disposizione è molto ampia: a venezia ci sono musei per tutti i gusti.
Nelle Chiese di Venezia e nei suoi Palazzi troviamo alcune delle più belle opere originali di grandi artisti italiani: Tintoretto, Tiepolo, Tiziano, Veronese, etc... In questa lista di musei a Venezia troverete tutto quello che cercate: descrizione approfondita, orari, mappa, prezzo del biglietto.
Punta della Dogana, una delle due sedi museali della Pinault Foundation a Venezia, era un tempo la Dogana da Mar della Repubblica Serenissima. L’edificio, dalla caratteristica forma triangolare, coronato da una torre sovrastata dalla Palla d’Oro, che raffigura il mondo sostenuto da due Atlanti, è stato completamente restaurato nel 2009, […]
DettagliPalazzo Ca’ Vendramin Calergi, considerato da Francesco Sansovino (storiografo ufficiale della Repubblica Serenissima) come uno dei più importanti Palazzi del Canal Grande, costituisce una nobile espressione del Rinascimento a venezia. Palazzo Ca’ Vendramin Calergi è costituita da un pianterreno, con accesso acqueo dal Canal Grande, dal piano nobile, caratterizzato da un ampio […]
DettagliIl Teatrino di Palazzo Grassi restaurato da Tadao Ando è il nuovo centro culturale di Venezia E’ aperto dal 1 giugno 2013 il nuovo Teatrino di Palazzo Grassi, piccolo capolavoro di restauro architettonico operato da Tadao Ando. Dopo il restauro di Palazzo Grassi, nel 2006, seguito da quello di Punta […]
DettagliLa Galleria Franchetti ha sede in uno dei più famosi palazzi gotici veneziani sul Canal Grande, la Ca’ d’Oro, che fu fatta costruire tra il 1422 e il 1440 da Marino Contarini. Il suo nome deriva dal fatto che un tempo la sua facciata era ricoperta da una lamina d’oro […]
DettagliNella Scuola grande di San Marco, da poco restaurata, trova sede il Museo di Storia della medicina e la Biblioteca storico medica La Scuola Grande di San Marco (1261), in Campo San Giovanni e Paolo, è una delle più armoniose e significative opere architettoniche del Rinascimento veneziano. La facciata, la […]
DettagliLa bellissima Chiesa di San Giorgio a Venezia si staglia sul Bacino San Marco La Chiesa di San Giorgio Maggiore, progettata da Palladio nel 1566, si erge sull’isola omonima stagliandosi con tutta la sua imponenza sul Bacino San Marco e la Piazza. Per la facciata Palladio ha adattato al santuario […]
DettagliCa’ Centani, o Centanni, meglio conosciuta come la “Casa di Carlo Goldoni”, fu eretta nel XV secolo. Si tratta di un tipico palazzo gotico di non eccessiva dimensione, ma che presenta ancora oggi, nonostante le svariate ristrutturazioni, l’impianto e gli elementi tipici dell’architettura civile veneziana tra la fine XIV e […]
DettagliIl palazzo che ospita il museo di Mariano Fortuny è uno splendido esemplare di edilizia gotica maggiore ed un ambiente dotato di eccezionale fascino e sapore d’epoca. Le stesse aggiunte come i ballatoi, i passaggi sospesi e le decorazioni a fresco che furono realizzate tra fine ottocento e i primi […]
DettagliIl Museo di Palazzo Grimani, nasce per affiancare, integrare e ampliare il Museo archeologico di Venezia, che trae la sua origine proprio dalla donazione di Giovanni Grimani per gran parte della sua collezione, allora custodita nel palazzo di Santa Maria Formosa. La visita delle due sedi museali attraverso un percorso […]
DettagliAcquista un biglietto per il Palazzo Ducale Il Palazzo Ducale a Venezia è il simbolo più evidente della civiltà veneziana Palazzo Ducale è stato fino alla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 residenza del Doge, palazzo pubblico e luogo di amministrazione della giustizia, il simbolo più alto […]
Dettagli