Oggi Venezia è una città più che mai dedita all’ARTE. Chi decide di fare una vacanza in Laguna ha una vasta scelta di Musei a Venezia.
Ce ne sono di dedicati alla storia della città: Palazzo Ducale, o il Museo del '700 veneziano a Ca Rezzonico o le Gallerie dell'Accademia; alcuni sono dediti all'arte contemporanea: Palazzo Grassi e La Biennale. La scelta a vostra disposizione è molto ampia: a venezia ci sono musei per tutti i gusti.
Nelle Chiese di Venezia e nei suoi Palazzi troviamo alcune delle più belle opere originali di grandi artisti italiani: Tintoretto, Tiepolo, Tiziano, Veronese, etc... In questa lista di musei a Venezia troverete tutto quello che cercate: descrizione approfondita, orari, mappa, prezzo del biglietto.
Il Museo Archeologico Nazionale di Piazza San Marco ospita una notevole collezione d’arte greca, romana, egizia. Fanno parte del percorso espositivo anche cammei e pietre dure, gemme e monete. Il Museo, a cui si accede col biglietto integrato per i musei di Piazza san Marco, è stato fondato nel 1523 […]
DettagliLa Torre dell’Orologio di Venezia è una delle più originali costruzioni dell’architettura veneziana. Lo sapevi che è possibile visitarla? Pianifica subito la tua visita! Foto credit: Abelli Patrizia Ingresso solo su prenotazione, con accompagnatore specializzato. L’ingresso è consentito a partire dai 6 anni. VISITA IN ITALIANO Tutti i giorni alle ore […]
DettagliLa Scuola Grande di Santa Maria dei Carmini, divenuta “Grande” nel 1767, conserva ancora intatto sul soffitto della sala Capitolare i teleri del confratello più famoso: Giambattista Tiepolo. La decorazione eseguita tra il 1739 e il 1749: al centro Madonna del Carmelo che da lo scapolare a San Simeone Stock, […]
DettagliAcquista i biglietti Il Teatro La Fenice a Venezia: ricca programmazione operistica e sinfonica a Venezia Risorge sempre dalle sue ceneri: II 14 dicembre 2003 una folla commossa ed entusiasta ha nuovamente varcato le porte del Teatro più amato e più conosciuto di Venezia: iI Teatro della Fenice finalmente […]
DettagliLa Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari, iniziata nel 1340 ma completata più di cento anni dopo, conserva memorie e fasti di più di 500 anni di storia veneziana, basta solo pensare che al suo interno si trovano le spoglie di Antonio Canova (nella navata sinistra vicino all’entrata principale). Si […]
DettagliUna straordinaria collezione di vetri di Murano, dal Rinascimento al 900, vi attende al Museo del Vetro di Venezia Il Museo del Vetro di Murano, che fa parte dei Musei Civici Veneziani, è dotato di splendide e ampie collezioni di vetri e capolavori in vetro, che nel 1932 furono accresciute dall’aggiunta dei vetri delle collezioni […]
DettagliAcquista un biglietto per il Palazzo Ducale Il Palazzo Ducale a Venezia è il simbolo più evidente della civiltà veneziana Palazzo Ducale è stato fino alla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 residenza del Doge, palazzo pubblico e luogo di amministrazione della giustizia, il simbolo più alto […]
DettagliLe meraviglie del Museo di Torcello: straordinari reperti archeologici sulla vita in Laguna Il Museo di Torcello, si colloca in un contesto assolutamente unico della Laguna di Venezia. L’Isola stessa può essere considerata uno scrigno di arte se si considera che sui pochi metri che costituiscono la piazza di Torcello […]
DettagliPiccolo gioiello architettonico situato nel cuore di Venezia sede della Fondazione Culturale “Centre de musique romantique française”. Il Palazzetto Bru Zane è un meraviglioso palazzo,situato a pochi passi dalla spettacolare Basilica dei Frari, e dall’anno 2009 è sede della fondazione culturale “Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française“, […]
DettagliPalazzo Mocenigo, il Museo e centro studi dei tessuti e del Costume a Venezia, ospita anche interessanti percorsi dedicati al profumo Il Museo di Palazzo Mocenigo – Centro studi di Storia dei Tessuti e del Costume a Venezia è stato oggetto di un lungo ed elaborato intervento di restyling nel 2013. […]
Dettagli