Oggi Venezia è una città più che mai dedita all’ARTE. Chi decide di fare una vacanza in Laguna ha una vasta scelta di Musei a Venezia.
Ce ne sono di dedicati alla storia della città: Palazzo Ducale, o il Museo del '700 veneziano a Ca Rezzonico o le Gallerie dell'Accademia; alcuni sono dediti all'arte contemporanea: Palazzo Grassi e La Biennale. La scelta a vostra disposizione è molto ampia: a venezia ci sono musei per tutti i gusti.
Nelle Chiese di Venezia e nei suoi Palazzi troviamo alcune delle più belle opere originali di grandi artisti italiani: Tintoretto, Tiepolo, Tiziano, Veronese, etc... In questa lista di musei a Venezia troverete tutto quello che cercate: descrizione approfondita, orari, mappa, prezzo del biglietto.
La Galleria Franchetti ha sede in uno dei più famosi palazzi gotici veneziani sul Canal Grande, la Ca’ d’Oro, che fu fatta costruire tra il 1422 e il 1440 da Marino Contarini. Il suo nome deriva dal fatto che un tempo la sua facciata era ricoperta da una lamina d’oro […]
DettagliAcquista i biglietti Il Teatro La Fenice a Venezia: ricca programmazione operistica e sinfonica a Venezia Risorge sempre dalle sue ceneri: II 14 dicembre 2003 una folla commossa ed entusiasta ha nuovamente varcato le porte del Teatro più amato e più conosciuto di Venezia: iI Teatro della Fenice finalmente […]
DettagliLa Guggenheim Collection di Venezia è una tappa fondamentale per tutti gli amanti dell’arte moderna che risiedono in Laguna L’appartamento privato di Peggy Guggenheim a Venezia, trasformato in museo dalla Fondazione Solomon R. Guggenheim nel 1980, conserva oggi più di 250 opere. Lo straordinario percorso espositivo della Peggy Guggenheim […]
DettagliLa sede amministrativa della Biennale di Venezia si trova in uno splendido Palazzo che si affaccia sul Canal Grande quasi all’altezza del Bacino San Marco: Ca’ Giustinian. Si tratta di una dimora storica tra le più rappresentative dello stile tardo gotico veneziano. L’edificio, chiamato originariamente “dei Giustinian”, è stato edificato […]
DettagliIl Novecento è stato anche per l’Italia, e forse più che per altri paesi, il secolo delle massime contraddizioni: miglioramenti rapidissimi e prima impensabili nelle condizioni di vita e nel benessere della popolazione sono avvenuti accanto a immani tragedie consumate nelle guerre più distruttive che la storia ricordi e in […]
DettagliL’attività della Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia riguarda soprattutto la promozione dell’arte contemporanea. La Fondazione Bevilacqua La Masa è in primo piano a Venezia per la realizzazione di mostre di artisti viventi di fama internazionale, e con attività che coinvolgono i giovani artisti, e in particolare quelli del Triveneto. Nelle due […]
DettagliAcquista un biglietto per il Palazzo Ducale Il Palazzo Ducale a Venezia è il simbolo più evidente della civiltà veneziana Palazzo Ducale è stato fino alla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 residenza del Doge, palazzo pubblico e luogo di amministrazione della giustizia, il simbolo più alto […]
DettagliPiccolo gioiello architettonico situato nel cuore di Venezia sede della Fondazione Culturale “Centre de musique romantique française”. Il Palazzetto Bru Zane è un meraviglioso palazzo,situato a pochi passi dalla spettacolare Basilica dei Frari, e dall’anno 2009 è sede della fondazione culturale “Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française“, […]
DettagliPalazzo Mocenigo, il Museo e centro studi dei tessuti e del Costume a Venezia, ospita anche interessanti percorsi dedicati al profumo Il Museo di Palazzo Mocenigo – Centro studi di Storia dei Tessuti e del Costume a Venezia è stato oggetto di un lungo ed elaborato intervento di restyling nel 2013. […]
DettagliIl Teatro L’Avogaria è uno dei più piccoli e caratteristici teatro veneziano. Situato tra Calle Lunga San Barnaba e la Chiesa di San Sebastiano, è stato fondato da Giovanni Poli nel 1969. E’ anche la sede dell”associazione culturale Teatro a l’Avogaria, il cui obbiettivo è il mantenimento e la diffusione […]
Dettagli