Il vetro protagonista di un altro interessante evento collaterale della Biennale : GLASSTRESS
Non poteva mancare anche quest'anno, in occasione della
55.Esposizione Internazionale di Arte della Biennale di Venezia, l'appuntamento con
GLASSTRESS, il grande evento collaterale che coinvolge artisti provenienti da tutto il mondo e affascina il pubblico con straordinarie opere in vetro.
Glasstress. White Light / White Heat, a cura di Adriano Berengo e James Putnam, apre al pubblico dal 1 giugno al 24 novembre 2013 in tre prestigiose sedi veneziane e vede gli artisti confrontarsi con luce e calore, aspetti intrinseci del vetro e della sua lavorazione. Per il 2013 oltre ai consueti ambienti di
Palazzo Cavalli – Franchetti / Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (Campo S. Stefano) e del
Berengo Centre for Contemporary Art and Glass (Murano), si affianca anche la
Scuola Grande Confraternita di San Teodoro (San Marco).
La grande passione per l’arte contemporanea e per il vetro hanno portato
Berengo a creare
Glasstress, un imperdibile appuntamento che ha riunito nella propria fornace a lavorare con entusiasmo e con spirito di gruppo 65 artisti di fama internazionale. Molti di loro si sono confrontati per la prima volta con questo materiale duttile e luminoso e ne sono nate opere di alto valore artistico e comunicativo. Il vetro nasce dalla forza distruttrice e creativa del fuoco, che trasforma gli elementi chimici di base in un fluido modellabile, ne deriva una materia solida dotata di struttura molecolare caotica, che offre alla luce una varietà illimitata di superfici, colori, trasparenze e riflessi, che hanno appassionato gli artisti e sensibilmente contribuito alla realizzazione di opere uniche.
Biglietto di ingresso unico per le tre sedi: intero euro 10 - ridotto euro 8 per gruppi, over 65 e bambini
location
/* Preparo i parametri da passare alla mappa
************************************************************************************************************ */
$map_url = get_bloginfo('template_url') . '/includes/viewMap.php?coords=' . urlencode(get_meta('event-coords'));
$map_url .= '&thumb=' . $image_map;
$map_url .= '&name=' . urlencode(get_the_title());
$map_url .= '&address=' . urlencode(get_meta('event-address'));
$map_url .= '&turl=' . urlencode(get_bloginfo('template_url'));
$map_url .= '&lang=' . Settings::current_language();
$map_url .= '&ico=' . urlencode('ico-map-event.png'); ?>