Oltre 200 km di ciclabili, dalla Valpolicella alla ValdadigeFra vigneti, borghi medievali, pievi romaniche, ville rinascimentali La Valpolicella, nel cuore della provincia di Verona, è una delle zone collinari e prealpine più belle e particolari del Veneto. Qui paesaggio, arte, cultura e vino trovano una comune rappresentazione.Gli itinerari che presentiamo […]
DettagliL’Isola di Sant’Erasmo è l’Isola più grande della Laguna di Venezia, famosa per le verdure e gli ortaggi L’Isola di Sant’Erasmo è un grosso centro agricolo, dotato di una natura ricca e verdeggiante e può trasformarsi in una tappa assolutamente imperdibile per chi desidera allontanarsi dalla trafficata Venezia e scoprire […]
DettagliVicenza è conosciuta come la città del Palladio – che vi realizzò numerose architetture – ed è un luogo d’arte tra i più importanti non soltanto del Veneto. Proprio grazie alle opere del grande architetto, è stata inserita nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è infatti meta di turismo […]
DettagliDell’isola di Torcello si sa che un tempo era un fiorente centro e il luogo da cui ha preso origine la civiltà veneziana. E’ a Torcello che si rifugiarono gli abitanti di Altino per sfuggire all’invasione dei barbari. Ma dello splendore del passato è, miracolosamente rimasto, solo il centro monumentale. Partendo […]
DettagliChiamato fino al 1934 San Pietro Montagnon, deve invece l’attuale nome di Montegrotto Terme al latino Mons Aegrotorum, monte dei malati. L’abitato forma con Abano terme un unico complesso termale. Il paese conserva la principale area archeologica degli Euganei, con vasche e canali di età repubblicana e augustea. Nei pressi […]
DettagliIl Palazzo della Ragione a Padova, usato in tipica simbiosi di funzioni come tribunale nel Salone e come Mercato coperto nel sottosalone, è considerato uno dei capolavori dell’architettura civile europea fu per l’appunto sede del Tribunale comunale dal 1219 alla fine della Repubblica Serenissima (1797). Nel 1309 venne ampliato e […]
DettagliPremetto di non essere veneziana. Sono mestrina ed è giusto puntualizzarlo. Non perché abbia qualcosa contro i veneziani, anzi, il punto è che non posso avere le loro competenze in tema itinerari. Ad ogni modo, avendo molti amici “lagunari” e bazzicando l’isola ogni qualvolta ne abbia l’occasione, negli anni ho […]
DettagliJesolo è un famoso centro balneare dotato anche di un grandioso passato archoelogico dimostrato da una vasta Area archeologica di circa 36.000 mq, denominata LE MURA, che è dal 2012 è passata in gestione al Comune. UN PO’ DI STORIA DI JESOLO Cominciamo dal nome, Jesolo, che deriverebbe dalla parola […]
DettagliIn epoca rinascimentale Conegliano fu protagonista di un processo di rinnovamento architettonico e urbanistico che rispecchiava le favorevoli condizioni sociali ed economiche del territorio, il quale, sottoposto al dominio della Serenissima, godeva ormai da tempo i vantaggi portati dalla lunga pax veneziana che aveva favorito i commerci e le rendite agricole.Molti furono […]
DettagliVilla Barbarigo Rezzonico a Noventa Vicentina La villa venne edificata negli ultimi decenni del Cinquecento da un ignoto architetto di scuola veneziana. L’imponente mole a quattro piani si apre al primo piano con un profondo portico a colonne; i piani superiori sono invece chiusi con finestre alte e strette. Due […]
Dettagli