Una gita in Laguna alla scoperta del Lazzaretto Novo Usata prima come luogo di quarantena durante le epidemie di peste, poi dall’esercito napoleonico e infine dall’esercito italiano fino al 1975, il Lazzaretto Nuovo è una delle poche isole abbandonate della Laguna di Venezia ad aver conosciuto una perfetta azione di […]
DettagliChiamato fino al 1934 San Pietro Montagnon, deve invece l’attuale nome di Montegrotto Terme al latino Mons Aegrotorum, monte dei malati. L’abitato forma con Abano terme un unico complesso termale. Il paese conserva la principale area archeologica degli Euganei, con vasche e canali di età repubblicana e augustea. Nei pressi […]
DettagliI Colli Euganei, che occupano la parte sud occidentale della Provincia di Padova, immediatamente a nord delle città di Este e Monselice, appaiono come una grande oasi verde che spezza la piatta monotonia della Pianura veneta. Con Legge regionale del 10 ottobre 1989 n°38 la zona è stato costituita in […]
DettagliLe cantina in Valpolicella sono davvero tantissime, più di 400 e hanno tutte la loro particolarità!! Non ti chiediamo di visitarle tutte, ma scegli quella che più ti invoglia e entra in un mondo di tradizioni antiche e profumi inconfondibili. Degusta i vini tipici della zona e scoprine le caratteristiche […]
DettagliIl Passo San Pellegrino è un ampio valico alpino di interesse turistico, con alberghi esclusivi che consentono l´accesso diretto alle piste, meta ideale per chi ama lo sci più assoluto e le piste sempre scaldate dal sole. Un paesaggio unico, irripetibile, che aspetta solo di essere conosciuto. Dista circa 11 […]
DettagliNella zona della Laguna sud (Chioggia) lo sport è legato inevitabilmente al rapporto con l’ambiente. Chioggia e Sottomarina propongono offerte per la nautica e per il windsurf, partendo dai suoi porticcioli turistici per il diporto. I centri di canottaggio e il club di canoa organizzano una serie di corsi e […]
DettagliPrato della Valle a Padova è una grandiosa piazza di forma triangolare cinta da una lunga linea di Palazzi su cui spiccano le cupole della chiesa di S.Giustina. Un tempo era zona incolta e soggetta a inondazioni, utilizzata per Feste e Celebrazioni. Nel 1775 il provveditore della Serenissima, Andrea Memmo, decise […]
DettagliLa Basilica di Sant’Antonio a Padova: uno dei santuari più venerati del mondo cristiano, la Basilica del “santo” fu eretta in forme grandiose fra il 1232 e la metà del’300 per accogliere le spoglie del religioso portoghese. Entrando si rimane colpiti dall’ampiezza della basilca e subito ci si accorge come […]
DettagliAsolo Non si hanno notizie precise di quando si stabilì in città una piccola comunità ebraica, ma è probabile che questo avvenne alla fine del Quattrocento, quando Asolo divenne sede della corte della regina di Cipro, Caterina Cornaro. Nel 1509 arrivarono altri ebrei da Treviso, dopo l’espulsione voluta dal doge […]
DettagliVilla Barbarigo Rezzonico a Noventa Vicentina La villa venne edificata negli ultimi decenni del Cinquecento da un ignoto architetto di scuola veneziana. L’imponente mole a quattro piani si apre al primo piano con un profondo portico a colonne; i piani superiori sono invece chiusi con finestre alte e strette. Due […]
Dettagli