Corso di decorazione di maschere magiche in Piazza San Marco

Partecipa a un corso di decorazione unico e dipingi la tua maschera di Carnevale!

Durante questa indimenticabile attività, un pittore locale veneziano ti spiegherà tutto sull’arte della decorazione delle maschere, e poi ti aiuterà a decorare la tua, passo dopo passo. Lasciati guidare dal tuo pittore e mostra le tue capacità artistiche!

I pittori sono membri del famoso Circolo Artistico del Palazzo delle Prigioni.

Dopo il corso di decorazione, porterai con te la tua creazione come ricordo unico di questa incredibile esperienza.


COSA È INCLUSO:

  • Maschera bianca
  • Tutto il necessario per colorare la maschera
  • Commento in diretta dell’artista locale
  • La tua maschera dipinta da portare a casa

DURATA

1 ora e 15 minuti


PUNTO D’INCONTRO

Palazzo Delle Prigioni, Calle Seconda de la Fava, 4209, 30122 Venezia

Salone dell’Alto Artigianato Italiano 2024

Da Nord a Sud un viaggio fra le eccellenze dell’artigianato Made in Italy

Il Salone dell’Alto Artigianato Italiano, in programma dal 3 al 6 ottobre all’Arsenale di Venezia, sarà un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del vero artigianato italiano. Con oltre 140 maestri artigiani provenienti da ogni angolo del Paese, l’evento punta a mettere in luce il valore del lavoro manuale, la creatività e il talento che da sempre contraddistinguono il Made in Italy.

Questo prestigioso salone sarà una vetrina d’eccellenza in un contesto suggestivo come quello della laguna di Venezia. Gli espositori copriranno una vasta gamma di settori: dai tessuti pregiati alle ceramiche, passando per la gioielleria, il vetro soffiato, i mobili d’arte e molto altro ancora. Ogni artigiano porterà con sé un pezzo della propria tradizione regionale, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso la ricchezza culturale e artistica italiana.

Tra le aziende presenti spiccano nomi noti come Pasotti Ombrelli, che da generazioni produce ombrelli di lusso fatti a mano, e De Rosa, leader nella produzione di biciclette artigianali dal 1953. Ma ci saranno anche realtà innovative come Albore Design, che si distingue per la sostenibilità delle sue creazioni in light design grazie alla tecnologia di stampa 3D.

Dalle diverse regioni d’Italia arrivano storie affascinanti e prodotti unici: l’oreficeria abruzzese di Giuliano Montaldi, i mobili intagliati a mano dalla Toscana, i tappeti sardi di Eugenia Pinna e le ceramiche artistiche di OVO dalla Calabria. Non mancheranno nemmeno artigiani del legno come Alessandro Pellegrini dal Trentino e restauratori come Madì dalla Liguria.

Il Salone sarà anche l’occasione per scoprire le eccellenze della liuteria veneta e ascoltare la musica di strumenti realizzati a mano, come pianoforti e chitarre, frutto di una tradizione secolare.

Promosso dal Comune di Venezia e organizzato da Vela Spa, l’evento rientra nel progetto “Venezia e la sua laguna”, volto alla valorizzazione del patrimonio culturale della città, riconosciuto dall’UNESCO. Un’occasione per scoprire non solo il meglio dell’artigianato italiano, ma anche per celebrare l’anima artistica e culturale di Venezia.

Partner istituzionali della manifestazione sono: Regione Veneto, Camera di Commercio Venezia e Rovigo, Venice World Sustainability Capital Foundation, CNA Venezia, Confartigianato, Fondazione Musei Civici Venezia, oltre a Venis, AVM Spa e Veritas.
Partner: Intesa San Paolo e American Express.
Partner tecnico: Artemest ed Henoto.

Corso di decorazione di maschere del Carnevale

 

 Compra un biglietto per il corso

 

Partecipa ad un corso esclusivo di decorazione

Vivi un’esperienza artistica indimenticabile che ti farà vivere in prima persona la magia del Carnevale di Venezia! Un maestro artigiano ti mostrerà l’antica arte della creazione di maschere veneziane e ti racconterà storie ed aneddoti interessanti.

 

Impara l’antica arte della creazione delle maschere veneziane in cartapesta

Il tuo maestro, decoratore esperto, ti insegnerà come dipingere e la tua maschera e ti accompagnerà durante ogni passaggio del processo decorativo. Avrai la possibilità di scegliere la tua maschera, decorarla a tuo piacimento e infine portarla a casa con te come personale ed esclusivo souvenir, ricordo di una meravigliosa esperienza veneziana.

 

Cosa è incluso: maschera di carnevale in cartapesta da decorare, strumenti necessaria per la decorazione, supporto dell’artigiano

 

 Compra un biglietto per il corso

Visita Atelier Sogno Veneziano

 

 

 Compra un biglietto per la visita

 

Visita l’Atelier Sogno Veneziano

Durante la visita scoprirai i segreti della costruzione e della decorazione delle maschere in cartapesta.

 

Scopri i segreti della costruzione e della decorazione delle maschere in cartapesta

Mentre si realizza sotto i tuoi occhi una maschera, ascolterai la storia di come questo oggetto sia entrato a far parte della cultura veneziana influenzando il tradizionale Carnevale. Avrai una panoramica completa dei diversi stili di costumi e avrai anche la possibilità di toccare con mano le creazioni dell’Atelier.

 

Ottieni uno sconto speciale del 30% su qualsiasi prodotto dell’Atelier

Inoltre, se vuoi portare a casa con te una delle creazioni originali, avrai uno sconto speciale del 30% circa su qualsiasi prodotto dell’Atelier.

 

Cosa è incluso: visita guidata; dimostrazione della creazione di maschere in cartapesta; conto speciale del 30% su qualsiasi prodotto dell’Atelier.

 

 Compra un biglietto per la visita

Laboratorio di maschere per il Carnevale di Venezia 2024

 

Compra un biglietto per il laboratorio

 

Crea la tua maschera di carnevale

Vivi un’esperienza unica e crea la tua maschera di Carnevale!

 

Impara le tecniche da una guida esperta

Godrai della magia della creazione artigianale e del fascino di tagliare e plasmare la carta, seguendo gli antichi stampi in pietra. Un esperto artigiano ti guiderà e ti aiuterà a trasformare semplici pezzi di carta in una maschera.

 

Decora la maschera con materiali preziosi e portala a casa con te

Utilizzerai tessuti, colori, cristalli Swarovski, foglia d’oro e piume per creare la tua maschera unica e preziosa. Alla fine del workshop porterai a casa la tua creazione, come ricordo di un’esperienza indimenticabile.

 

Cosa è incluso: Workshop, maschera, materiali e decorazioni
 

Compra un biglietto per il laboratorio

Venice Fashion Week 2023

La Venice Fashion Week celebra il suo decimo anniversario con una serie di eventi, progetti di produzione frutto di collaborazioni tra designer internazionali e maestri d’arte veneziani, e iniziative volte a scoprire Venezia in una luce nuova. L’evento non è solo dedicato alla moda, ma anche all’importante tema della sostenibilità e all’innovazione. Un elemento chiave di questa celebrazione è “Atelier Aperti“, un’opportunità per il pubblico di scoprire le gemme artigianali nascoste nella città.

Il programma della Venice Fashion Week 2023 è incredibilmente variegato, abbracciando progetti di moda, ricerca, innovazione e tecnologia. Venezia è al centro di questa esperienza e rappresenta la cornice perfetta per questo evento che promuove una moda etica e sostenibile, valorizza l’abilità dei maestri artigiani e dà spazio ai talenti emergenti. Inoltre, sviluppa progetti inclusivi nell’ambito della moda, del turismo e degli stili di vita.

Presentazioni sartoriali, workshop, incontri con designer e creativi, visite agli Atelier Aperti e convegni focalizzati sulla moda etica e sostenibile che mirano a guardare al futuro, ma senza trascurare le tradizioni dei grandi maestri artigiani, con sessioni di approfondimento sulle tecniche utilizzate nella moda sostenibile e i segreti sartoriali che stanno dietro alle collezioni.

Scrittori, creativi, mostre fotografiche, sfilate speciali e cocktail event esploreranno la moda da molteplici prospettive, arricchendo ulteriormente l’esperienza. 

Altro progetto interessante che prenderà il via durante la Venice Fashion Week è “Tessuti Connettivi“,  uno “human lab” che metterà a confronto talenti della moda sostenibile con eccellenze dell’artigianato per progettare prodotti che abbracciano il concetto di upcycling e nuovi stili di vita.

Un evento completo e coinvolgente, che celebra la moda, l’artigianato, la sostenibilità e l’innovazione, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare il mondo affascinante della moda veneziana e molto altro ancora.

A Venezia la prima edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano

Venezia, la città più antica del futuro, incanta con la sua bellezza senza tempo e la sua unicità che si è mantenuta intatta attraverso i secoli. L’arsenale di Venezia, uno dei simboli storici della Repubblica Serenissima  è stato scelto come luogo ideale per ospitare il Salone dell’Alto Artigianato Italiano da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre. Qui, storia, arte e cultura si fondono, seguendo le tracce degli antichi mestieri in una città che ha lasciato un’impronta indelebile sulla scena mondiale grazie all’eccellenza delle sue creazioni artigianali.

 

Un tributo alla maestria artigiana e alla tradizione italiana

Il Salone dell’Alto Artigianato Italiano si svilupperà in un contesto senza paragoni, offrendo una straordinaria vetrina per l’eccellenza artigiana del nostro paese. Saranno presenti una vasta gamma di settori, dai tessuti pregiati alla ceramica, dalla gioielleria al vetro soffiato, dai mobili di design e molto altro ancora. Ogni artigiano porterà con sé la propria identità culturale e le tradizioni regionali, regalando ai visitatori un emozionante e suggestivo viaggio attraverso i colori e i materiali provenienti da ogni angolo d’Italia.

Molti degli espositori presenti non si limiteranno semplicemente a mostrare i loro prodotti, ma offriranno anche appassionanti dimostrazioni dal vivo durante l’evento. Sarà una opportunità straordinaria per gli spettatori di interagire direttamente, porre domande e approfondire la comprensione delle tecniche artigianali che sono state tramandate per secoli. Gli artigiani condivideranno non solo le loro competenze, ma anche le storie, le esperienze e le sfide che hanno affrontato nel corso del loro percorso, creando così un forte legame emotivo tra il pubblico e il mondo affascinante dell’artigianato.

Venice Fashion Week 2022

 

Torna a Venezia dal 19 al 29 ottobre 2022 la settimana della moda sostenibile e artigianale con un programma diffuso di sfilate, cocktail, conferenze e mostre.

 

Organizzata da Venezia da Vivere, Venice Fashion Week rende dal 2013 Venezia la sede di un dibattito internazionale sulla moda sostenibile, i mestieri d’arte e il design contemporaneo.

 

La settimana della moda di Venezia presenta collezioni di brand emergenti, artigianali e sostenibili italiani e internazionali, valorizza il talento creativo, presenta i maestri d’arte e il saper fare nel rispetto delle risorse ambientali e umane.

Per i visitatori, pubblico, buyer, stampa e operatori della moda, Venice Fashion Week rappresenta un’esperienza di arricchimento a ritmo lento, dove incontri e racconti sono fatti di persona, rispettando l’andamento di una città da salvaguardare.

Venezia infatti si propone come città esemplare per la transizione alla sostenibilità, hanno evidenziato gli organizzatori. E’ da sempre una fabbrica lenta di moda etica. Una moda caratterizzata da tessuti preziosi e durevoli. L’obiettivo della manifestazione  è proseguire l’attività svolta finora e trasformare la città in un laboratorio di talenti creativi, anche universitari, provenienti da tutto il mondo che producano magnificenza e qualità.

Venice Fashion Week è una manifestazione patrocinata dal Comune di Venezia e inserita nella programmazione per i festeggiamenti dei 1600 anni della Città. A Ca’ Farsetti è stata presentata la decima edizione dagli assessori al Turismo Simone Venturini e alla Promozione del territorio Paola Mar. 

Il calendario di Venezia – ha detto Venturini – è ora costellato di eventi di moda, iniziative di grande richiamo internazionale. Qui giunge un turismo ricercato in cerca di creazioni auteniche, eclusive e uniche, come quelle dei nostri artigiani dei settori moda, legno, gioielleria, vetro e così via. Dobbiamo far conoscere queste bellezze inserendole in un circuito complementare al turismo di altà qualità. Turismo e artigianato insieme dunque per elevare Venezia, che ora si propone anche come capitale della moda sostenibile. Torniamo ai capi esclusivi, che durano, creati con passione, con materie prime pregiate. Questa edizione della Venice Fashion Week permetterà di scoprire le bellezze artigiane di Venezia insieme a una serie di eventi collaterali”. 

 

Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione scrivendo a info@venicefashionweek.com. È necessario attendere la conferma.

Gli eventi saranno dal vivo con dirette online dalle sfilate e dai backstage sui canali online di @veneziadavivere e @venicefashionweek.

 

Scopri tutto il programma qui

THE ITALIAN GLASS WEEK 2022

Con un ricco calendario di eventi proposto anche quest’anno da “The italian Glass week”,  si è conclusa la manifestazione organizzata per la sesta volta dal Comune di Venezia, in collaborazione con la fondazione Musei civici.

Il “Premio Glass in Venice”, organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia (che viene dato a maestri del vetro che si siano particolarmente distinti con la loro opera lavorando nel grande solco della tradizione muranese, oppure, nel mondo, attraverso scuole e tecniche diverse) è stato assegnato agli artisti Michele Burato e Marcela Cernadas e all’artigiano Roberto Donà.

Il “Premio Fondazione di Venezia”, per il miglior progetto del festival, è stato invece assegnato alle Gallerie dell’Accademia di Venezia e all’artista Ritsue Mishima per la mostra “Ritsue Mishima – Glass Works”, curata da Michele Tavola.

La Giuria del Premio Fondazione di Venezia ha indicato fra le motivazioni: “l’attenzione nei confronti dello spazio che ospita i suoi capolavori e il dialogo incessante tra la magia del vetro e la città imperiale da cui proviene, Kyoto. Inoltre, la perfetta sintonia con il maestro Andrea Zilio dà vita a una straordinaria collaborazione che perdura negli anni e contribuisce alla bellezza delle sue creazioni”.

Aperta al pubblico fino al 30 ottobre 2022, la mostra Ritsue Mishima – Glass Works, che cade nel bicentenario dalla morte di Antonio Canova, propone un dialogo con le opere del maestro di Possagno. Il percorso, curato da Michele Tavola, ha inizio con nove vetri che riposano sotto i bassorilievi di Canova, e prosegue con la composizione Lottatori, ispirata all’omonima terracotta dello scultore, che nel linguaggio di Mishima simboleggia la quotidiana lotta creativa degli artigiani nella lavorazione del vetro. L’artista giapponese sfrutta la viscosità del vetro veneziano per dare forma a sculture caratterizzate dalla trasparenza, i cui contorni sono definiti dalla luce e si fondono con l’ambiente circostante.

Credit photo: Andrea Martiradonna