La 19. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva., a cura di Carlo Ratti, organizzata dalla Biennale di Venezia, è aperta al pubblico fino a domenica 23 novembre 2025, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera.
66 le partecipazioni nazionali con le proprie mostre nei Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Le nuove partecipazioni sono: Repubblica dell’Azerbaijan, Sultanato dell’Oman, Qatar, Togo.
«Costruire con intelligenza il mondo, ascoltando l’intelligenza della terra. Ecco Intelli/Gens, ed è quel che Carlo Ratti edifica con la sua visionaria Mostra, che già dal titolo si annuncia come riflessione fondativa per i futuri prossimi, materia di studio e dibattito per la comunità scientifica e artistica e per il pubblico che la visiterà.»
«Il tempo futuro è difatti il progetto e il pensiero di Carlo Ratti. La sua speciale visione travalica la contemporaneità – che è il tempo della dismissione – per fare dell’architettura, riparo dell’uomo dalla notte dei tempi, capacità di abitare il mondo.
«In tempi di adattamento – spiega Carlo Ratti – istituzioni come La Biennale di Venezia si trovano in una posizione unica per creare collaborazioni con altre importanti istituzioni e portare il proprio messaggio a un pubblico il più ampio possibile. Intelligens ha creato connessioni con altre istituzioni globali, la COP30 dell’ONU a Belem, C40, la Baukultur Alliance di Davos, il Soft Power Club e molte altre.
«Costruire con intelligenza il mondo, ascoltando l’intelligenza della terra. Ecco Intelli/Gens, ed è quel che Carlo Ratti edifica con la sua visionaria Mostra, che già dal titolo si annuncia come riflessione fondativa per i futuri prossimi, materia di studio e dibattito per la comunità scientifica e artistica e per il pubblico che la visita.»
«Il tempo futuro è difatti il progetto e il pensiero di Carlo Ratti. La sua speciale visione travalica la contemporaneità – che è il tempo della dismissione – per fare dell’architettura, riparo dell’uomo dalla notte dei tempi, capacità di abitare il mondo.»
Continua il programma di incontri GENS Public Programme, la serie di appuntamenti che accompagna e arricchisce la 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.
Con il titolo Strategie di Adattamento per un cambiamento climatico che non aspetta: ingegneria per i territori e il Patrimonio culturale si sono tenute venerdì 26 e sabato 27 settembre, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, due incontri presso lo Speakers’ Corner alle Corderie dell’Arsenale di Venezia,
Entrambe le giornate, moderate da Francesco Rutelli, vedranno importanti partecipazioni tra cui Pietrangelo Buttafuoco (Presidente La Biennale di Venezia), Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).
Gli incontri saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube e sul Sito web della Biennale di Venezia.
Continua fino a novembre un intenso programma di iniziative volto a coinvolgere il pubblico oltre l’architettura e a creare connessioni tra varie discipline in un’indagine esperienziale sui temi della Mostra.
Tutti i workshop e le conferenze si svolgono allo Speakers’ Corner delle Corderie dell’Arsenale. I visitatori devono essere in possesso di un biglietto valido per la Biennale Architettura 2025.
Diana Barrows & Enrico Marotta