Venezia.net

#Venezia82. Il programma 2025

Dal 27 agosto al 6 settembre 2025, il Lido di Venezia tornerà a essere il cuore pulsante del cinema mondiale, ospitando l’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Sotto la direzione di Alberto Barbera e l’organizzazione della Biennale di Venezia presieduta da Pietrangelo Buttafuoco, la kermesse si preannuncia come un evento ricco di talenti, opere attese e star internazionali.

Un programma di prestigio

Il programma, come da tradizione, è suddiviso in diverse sezioni, ognuna con la sua identità e il suo obiettivo.

In Concorso:

La competizione principale per il Leone d’Oro vedrà una selezione di film di alto profilo. Tra i titoli più attesi:

“La grazia” di Paolo Sorrentino, che aprirà il festival.

“Frankenstein” di Guillermo Del Toro, con un cast stellare che include Oscar Isaac, Jacob Elordi e Mia Goth.

“Bugonia” di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons.

“Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmusch, un film che promette di riunire un cast d’eccezione con Cate Blanchett e Adam Driver.

“Jay Kelly” di Noah Baumbach, con George Clooney, Adam Sandler e Laura Dern.

“A House of Dynamite” di Kathryn Bigelow, con Idris Elba e Rebecca Ferguson.

Fuori Concorso:

Una sezione dedicata a opere di autori affermati e film che si distinguono per la loro spettacolarità o originalità espressiva. Tra le proiezioni più attese:

“Chien 51” di Cédric Jimenez, che chiuderà il festival.

“Il Maestro” di Andrea Di Stefano, con l’interpretazione di Pierfrancesco Favino.

“After The Hunt” di Luca Guadagnino, con un cast di prim’ordine tra cui Julia Roberts e Andrew Garfield.

Orizzonti:

Questa sezione, che offre uno sguardo sulle nuove tendenze del cinema, presenta film originali e innovativi. Il programma di quest’anno include:

“Estrany Riu” (Strange River) di Jaume Claret Muxart.

“Harà Watan” (Lost Land) di Akio Fujimoto.

Venezia Classici:

Uno spazio prezioso per celebrare il patrimonio cinematografico, con proiezioni di film restaurati. Tra le opere presentate:

“Lolita” (1962) di Stanley Kubrick.

“Matador” (1986) di Pedro Almodóvar.

“Il porto delle nebbie” (1938) di Marcel Carné.

Gli appuntamenti imperdibili

La Mostra non è solo proiezioni, ma anche un susseguirsi di eventi, incontri e masterclass. Tra gli appuntamenti da non perdere:

Le Masterclass e Conversazioni alla Match Point Arena, con la partecipazione di figure di spicco come Jane Campion, Sofia Coppola e Alfonso Cuarón.

La consegna del Leone d’Oro alla carriera a Kim Novak e Werner Herzog.

Il Premio Campari Passion for Film 2025, che sarà assegnato al regista Gus Van Sant.

Informazioni utili

Date: Dal 27 agosto al 6 settembre 2025.

Luogo: Lido di Venezia.

Biglietti: La vendita dei biglietti è iniziata l’8 agosto. Per il pubblico e gli accreditati è disponibile il calendario delle proiezioni.

Con un programma così denso e ricco di aspettative, l’82ª Mostra del Cinema di Venezia si conferma uno degli appuntamenti più importanti per il cinema internazionale, offrendo un’occasione unica per scoprire nuove opere e celebrare i grandi maestri della settima arte.

Exit mobile version