WEBSITE: www.venetonight.it
LOCATION: Ca' Foscari
Torna anche quest’anno “VENETONIGHT, la notte europea della ricerca”: domani, venerdì 28 settembre 2012 a partire dalle ore 17, Ca’Foscari apre i cancelli alla città. Ricercatori degli Atenei e dei centri di ricerca veneziani guideranno grandi e piccini alla scoperta della laguna e del centro grazie a una fitta programmazione di interessanti eventi: laboratori, esperimenti, videoproiezioni, degustazioni, incontri fra tecnologie e multimedialità, lezioni itineranti fra mostre, palazzi, istituzioni, laboratori interattivi e concerti. Dall’economia all’arte fino alle scienze della chimica attraverso i cinque sensi, sarà la tecnologia la grande protagonista della giornata e della serata. INGRESSO LIBERO (alcuni appuntamenti prevedono la prenotazione) Si parte alle 17 a Ca’ Foscari con Il gelato "molecolare": degustazione a cura del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Parma. I ricercatori scientifici condurranno poi il pubblico nell’affascinante mondo della chimica con esperimenti di colorimetria una cella solare al succo di mirtillo, il funzionamento dello spettroscopio, l’evoluzione dalla camera oscura alla macchina digitale, un laser per misurare lo spessore dei capelli. OSPITI D'ECCEZIONE Due gli ospiti d’eccezione che interagiranno a tu per tu con i curiosi della "Notte": Giovanni Mucciaccia, direttamente dalla trasmissione TV Art Attack, sarà in ateneo (Spazi Espositivi, I piano, 17.30-19.30) con un laboratorio per i bambini sul tema del riciclo, il critico d’arte e conduttore televisivo Philippe Daverio chiuderà gli appuntamenti cafoscarini (ore 23) con una "escursione" attraverso la storia delle invenzioni. LA CACCIA AL TESORO: GEOCACHING Fra le novità dell’edizione 2012 il Geocaching "alla ricerca della Ricerca" che si svolgerà simultaneamente fra Padova e Venezia: una caccia al tesoro tutta tecnologica per scoprire i tesori veneziani guidati da un Gps. Il geocaching è un gioco diffuso in tutto il mondo e consiste in una caccia al tesoro dove le coordinate geografiche del punto in cui il tesoro è nascosto sono l'indizio da seguire. Le squadre (che saranno formate all'inizio del gioco) riceveranno un GPS, un #hashtag di riferimento e si sfideranno nella ricerca dei tesori della Ricerca (le cache) della città, giganti o microscopici che siano. Sarà un gioco di squadra, di strategia, multimediale e grazie al quale si potranno visitare i principali hot-spot cittadini legati alla ricerca ed al mondo universitario. La Redazione Per conoscere il programma degli appuntamenti vai qui