Tiramisù o Zuccamisù?

Tiramisù o Zuccamisù?

Si dice che il dolce tiramisù sia stato inventato a Treviso, l'avete mai provato nella versione Zuccamisù?

Il tiramisù è uno dei dolci più diffusi, a casa e al ristorante. Come accade per molte pietanze, il pedigree del dessert non è certificato al cento per cento, ma, le versioni più accreditate della storia del Tiramisù lo collocano come dolce originario della marca trevigiana, e quindi assolutamente veneto, per l’esattezza presso il ristorante ‘’Le Beccherie’’, negli anni ’60. Vero o meno che sia, non esiste ristorante, osteria o tavola calda del nostro territorio che non l’abbia proposto in una delle sue molteplici varianti: con marsala, con gocce di cioccolato, con la ricotta, alla frutta o con i pavesini e gli oro saiwa al posto del classico savoiardo. LA RICETTA BASE La crema, tradizionalmente, propone il rapporto: 100 gr di mascarpone, 1 rosso d’uovo, mezzo albume e 1 cucchiaio di zucchero. Al tuorlo montato con lo zucchero va amalgamato il mascarpone e successivamente aggiunto l’albume rigorosamente mescolato con il cucchiaio dal basso farmaciainitalia.com/propecia.html verso l’alto, altrimenti rischia di smontare. Questa golosissima crema va poi alternata a strati con i savoiardi imbevuti di caffè amaro e conservata in frigo, non dimenticando di spolverare con del cacao amaro la superficie prima di servirlo ( appena prima.. altrimenti si inumidisce tutto e non è un bel vedere). LA RICETTA 2.0 Confesso che anch’io sono caduto nel trappolone della versione alternativa del tiramisù: partendo dall’ossequioso rispetto della ricetta originale, ho pensato di creare lo ‘’zuccamisù’’. Ammetto di aver cominciato dal nome, ma il risultato è eccellente: tra lo strato di savoiardi e quello di crema al mascarpone basta porre uno strato pari ad un quarto dell’altezza totale del dolce di purea di zucca al forno miscelata con  della cannella, senza zucchero. Provate anche voi a proporlo a tavola, nella giusta stagione. Non dico che mi ringrazierete, ma sicuramente farete una bella figura! Testo a cura di David Marchiori cuoco e animatore della Bio Osteria della PLIP, Centrale dell’Altreconomia Veneziana, e ideatore del Blog http://www.incoscienzaatavola.it