LOCATION: Fondazione Querini Stampalia
E' aperta fino al 12 maggio 2013, presso la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, la mostra "Navi, squeri, traghetti da Jacopo de’ Barbari", realizzata grazie alla collaborazione e al sostegno di Società Duri i Banchi di Venezia, che conduce lo spettatore dentro il brulichio di attività del porto e dei cantieri nautici, gli “squeri”. L'esposizione si delinea come una raccolta di centoquarantadue tra acquerelli, disegni preparatori a penna, acqueforti, bulini e proiezioni della celebre veduta del De Barbari. L'Arsenale, dove costruivano i vascelli ai tempi della Serenissima, campeggia nella celeberrima veduta di Venezia a volo d’uccello del de’ Barbari, di cui la Fondazione possiede uno dei primi esemplari. Si tratta una sbalorditiva xilografia in sei tavole, di quasi tre metri di larghezza per un metro e mezzo d’altezza, considerata fin dall’inizio, per le qualità estetiche e la padronanza della prospettiva, un capolavoro della storia della cartografia. In occasione della mostra sono proiettati alle pareti proprio i dettagli suggestivi della carta, con le rive piene di vita, i mercantili numerosi alla fonda intorno alla Dogana, il traffico in Canal Grande, le scene di regata, tanto che si avrà la sensazione di muoversi nella Venezia marinara di Jacopo. Sarà una scoperta appassionante confrontarli con le riproduzioni virtuali di altre stampe, di dipinti e rintracciarli nell’incisione originale. L’affiancano, restaurate, altre opere, tratte dalla spettacolare miscellanea “Arsenale di Venezia e Marina”, pressoché inedita, patrimonio anch’essa della Fondazione. orari di apertura da martedì a domenica 10 / 18 lunedì chiuso