“La dottrina tibetana della trasmigrazione e il tulku”, Incontro e proiezione in Querini ?>

"La dottrina tibetana della trasmigrazione e il tulku", Incontro e proiezione in Querini

Dal: 15-11-2012 Al: 15-11-2012
Fondazione Querini Stampalia
  • LOCATION: Fondazione Querini Stampalia

Giovedì 15 novembre 2012, a partire dalle 17.45, la Querini Stampalia offre l’opportunità di esplorare, attraverso "La dottrina della trasmigrazione e del tulku", un’antica civiltà che dal “Tetto del Mondo”, il lontano altipiano del Tibet, giunge fino a noi. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. L’incontro è organizzato da International Dzogchen Community Gyamtsholing Venezia e Shang Shung InternationalInstitute for Tibetan Studies, con la collaborazione della Fondazione Querini Stampalia e di Ca’ Foscari Cinema, e prevede un’introduzione al tema e la proiezione del docu-film My reincarnation. Fabian Sanders, docente di Lingua e Letteratura Tibetana all’Università Ca’ Foscari di Venezia e Direttore Accademico dell’Istituto Shang Shung per gli Studi tibetani (Regno Unito) introdurrà l’argomento.L’intervento analizzerà le particolari modalità di trasmigrazione attraverso le quali i Tulku, Maestri spirituali tibetani, decidono di “rimanifestarsi per prestar soccorso agli esseri che impotenti navigano nell’oceano del divenire”, come afferma Sanders. Nell’occasione si parlerà de La lampada che rischiara le menti ristrette, di Chögyal Namkhai Norbu (Shang Shung edizioni, Arcidosso 2012). Alle 18.30 partirà la proiezione del film My reincarnation, introdotto da Roberta Novielli, Professore Associato di Storia del Cinema Giapponese e Delegata del Rettore alle Attività Cinematografiche di Ca’ Foscari Cinema e di Ca’ Foscari Short Film Festival. Firmato dalla regista statunitense Jennifer Fox, My reincarnation è un documentario sulla vita di Namkhai Norbu Rinpoche, uno dei principali maestri viventi del buddismo tibetano, e del figlio primogenito Yeshe che, nato in Italia, si distanzia in qualche modo dalle orme paterne seguite per alcuni anni, proponendo con un linguaggio alternativo e filosoficamente affine agli schemi occidentali, i principi del buddismo tibetano. Vent’anni di riprese documentano il rapporto complesso tra padre e figlio in una storia universale sull’amore, la trasformazione e il destino.

location

Mappa
“La dottrina tibetana della trasmigrazione e il tulku”, Incontro e proiezione in Querini
Fondazione Querini Stampalia Fondazione Querini Stampalia Fondazione Querini Stampalia, Italia
“La dottrina tibetana della trasmigrazione e il tulku”, Incontro e proiezione in Querini

LASCIA UN COMMENTO