WEBSITE: www.carnevale.venezia.it
LOCATION:
Gli ultimi 3 giorni del Carnevale di Venezia 2013 saranno dedicati non solo al divertimento di piazza ma anche alla cultura. Fino a martedì grasso vi aspetta un vero e proprio festival della cultura con mostre, laboratori creativi, itinerari segreti per scoprire tesori nascosti, concerti e spettacoli teatrali. Lunedì 11 febbraio grande attesa per la CARNIVAL CULTURE NIGHT: tanti istituzioni museali veneziane, chiese e palazzi aperti fino a tarda sera con concerti, spettacoli, speciali visite guidate e molto altro ancora. Fitta l’agenda di domani, domenica 10 febbraio 2013, per quel che riguarda la cultura. Alle ore 15.00, Viaggio tra le collezioni di famiglia della Fondazione Querini Stampalia. Visite guidate in maschera ai tesori della Fondazione, con un focus sulle opere d’arte che maggiormente evocano il Carnevale nei colori e nell’atmosfera. (Alle ore 11.00 guida in inglese). A seguire, ore 16.00, un laboratorio per i più piccoli “Un colore tira l’altro”. Alle ore 16.00, Visita guidata a Palazzo Pisani, Sede del Conservatorio Benedetto Marcello. La visita guidata prevede un percorso che permette di ammirare le parti più significative del Palazzo e dei suoi dipinti: si partirà dall’androne con il grande fanò e gli stemmi della famiglia Pisani, si passerà poi ai cortili, quindi si salirà al primo piano nobile dove si potranno vedere il pòrtego con i suoi affreschi, dipinti e stucchi, la cappella, la sala d’oro (così chiamata per il soffitto dagli stucchi dorati), la sala concerti e le sale adiacenti, passando attraverso la loggetta. L’itinerario si conclude al secondo piano nobile, dove si visiteranno la sala degli specchi e la sala dalle belle porte intarsiate. (Ingresso Libero). A Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna, lo spettacolo Tutti i colori del mondo, ore 18.00 dal testo di Giovanni Montanaro per la regia di Giuseppe Emiliani. Interpreti: Susanna Castiglione e Alberto Fasoli . Riduzione teatrale del romanzo omonimo dello scrittore veneziano Giovanni Montanaro, finalista al Premio Campiello 2012. La protagonista e voce narrante è Teresa Senzasogni. Nella sua lunga e appassionata lettera a Van Gogh cerca di sbrogliare la matassa della sua vita e andare alla ricerca di se stessa, anche attraverso il ricordo del suo innamoramento per il grande artista, conosciuto a Gheel, il paese dei matti. In mattinata, alle ore 11.00, un laboratorio creativo per bambini sul tema “ Voci, colori e movimenti nel mondo dei pappagalli”. Al Museo di Storia Naturale si terrà Erbolato ovvero arzigogoli di un ciarlatano su natura e scienza (ore 18.30, 20.00 e 21.30). Percorso teatrale itinerante liberamente tratto dal testo di Ludovico Ariosto adattato e interpretato da Alessandro Bressanello. L’Erbolato è una sorta di monologo in prosa pubblicato postumo, a Venezia, nel 1545, che nasce forse come intermezzo da recitare nelle pause delle rappresentazioni delle commedie. Il testo è pieno di allusioni satirico-parodiche, ma contiene anche riflessioni ‘serie’ sul significato ‘matrigno’ della Natura. Lo spettacolo è una grande allocuzione menzognera rivolta al pubblico, una specie di spot pubblicitario ante litteram infarcito di palesi bugie, dal quale emerge ancora una volta il tema della facilità con cui l’uomo si lascia ingannare, quasi desiderando la dimensione della manipolazione e dell’inganno artificioso. Il testo dell’Ariosto verrà arricchito da tirate e lazzi di Commedia dell’Arte.