LOCATION:
In occasione del Venezia Jazz Festival, Punta della Dogana, celebre museo d’arte contemporanea, offre l'opportunità di un doppio appuntamento musicale: venerdì 27 luglio (19.30), sulla piattaforma in Laguna, al tramonto (dalle 19) si terrà il concerto della cantante MZ DEE; sabato 28 luglio (18.30) sarà il turno di un'allegra marching band (i Wondrebrass) .
Tutti gli intervenuti avranno l'occasione di entrare, dalle 19 alle 21, nella sala che ospita l’opera “Hanging Heart”, il cuore scintillante di Jeff Koons, all’estremità di Punta della Dogana. Gli amanti della musica potranno così ascoltare le note ispirate dalla cultura afro-americana di Mz Dee o il repertorio ragtime del gruppo Wonderbrass bevendo un bicchiere di prosecco al Dogana Café o lungo la riva d’acqua o sfogliando le pagine dei libri d’arte e di architettura al bookshop del museo.
27 luglio 2012
MZ DEE, nata a Oakland (California) e cresciuta musicalmente nella East Bay di San Francisco, collaborando fin da giovanissima con i più importanti bluesmen della Bay Area e poi con artisti della scena internazionale. Da qualche anno si esibisce con la Maurizio Pugno Large Band, proponendo un mix di blues, soul, r&b di brani originali e classici riarrangiati di Etta James, Billy Preston, Bobby Bland e Donny Hathaway. A Venezia si presenta nella versione ”large band” con i Cape Horns.
28 luglio 2012
Il repertorio di Wonderbrass è costituito dai più celebri brani dixieland e ragtime dei primi decenni del Novecento, riproposti attraverso l’utilizzo di strumenti originali d’epoca. Nick La Rocca, Louis Armstrong e Kid Ory sono tra gli ispiratori di questa brass band tra le poche ad esibirsi sia in formazione “marching band” nella classica street parade sia sul palco. Dal campo della salute fino alla piattaforma di Punta della Dogana, Wonderbrass offre agli spettatori un viaggio ideale da New Orleans a Chicago, passando attraverso le atmosfere urbane di due mondi musicali diversi, accompagnati dai suoni delle strade e dei locali caratteristici degli anni trenta. La Redazione