“L’occasione fa il ladro”  burletta per musica di Gioacchino Rossini al Malibran ?>

"L’occasione fa il ladro" burletta per musica di Gioacchino Rossini al Malibran

Dal: 11-10-2012 Al: 11-10-2012
  • LOCATION:

Il secondo appuntamento del progetto "Atelier della Fenice al Teatro Malibran", un’ iniziativa della Fondazione Teatro La Fenice volta a ridefinire la funzione del Teatro Malibran, attraverso una programmazione continuativa e articolata capace di coinvolgere le giovani energie artistiche presenti sul territorio veneziano, è previsto per venerdì 12 ottobre 2012: alle ore 19 andrà in scena “L’occasione fa il ladro” burletta per musica in un atto di Gioachino Rossini su libretto di Luigi Prividali, andata in scena per la prima volta duecento anni fa, il 24 novembre 1812, al Teatro Giustiniani di San Moisè. Si tratta della quarta delle cinque farse composte dal ventenne Rossini per il teatro veneziano tra il 1810 e il 1813. Il progetto, che si avvale del coordinamento e della supervisione del direttore della produzione artistica Bepi Morassi, prevede come prima tappa la messa in scena delle cinque farse di Gioachino Rossini (preceduta nel febbraio 2012 dall’Inganno felice, L’occasione fa il ladro sarà seguita nel marzo 2013 dalla Cambiale di matrimonio e successivamente dalla Scala di seta e dal Signor Bruschino), con la regia di cinque importanti registi italiani, e scene, costumi e luci a cura della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Venezia che ne segue ogni aspetto, dalla progettazione alla realizzazione. "Atelier della Fenice" coinvolge tutti i principali istituti cittadini di formazione artistica, comprese Ca’ Foscari e l’Accademia di Belle Arti realizzando così al Teatro Malibran una sinergia tra le potenzialità creative e produttive del teatro e quelle formative di centri di studi altamente qualificati e dando nel contempo ai giovani più dotati la possibilità di esprimersi artisticamente e di formarsi professionalmente attraverso un lavoro concreto ad alto livello direalizzazione del teatro musicale. Viene così sperimentato un modo diverso di fare teatro musicale, contenuto nei costi ma di livello tecnico e artistico non inferiore agli standard qualitativi che caratterizzano le produzioni della Fenice. Dal punto di vista musicale, la concertazione dell’Occasione fa il ladro sarà affidata a Stefano Rabaglia, che dirigerà l’Orchestra del Teatro La Fenice e un cast formato da Enrico Iviglia nel ruolo di Don Eusebio, Irina Dubrovskaya in quello di Berenice, Giorgio Misseri in quello del Conte Alberto, Omar Montanari in quello di Don Parmenione, Paola Gardina in quello di Ernestina e Giovanni Romeo inquello di Martino. Maestro al fortepiano Alberto Boischio. La regia dello spettacolo sarà di Elisabetta Brusa, mentre scene, costumi e luci saranno opera della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Venezia guidata dai tutors Giuseppe Ranchetti (laboratorioscene), Giovanna Fiorentini (laboratorio costumi) e Fabio Barettin (laboratorio luci), su progetti degli studenti Alberto Galeazzo (scene), Laura Palumbo (costumi), Andrea Sanson (luci) e Sara Martinelli (costruzioni) realizzati in appositi laboratori cui hanno partecipato una cinquantina di studenti dell’Accademia. La prima di venerdì 12 ottobre 2012 sarà seguita da quattro repliche, domenica 14 alle 15.30 (turno B), martedì 16 (turno D) e giovedì 18 (turno E) alle 19.00 e sabato 20 ottobre alle 15.30. I biglietti per lo spettacolo sono in vendita a prezzi compresi tra i 20 e gli 80 euro presso le biglietterie Hellovenezia, tramite biglietteria telefonica (041 2424), biglietteria on-line fino al giorno antecedente lo spettacolo (www.teatrolafenice.it) e un’ora prima degli spettacoli presso la biglietteria del Teatro Malibran.

“L’occasione fa il ladro” burletta per musica di Gioacchino Rossini al Malibran
, Italia
“L’occasione fa il ladro” burletta per musica di Gioacchino Rossini al Malibran

LASCIA UN COMMENTO