LOCATION:
Sabato 17 marzo 2012
Teatro La Fenice
E' assolutamente da non perdere, sabato 17 marzo 2012 alle ore 20.00 (turno S) e domenica 18 alle 17.00 (turno U) al Teatro La Fenice, uno degli eventi più attesi della Stagione sinfonica 2011-2012: l’esecuzione integrale della monumentale Messa in si minore BWV 232 per soli, coro e orchestra di Johann Sebastian Bach, affidata alla bacchetta di Stefano Montanari, giovane specialista del repertorio barocco.
Saranno impegnati nell'esecuzione, oltre all’Orchestra del Teatro La Fenice, anche il Coro diretto da Claudio Marino Moretti e nei ruoli solistici Miah Persson soprano, Sara Mingardo contralto, Mark Padmore tenore e Michele Pertugi basso.
I biglietti per il concerto sono in vendita a un prezzo compreso tra i 15 e i 90 euro presso le biglietterie Hellovenezia del Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Lido, Mestre, Dolo, Chioggia e Sottomarina, tramite biglietteria telefonica (041 2424) e biglietteria on-line (www.teatrolafenice.it) e presso la sede del concerto un’ora prima dell’inizio.
NOTE SULL'OPERA
Per tutta la vita Bach fu il prototipo del musicista di servizio – prima Kapellmeister alla corte di Köthen poi Kantor alla Thomaskirche di Lipsia –, legato alle richieste del committente (corte o città che fosse). Negli ultimi anni della sua esistenza (1747-1749) si dedicò alla compilazione di alcune opere monumentali, slegate da qualsivoglia destinazione concreta, concepite come lavori ‘esemplari’, di sintesi e di testamento artistico.
Tra esse la grande Messa in si minore BWV 232, nella quale Bach raccolse brani da lui scritti in epoche diverse nell’arco di venticinque anni, in un bizzarro connubio di stili, legati tanto alla tradizione luterana quanto a quella cattolica. La Redazione