LOCATION:
Dal 9 maggio al 15 giugno 2012
Sale Apollinee del Teatro La Fenice
Mercoledì 9 maggio 2012, con un concerto a ingresso libero per tutti i veneziani, inizia il ciclo di appuntamenti musicali organizzati dall’ Archivio Guido Alberto Fano presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice.
Il ciclo di concerti, intitolato quest’anno "Scenari della lontananza", è dedicato a Giovanni Morelli, insigne studioso che si è speso con generosità per la cultura italiana ed europea e per la formazione musicale dei giovani.
I repertori musicali eseguiti nei 5 appuntamenti, dal 9 maggio al 15 giugno 2012, proseguono nella linea avviata negli anni precedenti: la musica da camera di Fano è posta in relazione con il repertorio classico e romantico attraverso contesti tematici sempre diversi. Musiche di rara esecuzione (come Martucci, Szymanowski, Dvorak, Saint-Saens) sono accostate ad autori che hanno avuto maggior fortuna esecutiva, con l’intento di stimolate un confronto voltoa promuovere la conoscenza della produzione molto intensa, quella fra Otto e Novecento.
CALENDARIO DEI CONCERTI ( o scarica qui Pieghevole-rid il programma in pdf)
9 maggio - Davide De Ascaniis, violino - Daniele Rinaldo, pianoforte
Scenari della lontananza: Brahms, Szymanowski, Fano, Fauré - presentazione di Vitale Fano
20 maggio - Alessandra Ammara, pianoforte
Orizzonte francese: Debussy, Ravel, Fano - presentazione di Marco di Pasquale
31 maggio - Roberta Canzian, soprano - Roberto Bertuzzi, pianoforte
"At a little Marble Table at the Café Florian": Martucci, Fano, Fauré - presentazione di Francesco Cesari
10 giugno - Roberto Prosseda, pianoforte
Lontananze, memorie, riflessi: Ravel, Fano, Beethoven, Chopin - presentazione di Massimo Contiero
15 giugno - Rocco Filippini, violoncello - Andrea Bacchetti, pianoforte
Hommage-Message: Debussy, Dvorák, Fano, Fauré, Saint-Saëns, De Falla - presentazione di Vitale Fano
Costo dei biglietti (ingresso libero ai veneziani per il primo concerto): 15€ interi, 10€ ridotti.
La Redazione