Porcellane del Settecento a Ca’ Rezzonico ?>

Porcellane del Settecento a Ca' Rezzonico

Dal: 28-02-2012 Al: 28-02-2012
  • LOCATION:

Fino al 31 dicembre 2012 Ca'Rezzonico, Museo del settecento veneziano Fino al 31 dicembre 2012 un’importante selezione di oggetti in porcellana è ammirabile nella Sala del Clavicembalo al secondo piano del Museo del Settecento Veneziano, sito in un'incantevole palazzo sul Canal Grande: "Ca’Rezzonico". Il Museo, infatti, conserva splendidi oggetti in porcellana, offrendo al pubblico, da dicembre 2011, una straordinaria panoramica su quasi tutte le manifatture europee. Da quella celebre di Meissen a Sèvres e Vienna. Il nucleo più importante riguarda ovviamente le produzioni locali: Vezzi e Cozzi a Venezia, Antonibon a Bassano. Si può dire che la porcellana è forse il materiale che meglio di altri incarna lo spirito del Rococò. Il suo utilizzo nel corso del Settecento è talmente connaturato a questo stile che si potrebbe affermare che uno giustifica l'altro. Rimasta a lungo un segreto della manifatture cinesi fu ricreata in Europa nel secondo decennio del Settecento presso la corte di Augusto il Forte, Principe Elettore di Sassonia e re di Polonia e da qui si diffuse gradualmente in tutta Europa, nonostante i disperati tentativi di nasconderne la formula. Impiegata subito in campo ornamentale per realizzare statuine e vasi di fragile grazia, è sulla tavola che essa trova il suo naturale impiego, accompagnando quella sorta di riforma che interessa nello stesso periodo la cucina. Il nuovo stile alimentare, d'importazione francese, moltiplica il numero delle portate, ne riduce le porzioni che vengono servite in vasellame minuto, fragile, delicato e sempre diverso. È tuttavia la nuova passione per le bevande esotiche, il the, la cioccolata, il caffè che crea recipienti dalle forme nuove, adatte a degustare, fuori dai pasti, bibite dai sapori rari. Nella società illuminista, tazzine, teiere, bricchi per il latte o per la cioccolata sono gli strumenti essenziali di quella ‘civiltà della conversazione' che vede protagonisti teste coronate, avventurieri e celebri intellettuali: nasce la società moderna. La Redazione Ingresso col biglietto per il Museo: prezzo 8€

Porcellane del Settecento a Ca’ Rezzonico
, Italia
Porcellane del Settecento a Ca’ Rezzonico

LASCIA UN COMMENTO