LOCATION:
Fino al 15 luglio 2012
Palazzo Grassi
E’ stata inaugurata sabato 14 aprile e rimarrà aperta fino al 15 luglio 2012 a Venezia, Palazzo Grassi, una mini retrospettiva dedicata a Urs Fischer che raccoglie più di 30 opere, dagli anni ’90 a oggi, dell’artista, considerato uno dei maggiori scultori della nostra epoca, famoso per l’irriverenza con cui combina illusione e realtà, violenza e humour, eternità e fugacità.
Il titolo stesso, “Madame Fisscher”, rimanda alla prima installazione che si incontra nell’atrio del palazzo: una ricostruzione di uno dei suoi primi atelier/studio, caotico e esplosivo, che si contrappone all’architettura sontuosa del palazzo. All’interno, il visitatore può fare l’esperienza fisica del processo creativo di Fischer, in un effetto di contrasto rispetto all’opera di Jeff Koons Balloon Dog. Urs Fischer ha cercato questo dialogo con la scultura di Koons - creando un buffo e pelosissimo cagnolino nero che si nasconde dietro a una colonna - quasi a mettere in risalto la propria filosofia creativa piena di umorismo e follia.
Il resto del’ allestimento è all’insegna del dinamismo, ed è stato arricchito da delle performance esilaranti dello stesso Fischer che, nel corso dell'inaugurazione, ha acceso, davanti a Francois Pinault e ai giornalisti, le candele di alcune sue opere. Come aveva già fatto per l’enorme riproduzione del Ratto delle Sabine, presentato alla Biennale d’arte dell’anno scorso, che si è sciolta lentamente, quasi a rappresentare la caducità di tutte le cose, alcune delle sculture presenti sono in cera e si squaglieranno lentamente.
Destinata a raccogliere però l’attenzione del pubblico è sicuramente la modella nuda che si aggira all’interno dell’opera Necrophonia, simbolo della vitalità in mezzo a freddissimi divani d’acciaio. Saranno 4 le bellissime donne che si alterneranno durante l’esposizione e che diventeranno parte integrante della mostra figurando come performer: Il tutto è l’emblema dell’estrema libertà ricercata da Urs Fischer, libertà di invadere e stravolgere gli spazi. La Redazione
Biglietto 15 euro – Aperto tutti i giorni escluso il martedì