LOCATION:
Dal 19 luglio 2012
Parte oggi, presso le biglietterie Hello Venezia e la rivendita on line del Teatro La Fenice, la vendita dei biglietti (30€ - 10€) per i due spettacoli che giovedì 19 e venerdì 20 luglio 2012 alle ore 21.30 inaugureranno nel Cortile di Palazzo Ducale il Prefestival Lo spirito della musica di Venezia (19 luglio - 3 agosto 2012). La manifestazione musicale, di cui avevamo già parlato qui, vanta un ricco programma di concerti e spettacoli ed è nata alloa scopo di riaffermare con nuovo slancio la vocazione internazionale della millenaria tradizione musicale veneziana, fin dal Medioevo officina vitale di idee, stili e modi di produzione innovativi.
Il Prefestival (in attesa della prima edizione vera e propria che nel 2013 avrà come evento di punta l’Otello verdiano a Palazzo Ducale) si aprirà giovedì 19 luglio 2012 alle ore 21.30 con un Gala internazionale di danza nello scenografico spazio del Cortile di Palazzo Ducale, che vedrà protagonisti i giovani talenti delle più prestigiose accademie di danza internazionali, dalla Royal Ballet School all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, dall’École de Ballet dell’Opéra di Parigi all’Accademia del Teatro alla Scala, dalla Ballettschule della Staatsoper di Vienna all’Académie Princesse Grace di Monaco, all’Escuela Nacional de Danza di Cuba. I giovani interpreti, in molti casi già ingaggiati in compagnie di primo piano quali Semperoper Ballett di Dresda, Ballet National de l’Opéra di Parigi, Wiener Staatsballett, Danza Contemporánea de Cuba, danzeranno una serie di pas de deux del repertorio classico e contemporaneo, due dei quali in prima assoluta, veri banchi di prova del loro virtuosismo tecnico e della loro sensibilità artistica.
Un secondo prestigioso Gala, questa volta d’opera, si terrà nel Cortile di Palazzo Ducale venerdì 20 luglio 2012 alle ore 21.30, diretto dal maestro coreano Myung-Whun Chung sul podio dell’Orchestra del Teatro La Fenice. Interpreti il soprano Maria Agresta, il tenore Giorgio Berrugi e il baritono Julian Kim, impegnati in estratti dalla Traviata, La forza del destino, Don Carlo e Otello di Verdi e dalla Bohème, Tosca e Madama Butterfly di Puccini.