LOCATION:
Una straordinaria Mostra con più di settanta capi provenienti dalle collezioni, dalle maison di moda e dai costumisti più famosi del mondo è aperta al Museo di Palazzo Mocenigo di Venezia fino al 6 gennaio 2013. Trame di moda - Donne e stile alla Mostra del Cinema di Venezia, è un appuntamento offerto dal Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume della città lagunare. Si tratta di un’occasione unica per ammirare i costumi dei grandi film girati nella città lagunare messi a confronto con la moda attuale che a questi film e a queste suggestioni si è ispirata, e i preziosi capi conservati in museo.
Il percorso espositivo fa dialogare le andrienne settecentesche di Palazzo Mocenigo con l'abito della bambola meccanica disegnato da Danilo Donati per Il Casanova di Federico Fellini e con la preziosa reinterpretazione di Karl Lagerfeld e Fendi destinata a uno storico evento di palazzo Corsini, e dove i delicati abiti da sera creati da Piero Tosi per Silvana Mangano in Morte a Venezia o da Sandy Powell per Le ali dell'amore, trovano la loro dichiarata ispirazione nelle mise più sognanti degli stilisti di oggi, da Roberto Cavalli a Ermanno Scervino, Francesco Scognamiglio, Giambattista Valli.
Nove film per altrettanti modelli femminili ed epoche storiche, da Mambo e Tempo d'estate a Senso, Anonimo Veneziano, Morte a Venezia, Casanova, Il Talento di mr Ripley, Le ali dell'amore, The Tourist.
La ricerca di capi, documenti, bozzetti e memorabilia ha coinvolto alcuni fra i più importanti costumisti mondiali; premi Oscar come Ann Roth, Colleen Atwood, Sandy Powell, che hanno messo a disposizione il patrimonio dei propri archivi per la mostra e per il catalogo mentre, fra i grandi nomi del made in Italy presenti, Max Mara e Giuseppe Zanotti hanno offerto il proprio know how per riprodurre due capi ormai introvabili: il cappotto indossato da Florinda Bolkan in Anonimo Veneziano, in beaver di cashmere originale degli anni Settanta, e le mules in camoscio rosso di Katharine Hepburn in Tempo d'estate, reinterpretate anche in un modello contemporaneo.
Orario:
10/18 (biglietteria 10/17) fino al 31.X;
dal 1.XI 10/17 (biglietteria 10/16)
chiuso lunedì
Biglietti: 7€