LOCATION:
Due interessanti mostre di fotografia dedicate alla città di Venezia sono aperte in città fino alla fine di ottobre 2012. Ingresso libero.
Si tratta di "Venezia in Piazza. istantanee di una storia italiana 1866-2011", visitabile fino al 28 ottobre, tutti i giorni, dalle 8 alle 20, nell'atrio dell'ospedale Fatebenefratelli a Cannaregio, Madonna dell'Orto 3458 a Venezia e "Una città al lavoro. Venezia tra i '50 e '70", aperta fino al 26 ottobre, nella "Casa della memoria e della storia del Novecento veneziano ", in Villa Hèrriot alla Giudecca, Zitelle 54/P. In entrambe è possibile ammirare stupende immagini storiche della città in bianco e nero.
La prima, VENEZIA IN PIAZZA, propone riproduzioni d’importanti fotografie riguardanti gli avvenimenti storici salienti di Piazza San Marco, ma anche di Piazza Ferretto, tra Otto e Novecento, provenienti da prestigiosi archivi veneziani pubblici e privati, tra i quali: Anpi Mestre, Graziano Arici, della Comunicazione e Centro Donna del Comune di Venezia, Cgil, Laboratorio Mestre’900, Luigi Ferrigno, Ire, Carlo Montanaro, Iveser, Fondazione Gianni Pellicani, Ufficio Stampa del Comune di Venezia.
Nella seconda "UNA CITTA' AL LAVORO" sono in mostra 48 immagini dei fotografi Lorenzo Bullo, Luigi Ferrigno, Franco Furneri e Carlo Mantovani, che raccontano, attraverso stili e tecniche diverse, momenti e aspetti significativi della vita sociale cittadina tra gli anni '50 e '70 del Novecento: dall'ultima occupazione operaia del Molino Stucky nel 1954 al vissuto quotidiano del mercato di Rialto degli anni '70, dal lavoro incerto e sommerso dei giostrai a quello, faticoso e quasi "invisibile", lungo le isole e le barene lagunari. Ne esce un affascinante percorso a più mani del recente passato cittadino, riscoprendo una memoria del “lavoro” che, nel ricordo collettivo, è andato presto dimenticata.
La Redazione