“I fratelli Lumière e le origini del cinema”, ciclo di incontri in Querini ?>

“I fratelli Lumière e le origini del cinema”, ciclo di incontri in Querini

Dal: 07-02-2012 Al: 07-02-2012
  • LOCATION:

Palazzo Querini Stampalia 9-15-16 febbraio 2012, ore 18 Sono tre gli interessanti appuntamenti dedicati a “I fratelli Lumière e le origini del cinema” in partenza giovedì 9 febbraio 2012 presso l’Auditorium della Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Il ciclo di incontri consacrato ai due ingegneri francesi che, inventando il cinematografo, diedero vita alla prima proiezione pubblica nel 1895, è organizzato dall’Alliance Française de Venise. Si inizia giovedì 9 febbraio alle ore 18 con “La storia dei fratelli Lumière a La Ciotat e a Venezia”. Saranno presenti Emmanuelle Ferrari, responsabile dei progetti cinematografici del comune de La Ciotat e Carlo Montanaro, storico e critico del cinema. Nel corso dell’incontro verranno presentati oggetti legati alle origini del cinema e all'attività dei fratelli Lumière.In chiusura la proiezione del documentario in lingua originale “Lumière, le cinéma à vapeur” di André S. Labarthe (Francia, 1995). Il secondo appuntamento, mercoledì 15 febbraio alle ore 18, tratterà de “La nascita del cinema e il racconto breve tra finzione e realtà”. Carlo Montanaro accompagnerà la proiezione del documentario “Lumière et compagnie”, (Francia, 1995) curato da Philippe Poulet e realizzato da 41 registi, tra cui Bigas Luna, Boorman, Corneau, Kiarostami, Lelouch e Rivette. Ciascuno di loro ha prodotto un cortometraggio utilizzando il Cinematografo dei fratelli Lumière, riproponendo così le condizioni originarie di ripresa cinematografica. Girato per celebrare il centenario della storia del cinema, il film fu presentato al 46° Festival di Berlino e uscì nel 1995. Il ciclo si conclude giovedì 16 febbraio alle ore 18, con “La nascita del racconto cinematografico con i pionieri francesi: Gaumont, Méliès et Pathé”. Carlo Montanaro affronterà tematiche diverse: dai primi film alla truccheria, dallo sviluppo del linguaggio alle attualità vere e ricostruite, tutto supportato dalla proiezione di spezzoni di film. Per l’occasione, dal 9 al 16 febbraio, verrà esposta in Querini anche la riproduzione da negativo originale di un antico e raro esemplare di Photorama-Lumière, appartenente all’Archivio Carlo Montanaro. La Redazione

“I fratelli Lumière e le origini del cinema”, ciclo di incontri in Querini
, Italia
“I fratelli Lumière e le origini del cinema”, ciclo di incontri in Querini

LASCIA UN COMMENTO