LOCATION:
Partirà venerdì 19 giugno 2012 alla Scoletta dei Calegheri una rassegna musicale che punta a costruire un dialogo tra i compositori d'avanguardia locali e il pubblico giovane. Si tratta di "Discantus. Un dialogo tra musica e contemporaneità", iniziativa nata dalla collaborazione tra il Comune di Venezia, la Fondazione Luigi Nono, e l'Associazione "Amici del Conservatorio", e sono quattro gli appuntamenti, a ingresso libero, in programma tra giugno e ottobre in alcuni luoghi di venezia poco utilizzati a questo scopo ma perfetti per la fruizione della musica, come la Biblioteca di quartiere della Scoletta dei Calegheri. A conclusione delle serate si aggiungeranno momenti conviviali e brindisi anche allo scopo di consentire ai cittadini di vivere spazi considerati “istituzionali” come le Biblioteche (la Scoletta dei Calegheri è una Biblioteca di quartiere), in orari insoliti e con appuntamenti originali.
Vediamo il programma:
martedì 19 giugno, nella sede dell'associazione Metri Cubi a San Polo, il compositore Luca Mosca eseguirà al pianoforte una selezione di brani tratti da 12 Preludi e 8 Capricci, e saranno proiettati e illustrati video delle sue principali opere;
martedì 18 settembre, i solisti del Laboratorio Nova Musica eseguiranno brani del compositore Giovanni Mancuso;
martedì 25 settembre, i maestri Federica Lotti (flauto traverso) e Florindo Baldissera (chitarra) eseguiranno musiche del compositore Corrado Pasquotti, e ci sarà un dialogo tra il compositore ed il pubblico.
E infine, martedì 2 ottobre, si terrà la conferenza conclusiva “Ascoltare la contemporaneità, una riflessione sulle modalità del fare musica”. Ad esclusione del primo, tutti gli altri appuntamenti si terranno alla Scoletta dei Calegheri. La Redazione
Scarica qui la LOCANDINA