LOCATION:
Pierre Boulez Leone d’oro alla carriera per la Musica
Luca Ronconi Leone d’oro alla carriera per il Teatro
E’ tempo di Leoni d’oro alla carriera. E dopo Sylvie Gullem per la Danza, il consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia ha deciso anche a chi assegnare quello per il Settore Musica e il Settore Teatro. Si tratta del regista Luca Ronconi, che riceverà il premio in occasione del Laboratorio Internazionale delle Arti (4 > 12 agosto), e di Pierre Boulez cui verrà consegnata l’onorificenza durante il 56. Festival Internazionale di Musica Contemporanea (6 > 13 ottobre 2012).
Alla testa delle maggiori istituzioni teatrali italiane, a partire dalla Biennale stessa, di cui ha diretto i Settori Teatro e Musica in anni di radicali cambiamenti – tra il 1975 e il ’77 – e poi direttore artistico dei Teatri Stabili di Torino, Roma e Milano, Ronconi ha sempre curato direttamente le attività delle accademie di teatro a questi annesse. Nel 2002 ha coronato la sua vocazione pedagogica fondando il Centro Teatrale di Santa Cristina a Gubbio, dedicato all’alta formazione di attori
professionisti.
Al Festival di Musica della Biennale di Venezia, Pierre Boulez è stato presente con continuità a partire dai primi anni ’50, presentando l’integrale della sua opera pianistica, prime italiane come Livre pour quatuor (1959) e capolavori come Figures, doubles, prismes (1968), Eclat (1970), e soprattutto le cantate Cummings ist der Dichter e Les soleil des eaux che con Improvisation III sur Mallarmé da Pli selon pli, diresse lo stesso Boulez con l’ Orchestra della Radio di Baden Baden (1985). La Redazione