LOCATION:
Vi segnaliamo altre due interessanti iniziative del ricchissimo programma di Artnight Venezia 2012, in partenza sabato 23 giugno alle 17.30.
QUERINI STAMPALIA
In Querini Stampalia la notte dell’arte è caratterizzata da musica, arte e cultura con due CACCE AL TESORO: una a partire dalle 17.30 dedicata ai bambini e l’altra dalle 21.30 per gli adulti. Si tratta di un’ invito a scoprire o riscoprire gli spazi antichi e contemporanei della Querini Stampalia e le sue collezioni, attraverso un percorso che toccherà Museo, Biblioteca, giardino e area Scarpa, auditorium.
La caccia all’arte per adulti sarà guidata da indizi viventi: artisti, fumettisti, musicisti, grafici, del calibro di Elisabetta Di Maggio e Maria Morganti, Pat Carra, Giorgio Camuffo, creativi che collaborano con la Fondazione, animeranno il gioco, rendendolo ancora più originale e suggestivo. La serata sarà poi allietata dal gruppo Pas-E Production of Art and Sound Ensemble, oltre ad alcuni membri del coro femminile Látomás. Una visita fuori dagli schemi all’insegna dell’inventiva, dell’estro, della fantasia. Al termine un brindisi per tutti.
PALAZZO FRANCHETTI
IED Venezia, in collaborazione con l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, partecipa ad “Art Night Venezia. L’arte libera la notte“ con un video mapping architettonico che animerà la facciata di Palazzo Franchetti, sul Canal Grande di fianco al Ponte dell'Accademia, nuova sede veneziana dell’Istituto Europeo di Design.
La luce dell’arte libera la creatività è il tema di questa performance luminosa e sonora realizzata con l’innovativa tecnica del “mapping”, che utilizza uno spazio architettonico dandogli prospettiva e movimento. A partire dalle 21.30 di sabato 23 giugno, e ogni 30 minuti, per un totale di 6 volte, si potranno ammirare i giochi di luce, proiezioni e animazioni sulla facciata laterale di Palazzo Franchetti. La Redazione