Ancora pochissimi giorni per visitare la mostra Art or Sound, ospitata presso la sede della Fondazione Prada (Ca’ Corner della Regina) a Venezia.
La mostra “
Art or Sound” si concluderà lunedì 3 novembre 2014. Sabato 1 Novembre i residenti del
Comune di Venezia che presenteranno la carta d’identità e tutti i possessori di
tessera ACTV Imob / Venezia Unica (in corso di validità) potranno ottenere l’ingresso gratuito alla mostra, aperta dalle ore 10 alle 18.
Il progetto, a cura di
Germano Celant, riunisce nei due piani nobili dello storico palazzo di
Ca’ Corner della Regina più di 180 opere e oggetti dal Rinascimento a oggi, tra automi e macchine musicali, dipinti e partiture, sculture e installazioni, strumenti musicali rari e sorprendenti. L’intento è di proporre una rilettura dello strumento musicale che diventa scultura e del manufatto artistico che produce suono, in una continua invasione e inversione di campo tra arte e musica.
I commenti pubblicati sulla stampa internazionale:
“
Nelle opere esposte il suono diventa un modo per superare la reificazione e l’immobilità dell’opera d’arte. La mostra Art or Sound si muove senza dubbio in questa direzione”. Michelle Kuo, Artforum
“
Art or Sound è una mostra che celebra le forme bizzarre e molteplici che gli strumenti musicali e le macchine sonore hanno assunto nel corso della storia. Le sale di Ca’ Corner della Regina, perfettamente restaurate, sono colmate da una cacofonia di rumori. La visita è un’esperienza stravagante e piacevolmente ricca“. Judith Mackrell, The Guardian
“
Il curatore della mostra attinge a piene mani nel repertorio della storia dell’arte e del suono per costruire ascendenze ampiamente ramificate, coraggiose e ispiratrici”. Jörg Scheller, Die Zeit
“
Anche se può sembrare un caotico percorso sonoro dove si mescolano i suoni emessi da diversi strumenti musicali, la mostra rappresenta un evento unico ed eccezionale sia dal punto di vista artistico, sia per lo sforzo di realizzazione”. Roger Salas, El Pais
“Art or Sound travolge in un solo gesto la questione delle relazioni tra arte e suono. Il concept della mostra è ricco e persino divertente, e la selezione delle opere d’arte – sonore o in grado di evocare il suono - e di strumenti musicali di ogni genere è davvero sorprendente”. Charles Barachon, Technikart
location
/* Preparo i parametri da passare alla mappa
************************************************************************************************************ */
$map_url = get_bloginfo('template_url') . '/includes/viewMap.php?coords=' . urlencode(get_meta('event-coords'));
$map_url .= '&thumb=' . $image_map;
$map_url .= '&name=' . urlencode(get_the_title());
$map_url .= '&address=' . urlencode(get_meta('event-address'));
$map_url .= '&turl=' . urlencode(get_bloginfo('template_url'));
$map_url .= '&lang=' . Settings::current_language();
$map_url .= '&ico=' . urlencode('ico-map-event.png'); ?>