LOCATION: Mestre
Politica. Politica. Politica.
Come ogni settembre, almeno dal 2011 in poi, si torna letteralmente in piazza - o meglio nelle piazze - per il Festival della Politica di Mestre che dal 5 all'8 Settembre, anticipato da due appuntamenti inaugurali di mercoledì 4, porta sul tavolo della discussione i temi caldi dello scenario politico, economico, sociale, filosofico e scientifico nazionale e internazionale.
Promosso dalla Fondazione Gianni Pellicani e organizzato in collaborazione con il Comune di Venezia, il festival chiama a raccolta ogni anno i protagonisti della cultura e le migliori firme del giornalismo, per dare vita ad un grande laboratorio politico a cielo aperto, una agorà democratica dedicata al confronto delle idee e all'approfondimento dei principali fatti dell'attualità sociale e politica. Alla base dell’intero progetto, la convinzione che incrociare saperi e punti di vista differenti sia l'unico modo per muovere alla ricerca di ciò che oggi è "politica", con tutta la ricchezza di significati che questo termine guadagna nella società contemporanea.
Gli ospiti sono sempre stati selezionati attingendo ai luoghi più vitali del dibattito culturale nazionale, con l'intento di creare uno spazio di discussione aperto, "polifonico" e soprattutto stimolante; tra i vari che hanno calcato i palchi delle precedenti edizioni ricordiamo Gustavo Zagrebelsky, Ezio Mauro, Stefano Rodotà, Umberto Galimberti, Dacia Maraini, Corrado Augias, Ernesto Galli della Loggia.
Il festival "cade" quest'anno in un momento particolarmente caldo per il Paese: qui il programma completo per non perdersi nemmeno un appuntamento della quattro giorni veneziana.