Il programma di Biennale Danza per la Mostra Internazionale di Architettura ?>

Il programma di Biennale Danza per la Mostra Internazionale di Architettura

Dal: 07-06-2014 Al: 23-11-2014
Corderie dell'Arsenale
  • WEBSITE: www.labiennale.org

  • LOCATION: Corderie dell'Arsenale

La Biennale nella Biennale: gli spettacoli di danza durante la 14.Mostra Internazionale di Architettura

Quest'anno tutti i settori della Biennale saranno coinvolti nella 14.Mostra Internazionale di Architettura. Non si tratta di un semplice affiancamento ma di una vera e propria integrazione di Danza, Musica e Teatro negli spazi espositivi della Biennale di Architettura, in apertura dal 7 giugno 2014 a Venezia. Tutti i settori della Biennale sono infatti chiamati a rappresentare elementi essenziali della vita delle realtà storiche e degli spazi complessi in cui può essere pensata e immaginata l’architettura. Il programma della danza è particolarmente interessante e articolato. A partire dal 7 giugno le Corderie dell’Arsenale ospiteranno continuativamente attività di Danza, dalla momentaneità della performance ai tempi lunghi della creazione. Accanto alle installazioni architettoniche di Monditalia, sono stati dislocati 6 palcoscenici di foggia diversa, dove avvenimenti di ogni tipo e a ciclo continuo, programmati o estemporanei, cambieranno la mostra di giorno in giorno. Una situazione inedita per coreografi e danzatori, così come per il pubblico: la danza si misura e si modifica in rapporto allo spazio e al tempo della mostra. Per questo esperimento Virgilio Sieni, direttore del Settore Danza, ha coinvolto artisti che con i loro lavori hanno programmaticamente sperimentato luoghi e tempi non convenzionali. Come i Kinkaleri che alle Corderie saranno autori di incursioni fulminee con Found Dances & Everyone Gets Lighter/All!: la messa in opera di un’ “alfabetizzazione del movimento” che ad ogni gesto fa corrispondere una lettera dell’alfabeto coinvolgendo il pubblico della mostra. Bolero Variazioni di Cristina Rizzo impegna un gruppo di interpreti in una scrittura coreografica contemporanea “aperta”, che trova nella musica di Ravel un campo espressivo esteso, che si amplifica come detonatore di espressione. Ci saranno anche le danze di Giuseppe Comuniello, interprete non vedente e portatore di un diverso alfabeto espressivo. Altre azioni coreografiche di carattere estemporaneo, raccolte sotto il nome di “ballate”, saranno create dai coreografi di volta in volta presenti alle Corderie. Infine, sarà sempre alle Corderie che prenderanno corpo gli Appunti del Vangelo secondo Matteo di Virgiliio Sieni.

location

Mappa
Il programma di Biennale Danza per la Mostra Internazionale di Architettura
Corderie dell'Arsenale Corderie dell'Arsenale Corderie dell'Arsenale, Italia
Il programma di Biennale Danza per la Mostra Internazionale di Architettura

LASCIA UN COMMENTO