Quattro giorni all'insegna dei film d'artista al Teatrino di Palazzo Grassi per la Rassegna Biennale de l'image en Mouvement
Palazzo Grassi anche per il 2015 ripropone la
Biennale de l'Image en Mouvement, una delle più importanti e antiche manifestazioni in Europa per l’
arte video e multimediale, nata nel 1985 a Ginevra, grazie al
Centre pour l’Image Contemporaine (CIC). È il primo festival per la
presentazione di video d’artista, installazioni video e opere multimediali in Svizzera. La Biennale de image en Mouvement è stata sospesa nel 2007 e rilanciata nel 2014 in seguito al trasferimento della direzione esecutiva al Centre d’Art Contemporain (CAC).
Dal 28 al 31 Ottobre 2015, il Teatrino di Palazzo Grassi ospiterà una selezione di 9 film d'artista alla presenza degli stessi registi. Si tratta di un appuntamento d’eccezione che è stato presentato a Milano, con la proiezione del film di Yuri Ancarani dedicato alla figura di Carlo Mollino, realizzato in occasione della mostra Shit and Die, curata da Maurizio Cattelan.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano
In collaborazione con il Centre d’Art Contemporain Genève.
CALENDARIO DELLE PROIEZIONI AL TEATRINO DI PALAZZO GRASSI A VENEZIA
MERCOLEDI 28 OTTOBRE
Ore 18.00
Apertura con Andrea Bellini, direttore del Centre d’Art Contemporain Genève, Caroline Bourgeois, curatrice della mostra “Slip of the Tongue” e Martin Bethenod, direttore di Palazzo Grassi-Punta della Dogana.
Ore 18.30
Frammento 53, Italia/Svizzera | 2011/2015, 71'
di Carlo Gabriele Tribbioli & Federico Lodoli
Un film sulla guerra, ambientato in Liberia, paese attraversato da radicali conflitti. Composto da sette ritratti di combattenti, il film propone un confronto con la guerra concepita come espressione di forze necessarie e universali, presenti in una dimensione che e al contempo concreta e archetipica.
Ore 21.00
Il Capo, Italia, 2010, 15' | San Siro, Italia 2014, 26' | Séance, Italia, 2014, 30'
di Yuri Ancarani
Nato a Ravenna nel 1972, Yuri Ancarani e un artista visivo, regista e docente di video art presso la NABA – Nuova Accademia Belle Arti di Milano. Il suo primo film, Il Capo, e ambientato nelle cave di marmo di Monte Bettogli e mostra l’affascinante lavoro del capo cantiere, tra rumore infernale, coreografia pericolosa e bellezza ipnotica dei paesaggi.
GIOVEDI 29 OTTOBRE
Dalle ore 10.00 alle 13.00
Workshop con Carlo Gabriele Tribbioli & Federico Lodoli
Entrambi laureati in filosofia, i due giovani registi italiani presentano al pubblico il lungo lavoro che ha portato alla realizzazione di Frammento 53.
Ingresso libero.
Ore 18.00
Fish Plane, Heart Clock, Canada | 2014, 60'
di Arvo Leo
Un film dedicato a Pudlo Pudlat, il cacciatore inuit divenuto artista (1916-1992). Ferito, Pudlat dovette lasciare una vita semi-nomadica sull’isola di Baffin nell’arcipelago Artico canadese per sistemarsi a Cape Dorset, dove comincia a disegnare grazie al materiale fornito da uno stampatore locale.
Ore 20.00
Fort Buchanan, Francia | 2014, 65'
di Benjamin Crotty
Pittore di formazione, Benjamin Crotty debutta come regista nel 2007. Ispirato alle sitcom americane, Fort Buchanan e una tragicommedia che segue le vicende di alcune famiglie di soldati nel contesto di un set militare fittizio.
VENERDI 30 OTTOBRE
Dalle ore 10.00 alle 13.30
Workshop con Carlo Gabriele Tribbioli & Federico Lodoli
Ore 18.00
La Disparition des Aïtus, Svizzera | 2014, 35'
di Pauline Julier
Il lavoro di Pauline Julier indaga la relazione ambigua tra realtà e finzione. La Disparition des Aïtus e un saggio poetico su Tuvalu, un micro stato del Sud Pacifico, minacciato dall’innalzamento del livello delle acque, che alterna fatti scientifici e immaginazione degli abitanti.
Ore 20.00
Nuvem, 2011, Portogallo, 30' | Nuvem negra, 2014 | Portogallo, 19'
di Basil Da Cunha
Nuvem e Nuvem Negra sono entrambi ambientati a Reboleira, una favela nel centro di Lisbona, minacciata dalla costruzione di una autostrada. Nuvem e stato selezionato alla Quinzaine des réalisateurs del Festival.
SABATO 31 OTTOBRE
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Replica di tutti i film presentati nei giorni precedenti.
Ingresso libero.