A Ca Rezzonico fino al 12 luglio 2016 una mostra celebra uno degli aspetti più affascinanti dell'arte del XVIII secolo: la ceramica
Non c'è luogo più adatto a
Venezia del
Museo del Settecento, il meraviglioso
Palazzo di Ca' Rezzonico, per
un'esposizione dedicata alla ceramica, il materiale che meglio di altri incarna lo spirito e l’estetica di quel secolo. Rimasta a lungo un segreto delle manifatture cinesi fu ricreata in Europa nel secondo decennio del XVIII secolo, presso
la corte sassone di Augusto il Forte e da qui si diffuse gradualmente in tutto il continente.
Nel corso del Settecento la
Repubblica Serenissima fu l’unico stato dove sorsero ben quattro manifatture di porcellane, anche se tutte per iniziativa privata.
All'arte della ceramica di Geminiano Cozzi (1728 – 1798), nato a Modena ma veneziano d’elezione, l
a Fondazione Musei Civici di Venezia dedica ora – a 250 anni dal privilegio concessogli dalla Repubblica nel 1765 (che segna la nascita vera e propria della manifattura Cozzi) –
la prima retrospettiva in assoluto.
Il percorso espositivo presenta oltre seicento pezzi provenienti da musei italiani ed esteri, tra cui i pochi esemplari sicuramente datati e i molti custoditi in collezioni private fino ad oggi di difficile accesso al pubblico e agli studiosi. Dipanandosi attraverso uno sviluppo sia cronologico che tematico, la mostra illustra l’evoluzione della manifattura Cozzi e le tipologie dei decori e dei vari oggetti, evidenziando da un lato una delle vicende storico-artistiche più affascinanti del Settecento e presentando, dall’altro, uno spaccato dell’attività manifatturiera dello stesso periodo che racchiude episodi di sorprendente modernità.
location
/* Preparo i parametri da passare alla mappa
************************************************************************************************************ */
$map_url = get_bloginfo('template_url') . '/includes/viewMap.php?coords=' . urlencode(get_meta('event-coords'));
$map_url .= '&thumb=' . $image_map;
$map_url .= '&name=' . urlencode(get_the_title());
$map_url .= '&address=' . urlencode(get_meta('event-address'));
$map_url .= '&turl=' . urlencode(get_bloginfo('template_url'));
$map_url .= '&lang=' . Settings::current_language();
$map_url .= '&ico=' . urlencode('ico-map-event.png'); ?>