Dal 30 gennaio gli eventi clou del Carnevale di Venezia si svolgono in Piazza San Marco!
Il Carnevale di Venezia 2016 entra nel vivo sabato 30 gennaio con la Festa delle Marie e domenica 31 gennaio con il Volo dell'Angelo. Il Corteo delle Marie, le rievocazioni storiche in Piazza San Marco e il Volo dell'Angelo, il Concorso per la Maschera più bella, sono da sempre gli eventi clou del Carnevale di Venezia.
VOLO DELL'ANGELO
Irene Rizzi, eletta la Maria dell'anno nel 2015,
è l'Angelo del Carnevale 2016 e
domenica 31 gennaio, avvolta in un vestito del celebre Atelier Nicolao,
si librerà sulla Piazza San Marco fino ad atterrare sulla nuovissima Machina scenica allestita quest'anno. Qui verrà accolta dal Doge e presenta alla Piazza.
FESTA DELLE MARIE E CORTEO STORICO
Le 12 Marie per questa edizione del Carnevale sono state selezionate qualche giorno fa e
sabato 30 gennaio 2016 saranno protagoniste della Festa delle Marie, una delle celebrazioni dalla storia più antica: il 2 febbraio, fin dal 1200 era usanza benedire, in occasione della festa della Purificazione di Maria, tutte le coppie che si sarebbero sposate entro l'anno. Tra le donne che prendevano parte alla benedizione venivano scelte le dodici più povere: esse venivano vestite con abiti sfarzosi e ingioiellate con monili preziosissimi, tutti oggetti prestati dalle principali chiese della città. Tuttora
le 12 Marie vengono trasportate da un corteo storico da via Garibaldi (partenza ore 14.30)
fino in piazza San Marco (arrivo alle ore 16) all’interno del
Villaggio delle Meraviglie dove verranno presentate una ad una alla città. La Festa, un momento unico per ammirare i costumi della tradizione veneziana, si svolgerà poi su più giorni fino alla proclamazione della Maria del Carnevale, domenica 7 febbraio.
IL CONCORSO DELLA MASCHERA PIU' BELLA
Il
Concorso della Maschera più bella, che si svolgerà dal 30 gennaio al 7 febbraio, diventa quest'anno ancora più ricco di emozioni, colori e sorprese:
sarà il pubblico a decidere i vincitori giornalieri, grazie ad un meccanismo di votazione ad eliminazione diretta, che coinvolgerà la piazza e i suoi ospiti e decreterà le maschere più belle delle sfilate. E per i vincitori delle sfilate previste tra giovedì a sabato grasso (4-6 febbraio) la finale di domenica 7 febbraio è assicurata. Grande novità per lunedì 8 febbraio con due sfilate dedicate ai bambini.