WEBSITE: www.teatrolafenice.it
LOCATION: Scuola Grande di San Rocco
Dopo sei settimane intensive di musica e spettacoli, giunge al suo ultimo weekend a Venezia, il Festival "Lo spirito della musica di Venezia". Evento di chiusura sarà poi il concerto conclusivo del 24 agosto a Cortina d’Ampezzo con il quale la manifestazione saluterà il suo pubblico dandogli appuntamento alla seconda edizione del 2014.
Cinque i concerti previsti da venerdì 26 a domenica 28 luglio 2013, di cui tre alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice e due tra le magnifiche tele del Tintoretto nella Sala superiore della Scuola Grande di San Rocco. INFO BIGLIETTI QUI
VENERDI 26 LUGLIO 2013
Venerdì 26 luglio 2013 alle ore 18.00 le Sale Apollinee ospiteranno un concerto della violinista Kumiko Sakamoto, della violoncellista Bridget Pasker e del pianista Jakub Tchorzewski intitolato A due e a tre e dedicato a tre brani cameristici degli anni trenta: la Sonata per violoncello e pianoforte di Gino Gorini e la Sonata a tre op. 62 di Alfredo Casella – i cui archivi sono entrambi conservati presso l’Istituto per la Musica della Fondazione Cini – accostate alla coeva Suite italienne per violino e pianoforte di Igor Stravinskij.
Sempre venerdì alle ore 19.30 la Sala superiore della Scuola Grande di San Rocco accoglierà un concerto In stile da camera dell’Orchestra Barocca del Festival, la nuova formazione voluta dalla Fondazione Teatro La Fenice in collaborazione con la Regione del Veneto. In programma concerti, sonate e suite di Vivaldi, Albinoni, Galuppi, Tartini e Telemann.
SABATO 27 LUGLIO 2013
Sabato 27 luglio, sempre a San Rocco alle 19.30, l’Orchestra Barocca del Festival proporrà un concerto gemello, intitolato In stile spirituale, dedicato a concerti e sinfonie di Caldara, Albinoni, Gentili, Vivaldi, Scarlatti e Galuppi.
La musica barocca veneziana sarà protagonista anche del concerto di sabato alle 21.00 alle Sale Apollinee, organizzato in collaborazione con il Venetian Centre for Baroque Music: in programma quattro sonate per violoncello e basso continuo di Antonio Vivaldi e Francesco Geminiani, eseguite dal violoncellista Francesco Galligioni con Paolo Zuccheri al violone e Roberto Loreggian al clavicembalo.
DOMENICA 28 LUGLIO 2013
Domenica 28 luglio alle ore 18.00 si concluderà alle Sale Apollinee il ciclo «Musiche dagli archivi dell’Istituto per la Musica della Fondazione Cini» con Gorini-Inspirations, un concerto delle violiniste Jessica Oddie e Kumiko Sakamoto, del violista Morgan O’Shaughnessey, della violoncellista Bridget Pasker e del pianista Jakub Tchorzewski dedicato a tre brani degli anni quaranta: il Quartetto per archi n. 5 di Gian Francesco Malipiero e il Quintetto con pianoforte di Gino Gorini accostati al Quintetto con pianoforte op. 57 di Dmitrij Šostakovič.