Al Teatro Goldoni di Venezia presentata la nuova stagione 2013/2014
La nuova stagione del
Teatro Goldoni, presentata pochi giorni fa dal Direttore del Teatro Stabile del Veneto
Alessandro Gassman, si presenta molto interessante. Protagonisti saranno grandi nomi e affascinanti piéce teatrali: da
Laura Morante a
Leo Gullotta, da
Ibsen a Bernard, da Molière a Leopardi, dal musical all'operetta, da Jack London a Testori, da Luca Barbareschi a Marco Paolini a Toni Servillo.
Le
nuove produzioni del TEATRO STABILE DEL VENETO saranno
Sior Tita Paron di Gino Rocca, con la regia del giovane (vincitore dell’Off) Lorenzo Maragoni;
Il Servitore di due padroni sul testo di Goldoni che Antonio Latella rimette in scena dopo Strehler; e
L’ispettore generale di Gogol che avrà invece la regia di Damiano Michieletto.
Grande novità di stagione è un
musical (Spring Awakening) e un’
operetta (La vedova allegra).
Nel Video
Alessandro Gassman parla della nuova Stagione (sotto il video il programma della stagione - abbonamenti in vendita dal 24 giugno 2013)
Presentazione della stagione di prosa 2013/2014 from
Redazione Tsv on
Vimeo.
STAGIONE 2013/2014 TEATRO GOLDONI DI VENEZIA
13 – 17 novembre 2013
Il discorso del Re
di
David Seidler
con Luca Barbareschi e Filippo Dini
e con (in o. a.) Ruggero Cara, Chiara Claudi
Roberto Mantovani, Astrid Meloni
Giancarlo Previati, Mauro Santopietro
regia Luca Barbareschi
23 – 24 novembre 2013
Passione
con Maddalena Crippa e Giovanni Crippa
drammaturgia e regia Daniela Nicosia
27 novembre – 1 dicembre 2013
Il servitore di due padroni
di Ken Ponzio
tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni
con (in o. a.) Marco Cacciola, Federica Fracassi, Giovanni Franzoni,
Roberto Latini, Annibale Pavone, Lucia Peraza Rios,
Massimiliano Speziani, Rosario Tedesco, Elisabetta Valgoi
regia Antonio Latella
4 – 6 dicembre 2013
Sior Tita paron
di Gino Rocca
con (in o. a.) Anna De Franceschi, Davide Dolores,
Francesco Folena Comini, Riccardo Maschi,
Giacomo Rossetto, Laura Serena,
Andrea Tonin, Anna Tringali
regia Lorenzo Maragoni
12 – 15 dicembre 2013
The country
di Martin Crimp
traduzione Alessandra Serra
con Laura Morante, Gigio Alberti
e Stefania Ugomari Di Blas
regia Roberto Andò
8 – 12 gennaio 2014
Hedda Gabler
di Henrik Ibsen
con Manuela Mandracchia,
Luciano Roman
regia Antonio Calenda
22 – 24 gennaio 2014
Imperfect Dancers
Sogno di una notte di mezza estate per corpi e ombre
da A Midsummer Night’s Dream di Félix Mendelssohn-Bartholdy
con Veronica Bracaccini, Mattia De Salve, Maria Focaraccio,
Julio-Cesar Quintanilla, Armando Rossi
coreografie Walter Matteini
regia e scene Fabrizio Montecchi
29 gennaio – 2 febbraio 2014
L’ispettore generale
di Nikolaj Vasil’evič Gogol’
adattamento drammaturgico di Damiano Michieletto
con Alessandro Albertin, Stefano Scandaletti
e
regia Damiano Michieletto
12 – 16 febbraio 2014
Operette morali di Giacomo Leopardi
con (in o. a.) Renato Carpentieri, Roberto De Francesco,
Paolo Graziosi, Giovanni Ludeno,
Paolo Musio, Barbara Valmorin
adattamento e regia Mario Martone
26 febbraio – 2 marzo 2014
Il malato immaginario
di Molière
con Paolo Bonacelli,
Patrizia Milani, Carlo Simoni
regia Marco Bernardi
8 – 9 marzo 2014
Idoli
di Gabriele Di Luca
con Gabriele Di Luca, Giulia Maulucci, Beatrice Schiros,
Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
13 – 16 marzo 2014
Frost/Nixon
di Peter Morgan
con Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
regia Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
19 – 23 marzo 2014
Ballata di uomini e cani dedicata a Jack London
di e con Marco Paolini
musiche originali composte ed eseguite da Lorenzo Monguzzi (chitarra e voce) con Angelo Baselli (clarinetto) e Gianluca Casadei (fisarmonica)
3 – 6 aprile 2014
Spring awakening
di Steven Sater
tratto dall’opera Risveglio di primavera
di Frank Wedeking
con Flavio Gismondi, Federico Marignetti,
Arianna Battilana, Tana Tuccinardi
e con la partecipazione di Gianluca Ferrato e Francesca Gamba
regia Emanuele Gamba
23 – 27 aprile 2014
Le voci di dentro
di Eduardo De Filippo
con Toni Servillo, Peppe Servillo,
Gigio Morra, Betti Pedrazzi
regia Toni Servillo
14 – 15 aprile 2014
La vedova allegra
libretto di Victor Léon e Leo Stein da un soggetto di Henri Meilhac
musica di Franz Lehár
con Corrado Abbati, Antonella Degasperi,
Carlo Monopoli, Fabrizio Macciantelli
adattamento e regia Corrado Abbati