Attività realizzate ad hoc per tutta la durata del Carnevale di Venezia presso i Musei Civici Veneziani
E' ricchissimo il
programma organizzato dai Musei Civici Veneziani in occasione del
Carnevale di Venezia 2016: spettacoli per bambini, spettacoli teatrali, performance artistiche. Oltre alle attività realizzate ad hoc si aggiunge anche naturalmente la ricca offerta espositiva delle sedi museali veneziane (che vedete qui).
Per l'elenco completo delle iniziative andate qui
SPETTACOLI PER ADULTI
Ritorna anche quest'anno WOMEN IN LOVE. Ovvero le donne di Shakespeare il Carnevale a Ca’ Rezzonico
Una produzione del Teatro Stabile del Veneto per il Carnevale di Venezia 2016 in collaborazione con Vela, Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici di Venezia
Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
30 e 31 gennaio, dal 4 all’8 febbraio e dal 12 al 14 febbraio 2016
2 spettacoli al giorno, con 2 attrici e un musicista
ore 17.30 (1° spettacolo) e ore 19.30 (2° spettacolo)
CANTO VI: UN PRANZO MANIACALE, SENSUALE
Percorso teatralizzato da un’idea di Mattia Berto
Casa di Carlo Goldoni
Martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 febbraio 2016
alle ore 17:00 e 21:00
Con: Francesca Sara Toich e Lele Piovene Porto Godi
Performers: Elisa ed Elena Bertocco e Stefano Schio
Evento su prenotazione: tel. 041 2759325 / e-mail: francesca.pederoda@fmcvenezia.it
SPETTACOLI PER BAMBINI e RAGAZZI
MARIONETTE IN GIOCO… E IN SCENA
Casa Goldoni di Carlo Goldoni
Sabato 30 gennaio 2016
Ore 14
Il museo ospita un prezioso teatrino con splendide marionette originali settecentesche. Dopo una breve visita alla sala del teatrino e dopo una narrazione giocosa di alcune scene goldoniane, proposte nelle isole sceniche allestite in Museo, nell’attività di laboratorio i bambini saranno guidati a costruire, con carta e cartoncini, marionette ispirate ai personaggi di Goldoni.
SOTTO IL VESTITO… MOLTO
Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume
Domenica 7 febbraio 2016
Ore 14
Gli abiti del Settecento sono imponenti sculture che richiedevano una luna preparazione per essere indossati. Come si raggiungevano gli effetti speciali delle ampie gonne, dei vitini di vespa, degli jabot, delle ricamate marsine? Come ci si vestiva? Si potevano lavare quei tessuti? Si utilizzava biancheria intima?
Un baule con tutto ciò che serve a una dama o a un gentiluomo e un manichino a grandezza naturale consentiranno di ripercorrere passo passo la procedura settecentesca della vestizione, anche con coinvolgimento diretto dei partecipanti.
In laboratorio, poi, con sagome di cartone, stoffe, carta e accessori diversi, ognuno potrà ripercorrere le stesse tappe o procedere a un proprio personale studio progettuale d’abbigliamento, ambientato nel passato, nel presente o nel futuro.