Sarà possibile vederle fino al 27 Gennaio 2019 e, se volete un consiglio, fossimo in voi andremmo a vederle: parliamo delle foto di "No fashion places of America", la raccolta di foto scattate dal fotografo e videomaker 43enne Yuri Catania durante un viaggio del dicembre 2017 partito da Denver, in Colorado.
Al terzo piano del Centro Culturale Candiani sono raccolte fotografia e video di esperienze vissute, persone vere, luoghi dimenticati dalle origini marcate e oggi divorati dalla globalizzazione. Un tributo all’America che è stata e a quel che ne resta in una sorta di racconto melanconico dove si alternano istantanee dai colori accesi, a immagini sbiadite di paesaggi desolati. Le note sono decadenti e legate da una sottile ironia che racconta di un’America dai forti e troppi contrasti sociali e culturali.
«In spazi estesi un neon di una pompa di benzina diventa psicologicamente simile a un faro - ha spiegato l'artista - L'insegna negli Stati Uniti ha veramente un valore attrattivo e quasi di 'salva vita'. A Times Square sei completamente invaso dall'esasperazione di questo mondo, ma sfido chiunque lì a sentirsi in pericolo. Diverso è invece muoversi nel Bronx, dove l'illuminazione è più scarsa. In questo senso l'insegna diventa un veicolo per infondere sicurezza».
INFO UTILI.
Ingresso libero
No fashion places of America. Le foto di Yuri Catania in mostra al Candiani fino al 27 Gennaio
Centro Culturale Candiani, MestreCentro Culturale Candiani, MestreCentro Culturale Candiani, Mestre, Italia
No fashion places of America. Le foto di Yuri Catania in mostra al Candiani fino al 27 Gennaiohttp://www.nofashionplaces.com/