Camminare fa bene al corpo, camminare tra i patrimoni cittadini fa bene al corpo e all'anima.
In occasione delle
Giornate europee del Patrimonio promosse dal Consiglio d'Europa e nell’ambito delle Città in Festa, venerdì 29 Settembre avranno luogo a Mestre le
passeggiate patrimoniali “Storie mestrine all'ombra del leone di San Marco”.
Le passeggiate, organizzate dalla Direzione Sviluppo della città e Tutela delle tradizioni - Servizio Produzioni culturali e Rapporti con le università del Comune di Venezia, in collaborazione con lo Europe Direct del Comune di Venezia, il Consiglio d'Europa, l’associazione Guide turistiche di Venezia, la cooperativa Guide turistiche di Venezia,
4 diversi itinerari che, dalle ore 16.30 alle 18, ci portano alla scoperta dei luoghi e del patrimonio storico, architettonico e ambientale di Mestre:
- '
Da Piazza Barche a Villa Erizzo passando per Maca'è' con punto d'incontro all'ingresso centrale del Centro commerciale Le Barche;
- '
Nel cuore di Mestre: le antiche chiese di San Girolamo, San Rocco e San Lorenzo' con punto d'incontro all’ingresso della chiesa San Girolamo;
- '
Quando a Mestre c'erano il Castelvecchio e il Castelnuovo: la Mestre più antica, da via Torre Belfredo a via Poerio attraverso Piazza Ferretto un tempo Piazza Maggiore' con punto d'incontro ai giardini pubblici di via Torre Belfredo;
- '
Mestre come una Versailles in piccolo: da via Palazzo a Piazza Barche i luoghi di svago e di villeggiatura della Serenissima' con punto d'incontro davanti al Mu via Palazzo, davanti al Municipio.
La partecipazione è gratuita sino ad esaurimento dei posti disponibili (max 30 per ciascuna passeggiata). Le iscrizioni si possono effettuare fino al 26 settembre tramite
webform online, via mail scrivendo a
servizio.produzioni.culturali@comune.venezia.it o telefonicando ai numeri 0412748455 e 3481537043, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.
Foto di
Filippo Giadrossi