Il giorno dell'Ascensione a Venezia si celebra la Festa della Sensa: quest'anno appuntamento al 7 maggio 2016!
La
Festa della Sensa è una delle più antiche e tradizionali Feste veneziane e si festeggia tutti gli anni il giorno dell'Ascensione, a maggio. In quest'occasione si celebra
il simbolico Sposalizio di Venezia col Mare in memoria di due importanti vittorie della flotta navale veneziana, facendo così rivivere la millenaria storia della Serenissima, il suo rapporto privilegiato con il mare e con la pratica della Voga alla Veneta.
L'origine è antichissima:
il 9 maggio dell'anno 1000 venne organizzata per celebrare l'impresa navale del Doge Pietro Orseolo II, partito nel 998 per soccorrere le popolazioni della Dalmazia minacciate dagli Slavi.
La seconda vittoria avvenne nel 1177 quando il Doge Sebastiano Ziani accolse Papa Alessandro III e Federico Barbarossa nella Basilica di San Marco, dove stipularono il trattato di pace che pose fine alla diatriba secolare tra Papato e Impero. Il papa come pegno regalò un'anello per sancire la potenza di Venezia.
Da quel giorno, ogni anno si celebra
il famoso rito dello Sposalizio di Venezia con il mare: il Doge, a bordo del Bucintoro, (il battello di stato vogato dagli Arsenalotti) seguito da un corteo di barche raggiungeva S. Elena, all’altezza di San Pietro di Castello, dove lo attendeva il Vescovo, a bordo di una barca con le sponde dorate, per dargli la benedizione.
Per sottolineare la potenza indiscussa della Serenissima sul mare, la festa culminava con una sorta di rito propiziatorio: il Doge, una volta raggiunta la Bocca di Porto, lanciava nelle acque l'anello d’oro donatogli dal Papa, simbolo dell'unione tra la Repubblica di Venezia ed il mare e del dominio della città sull'acqua.
Dal 1965 Venezia ha ricominciato a celebrare la Festa della Sensa. La figura del Sindaco sostituisce quella del Doge. Il Sindaco e il Patriarca, insieme alle altre autorità civili e religiose, arrivano in barca fino a S. Nicolò, dove effettuano il rituale lancio dell’anello d'oro nelle acque della laguna.
Ad accompagnare
la rievocazione storica ci sono oggi il corteo dogale in Piazza San Marco, il Mercatino della Sensa presso la chiesa di San Nicolò di Lido, le competizioni di voga alla veneta, il corteo acqueo delle Associazioni Remiere, la Festa al Forte di S. Andrea e molte altre manifestazioni